simuz Inserito: 27 dicembre 2010 Segnala Inserito: 27 dicembre 2010 ciao ragazzi!innanzitutto tantissimi auguri di buon natale a tutti ...apro questo post per chiedervi un parere e un aiuto... volevo fare una modifica nel ciclo di lavaggio della mia lavatrice,ho letto sul forum e visto su youtube che la cosa sarebbe possibile,più precisamente volevo modificare la velocità e la durata dei giri durante il lavaggio principale...sarebbe possibile?qualcuno può già darmi indicazioni a riguardo?aspetto risposte e grazie a tutti!!!
klsrc Inserita: 27 dicembre 2010 Segnala Inserita: 27 dicembre 2010 Se il timer è meccanico è un gioco da ragazzi, ma se la tua lavatrice ha una scheda elettronica... la cosa è un po' più complicata.
simuz Inserita: 27 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2010 si è l'ultimo modello indesit...quindi totalmente elettronico...non mi piace il modo che ha di lavare e non sempre lava come si deve...quindi volevo "energizzare" il ciclo di lavaggio...
Diomede Corso Inserita: 27 dicembre 2010 Segnala Inserita: 27 dicembre 2010 (modificato) Ciao Simuz, come vedi MisterK ha già cantato Sui timer si smanetta come si vuole, specialmente sui pacchi camme, i disco camme sono più complicati.L'elettronica ha una sola via di fuga... PLC! Però uno spiraglio voglio lasciartelo e si chiama diodo: ho letto che se monti un diodo in serie alla resistenza di riscaldamento, ne diminuisci la potenza e dunque aumenti il tempo di riscaldamento; se la scheda non ha un tempo prestabilito entro quale deve raggiungere la temperatura impostata può fare questa minuscola modifica (anche sui contatti della scheda stessa) e di fatto il tuo ciclo allungandosi diventa più energico Modificato: 27 dicembre 2010 da Diomede Corso
rokkino Inserita: 27 dicembre 2010 Segnala Inserita: 27 dicembre 2010 Buona sera !Le ultime lavatrici hanno un sistema di lavaggio cosidetto a lisciva.In pratica il lavaggio non avviene trascinado il bucato nell'acqua bensì facendo "stropicciare" fra loro i panni in aria però intrisi di acqua e detersivo,e cioè il classico lavaggio che si faceva a mano, per esempio,dei colli o polsini delle camicie ,Per quanto a mia conoscenza nessuna massaia sfregava i polsini o i colletti immersi nell'acqua bensì,dopo averli imbevuti di acqua e detersivo li stopicciava fuori dall'acqua.Credo che le nuove lavatrici si basino su quel metodo ,anche perchè è molto efficace per il risparmio energetico dovendo riscaldare pochi litri di acqua.
Ciccio 27 Inserita: 27 dicembre 2010 Segnala Inserita: 27 dicembre 2010 Mi suona proprio strano quello che dici a riguardo della qualità di lavaggio...Ho adesso una WISL 86 (la puoi vedere nei miei video) che adesso è davanti alla mia "Limpia Top", così ribattezzata dopo diverse modifiche e che mi è piaciuta proprio per come lava dato il molto tempo di contatto del carico con la soluzione di lavaggio (90 minuti prima di iniziare i risciacqui impostandola sul "2").L'ho affiancata per la maggiore versatilità nei cicli delicati, ma mi sono reso comunque conto che è decisamente efficace: un'ora e 45 minuti di sola fase di lavaggio sul "2" sono di tutto rispetto, specie contando le diverse fasi, velocità, cadenze e temperature, per permettere ai vari componenti del detersivo (enzimi, sbiancanti eccetera) di esprimere la loro azione mirata.Non è che per caso devi semplicemente prendere dimestichezza con i giusti dosaggi di detersivo?
Diomede Corso Inserita: 28 dicembre 2010 Segnala Inserita: 28 dicembre 2010 (modificato) rokkino io non so a cosa tu ti riferisca...La lisciva (o liscivia) è un sale utilizzato per rendere l'acqua tensioattiva (capace di tenere in sospensione lo sporco) nella fase di lisciviatura che era successiva a quella di insaponatura/battitura. ODDIO!Che di acqua non ce ne sia (purtroppo) o che ce ne sia poca, su questo dobbiamo essere d'accordo, ma l'aria non serve a lavare ma a fare la schiuma che è necessaria perchè il sapone agisca. Questo però è il sistema non-biologico perchè quello biologico è l'esatto contrario, anaerobico!Sì, ma l'acqua c'era perchè serviva per la soluzione lavante: bagna-frega-frega, bagna-frega-frega... non ti devo insegnare io a lavare sul mastello!OT: E qui ci siamo attirati il coro delle lavandaie che ridono sguaiate a sentirci fare sti discorsi a detta loro poco tecnici per un forum tecnico ma a mio avviso decisamente pratici Il problema delle lavatrici in classe A non è il lavaggio, perchè in fin dei conti è giusto che la soluzione lavante sia più concentrata inquanto quel procedere equivale all'insaponata (se vedi le nuove Sanyo caricano in centrifuga per schiumare), manca talvolta la lisciviata in quelle macchine che non fanno il ricircolo e che non hanno due livelli di lavaggio progressivi (primo step livello basso caldo, secondo step livello intermedio, temperato).Il problema sono i risciacqui, perchè con acqua abbondante si rischia di non stare in classe A... e infatti c'è opzione che è per il risciacquo non per il lavaggio Giusto! Siamo subito andati alla modifica tecnica, ma in fondo era quello che chiedeva Simone e ci siamo dimenticati che in realtà se uno non è soddisfatto di una lavatrice prima cosa bisogna vedere se il risultato è davvero difforme da quello che dovrebbe essere, dunque inatteso (sia in termini di qualità di lavaggio che di risciacquo), ma poi appunto se ci sono altri parametri esterni alla macchina che possono incidere su tutto questo... Modificato: 28 dicembre 2010 da Diomede Corso
simuz Inserita: 30 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 allora ragazzi...qui il punto non è nell'allungare il lavaggio ne tantomento diminuire le dosi di detersivo... 27dff ho visto il video della tua indesit su youtube,e giusto per capire,la mia è il modello dopo la tua,con le manopole centrifuga e temperatura piccoline... comunque...la modifica la voglio applicare perchè noto che sul 2,e a volte anche sul 3,quando imposto una temperatura superiore a 50 gradi,raggiunta una certa temperatura "impazzisce" nel senso: compie solo rotazioni brevi e con lunghe pause...e a volte il bianco esce fuori grigio...siccome avevo già aperto un altro post,non ricevendo risposta,ne ho riaperto un altro arrivando all'unica (credo) soluzione, e cioè una bella modifica e togliere questo piccolo problema
Ciccio 27 Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 Guarda che è tutto normale a livello di rotazioni!Premesso che comunque sul "3" non lava a più di 40°, dato che la fase di lavaggio dura solo 30 minuti e poi iniziano i risciacqui (sulla legenda trovi le temperature massime ammissibili per ogni programma), l'elettronica gestisce velocità e ritmi di lavaggio in maniera diversa nelle diverse fasi di lavaggio, cambiandole più volte.Le lunghe pause permettono alla soluzione di lavaggio di entrare per percolazione meglio nel "cuore" del bucato.Hai provato a lavare un carico esclusivamente bianco, dosando opportunamente il detersivo?Se la polvere è troppo poca non sbianca, se è troppa si sciacqua male.
simuz Inserita: 30 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 questa è la quinta lavatrice e non ho mai avuto problemi di dosi...prima avevo l'activa smart della candy,una volta arrivata a temperatura iniziava le rotazioni lunghe e pause brevissime...mentre questa...bho!lascia a desiderare...x quanto riguarda il programma 3,la mia la fa a 60 gradi,è il 4 che è a 40...fatto sta che noto strana la cosa...se imposto anche sul 2 una temperatura fino a 50 gradi lava normalmente e bene,a 60 (per il bianco sporco) lava malissimo e lascia tutto grigio!c'è da dire che grazie al tasto risciacquo+ il bucato è sciacquato benissimo!
Ciccio 27 Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 Che sia quindi necessario un ricambio d'acqua in più... ottenibile ad esempio facendo il prelavaggio?
simuz Inserita: 30 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 già provato pure quello sennò mica venivo qui a chiedere pareri o aiuti...il problema sussiste nel lavaggio sopra i 50 gradi...ripeto,fino a quella temperatura svolge il lavaggio normalmente,facendo rotazioni normali e lunghe...sopra i 50 arrivata ad un certo punto del lavaggio inizia a fare rotazioni brevi
klsrc Inserita: 30 dicembre 2010 Segnala Inserita: 30 dicembre 2010 La tua Indesit ha una scheda elettronica, che in realtà altro non è che un computer.Non esistono, ovvero, chip "simili" alle camme di un timer meccanico, le quali controllano separatamente i vari componenti della lavatrice.Tutta la lavatrice è gestita da un microprocessore, programmato dalla fabbrica.L'unica cosa che puoi modificare è il livello dell'acqua, il resto "non si può".Prima di modificare e rendere effettivo il nuovo livello dell'acqua, puoi provare ad aggiungere "a mano" qualche litro di acqua mentre la lavatrice lava, così potrai verificare se i risultati cambiano.Ad ogni modo, sarà il caso di fargli fare un bel lavaggio a vuoto a 90° a sta lavatrice?Se i panni si ingrigiscono eccessivamente, di solito è un problema di muffa, muffa dovuta ai continui lavaggi a temperature basse.Facci sapere, ciao!
simuz Inserita: 31 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 mmmmh...forse non sono stato chiaro...non è un problema di temperatura...il bucato bianco l'ho sempre fatto a 60 gradi,e con TUTTE le lavatrici che ho avuto è sempre venuto perfetto...il problema è nel sistema di lavaggio che utilizza con questa temperatura...perchè a 30/40/50 gradi lava perfettamente,utilizzando rotazioni normali (classiche di un ciclo cotoni) mentre sopra i 50 gradi inizia a lavare da schifo,non girando praticamente mai?il problema del grigio sussiste in questo,ad una poca meccanica che ha durante i cicli ad alta temperatura...per quanto riguarda l'acqua non c'è bisogno di aggiungere: durante il lavaggio ha la classica quantità di una classe A mentre nei risciacqui arriva quasi a metà oblò...la mia domanda quindi è...è normale che si comporti così,oppure c'è qualcosa che non va?voglio semplicemente sapere questo,nient'altro!
Ciccio 27 Inserita: 31 dicembre 2010 Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 Stiamo cercando un po' tutti di rispondere per tentativi! A me addirittura veniva un dubbio forse fuori luogo: che ci sia qualche componente meccanico difettoso, tipo il paraacqua che non tiene e col calore fa "lavare via" un po' di grasso dai cuscinetti, ma mi rendo conto che questa è un'ipotesi "estrema".Hai visto se per caso su youtube ci sono altri video del tuo modello che hanno in quelle fasi la stessa cadenza di lavaggio?
simuz Inserita: 31 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 è questo il punto 27dff...ho visto su youtube e nessuna da problemi...ho pensato addirittura che sia proprio l'elettronica ad essere in crisi ...è troppo strano...un ciclo energico (1 o 2) che gira a malapena?è troppo strano...ma se invece lo faccio a 40 gradi,lava perfettamente...figurati che sul 2 per dei minuti lava quasi a velocità distribuzione,ma a 60 gradi,NIENTE!
Ciccio 27 Inserita: 31 dicembre 2010 Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 Ho notato che la mia fino a 60° (ovviamente solo sul "2", dato che sulla mia il "3" è massimo a 40°) ha una cadenza mediamente più "allegra" rispetto a temperature maggiori, probabilmente per rientare nella classe A di efficacia, mentre a temperature superiori il motore si riposa di più contando sull'azione delle temperature maggiori.Hai pensato di postare dei video su YT così da confrontarli su altri identici eventualmente corrispondenti? Magari, escludendo la mia fantomatica ipotesi del grasso che cola possiamo per esclusione chiamare l'assistenza tecnica e far loro cambiare la scheda! Io con la mia mi trovo benissimo, visto che mi sembra anche meglio della Candy CBD 70 che avevo prima, forse proprio anche grazie alle diverse e maggiori combinazioni possibili tra temperature e programmi...
simuz Inserita: 31 dicembre 2010 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 parli già di grasso che cola?azz,dopo nemmeno 1 mese già è ridotta male così? farò che creare un account e postare un video...così noterai lo schifo che combina durante certi lavaggi... se mi prende poi il trip,chiamo l'assistenza,tanto è in garanzia,e me la faccio cambiare...
Ciccio 27 Inserita: 31 dicembre 2010 Segnala Inserita: 31 dicembre 2010 Ho avuto a che fare nel 2004 con una delle primissime WIXL 126 da 6 kg, quelle con ancora il "cesto Philco" (vedendo l'etichetta sul posteriore, sembra proprio nata a Brembate!) che dopo appena 2 mesi iniziava a fare rumore da smerigliatrice.Risultato: sostituzione del gruppo lavante in garanzia, per cuscinetti in partenza...
simuz Inserita: 1 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2011 la mia è una 6kg ma col cesto indesit...vuoi vedè che hanno problemi tutte quelle da 6kg?hahaha sarebbe il colmo...! comunque se mi dici che la tua sul 2 lava normalmente (e vado anche ad intuito,è il programma più energico,e non gira...anzi...gira,ma solo sotto i 60gradi) ...vorrà dire che chiamerò l'assistenza!
klsrc Inserita: 1 gennaio 2011 Segnala Inserita: 1 gennaio 2011 Che ti devo dire, a me queste cose fanno proprio ridere...60° me la chiami alta temperatura?Neanche ci si ustiona a 60° (infatti la pelle si ustiona a partire dagli 80°...).Allora io faccio il bucato in una fonderia, dato che 2-3 volte a settimana uso il ciclo a 90°...Tanto per la cronaca, con la mia K-SYSTEM un ciclo a 90° completo di prelavaggio a 50° mi costa 0,54€ di corrente (3 sms? un caffé? 3 sigarette?)... non è assolutamente in CLASSE A e mooolto poco mi importa, ma lava come un somaro e sicuramente X volte meglio della tua Comprati un misuratore di consumi (alla Coop stanno a 9€) e guarda quanto ti costa a te un ciclo del genere... sicuramente 0,40€ o meno...Io dico... ma da una lavatrice che LAVA con 4,5 litri di acqua (più l'acqua assorbita dal carico), scaldata in appena 30 minuti a 60° al fine di rispettare la CLASSE A... cosa vuoi pretendere?Il candeggio perfetto?Il discorso è semplice:- o lavi "in CLASSE A" con quel goccio di acqua che usa la lavatrice, a temperature ECO ideali per la proliferazione di muffe scordandoti l'azione disinfettante e con una barca di sapone per compensare il risparmio energetico... - o lavi come si deve FREGANDOTENE DELLA CLASSE A, inizi ad utilizzare le ALTE TEMPERATURE (80°, 90°), dosi giuste di detersivo e gli altri tastini della lavatrice, come il pulsante antimacchia, che aumenta il livello dell'acqua di lavaggio.PRIMA REGOLA, i panni bianchi che ingrigiscono solo a vista d'occhio, RICHIEDONO IL PRELAVAGGIO.SECONDA REGOLA, I PANNI SI LAVANO CON L'ACQUA!LA CLASSE A È SOLO UN DISCORSO PUBBLICITARIO, e a quanto pare ancora abboccano in molti!!!Le lavatrici di una volta lavavano con almeno 14 litri e risciacquavano con almeno altri 20 e nessuno aveva problemi; oggi si cerca la lavatrice che consuma come una lampadina (e la si usa come una lampadina) e... ci si stupisce quando i panni escono fuori ancora sudici e puzzolenti.Metti il bucato bianco a 90° con prelavaggio, del BUON detersivo nella vaschetta del prelavaggio e del lavaggio, e perché no, un cucchiaio di percabonato insieme al detersivo di lavaggio... vedrai come lava sta povera lavatrice!!!Risparmio risparmio risparmio...Gli antichi avevano ragione, chi spende poco spende almeno il doppio.
simuz Inserita: 1 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2011 pecchiamo di presunzione o sbaglio?gioia mia,non è che solo perchè hai messo in piedi una lavatrice ti puoi permettere di venir qui a dettar leggi arrivandotene con presunzione credendo di essere l'unico su questo pianeta a capirne qualcosa!quindi,l'unico mio consiglio è se devi arrivartene così,non scrivere proprio che fai più bella figura!riguardo a energie prelavaggi e tutto il resto,mi da la conferma che hai utilizzato la tastiera senza prima leggere il VERO discorso in questione!quindi,evito addirittura di rispondere,per evitare di spiegare x la 15esima volta il "problema" (ripeto,il bianco è sempre venuto bianco,solo con questa lavatrice che non girando non viene) ...prelavaggio lo uso,ma un ciclo di asciugamani (che per la maggior parte sono di colore chiaro) lo faccio dopo che accappatoio e asciugamani sono stati utilizzati 1 solo giorno,non ho sopra i topi morti,quindi ritengo un ciclo a 60 gradi più che sufficiente!per il tovagliato uso il prelavaggio,quindi fidati...le riduzioni economiche sono l'ultima cosa che mi interessa!ma aihmè...producono solo più ciò...
Fulvio Persano Inserita: 1 gennaio 2011 Segnala Inserita: 1 gennaio 2011 Ciao.Per cortesia klsrc e simuz, datevi una controllatina, altrimenti si prendono provvedimenti, sempre antipatici ma indispensabili.Grazie.
Diomede Corso Inserita: 1 gennaio 2011 Segnala Inserita: 1 gennaio 2011 ... Grazie Fulvio!Ragà... piano piano.Lore, un po' di umiltà (ma te lo dico con il cuore), davvero non è perchè ci siamo costruiti una lavatrice possiamo coprire di emme tutto il mondo, non ci è piovuta dal cielo ed è comunque una conquista frutto di lavoro, esperienze, tempo, ecc. che altri non possono/vogliono permettersi per i più svariati motivi. Poi non laviamo tutti allo stesso modo e questa cosa giusta o sbagliata che sia va accetta perchè ci sono motivi tecnici o emotivi per scelte del genere... Simo, sinceramente dal titolo e da come hai inizialmente descritto il problema credevo che tu volessi una modifica alla tua lavatrice perchè insoddisfatto di un risultato che è il risultato da attendersi dal normale funzionamento della macchina, ma solo adesso grazie anche al contributo di Francesco capisco si tratta di un problema C'è un amico (e Fra lo sa) che ha un problema con la sua Indesit a 1400 giri (non ricordo il modello) che lo soddisfa in tutte le sue funzioni, perfetta, 'na meraviglia... fa la centrifuga solo su alcuni programmi mentre su altri gli va in sbilanciamento e non la fa ma la salta e non si è ancora riusciti (nemmeno l'assistenza autorizzata) a venirne a capo, dunque non escludo qualcosa di simile sulle rotazione del cestello (visto che sempre di rotazioni si tratta) alla tua ovvero un guasto alla scheda... dai che qualche soluzione la troviamo!
simuz Inserita: 1 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 gennaio 2011 (modificato) sisi,la troverò...a volte la soluzione è più semplice di quanto si pensa,basta una chiamata all'assistenza e mi evito discussioni [...] buona giornata a tutti e grazie lo stesso Modificato: 1 gennaio 2011 da Diomede Corso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora