Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Smeg st 120 Scheda Elettronica - dubbio su funzione secondo relè


Messaggi consigliati

Inserito:

Premetto per correttezza che ho già fatto questa domanda su un'altra discussione ma forse sicuramente non l'ho formulata giusta.

In questa scheda Smeg ci sono due relè uno ha la funzione di inversione della rotazione del motore, verificato seguendo i fili.

L'altro solo con tre contatti di cui uno inutilizzato. quello buono chiuso in posizione di riposo del relè.

Ho provato a seguire i fili, peraltro piuttosto piccoli quindi non di potenza per comandare tipo- resistenza, pompa.

Vanno a finire sulla morsettiera del timer, però essendo sigillato da rivetti e non dalle solite alette da poter raddizzare, non riesco a sapere dove possono finire e il loro uso.

Qualcuno ha qualche idea nel limite delle vostre possibilità, che mi possa illuminare, lo so che è una domanda difficile non sapendo il tipo di scheda, per me sarebbe importante per trarre conclusioni da un insolito guasto che mi stà facendo letteralmente impazzire. Grazie di cuore. senzasperanza.gifworthy.gif


Inserita:

ciao,

se non è la tachimetrica, è il consenso motore.

Un relè per gira/non-gira

un relè per giraDX/giraSX

unsure.gif

Inserita:

anche per me 2 per il motore non capisco a cosa vanno alla morsettiera dei timer se e gia controllato dalla scheda forse ha il tasto esclusione centrifuga.il tuo programmatore cammina durante il lavaggio?o solo a fine lavaggio?mi spiego meglio se mentre lava avanzi di uno scatto la lavatrice avanza o deve prima finire il programma? scusa i giri

Inserita:

Ho verificato durante un lavaggio breve a 40 gradi.

1- avvio programma prelavaggio con carica acqua , il relè non si muove.

2- dopo il prelavaggio scarica e riprende acqua , il relè non si muove.

3- lava a 40 gradi e tutto regolare, fa tutto il ciclo di lavaggio e il relè non si muove

4- finisce il lavaggio, scarica, poi prima di prendere acqua, a questo punto il relè si eccita un istante mentre la manopola del timer si muove di uno scatto, poi si rimette in riposo e prende acqua.

5-da questo punto ogni volta che scarica acqua per poi riprenderla ripete la stessa cosa

fino alla fine del programma, che finisce regolare.

La domanda curiosa mia è questa: che cosa interrompe il contatto sempre chiuso per permettere al timer di avanzare? perchè all'inizio del programma non si è mosso niente anche prendendo l'acqua?

Qualcuno saprebbe svelare questo arcano? dry.gif

Scusate la descrizione noiosa del ciclo che sicuramente voi conoscerete alla nausea ma il comportamento di questo relè mi ha proprio incuriosito.

Inserita:

rolleyes.gif avanzamento ad impulsi... mi ricorda qualcosa ma non c'entra assolutamente nulla...

quel relè della scheda comanda il motorino di avanzamento del timer, che nel lavaggio a stare fermo indica il programma selezionato, poi inizia a scattare nei risciacqui per indicare che sta procendendo... non escludo che in base al programma selezionato (o alla temperatura) la scheda comandi l'avanzamento rapido del timer per escludere una parte dei risciaqui.

Dal comprtamento del relè penso che la scheda riceva impulso dal pressostato (vuoto) per eccitare il relè che poi comanda l'avanzamento... anche se mi sembra strano che una scheda funziona come un vecchio Holzer. dry.gif

Può darsi che il comando oltre allo spostamento del timer serva a a spostare la camma di distribuzione del detersivo se la macchina è dotata di un unica elettrovalvola di carico ma con la distribuzione a braccetto meccanico, però non mi spiego come mai scatti ogni volta quando basterebbe all'inizio del risciacquo e alla fine...

Inserita:

Non può comandare il motorino del timer a stare fermo perchè con il relè in posizione di riposo, i contatti chiusi sono quelli a cui sono collegati i fili.

Mi viene da pensare che l'apertura dei contatti serva non so in che modo a far avanzare il motorino senza sforzo o forse senza carico elettrico, magari disalimentando la scheda per un attimo, per evitare le scintille dannose per i contatti del timer, causate dall'innesco di un componente, pompa o elettrovalvola o resistenza sotto carico o forse più probabile al disinnesco di uno di essi, dove senza dubbio la scintilla è piu probabile, sono mie supposizioni che non sarebbero sbagliate elettricamente parlando, non sò se pensate per il comando di lavatrici che ne dici rolleyes.gifsenzasperanza.gif

Inserita:

quanti fili vanno al timer?che diametro anno? sembra che scheda e timer si dividano i compiti

Inserita:

I fili in questione sono due di circa un millimetro di sezione siglati P1 e p2. comunque al timer ci sono quattro connettori colorati multifilo, dove sono attestati numerosi fili.

Credo che le funzioni degli apparati più affamate di corrente vengono alimentate dal timer.Infatti sulla scheda c'è il relè di scambio rotazione motore, il triac per la regolazione tanti piccoli transistor non di potenza e questo maledetto relè in questione, che lavora soltanto per un attimo il tempo necessario alla manopola del timer per spostarsi sulla posizione successiva. sad.gif

Inserita: (modificato)

smeg st 120

**

inserito modello in titolo

Modificato: da Livio Migliaresi

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...