Vai al contenuto
PLC Forum


Candy Alisè Non Scalda In Asciugatura


Messaggi consigliati

Inserito:

Ho una Candy Alise lavasciuga ed oggi dopo il normale lavaggio e centrifuga volevo sciugare il copripiumino ma mi sono accordo che il ciclo parte ma non scalda.

mi è gia capitato una volta quando era in garanzia con esborso di 50 euro per pulizia di non sò cosa nel retro. Visto il ripresentarsi della cosa ogni volta mi devo affidare a un tecnico che stavolta mi chiederò di piu o posso fare da solo?

Chi mi aiuta per favore??? Grazie

Luca sad.gifunsure.gif


Inserita:

Ciao,

credo che ci sia da pulire il condotto dell'aria calda...

Nelle asciugabiancheria c'è un filtro accessibile ma nelle lavasviuga il circuito dell'aria calda è nascosto e va pulito smontando dal retro il tubo che va sotto la vasca. wink.gif

Però non circolando l'aria, dovrebbe andare in sovratemperatura e dunque in blocco con errore. dry.gif

Inserita:

Grazie per la celerità

Non da nessun errore e non lampeggia nulla.

continua a girare senza scaldare fino a fine ciclo.

Quando è capitato l'altra volta hanno smontato e pulito qualcosa dietro ma non ero presente....c'era mia moglie....

Inserita:

Se non è più in garanzia e vuoi provare a metterci le mani Tu, segui i consigli, se poi hai un tester e lo sai usare, potrebbe essere utile e più semplice raggiungere un buon risultato.

Ciao, forza e coraggio, smontare... biggrin.gif

Inserita:

grazie ragazzi.....spero bene

vi farò sapere

Grazie

Inserita: (modificato)

strano che sia bastata solo una pulita unsure.gif .

Probabilmente c'è la resistenza di riscaldamento interrotta (dell'asciugatura, è quella posta sul condotto in alto sopra la vasca) o qualche termostato bloccato (forse è uno di questo che va pulito perchè sente la temperatura raggiunta quando non lo è e stacca la resistenza) senzasperanza.gif

Modificato: da Diomede Corso
  • 2 weeks later...
Inserita:

Anche a me lo stesso problema..... non esce più aria calda. Ho la candy lavasciuga da 2 mesi ed è già la seconda volta che mi da dei problemi. wallbash.gif

Inserita: (modificato)

comunque mi sembra una cosa assurda che se si sporca un termostato e con questa frequenza si debba chiamare l'assistenza.

sono esterrefatto.

non userò piu l'asciugatrice e tanto meno acquisterò piu Candy mad.gif

oltretutto con quello che ci è costata wacko.gif

Modificato: da loukas
Inserita:

Classico problema Candy Alisè, aspiratore centrifugo intasato e bloccato!

Succede quando si utilizza parecchio detersivo e pochi cicli di asciugatura; lo schiumone che si sviluppa durante il lavaggio, una volta riempitosi completamente il cestello, tende a salire verso le condutture di asciugatura (o tramite l'apertura in alto del soffietto, o l'apertura posteriore della vasca), arrivando così all'aspiratore centrifugo.

Con il tempo, la schiuma che lascia dei depositi vanno ad incrostare il detto aspiratore, quindi non gira più.

La resistenza si accende, ma la ventilazione non riesce a partire, quindi il termostato di sicurezza interviene e stacca la resistenza; ad ogni modo, a "fine ciclo", quando apri l'oblò dovresti sentire una bella puzza...

Smonta il pannello superiore, sopra la vasca (vicino al contrappeso di cemento) vedrai una sorta di scatola nera; la parte corrispondente al soffietto dell'oblo è ricoperta di "carta stagnola", mentre sul dietro è montato il motore dell'aspiratore centrifugo...

A questo punto, se accendi la lavatrice impostando un normale ciclo di asciugatura, dopo 5 minuti dovresti trovare il cestello ancora freddo, ma... la scatola nera BOLLENTE.

Devi smontare il motore, la sua girante e la scatola nera, pulire per bene TUTTO, in particolare le resistenze, quindi controlla che il motore funzioni correttamente (eventualmente collegalo direttamente alla 220 con un filo di fortuna, se non funziona cambia il motore), rimonta il tutto ed il gioco è fatto!

Purtroppo i modelli sono tanti e ricordarsi tutto a memoria è quasi impossibile... se hai buona manualità ora sai cosa devi andare a controllare, altrimenti, se ti servono altri suggerimenti, posta qualche foto con la detta "scatola nera" in bella vista e vedremo di aiutarti.

Facci sapere, ciao!

wink.gif

Inserita:

Ordinaria manutenzione del tecnico che si trova davanti la lavasciuga che non asciuga... perchè non l'hanno mai fatta asciugare wink.gif

Inserita:

comunque per il futuro e sempre bene usare meno quantità di detersivo valido per tutte le marche e modelli causa di molte incrostazioni.

bye

Inserita:

Troppo complicato per un fotografo come me.....combinerei sicuramente dei guai ulteriori.....comunque non usiamo mai detersivi molto schiumosi.

Quando parte il ciclo di asciugatura se poi apro lo sportello non si senrte proprio nessuna puzza......solo gira a freddo...le altre volte che è successo quando era venuto il tecnico aveva pulito a detta di mia moglie un non meglio precisato filtro nella parte posteriore della lavasciuga tirando fuori parecchi peli di gatto.

Il fatto è che ora la lavatrice è isolata completamente dalle bestiole perchè abbiamo cambiato casa.... laviamo quasi sempre a freddo e con detersiivi di marca poco schiumosi... Mah.......

unsure.gif

Inserita:

Quando hai avuto la visita del tecnico sicuramente non ha pulito solo i filtri ma ha anche sostituito un termofusibile che si trova nei pressi della resistenza di asciugatura.

In genere è un tubetto metallico del diametro di circa cinque millimetri lungo circa 1,5 centimetri con i due lati opposti che terminano con un filo rigido dove si collega il cablagggio dell'apparecchio ed è quasi sempre ricoperto da un tubetto siliconico trasparente che si interrompe se si supera la temperatura di esercizio al quale lo stesso è tarato,in genere sui 110 gradi causa l'intasamento e quindi il cattivo passaggio di aria nei condotti.alla misura col tester portata in ohm dovrebbe risultare interrotto.

Inserita:

ohmy.gifORRORE!!!

Il calore è necessario e fondamentale per lavare tanto è vero che l'ultima frontiera del pulito è il vapore (che come tutti ben sappiamo si forma a 30°C mad.gif )

37-67°C è un range di calore accettabile, oltre diciamo che è una sicurezza.

quella conduttura dell'aria è inaccessibile all'utente nelle lavasciuga, come già detto...

e quando si intasa manda in sovratemperatura la macchina facendo scattare la sicurezza

wink.gif

Usatela con acqua calda (almeno 30-40°C) per il lavaggio e condetersivi in polvere, o liquidi inseriti con pallina-diffusore (oggi ci sono le ecodosi e in un certo senso ringrazio che esistano!), e fatela asciugare almeno 2-3 volte al mese... sarà una macchina meravigliosa smile.gif

  • 4 years later...
Inserita:

Salve, scusate se mi intrometto, anche io ho lo stesso problema: la lavasciuga gira regolarmente, ma non scalda a sufficienza, è appena tiepida in asciugatura. Quando succede, mi tocca riarmare un termostato, ma ormai sempre più spesso torna in blocco.

Credo che lo sporco abbia intasato dei condotti, ma non sono riuscito a capire cosa dovrei smontare.

Ho una buona manualità...sareste così gentili da farmi capire con precisione cosa dovrei fare? Scatoline nere non ne ho viste, il mio condotto dell'aria, che si trova nella parte alta a dx (dove sono inseriti due termostati, uno dei quali si blocca spesso) sembra un blocco unico e non smontabile...

grazie a chi vorrà intervenire...

  • 1 year later...
alessandrodv77
Inserita:

ho letto le vostre discussioni e sono riuscito a riparare.

Alla fine era intervenuta la termica sulla resistenza perché mia moglie aveva caricato troppo ammorbidente e la schiuma sarà sicuramente arrivata alla resistenza, quindi mi è bastato premere e riarmare la termica.

 

grazie a tutti  :thumb_yello:

  • Fulvio Persano locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...