Vai al contenuto
PLC Forum


Lavabiancheria Hoover Hn5060 - si blocca 5-10 sec dopo lo start


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve a tutti,

mi sono imbattuto nel guasto di questa lavatrice che per ogni programma che viene selezionato parte, facendo lampeggiare la spia di STOP poi premendo il tasto AVVIO inizia il programma, carica l'acqua inizia a girare e poi si blocca e lampeggiano insieme la spia START e il pulsante di partenza differita.

Ho pulito bene i contatti rotativi della manopola di selezione programmi senza ottenere nulla. Adesso sto analizzando la scheda ma guasti ai semiconduttori sembrano non essercene, a meno dei TRIAC che non si riescono a controllare più di tanto ma comunque tutti hanno isolamento tra i pin A1 e A2 e lo stesso valore tra A1 e gate, a parte il triac grande che ha un valore diverso.

L'unica cosa potrebbero essere i condensatori di filtro della tensione che ho trovato un po malmessi.

Oppure che altro può essere anche il pressostato? Dando un'occhiata ad altre discussioni sulla HOOVER, ho trovato che potrebbe essere il bloccaporta, come faccio ad escluderlo per provare?

Grazie.

Modificato: da scalzomen

Inserita:

si bypassa senzasperanza.gif , in genere ci sono tre fili, i due che danno 220V sono mandata e ritorno del magnete, il terzo chiude con uno dei due e dovrebbe azionare wink.gif

Inserita:
Diomede Corso+5/12/2010, 23:00--> (Diomede Corso @ 5/12/2010, 23:00)

Ciao Diomede e grazie per la risposta.

Quindi lo stacco e devo collegare il terzo filo a uno dei due?

Perché solo staccandolo credo che la scheda non sente la presenza e non fa partire niente immagino.

Ma tu pensi possa essere lui il colpevole o piuttosto la scheda? O qualcos'altro?

Grazie ancora.

Inserita:

Aggiorno una cosa: ho trovato come ponticellarlo seguendo altre discussioni sul forum. Vado a provare poi faccio sapere.

Inserita:

Allora rimontata la scheda sulla quale ho sostituito gli elettrolitici e non è cambiato niente.

Ponticellato il dispositivo di bloccaggio della porta e non è cambiato niente!!

Che posso controllare secondo voi? Possono entrarci le spazzole del motore?

Ogni suggerimento è ben accetto.

Grazie.

Inserita:

ciao le spazzole vale sempre la pena controllarle ti prende poco tempo e se sono apposto elimini un dubbio controllerei contatti vari e se presenti piccole perdite

Inserita:
diodo71+6/12/2010, 23:46--> (diodo71 @ 6/12/2010, 23:46)

Grazie diodo71, perdite d'acqua non ce ne sono.

Per quanto riguarda le spazzole controllerò, anche se il motore inizia a girare, quindi se erano le spazzole non avrebbe dovuto restare fermo?

Saluti.

Inserita: (modificato)

controlla la resistenza dell'acqua calda che se è interrotta potrebbe andare in blocco, e anche l'ntc, se è tutto ok mi sà che è la scheda...

Modificato: da v.salvo
Inserita: (modificato)

v.salvo+7/12/2010, 10:49--> (v.salvo @ 7/12/2010, 10:49)

Ciao e grazie della risposta. l'NTC è quello che è collegato alla resistenza ed è infilato nella schiena del cestello?

Mediamente una resistenza di lavatrice quanto dovrebbe misurare? Non avendo pratica di lavatrici avere un riferimento è sempre buono.

Saluti a tutti.

Modificato: da scalzomen
Inserita:

puo avere varie misure a seconda del tipo di sonda misurala in hom se vari al variare della temperatura e sicuramente buona in oltre per sapere quanto misura dovresti indicare a che temperatura ambiente stai misurando. come capirai una misura standard non esiste. due sonde a temperatura ambiente potrebbero darti la risposta.

Inserita:
diodo71+8/12/2010, 22:15--> (diodo71 @ 8/12/2010, 22:15)

Allora controllata resistenza acqua misura circa 28 ohm, NTC a temp ambiente circa 280 Kohm, scaldando la sua misura varia, le spazzole hanno ancora una corsa di 1.5 cm circa.

A questo punto non so cos'altro controllare.

Saluti

Inserita:

possono essere le spazzole che non toccano bene ho che non spingono abbastanza provane due con almeno 3-4 centimetri se consideri che nuove ne misurano almeno 5-6 centimetri.

Inserita:

worthy.gif vedi che la stanchezza mi fa dimenticare i pezzi ?!

Sempre prima le spazzole sad.gif da controllare se sono sufficientemente lunghe (2-3cm) e soprattutto non dimenticarsi che oltre alla sostituzione di queste è necessario anche ripulire il collettore da eventuale sporco che non permette il corretto funzionamento di quel tipo di motore

Inserita:

Ciao Diomede, scusa la domanda un po banale per voi del mestiere, quale parte è il collettore? E per pulirlo devo attuare accorgimenti particolari?

Grazie.

Inserita:

Il collettore è quel cilinrdo di rame (in realtà è una corona di lamelle messe per dritto) che sta sull'asse del motore dalla parte opposta alla cinghia, dunque sul davanti.

Su questo poggiano le spazzole, che non sono altro che delle bacchettine di grafite (vedi la matita da disegno). Il motore girando le consuma (e pure la polvere e l'umidità contribuiscono a questo logorio).

Quando si sostituiscono le spazzole perchè consumate è bene ripulire il collettore dalla polvere nerastra lasciata da quelle vecchie... è sufficiente della carta da cucina (anche il fazzoletto di carta per il naso è buono!).

Io poi prima di rimontare le nuove do due goccie di lubrificante al PTFE sul collettore che all'inizio lascia solo un po' odore ma poi svanisce.

Niente carta abrasiva (si può usare finissima ma meglio lasciarlo fare a chi ha un po' la mano allenata), niente acqua e niente solventi.

E' opportuno poi tenere molto bel pulita la zona attorno alla lavatrice (dunque non incastrarla in nicchie poco areate o tenerci a fianco cianfrusaglie di varia specie e natura, come fustini, cestini, e damigiane di detersivo!) in modo che la polvere non possa andare a logorare precocemente il collettore quando il motore lavora.

Inserita:

Sostanzialemente è la aprte rotorica del motore dove poggiano le spazzole...ho capito.

Pensi che un po di WD-40 vada bene per pulirlo? Immagino di si...

comunque appena torno in sede andrò a provare. Mi sono anche procurato un NTC perché ho un dubbio su quello vecchio...

vi farò sapere.

Saluti e grazie.

Inserita:

a tuo giudizio senzasperanza.gif, se vedi che solo la carta asciutta non riesce a ripulire dalla polvere. Direi meglio spray per contatti elettrici, anche se, ripeto, non userei comunque solventi er la pulitura

Inserita:

Ciao, senza togliere nulla al mitico Diomede grande nei formulare ottimi consigli, io vorrei dare un altro piccolo consiglio a tutti, per la mia pregressa esperienza di bobinatore ( riavvolgevo motori elettrici e rifacevo gli indotti negli anni settanta ) che la vera pulizia dei collettori, come mi avevano insegnato i vecchi, è ottima anche con la pietra pomice, magari simulando la rotazione del motore e con un piccolo pezzetto si fa passare leggermente sul collettore stesso ed il risultato è eccellente.

Provate per credere wink.giflaugh.gifbiggrin.gif

Inserita:

un altro consiglio e cercare di lasciare il piu liscio possibile le placche di rame pena un consumo veloce delle spazzole io uso il classico riavvia circuiti e fazzoletti di carta

Inserita:

clap.gifworthy.gif !!!

GRAZIE!!!! Vedi come da chi sa fare si imparano le cose... L'unico dubbio è sul fatto che la pietra pomice la userei sui collettori (appunto) di motori anni settanta, epoca in cui forse i motori a spazzole erano all'esordio e costruiti con la robustezza delle cose di una volta, su certi motori di oggi.. wink.gif non saprei

Inserita:

Probabilmente hai ragione tu, sul fatto che le cose di una volta erano fatte con un altro criterio.

Io ho voluto consigliare di provare questo piccolo accorgimento, perchè come tu mi insegni con la tua esperienza nel campo, il problema delle spazzole è abbastanza frequente ed ho notato leggendo nelle riparazioni del forum, che per la pulizia del collettore ci sono vari dubbi nel modo in cui farlo.

Logicamente tenendo presente che i materiali non sono più quelli di una volta il tentativo con la pietra è da fare con molta delicatezza.

wink.gifwink.gifbiggrin.gif Ciao

Inserita:

Salve ragazzi, allora abbiamo una buona e una cattiva notizia:

sostituito l'NTC la lavatrice non va più in blocco per cui il programma viene normalmente eseguito...pensavo guasto risolto...

invece è arrivata la sorpresa perché è sorto un problema che prima non c'era: non gira più il motore ovvero ho fatto diverse prove e ad esempio facendo il risciacquo la dinamica è questa:

carica normalmente l'acqua, poi resta ferma 4-5 minuti...insomma il tempo che immagino doveva girare il motore per eseguire il programma, poi mi ha scaricato l'acqua come se avesse fatto tutto il risciacquo...

che vi sembra?

Questa lavatrice mi sta facendo bestemmiare...ancora non controllo le spazzole ma a questo punto se l'NTC era guasto e causava il malfunzionamento non credo si possano essere guastate insieme anche le spazzole no?

Inserita:

Controllate oggi anche le spazzole e ripulito il collettore: in realtà le spazzole sono un po consumate rimangono 2.5 cm circa...ma si vede ancora la pressione della molla quando si rimontano.

A voi l'ardua sentenza.

Grazie

Inserita:

Ciao,

se tutti i componenti della macchina lavorano allo stesso modo, è plausibile che un guasti abbia più concause smile.gif

Sostituisci le spazzole (rinnovo il suggerimento worthy.gif ) e pulisci molto bene il collettore.

smile.gif

Inserita:
Diomede Corso+19/12/2010, 13:41--> (Diomede Corso @ 19/12/2010, 13:41)

Ciao Diomede questo che dici è vero...solo che in questo caso mi sembrava strano che le spazzole che in genere si usurano con calma diciamo, potessero essersi accoppiate nello stesso momento con il guasto all'NTC...

ma seguirà il tuo consiglio tanto non costeranno neanche troppo...e appena me le procuro vi faccio sapere.

A presto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...