walge Inserito: 24 dicembre 2010 Segnala Inserito: 24 dicembre 2010 Salve a tutti.Ho questa Rex; daun po' di tempo non funziona piu'L'accendo, seleziono il programma e chiudo la porta.Il led del programma selezionato continua a lampeggiare e non parte niente.Avete qualche idea?GrazieWalter
cuddia Inserita: 24 dicembre 2010 Segnala Inserita: 24 dicembre 2010 potrebbe essere il sensore di rilevamento della porta chiusa!!
Diomede Corso Inserita: 24 dicembre 2010 Segnala Inserita: 24 dicembre 2010 L'ultima volta con quella lavastoviglie sono impazzito al punto di arrendermi e farla sostituire... Alla fine poi con calma ho verificato che quella lavastoviglie se non è in perdita di acqua, e per verificarlo basta inclinarla su un fianco e vedere se esce acqua dal vassoio sottostante, può avere un problema al sistema di carico dell'acqua (dovrebbe lampeggiare o comunque accendersi la spia del programma ammollo), va solo ripulita e semmai sostituire l'elettrovalvola di carico (dotata di un'odioso polmoncino a scatto di sicurezza che si blocca in continuazione!!) con un'elettrovalvola normale/tradizionale, e in aggiunta a questo magari ripulire molto bene il vascone/labirinto laterale (sulla sinistra) responsabile del livello di caricamento... che si intasa di sporco/calcare e la macchina va in blocco E' una lavastoviglie semplice, efficacie ma quando si incaponisce è peggio di un mulo
walge Inserita: 25 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 dicembre 2010 Grazie per le risposteAttualmente c'e' dell'acqua presente sul basso; ho pulito il filtro bianco.L'interruttore della porta sembra funzionare correttamente.Non credo sia l'elettronica; l'idea che ho e' che qualche sensora dia l'informazione sbagliata.Per cortesia mi potete indicare la posizione delle parti da controllare e pulire?Saluti ed auguriW
Diomede Corso Inserita: 25 dicembre 2010 Segnala Inserita: 25 dicembre 2010 (modificato) Per pulire solo l'elettrovalvola accedi da dietro: levi il tubo di carico svitando la rispettiva ghierae poi tolte le viti levi l'ulino coperchio con la coppetta che vediladdietro, dentro la coppetta poi ci sono le due viti che tengono ferma l'elettrovalvola all'interno; il tubo di adduzzione dell'acqua non è molto lungo, dunque tolta la molletta lo sfili tirando la valvola, mentre il tubicino ce si collega al polmoncino rotondo lo sfili anche senza scollegare la valvola idraulicamente. La valvola andrebbe cambiata ma in un primo momento puoi anche solo smontare il coperchio del polmoncino e svuotarle dell'acqua di cui si eventualmente riempito.Al labirinto accedi levando comletamente il lato sinistro della lavastoviglie (cerca tutte le viti attorno al pallenno, dietro, sopra e sul davanti e anche sullo zoccolo); poi togli le due viti in bass che tengono il labirinto legato al serbatoio del sale e voilà il labiinto si sfila semplicemente verso fuori, ti trovi questo enorme piastrone di plastica trasparente che è solo da pulire accuratamente.Non ricordo se questo ha le resine al suo interno oppure in questo modello sono nel serbatoio del sale, comunque se trovi un mucchio di sabbia a sferette marroncine/giallastre, vanno solo risciacquate più e più volto SOLO con acqua.Rimonti e fai le dovute preghiere... quella lavastoviglie ripeto, è molto soddisfaciente, ma quando inizia a dare problemi al sistema di carico, alla pegio se non si vuole sostituire la lavastoviglie per intero si possono sostituire elettrovalvola e labirinto (che costa un botto, circa 90-100 euro!!)Buon Natale Modificato: 25 dicembre 2010 da Diomede Corso
walge Inserita: 30 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 Grazie per le risposte.Ne apprifitto per ulteriori due domande:ù1- quale e' il liquido piu' appropriato per pulire le parti della lavastoviglie ( anche il labirinto)?2- la presenza sempre di acqua nel basso e' normale oppure denota un difetto nello scarico? E' possibile che ci sia molto sporco al di sotto de filtro bianco?Saluti ed auguriWalter
Diomede Corso Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 (modificato) Ciao, 1- acqua essendoci le resine dentro al labirinto, lì non puoi usare altro che solo acqua; per il resto i colleghi consigliano l'acido citrico, chè una polvere bianca acquistabile in farmacia da usare come detergente in un ciclo a vuoto, io direi che anche due cucchiai di soda normale vanno bene, io ho provato con la liscivia da bucato e incredibilmente risolto il problema di muffe e odori!2- nel basso, dentro, sotto la piastra del filtro è normale; nel basso, sotto la lavastoviglie nel vassoio del basamento... direi che è sintomo di una perdita o di qualcosa rimontato male Modificato: 30 dicembre 2010 da Diomede Corso
Ciccio 27 Inserita: 31 dicembre 2010 Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 Diomede Corso+30/12/2010, 12:11--> (Diomede Corso @ 30/12/2010, 12:11) La soda sgrassa, l'acido citrico disincrosta!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora