bulmax Inserita: 16 marzo 2011 Segnala Inserita: 16 marzo 2011 fai lo stesso lavoro con l'elettrovalvola,bada di staccare i fili a essa collegata;devi però cambiare la portata dello strumento ,portalo a ohm*2000.puoi anche alimentare l'elettrovalvola direttamente con un filo volante,come hai fatto con la pompa,dovresti sentire il tac del la bobina che si eccita; fai lo stesso con la resistenza,dovrebbe iniziare a riscaldare.
scorpion27 Inserita: 16 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2011 Ciao bulmax la misurazione sull'elettrovalvola è come le altre cose,prova aggiuntiva alimentata esternamentre tramite filo scatta la bobina,stessa cosa per la resistenza alimentata esternamente scalda,ti ringrazio nuovamente ormai sembra un odissea ed aspetto ulteriori istruzione grazie !!!!!!!
bulmax Inserita: 16 marzo 2011 Segnala Inserita: 16 marzo 2011 ricollega tutto,quel termostato che ti risulta aperto,cortocircuitalo come hai fatto per altro e vedi cosa succede.se dovesse scattare di nuovo il contatore, verifica sulla spina subito se c'è dispersione verso massa col tester ohm*2000K
scorpion27 Inserita: 17 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2011 ciao bulmax,cosa intendi per cortocircuitalo????lo devo attaccare ad una presa esterna come ho fatto per la pompa-elettrovalvola e serpentina,grazie?????
bulmax Inserita: 17 marzo 2011 Segnala Inserita: 17 marzo 2011 nooo, unirli insieme come hai fatto col fusibile termico.non voglio essere indiscreto,ma tua moglie sta aspettando ancora che lo ripari?ciao
scorpion27 Inserita: 17 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2011 ciao bulmax devo unire i due fili che vanno nel relè del pressostato?????comunque si sta aspettando,nel frattempo usa un ferro da stiro normale!!!!!!!
bulmax Inserita: 17 marzo 2011 Segnala Inserita: 17 marzo 2011 ormai non mi stai più seguendo , mi riferivo al termostato che hai trovato aperto, io adesso sono online,approfittane
scorpion27 Inserita: 17 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2011 ciao bulmax,non era il termostato che mi dava 0.06 ma quello che sembra un relè sopra al pressostato,per farti capire cosa intendo è uguale al tasto per il vapore,ma manca il tasto sopra!!!!!!!!
bulmax Inserita: 17 marzo 2011 Segnala Inserita: 17 marzo 2011 se puoi,fai delle foto con tutti i particolari,ormai ci stiamo perdendo l
scorpion27 Inserita: 17 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2011 cavolo un bel problema,comunque hai presente un microswicht è uguale a quello sopra al pressostato solo che non ha il tasto sopra,dimmi se hai capito altrimenti vedo se trovo immagini!!!!!!
scorpion27 Inserita: 17 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2011 ciao quello sopra al pressostato è uguale a questo componente che non so come si chiama i fili sono collegati uno sopra e uno sotto in mezzo è vuoto,a differenza dalla foto il mio non ha il tastino sopre,se sai il nome me lo dici,grazie!!!!!!!microswitch.gif
scorpion27 Inserita: 17 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2011 ok bulmax attendo tue istruzioni,grazie per la disponibilità!!!!!!!!!
bulmax Inserita: 17 marzo 2011 Segnala Inserita: 17 marzo 2011 è un microswitch,ma non so la sua funzione,devi necessariamente fare delle foto panoramiche della caldaia ,con tutti i particolari .
scorpion27 Inserita: 17 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2011 ciao ecco le foto del pezzo incriminato,le ho fatte con il telefonino spero vadano bene!!!!!!!!!17032011055.jpg17032011056.jpgaspetto con ansia una tua risposta se riesci così domani compro i pezzi da sostituire,grazie!!!!!!!
scorpion27 Inserita: 17 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2011 ok,dimmi che particolari vuoi della caldaia o dimmi se bastano queste!!!!!!!!
scorpion27 Inserita: 17 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 17 marzo 2011 comunque smontandolo ho visto che è un microswitch,il tasto era sotto per tenerlo schiacciato,comunque il filo rosa sopre va al sensore del galleggiante il filo sotto è sdoppiato e uno va alla resistenza e uno alla pompa,spero ti serva per capire a cosa serve,grazie per la tua pazienza!!!!!!!
bulmax Inserita: 18 marzo 2011 Segnala Inserita: 18 marzo 2011 ok, è la prima vilta che vedo questo pezzo,comunque stacca i due fili e uniscili insieme e vedi cosa succede. ma questo è il pressostato?fammi vedere di cosa è composta la caldaia.
scorpion27 Inserita: 18 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 18 marzo 2011 Ciao bulmax ho cambiato il microswitch e il fusibile termico,per montare il fusibile ho tagliato i vecchi ganci visto che non riuscivo ad aprirli ed ho montato due fastom,poi ho tagliato la parte iniziale e tenuto la parte dietro dove ho bloccato il perno del fusibile grimpato e isolato con tubicino di plastica,smonto il sensore ho tolto la pasta siliconica e messo pasta d'argento rimontato il tutto,accendo la caldaia,spia mancanza acqua accesa rabbocco e si accende spia vapore,che dovrebbe accendersi a capore pronto,comunque aspetto un pò questa si spegne schiaccio il tasto e vapore fu,spero di riuscire a montarla come prima,intendo la carcassa,comunque ti ringrazio molto per l'aiuto e la pazienza nonchè la professionalità dimostrata,speriamo funzione per un pò,sembrerebbe che il microswicth sia andato in corto,facendo saltare il fusibile,grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora