Vai al contenuto
PLC Forum


Ferro Imetec No Stop Vapor - Esce vapore dal serbatoio dell'acqua


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti ,

il mio ferro da stiro a carica continua dopo un pò che è acceso e funziona senza problemi comincia a scaricare il vapore nel serbatoio di carica dell'acqua.

Ho portato il ferro in assistenza e mi hanno detto che devo sostituire caldaia + scheda elettronica e che la spesa copre l'acquisto di un ferro nuovo.

Ho deciso di provare a riparare da solo il ferro.

Prima di tutto ho testato il termostato inserito nella caldaia con un tester e questo funziona bene perche varia la sua resistenza al variare della temperatura.

Il termofusibile era interrotto e quindi la resistenza della caldaia non riceveva tensione (sicuramente l'hanno fatto saltare in assistenza perchè il ferro scaldava prima) : ho cortocircuitato il tutto, in attesa di prendere un termofusibile da 229 gradi C, ed ha ripreso a funzionare .

Dopo qualche minuto di funzionamento senza problemi, succede che la pompa continua a caricare senza fermarsi a tal punto che il rumore si attenua completamente per lo sforzo, la resistenza rimane sotto tensione innalzando la temperatura e quindi la pressione del vapore aumenta e la volvola di sfiato scarica nel serbatoio dell'acqua.

Io penso sia la scheda elettronica che non riesce a gestire correttamente le varie fasi ma come posso esserne sicuro visto il costo ?

Come capisce la centralina che è il momento di pompare acqua in caldaia perchè quella presente è stata vaporizzata o è insufficiente ?

Senza un pressostato , come rileva la pressione del vapore in caldaia ?

Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto.

Roberto


Inserita: (modificato)

Personalmente non avevendo il ferro da stiro davanti, vedrei se è possibile eliminare la scheda. Certo,la caldaia deve essere protetta dal termostato che in ogni caso stacca la resistenza se scalda troppo e come pressostato potresti mettere qualcosa tipo questo Pressostato. Certo che devi essere attrezzato ed avere parecchia manualità per fare la modifica oltre ovviamente ad esserne capace.

Modificato: da Omissam74
Inserita:

Grazie per la risposta e per il suggerimento .

Non mi manca ne la capacità ne la manualità ma ritengo non praticabile la tua soluzione perchè le caldaie a vapore continuo sono diverse da quelle classiche poichè hanno una pompa che manda ,nel momento giusto, una quantità d'acqua nella caldaia di vaporizzazione.

Senza la scheda con la sua logica la pompa non potrebbe funzionare.

Inserita:

E perchè no. Ne ho viste senza scheda. Caldaia con due termostati. Uno che interviene se proprio manca l'acqua, uno che interviene quando la caldaia è vuota e che fa chiudere un relè. Questo relè attiva la pompa che smette di pompare quando il pressostato arriva in pressione. Poi non so dirti i valori dei termostati. Appena ho tempo faccio uno schemino.

Inserita:

Non è necessario che fai uno schema perchè ho capito quello che dovrei fare .

Il pressostato , a patto di reperire il valore di intervento per la mia caldaia, stacca la pompa al raggiunmento del valore di pressione.

Il termistore come faccio a gestirlo senza una scheda che converta i valori di resistenza in temperatura ?

Inoltre, la pressione in caldaia può aumentare sia per l'aumento della temperatura innescato dalla resistenza che per il pompaggio di acqua in caldaia, come faccio a gestire con precisione le due variabili ?

Ma secondo voi se la pompa funziona, il termistore funziona e la resistenza funziona l'unica cosa che rimane è la scheda elettronica che dovrebbe coordinare l'attività delle diverse componenti .

Grazie, Roby

Inserita: (modificato)

Ciao. Sto cercando una soluzione "casalinga". L'ideale sarebbe riuscire ad attaccare sulla caldaia un normale termostato e fargli comandare a lui la pompa. Idea più assurda ma perchè no... alimentare tramite la resistenza un circuito di ritardo che quando la resitenza è calda e quindi non alimentata, alimenti per tot secondi la pompa e carichi la caldaia. Certo che poi bisognerebbe mettere anche un pressostato all'uscita della caldaia che stacchi la pompa al raggiungimento di una pressione superiore a quella di lavoro( nel caso che la caldaia sia accesa e nesuno la usa).Lasciando anche la sua scheda. E la "logica" della pompa è fatta a nuovo.

Modificato: da Omissam74

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...