zenyattamond Inserito: 22 novembre 2005 Segnala Inserito: 22 novembre 2005 Il problema è questo: il bagno cieco del mio appartamento è dotato di presa d'aria collegata a colonna di aspirazione con aspiratore a torretta montato sul tetto.Sulla colonna si innestano anche le prese d'aria degli appartamenti sopra e sotto (in tutto 5, io sono al 3°).Quando in bagno stendo la biancheria ad asciugare (non ho altri posti adatti!!), il "tiraggio" dell'aspiratore centralizzato non è sufficiente a rimuovere celermente l'aria umida prodotta dai panni.Vorrei installare perciò nel mio bagno un aspiratore (ad es.Vortice) da far funzionare alla bisogna per potenziare il tiraggio, lasciando normalmente l'aspirazione centralizzata. Ovviamente farei funzionare l'aspiratore solo negli orari in cui funziona anche quello centralizzato.I modelli in commercio sono provvisti di valvola di ritegno che impedisce il transito aria quando l'aspiratore non è in funzione.A me questo non va bene, vorrei perciò toglierla (si tratta di un semplice clapè spinto dall'aria espulsa dall'aspiratore).Ho contattato in proposito il servizio tecnico della Vortice, che innanzi tutto mi ha sconsigliato l'installazione in quanto i due aspiratori in serie entrerebbero in conflitto rischiando di mandare in pressione l'intera colonna (se le portate non sono compatibili) mandando l'aria aspirata nel mio locale in quello dei vicini.Nel caso volessi comunque installarlo, mi ha comunque sconsigliato dal rimuovere la valvola.Voi che ne pensate?
sauvignon Inserita: 23 novembre 2005 Segnala Inserita: 23 novembre 2005 Non sapendo nè leggere, nè scrivere, direi che quelli della Vortice hanno ragione: perchè ti hanno dato una indicazione che va contro i loro interessi (vendere ventilatori). Sono favorevolmente sorpreso da una simile onestà che, al giorno d'oggi, non è frequente.
lelefu Inserita: 23 novembre 2005 Segnala Inserita: 23 novembre 2005 Non mi sembra per niente una buona idea installare un ulteriore aspiratore poichè sicuramente creeresti problemi ai piani superiori. Piuttosto verificherei il ricambio d'aria nel locale bagno perchè se per esempio tu tieni ben chiusa la porta e la fessura al di sotto di essa è quasi inesistente, secondo te come fà l'aria presente nel bagno ad incanalarsi nel foro di aspirazione se non viene prontamente rimpiazzata da nuova aria proveniente da un altro foro ?? eventualmente lascia la porta leggermente aperta.ciao
irpick Inserita: 23 novembre 2005 Segnala Inserita: 23 novembre 2005 Un Deumidificatore risolve il problema dei panni (asciugatura in 1 o 2 giorni),non di eventuali odori...
zenyattamond Inserita: 24 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2005 Vorrei installare l'aspiratore solamente per potenziare l'aspirazione dell'aria nei momenti in cui ce ne è bisogno; ovviamente la porta va tenuta socchiusa per rimpiazzare l'aria aspirata ed evitare l'uscita dell'umidità dal locale.Ho pensato all'aspiratore invece che al deumidificatore considerati i costi, gli ingombri ed i consumi associati.Certamente tutto sta in piedi se è garantito il flusso dell'aria attraverso il corpo dell'aspiratore anche quando lo stesso è spento, altrimenti mi tengo la bocchetta così com'è e sopporto tempi di asciugatura più lunghi.La soluzione dell'aspiratore mi sembrava una cosetta semplice, efficace e poco costosa; mi lascia perplesso la presenza dell'aspiratore centralizzato perchè non riesco a valutare pienamente l'interazione con quello da installare:dal punto di vista aeridraulico la presenza dell'aspiratore centrale dovrebbe solamente ridurre la contropressione su quello in casa, determinando un'aumento della portata di aria a parità di numero di giri.Sicuramente la portata di quello in casa è nettamente inferiore a quella del centralizzato; non ci dovrebbero quindi essere problemi di mandare in pressione l'intera colonna di aspirazione.Avendo l'accortezza di farlo funzionare con bassa prevalenza (cioè a basso numero di giri) l'incremento localizzato di pressione nella colonna di aspirazione non dovrebbe provocare l'inversione di flusso dai vicini (i più interessati sono quelli del piano immediatamente sopra il mio, data la direzione prevalente del flusso di aria); l'unico risultato che i vicini potrebbero osservare è una riduzione di aspirazione alla loro bocchetta.Queste sono solo valutazioni qualitative, il calcolo teorico è molto complesso anche conoscendo i dati base (curva caratteristica dei due aspiratori, dati geometrici della colonna: diametro, lunghezza, rugosità, punti di prelievo, ecc.) Dato che si ragiona con pressioni in termini di mmH2O se non addirittura di Pascal, mi manca la sensibilità per dire quale dei fenomeni prevalga.Qualcuno ha delle esperienze in proposito?
irpick Inserita: 24 novembre 2005 Segnala Inserita: 24 novembre 2005 Scusa..se aspiro aria creo un ricircolo (ometto bla ..bla)ma se l'aria immessa presenta un'alta percentuale di umidità (cosa certa) ,l'asciugatura me la dimentico.Se immetto aria calda miglioro , ma non credo sia apprezzabile come stendere i panni sui termosifoni...mezzo serio mezzo ironico.L'aspiratore costa meno ma non è equivalente al deumidificatore (fatto salva esatto dimensionamento per entrambi gli oggetti)
zenyattamond Inserita: 24 novembre 2005 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2005 l'aria in bagno può solo entrare (la porta del bagno è socchiusa proprio questo), si arricchisce di umidità ceduta dai panni stesi, viene aspirata dall'aspiratore e immessa nel condotto centrale per essere espulsa all'esterno dall'aspiratore centralizzato posizionato sul tetto.Spero di avere chiarito il processo.
irpick Inserita: 1 dicembre 2005 Segnala Inserita: 1 dicembre 2005 il processo è chiaro , ma il risultato non sarà quello voluto (in termini di tempi << di asciugatura).Ciao,
zenyattamond Inserita: 6 dicembre 2005 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2005 alla fine ho deciso di installarlo: lo faccio funzionare alla minima velocità (così non fà casino) accoppiato ad un comune ventilatore da tavolo (per muovere l'aria) e, grazie al radiatore presente in bagno che riscalda l'aria, ottengo i panni asciutti in 8-10 ore (comprese spugne, felpe e lenzuola): stendo al mattino e quando torno la sera il bucato è asciutto.I consumi non sono drammatici: stimando anche l'energia termica aggiuntiva dovuta al ricambio d'aria sono dell'ordine di 80-100Wora.Rispetto a prima però non ho più il bagno che sembra una sauna finlandese, né ho gli stendini in giro per l'appartamento: nel giro di una settimana il tasso di umidità in casa è sceso del 10%, a tutto vantaggio della qualità dell'aria e della durata degli intonaci.Inoltre l'ho installato togliendo la "valvola" (si tratta di un semplice dischetto di plastica) di non ritorno, così che quando non funziona sfrutto comunque l'aspirazione centralizzata.
irpick Inserita: 6 dicembre 2005 Segnala Inserita: 6 dicembre 2005 "ma non credo sia apprezzabile come stendere i panni sui termosifoni"alla fine servono...i termosifoni...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora