Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Bosh Wfl1342ii


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buona sera a tutti,

Sono in panne con la lavatrice in oggetto. In pratica, carica l'acqua, parte e dopo pochi minuti fa lo scarico dell'acqua e indica fine lavaggio! premesso che la lavatrice ha 10 anni, ed ha sempre funzionato egregiamente, potreste darmi qualche indicazione? Cosa mi consigliate, oltre a chiamare un tecnico ovviamente?

Vi ringrazio in anticipo della disponibilità.

mimmo

Modificato: da ekelon

Inserita: (modificato)

Diomede Corso+17/12/2010, 18:19--> (Diomede Corso @ 17/12/2010, 18:19)

Diomede, grazie per la risposta, io però sono ignorante, ma tu credi davvero che possa trattarsi delle spazzole?

Cioè, da ignorante mi viene difficile pensare ad una cosa del genere.

Aggiungo un altro particolare. La lavatrice ha 3 led sul frontale 1=inizio 2=lavaggio 3=fine

Quando si seleziona un programma, generalmente la spia inizio si accende e poi una volta premuto il tasto avvio/pausa, si accende la spia lavaggio.

Da quando oggi ha incominciato a manifestarsi questo problema di cui ho parlato nel post precedente, una volta selezionato il programma, si accende la spia su "LAVAGGIO", per questo Diomede, non avevo proprio pensato alle spazzole ma ad un difetto della scheda.

Ispezionando bene la lavatrice, pulendo il filtro ecc, ho notato che c'è un foro sulla guarnizione dell'oblò, probabilmente causato da qualche oggetto crimasto nelle tasche.

C'è qualche possibile relazione col foro nella guarnizione?

Grazie.....

Modificato: da ekelon
Inserita:

Ok, se le spazzole le hai controllate (o almeno le hai escluse dalla causa del guasto), possiamo andare avanti... è che io come tutti gli altri utenti del forum non posso sapere quanto sia ignorante chi scrive wink.gif , però i dettagli che hai dato ora potevi scriverli nel tuo primo post.

Le guarnizioni degli oblò hanno un foro diciamo normale posto nella parte centrale inferiore per permettere all'acqua che lì si deposita durante il lavaggio di defluire una volta terminato il ciclo. Non so se questo foro di cui parli sia quello oppure un'altro foro che a questo punto dovrebbe dare qualche perdita d'acqua.

Può darsi che ci sia qualche problema ai livelli (manicotto, trappola, pressostato, ecc.), a volte la schiuma del lavaggio non fa scattare il vuoto del pressostato nel tempo necessario e la lavatrice segnala l'errore wink.gif Prova un ciclo (magari rapido) senza detersivo e vedi se ti da quel problema...

Inserita:
Diomede Corso+17/12/2010, 19:06--> (Diomede Corso @ 17/12/2010, 19:06)

No, la guarnizione, ha un taglio ecco perchè ultimamente, trovavo un po d'acqua perterra e non mi spiegavo da dove provenisse.

Proverò a fare un lavaggio come mi hai suggerito e riporterò i risultati.

Per adesso grazie.. biggrin.gif

Inserita:

ti consiglio prima di tutto di tappare il buco almeno per le sucessive prove,usa una colla con resina o anche del silicone non dura molto ma per le prove dovrebbe farcela.con un asciuga capelli asciughi connettori e contatti che possono essersi bagnati e riprova il lavaggio

Inserita:
diodo71+17/12/2010, 23:13--> (diodo71 @ 17/12/2010, 23:13)

Infatti, ho sopspeso tutte le prove proprio perchè la quantità di acqua che esce dal foro della guarnizione dell'oblò è treoppa e rischio di far saltare la corrente. Credo, che una volta cambiata la guarnizione dovrei risolvere, almeno lo spero biggrin.gif .

Comunque vi faccio sapere, oggi è sabato e difficilmente troverò qualcuno aperto.

Inserita: (modificato)

Aggiornamento.

ho capovolto la guarnizione dell'oblò, perchè ero impaziente di fare le prove. Purtroppo non ho potuto usare silicone come suggerto da diodo71 perchè lo squarcio nella guarnizione era grande.

bne, ora non perde, ho selezionato il lavaggio a 30° ed ha iniziato a lavorare, sono tornato dopo circa 45 min e la spia era dinuovo su spento. Non penso che in 45 min abbia finito tutto il ciclo completo, quindi siamo al punto di partenza. Ho riportato il selettore su SPENTO e riselezionato il programma 30°. Stranamente il led si è posizionato direttamente su LAVAGGIO ed ha caricato un pochino d'acqua, ora sta lavorando, e non so come andrà a finire.

[at]Diomende, ho controllato le spazzole e sono OK, nel senso che aderiscono al motore e non sono distanti. Comunque leggo tanti sul forum di problemi simili al mio che hanno risolto cambiando le spazzole. Possibile? Cioè mi chiedo se fossero quelle, perchè il led va su fine senza magari che si interrompa il lavaggio e il cestello non giri più?

Oltre ad un problema sulla scheda elettronica, fove purtroppo sono costretto ad arrendermi, potrebbe essere la resistenza che riscalda l'acqua oppure un suo componente, tipo il bulbo che sente la temperatura?

Grazie.

Modificato: da ekelon
Inserita:

Salve!Credo che il problema era stato generato dal fatto che la perdita di acqua faceva andare il pressostato in posizione di "vasca vuota " e pertanto la scheda durante i controlli di vasca piena per alimentare la resistenza andasse in blocco per evitare il surriscaldamento della lavatrice.

Inserita:

Pare che tutto proceda per il meglio. Con la santa pazienza ho staccato la resistenza perchè avevo avuto l'impressione che non scaldasse, invece, l'ho provata immergendola in una bacinella e collegando direttamente la corrente.

Quindi il problema dovrebbe essere quello esposto da rokkino (grazie), lo squarcio nella guarnizione faceva uscire l'acqua da dentro il cestello e quindi provocava tutto ciò.

Ora vorrei chiedervi, secondo voi, se fosse guasta la sonda NTC che va nella resistenza, il ciclo di lavaggio potrebbe andare a termine? Come faccio a rendermi conto se la sonda sta funzionando, o meglio come fare a vedere se la resistenza scalda quando è nella lavatrice? sto facendo queste ipotesi, perchè potrebbe darsi che una volta collegata all'impiato e quindi alla scheda della lav. la resistenza non risscalda.

Spero di essere stato chiaro wallbash.gif

Grazie e buona domenica.

Inserita:

Se posso dire la mia la prova che hai fatto per provare la resistenza è stata molto coraggiosa ma direi altrettanto pericolosa, acqua e corrente non vanno d'accordo per me.

Di solito la sonda ntc dovrebbe avere dei valori alle diverse temperature, credo sui 25 kohm a temperature ambiente e poi variare a seconda delle temperature durante il riscaldamento. Credo che con un pò di pazienza se imposti un lavaggio a caldo e se non hai voglia di aspettare colleghi lo scarico in una vasca e al primo scarico vedi se ha scaldato, se si allora la resistenza è ok.

Un tentativo che non nuoce fare penso ciao.

Inserita:
capolupetto+19/12/2010, 12:30--> (capolupetto @ 19/12/2010, 12:30)

E' vero, è un po pericoloso, comunque il sensore, come dici tu allora dovrebbe funzionare, perchè, mentre lo testavo, è passato da 16khom a 20 khom mettendolo sotto il rubinetto con acqua calda.

Che dire, l'ipotesi più accreditata è quella di rokkino. Domani compro la guarnizione dell'oblò che per il momento è montata al contrario per evitare perdite d'acqua, e sistemo tutto.

Spero di aver risolto.

Se comunque qualcuno che conosce la lavatrice in oggetto potesse rispondere alle domande poste sopra, mi farebbe cosa gradita.

Grazie a tutti

Inserita:

Scusa se mi permetto ekelon, ma ti continui a dare ragione ad una cosa che ha detto rokkino che non mi sembra proprio corretta sad.gif !!!

Per arrivare a sentire il vuoto il pressostato la vasca deve essere praticamente quasi vuota, e non credo che da un taglio della guarnizione si possa svuotare una vasca d'acqua con lo sbattere del cestello per di più se è pieno di panni senzasperanza.gif

La teoria del vuoto-pressostato ci sta se ci fossero perdite dalla vasca...o da qualche manicotto sottostante.

smile.gif e invece credo di sì, se si tratta di un 30°C-30min.

La guarnizione dell'oblò non c'è altro modo per poterla riparare che il kit di riparazione per camere d'aria e non è nemmeno detto che il lavoro riesca ail 100%, dunque al massimo si può usare un collante specifico per la gomma applicando una pezza se la parte danneggiata viene risvoltata in su e non è dunque meccanicamente sollecitata come lo sarebbe se rimanesse in basso, oppure ancora meglio direi di cambiarla thumb_yello.gif

Le spazzole sono suscettibili dell'umidità dell'ambiente in cui si trovano, se poi la macchina perde... non escludiamo che per capillarità possa essere finita acqua laggiù senzasperanza.gif

Non conosco nello specifico il funzionamento di quella lavatrice, ma in genere un guasto al sistema di riscaldamento dell'acqua viene segnalato ma non scarica l'acqua e presenta il sintomo di cicli lunghissimi...

Sostituisci la guarnizione dell'oblò e vedrai che senza più perdite come già stai incominciando ad accorgerti che sia risolvera il problema!

Inserita:
Diomede Corso+19/12/2010, 12:53--> (Diomede Corso @ 19/12/2010, 12:53)

Ciao Diomede, continuavo ad avallare la tesi di rokkino per almeno 2 motivi

1)Sono tremendamente ignorante;

2) Era l'unica cosa evidente e rotta.

Non credo che l'ambiente sia molto umido anche se nello stesso ambiente c'è la caldaia e questo abbia potuto rendere l'aria molto umida.

Per quanto riguarda le spazzole può essere come dici tu anche perchè trovandosi sotto il cestello (il motore) la perdita d'acqua poteva causare quello.

Mentre per il ciclo di lavaggio a freddo, 30° ho visto sul libretto ed effettivamente dura 45 min, ma i panni non erano ben sciacquati per questo ho pensato che avesse finito anzitempo il ciclo.

Si sostituirò quello domani mattina, e spero che Dio me la mandi buona biggrin.gifbiggrin.gif

Che dire, vi tengo aggiornati, intanto davvero grazie per le vostre risposte.

Inserita:

Vi aggiorno sugli sviluppi nel caso possa essere utile a qualcuno

Non ho ancora sostituito la guarnizione dell'oblò, in quanto impegnatissimo con tesi e festività natalizie.

Come ho scritto qualche post sopra, dopo aver capovolto la guarnizione iblò, la lavatrice ha ripreso a funzionare senza intoppi e portando a termine tutti i cicli di lavaggio. Riscalda regolarmente l'acqua, e credo di potermi ritenere soddisfatto!

Appena ne ho la possibilità cambierò la guarnizione.

Ringrazio tutti coloro che hanno risposto al mio post per suggerirmi consigli sul caso, e aguroa tutti Buone festività.

  • 1 month later...
Inserita:

Salve a tutti, rieccomi con un altro problema, che credo ho individuato subito.

da oggi alla lavatrice, non gira più il motore.

Avvio il programma, carica l'acqua, ma non gira. Ho provato anche con la centrifuga, ma nulla (scarico accqua si, ma nessun giro motore)

L'ho messa a terra ed ho smontato le spazzole (carboncini) scusate il linguaggio poco tecnico.... laugh.giflaugh.giflaugh.giflaugh.gif ed ho notato che una era super usuratamentre l'altra ancora era abbastanza lunga. Ho fatto questa piccola prova, ho invertito la posizione delle spazzole dx sx ed ha ripreso a girare.

deduco che sono le spazzole, solo una domanda, E' normale che si sono usurate in maniera differenre? Cioè una di più e l'altra dimeno? Ciò può essere causa di un malfunzionamento generale della lavatrice?

Ora il consiglio che vi chiedo è questo:

Mi conviene sostituirle tutte e due oppure compro solo quella usurata?

Grazie per il vostro aiuto.... worthy.gif

mimmo

Inserita:

Sostituite le spazzole, tutto ok, solo che ora il rumore di "sfregamento" delle spazzole sull'asse del motore, è un po più forte rispetto a prima.

Dite che ho sbagliato qualcosa, oppure devono farsi un po la sede, e magari fra un paio di lavaggi tutto sarà come prima?

grazie

Grazie anche a Diomede... biggrin.gif

Inserita:

smile.gif ekelon, non ci sono solo io... e se tutti facessero che mandarmi mp worthy.gif come faccio poi!?

Tranquillo! cool.gif Se hai pulito il collettore, come mi hai detto, e le spazzole sono montate bene, come mi hai detto, le scintille sono normali sul collettore l'importante è che non siano un capondanno di lavatrice!!

Poi se vedi, come ti ho detto io, che il rumore va affievolendosi... lascia fare... che ogni malato vuole la sua convalescenza... anche la tua lavatrice smile.gif

Inserita: (modificato)

Hai ragione Diomede, chiedo venia... per i mp

Comunque, confermo tutto quello che ti ho scritto, effettivamente le scintille non sono un capodanno e da profano, credo che siano normali anche perchè c'è sfregamento. Ciò che mi tormentava, era il rumorino "tic tic tic" quando gira verso sinistra! Attenderò la convalescenza :-)

Grazie al forum

Modificato: da ekelon

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...