catobleba Inserito: 19 dicembre 2010 Segnala Inserito: 19 dicembre 2010 Un saluto a tutti.Ho smontato una pompa ad induzione di una lavatrice.Ho trovato pieno d' acqua dentro il vano magnete cosa di certo non normale visto che gli alberini del magnete girano su boccole, ma la mia domanda è questa: se tengo fermo il magnete con le mani è normale che la girante ( ventolina ) faccia un mezzo giro a vuoto prima di andare in movimento reale cioè in presa per pompare o è la pompa ormai andata? Grazie
capolupetto Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 A sentir quello che dici sembra ok, ma mi son capitati casi dove provata andava una meraviglia, ma una volta rimontata non riusciva a scaricare, solo la sostituzione risolveva il problema.Ciao.
Diomede Corso Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Ciao, quando ho letto induzione credovo ti riferissi alle vecchie elettropompe sincrone. Invece da come descrivi ti riferisci alle moderne pompe di scarico magnetiche.La girante è a mollo d'acqua senza tenute rotanti ed è questa la caratteristica peculiare che ha portato queste pompe ad una diffusione così massiccia da diventare ormai standard al posto delle vecchie a motorino e mini-paracqua attraverso il quale l'alberino asciutto si collegava con la girante del corpo idraulico.La teoria è che in quelle vecchie l'acqua logorando la tenuta rotante dell'alberino faceva andare le pompe in perdita, mentre con queste nuove la girante è meccanicamente separata dall'induttore (motore) perchè completamennte a mollo d'acqua gira per effetto magnetico dell'induttore stesso. Il vecchio sistema era sicuramente più riparabile, in quanto si riavvolgeva il motorino e/o si sostituiva il paracqua, ma aveva costi di produzione più elevati, e poi forniva potenze necessarie a scaricare quantitativi di acqua oggi banditi. Il nuovo sistema non è assolutamente riparabile in virtù però di una sostituibilità del pezzo molto più rapida ed economica, che però non è immune da guasti di corrosione dell'indotto a mollo d'acqua o alla peggio svergolatura della girante che sfarfalla ed è il caso di quelle pompe che provate a banco "sembrano" girare ma in realtà caricate di quella poca acqua (decisamente minore rispetto al vecchio sistema) non funzionano più cioèsi azionano ma non pompano.Proprio per i motivi sopra descritti mi è capitato di vedere recentemente applicato questo nuovo sistema anche alle pompe di lavaggio delle lavastoviglie, che in questo caso sono un po' più grosse di quelle di scarico; si risolve così l'annoso problema delle perdite dalla tenuta.Personalmente credo ci troviamo di fronte ad uno dei tanti esempi di sbaglio sapendo di sbagliare, ma tra i due mali scielgo quello minore, che in altre parole vuol dire che preferirei tornare al vecchio sistema...
catobleba Inserita: 19 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Grazie delle esaudienti e velocissime risposte, hai ragione Diomede, è magnetica ho sbagliato nella descrizione, la pompa l'ho provata al banco sembra girare ma con parecchia vibrazione non so' se è normale, quindi secondo voi il fatto che dentro il vano dove gira il magnete ci sia acqua ? anche questa corsa a vuoto di mezzo giro della girante? comunque la pompa l'ho cambiata, era solo per conoscenza ed esperienza personale, tanti auguri di Buone Feste
klsrc Inserita: 19 dicembre 2010 Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 catobleba+19/12/2010, 14:51--> (catobleba @ 19/12/2010, 14:51) Tutto normale, anche l'acqua all'interno della camera del magnete Il mezzo giro della girante è appositamente voluto... le pompe magnetiche, a differenza di quelle ad induzione, possono girare in entrambi i versi, ma nei primi secondi di passaggio di corrente il magnete tende ad essere un po' "incerto" sul verso di rotazione ed ha bisogno, in questa fase, del minimo attrito possibile; se la girante fosse ancorata al magnete, l'acqua che va a frenare la girante potrebbe anche impedire l'"innesco" della rotazione!Ecco spiegato quel mezzo giro a vuoto, solo quando la rotazione si è "innescata" la girante si aggancia al magnete e gira con lui.Buona Natale e felice anno nuovo!
catobleba Inserita: 19 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2010 Grazie mille sei stato di una chiarezza eccezionale.Ti rinnovo gli auguri a te e alla tua famiglia e naturalmente a tutto il forum
kobold136 Inserita: 22 dicembre 2010 Segnala Inserita: 22 dicembre 2010 ciao!aggiungo infine che su un service manual electrolux zanussi di qualche anno fa si riporta che:"il rotore è formato da un magnete permanente e il senso di rotazione può essere sia orario che antiorario. il rotore può girare per circa un quarto di giro senza far ruotare la girante. pertanto, se la girante è bloccata da un corpo estraneo, il rotore può effettuare dei piccoli movimenti in senso orario ed antiorario fino a che non la sblocca".
andre7290 Inserita: 2 gennaio 2011 Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 Domanda: E' questo il motivo per cui a volte quando la pompa entra in funzione emette uno strano rumore (del tipo "TTRRRRRR") pur non essendoci alcun ostacolo o blocco fisico della girante?
klsrc Inserita: 2 gennaio 2011 Segnala Inserita: 2 gennaio 2011 Esatto, quei pochi secondi di rumore che si sente all'avvio dello scarico sono dovuti a sequenze di rotazioni orarie ed antiorarie molto ravvicinate.Per esempio, ho fatto caso che il "periodo di incertezza" è molto più lungo quando il dente della girante è molto vicino all'incastro del magnete...Mi spiego... il magnete "decide" di girare in senso orario, ma si trova subito agganciato con la girante; l'acqua costituisce di per se un piccolo ostacolo e, quindi, il magnete si mette a girare nel senso opposto; se per inerzia la girante continua a girare nel verso iniziale, la girante si troverà nuovamente agganciata al magnete, quindi, come prima, ostacolerà nuovamente la rotazione... questo si ripete fino a quando tra girante e magnete non si crea una sorta di sintonia e nel frattempo è possibile udire il famigerato "Trrrr Trrr Trrr".Anche i motorini dei timer possono girare sia in senso orario che antiorario, ma un piccolo ingranaggio interno al motorino stesso lo obbliga a girare in una sola direzione.Se ci si fa caso, anche quando si avvia il timer è possibile sentire per qualche secondo un "TRRRR", dovuto appunto dall'ingranaggio che blocca il motorino.
Angelo_ Inserita: 10 settembre 2020 Segnala Inserita: 10 settembre 2020 Buonasera a tutti, rialzo questo topic in quanto mi è stato utilissimo per capire il funzionamento di questo 'nuovo' tipo di pompa acqua della lavatrice. Alla luce di tutte le spiegazioni che ho letto, vorrei porre una domanda: facendo fare qualche giro con le mani alla girante (delicatamente) per liberarla da alcuni capelli lunghi arrotolati durante la pulizia filtro è possibile che abbia danneggiato il meccanismo/magnete? La domanda nasce dal fatto che prima di pulire il filtro (operazione che faccio periodicamente) la pompa ha sempre scaricato senza problemi, adesso invece 1 volta su 10 si sente girare la pompa ma non scarica, come se la girante restasse ferma; abbassando il tubo di scarico sino ad innescare l'uscita acqua per gravità e la pompa riprende a fare il suo solito lavoro. La lavatrice è una Indesit IWSC 61082 'snella' Poi avrei anche un'altra domanda (forse un po' OT) ma provo a fare un unico post: in queste nuove lavatrici, la trappola d'aria è inglobata nella vasca anteriormente, c'è un sistema per pulirla efficacemente? Con le vecchie era facile, la trappola era infilata di lato al manicotto di scarico, si sfilava e si lavava... Grazie a chiunque mi aiuterà Angelo
Stefano Dalmo Inserita: 11 settembre 2020 Segnala Inserita: 11 settembre 2020 Angelo il regolamento vieta di accodarsi ad altre discussioni . Apri sempre una tua discussione .
Messaggi consigliati