Vai al contenuto
PLC Forum


Zoppas P53 - Oblò Bloccato


cerberos76

Messaggi consigliati

Ciao,

oggi dopo 5 anni di buon lavoro (basso regime, 1 carico settimanale), la mia Zoppas P53 si è bloccata e per la prima volta ho dovuto smontarla.

L'oblò era completamente bloccato e non si apriva per nulla.

Dopo un pò di lavoro sono riuscito a sbloccarlo e ho smontato il fermaoblò di sicurezza, un componente elettromeccanico Bitron 126060702 605 T85 che in pratica ha un piccolissimo interruttore che fa anche da fermo per il gancio dell'oblò. E' un sistema di sicurezza che dopo circa 60 secondi dalla fine del ciclo della lavatrice dovrebbe sbloccare l'oblò per l'apertura...

Con l'interruttore premuto una blocchetto metallico scorre su una piccola guida e consente al gancetto di entrare o uscire (e quindi l'oblò di chiudersi ed aprirsi).

Una volta chiuso l'oblò l'interruttore scende fisicamente e libera la tensione per la partenza della lavatrice.

A fine ciclo l'interruttore dovrebbe ridiscendere per liberare il blocchetto e far aprire l'oblò.

Con dei brevi test con cestello vuoto, ho verificato che l'interruttore funziona (sia premuto che alzato), ma a fine ciclo di lavaggio rimane su (non si abbassa per consentire lo sgancio del cestello) e per questo l'oblò rimane bloccato.

E' questo il componente da cambiare? Un'idea di quanto costa?

Oppure c'è un segnale di temporizzazione che arriva da altro componente (il bitron ha 4 fili in ingresso su tre morsetti) ed è questo segnale assente?

Grazie!

Modificato: da cerberos76
Link al commento
Condividi su altri siti


ciao!Stacca completamente la spina della lavatrice dalla presa di corrente e controlla che l'oblo si sblocca.Se ciò non dovesse succedere sicuramente è l'elettroserratura .

Il costo no dovrebbe superare i 20- 25 euro.

Modificato: da rokkino
Link al commento
Condividi su altri siti

Si, l'elettroserratura Bitron T85 era quello che bloccava l'oblò.

E anche senza corrente rimaneva bloccata, in quanto l'interruttore/blocco rimaneva nella posizione alta e impediva alla parte metallica di scorrere per consentire l'apertura.

Sbloccata a mano (premendo l'interruttore seminascosto nella parte bassa della guida) l'oblò naturalmente si è aperto e ho smontato il pezzo. Il problema era capire se il guasto è nel T85 oppure in uno dei segnali che lo comanda.

Ho risolto in maniera diversa e cioè bypassando del tutto il T85 di sicurezza.

E questa può essere una soluzione semplice per chi non vuole cambiarlo!

Basta forzare l'interruttore di sicurezza in posizione bassa (quella che consente l'apertura/chiusura dell'oblò) e poi staccare dal T85 unire fra di loro i due cavetti N2 e N3. Facendo in tal modo si segnala sempre al controller che l'oblò è a posto.

Se usate questo trucco attenzione però a chiudere davvero l'oblò prima di far partire la lavatrice. Bypassando la serratura di sicurezza la lavatrice penserà infatti di avere sempre l'oblò chiuso e quindi partirà anche con lo sportello aperto!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi permetto solo un piccolo intervento/consiglio; se questo "bypass" di cui parli lo usi temporaneamente e a scopo diagnostico allora ok, ma se hai intenzione di adottare questa soluzione permanentemente allora sono in disaccordo. Come hai giustamente detto quel dispositivo oltre che fungere da blocca porta funge anche da sicurezza (infatti l'oblò viene sbloccato dopo i canonici 60 secondi che dovrebbero permettere al cestello di arrestarsi completamente ad esempio dopo la centrifuga). Escludendo un dispositivo di sicurezza (il bloccaporta nello specifico) c'è il rischio di essere sottoposti anche ad un notevole pericolo (si pensi al rischio di mettere una mano all'interno del cestello durante una fase di centrifuga e ciò che ne conseguirebbe!). Il mio consiglio dunque è quello di sostituire il componente guasto anzichè bypassarlo o cavallottarlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fulvio Persano

Ciao cerberos76.

andre7290+2/01/2011, 15:42--> (andre7290 @ 2/01/2011, 15:42)

Più che "un piccolo intervento/consiglio", come lo definisce l'utente andre7290, direi che si tratta di un importantissimo elemento da non sottovalutare quando si effettuano riparazioni di un certo tipo.

Le prescrizioni per la sicurezza vanno sempre e comunque rispettate, ricordandosi che, non a caso, negli ultimi decenni le case costruttrici, almeno quelle serie, fanno di tutto affinchè l'elettrodomestico sia un'oggetto SICURO !

Secondo te, vale la pena rischiare per così poco ?

smile.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...