gio75 Inserito: 29 marzo 2010 Segnala Inserito: 29 marzo 2010 Ciao a tutti , mi trovo a sostituire il compressore in un frigo Ariston che ha circa 25 anni con gas R12 , ora il nuovo gas sara' il gas R134 che è il sostituto del R12 , il problema è che il frigo non ha nessuna etichetta e non so dunque quanto gas metterci .Il frigo in questione ha la cella superiore un vano frigo in mezzo e un cassettone frigo sotto .come litraggio sara un 250-270 lt.Qualcuno puo' aiutarmi e dirmi quanto gas mettere??GRAZIE
alex9.74 Inserita: 29 marzo 2010 Segnala Inserita: 29 marzo 2010 potresti mettere una quantita' un po' superiore alla media, poi con un termometro interno ti regoli e sfiati un po' di gas se gela troppo poi quando sei sui 5 gradi saldi il tubetto di carica. Io per esempio ho un R600 e una grammatura di 37
gio75 Inserita: 30 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 30 marzo 2010 Ciao grazie per la risposta , purtroppo non essendo piu' in gran circolo R134a non posso fare riferimenti . Ho visto un 320 lt con stesso gas ne mette 145 g . Ne ho messo 120 ma fatica ad andare in temperatura nella parte frigo.Vedremo come si comporta nel pomeriggio.Ciao
sam70 Inserita: 2 aprile 2010 Segnala Inserita: 2 aprile 2010 L'alternativa al r12 che io sappia e r409a adatto sia per olio minerale (r12) che sintetico (r134a),se si introduce r134a in un circuito r12 non andando d'accordo a livello d'olio quest'ultimo diventa agressivo corrodendo le valvole del compressore e nel giro di pochi giorni.
degug Inserita: 2 aprile 2010 Segnala Inserita: 2 aprile 2010 Da mia esperienza ho notato che essendo un impianto predisposto ad R12,sostituendo lo stesso con R 134 ,la quantità di gas si è quasi raddoppiata per avere la stessa resa, quindi considera che se originariamente portava 100 grammi di R12 ,con R134 ne devi immettere quasi 200 gr.
deepspace Inserita: 3 aprile 2010 Segnala Inserita: 3 aprile 2010 Puoi provare così:Carica 100gr. fallo andare con il termostato al massimo,se la carica è insufficientequindi non brina tutto l'evaporatore, carica un poco alla volta fin quandobrina il tubo di aspirazione all'esterno, a questo punto scarichi un pò alla volta fino a fa sbrinare il tubo, quest'ultima operazione da fare a motore fermo.è un pò lunga e laboriosa ma sufficientemente precisa.R134 all,avviamento può sembrare che l'olio nel motore frigge,ma solo un paio di secondi.
gio75 Inserita: 6 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2010 Ciao a tutti grazie per le numerose risposte , ho risolto mettendo 100 gr e facendolo andare al max del termostato ho visto che brinava molto la piastra , dunque dovrei aver risolto sono 3 giorni che va e funziona . riportandolo al min -23 nel congelatore e 4-5 grandi nel frigo , ho sostituito il termostato per sicurezza .Per la questione che diceva sam70 ho sempre cambiato i compressori che erano a r12 e mettendo un compressore a 134a andavano tutti bene (la sostutizione me la ha consigliata il mio fornitore di ricambi io personalmete non sono un esperto.)sono anni che vanno .GRAZIE A TUTTI !!!!!!!!!!!!!!!!!1
Livio Migliaresi Inserita: 6 aprile 2010 Segnala Inserita: 6 aprile 2010 ...e, adesso, vai in Guasti Risolti Elettrodimestici: apri una nuova discussione, elencando il guasto iniziale e la procedura dell'intervento.
gio75 Inserita: 6 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2010 (modificato) Ok FATTO !!!!Scusa Livio **e di cosa???ho solo ricordato che l'inserimento in 'guasti risolti' può servire ad altri amici che si possano trovare nella stessa situazione. Modificato: 6 aprile 2010 da Livio Migliaresi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora