Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie AEG OKO FAVORIT 6051 - In Blocco Dopo Allagamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

ho una lavastoviglie AEG OKO FAVORIT 6051,

l'altro giorno non partiva più e ho notato che dentro la lavastoviglie si era staccato un piccolo tubicino dell'acqua, con conseguente allagamento della lavatrice.

A quanto pare è entrato in funzione la funzione dell'antiallagamento, in quanto la pompa della lavastoviglie continuava ad andare anche dopo la fine del ciclo.

Anche spegnendola dal pulsante ON/oFF continuava ad andare.

Ho prima di tutto riattaccato il tubicino che si era sfilato.

Quindi ho seguito consiglio su un forum che dicevano di inclinare la lavastoviglie di 45° sul lato destro e di tenerla in questa posizione per 30-40 secondi,in modo da far fuoriuscire l'acqua in eccesso.

Fatto questo la pompa di evaquazione acqua di scarico ha smesso di funzionare,per fortuna.

Però si è presentato un altro problema da questo momento.

Ho provato a fare un ciclo di lavaggio.

Metto su avvio

Il timer della lavastoviglie parte e nel giro di circa 30 secondi fa il giro completo del timer per poi posizionarsi sullo zero,saltando quindi tutte le fasi che compongono il lavaggio.

Provato e riprovato, ma il timer continua a dare lo stesso esito quando si imposta la lavastoviglie su "AVVIO".

in queste condizioni la lavastoviglie è inutilizzabile :(

Cosa posso fare?

Possibile che il sistema antiallagamento o qualcos'altro abbia messo in blocco la lavastoviglie?

Qualsiasi vostra risposta o domanda è ben gradita :)

Fatemi sapere grazie milleeeee


Luca Bettinelli
Inserita:

discussione copiata qui da forum blu

Inserita: (modificato)

In attesa che qualcuno mi risponda,

vi do altri indizi che potrebbero accendervi il lume:

1)Ho provato il funzionamento della pompa di scarico dell'acqua e funziona.Ho messo 3-4 litri di acqua dentro la lavastoviglie,quando la attacco alla spina basta che alzo il galleggiante e l'acqua viene drenata via (anche senza che accendo la lavastoviglie dal pulsante).

Quindi la pompa di scarico funziona

2)Ho provato con un tester e purtroppo ho notato che non vi è tensione sull'elettrovalvola dell'acqua di carico(in entrata) e non c'è tensione neppure sui 2 contatti che entrano nel pressostato(sono 2 cavetti riuniti in un cavo bipolare a forma appiattita).Questo sia da spenta che da accesa (con il timer che gira a tempo di record!)

Qualcuno mi da una mano per favore?

Prima che lancio la lavastoviglie dal balcone wallbash.gifwallbash.gif

Grazieee cool.gif

Modificato: da stufista
Inserita:

worthy.gif arriviamo arriviamo!!! PLCForum non è il pronto intervento H24.

Allora dunque...

Ciao biggrin.gif

la tua lavastoviglie a quanto ho capito è andata in perdita, questo vuol dire che oltre a riasciugare l'acqua bisogna scoprire da dove perde...

Il galleggiante si può anche momentaneamente escludere, unendo i due fili che generalmente sono in continuità quando è in posizione inattiva. A quel punto colleghi carico e scarico e vedi se il timer la fa partire... se no parte allora vuol dire che il timer ha qualche problema dry.gif

Ti ricordo che la lavastoviglie parte sempre con lo scarico, dunque dovresti mettere l'acqua dentro per provare quando il timer arriva al punto di attivazione dell'elettrovalvola di carico acqua (che dovresti misurare se ha ancora la bobina buona!), se non riesce a caricare allora abbiamo un secondo (terzo?) problema? senzasperanza.gif solo poi a livello raggiunto il pressostato commuta e parte il lavaggio, inserendo la motopompa di circolazione acqua e (nelle fasi che il programma lo prevede) la resistenza di riscaldamento

Inserita:

Il galleggiante funziona a meraviglia infatti se lo alzo manualmente porta via tutta l'acqua che c'è dentro la lavastoviglie.

Sicuramente la perdita più grossa che c'era(e che ha causato l'allagamento del fondo di plastica della lavastoviglie) era quel tubo diametro 2 cm di cui parlavo al primo post.

Questo tubo si è staccato da solo durante il funzionamento,e per fortuna che c'è il sistema antiallagamento smile.gif

Il fondo della lavastoviglie ora è perfettamente asciutto e senz'acqua,il tubicino è riattaccato.Quindi potenzialmente potrebbe funzionare!

Come da consiglio tuo Diomede(ti ringrazio tanto per avermi risposto:-)), ho controllato il buon funzionamento dell' elettrovalvola attaccandola direttamente alla 220V,funziona a meraviglia e l'acqua si carica in quel "megaflipper" di plastica trasparente sul lato sinistro della lavastoviglie (Ve l'ho messo nella foto in allegato.non so il nome tecnico di questo!!!).

1)Ho provato a caricare più acqua possibile, e dopo un pò ho notato che il "megaflipper" comincia a gocciolare in basso al centro.L'acqua che causa questo gocciolamento sembra provenire dal retro di questo "megaflipper".

2)Il timer non ne vuole sapere di metterci il tempo giusto per scandire le varie fasi del lavaggio.Come lo imposto su "AVVIO" comincia a girare e nell'arco di 30 secondi fa il giro completo e si posiziona sullo zero!!!

E durante questo girare, non attiva nulla nella lavastoviglie(non si sente nessun rumore!)

Il timer che gira in fretta è un segnale che implica qualcosa di specifico?

Fatemi sapere.

Grazie mille

foto del "megaflipper":

user posted image

Inserita:

stufista, l'ho letto adesso il tuo nick smile.gif ... siamo colleghi allora visto che io sono (forse?) lavatricista biggrin.gif

Quel megaflipper come lo chiami tu è il mitico labirinto! Va solo pulito, e si cambia solo quando è proprio intasato perchè costa non poco.

Il timer che si azzera segnala sicuramente un guasto... voglio sperare che non sia proprio lui ad essere guasto. Puoi postare una foto del cruscotto?

dry.gif

Inserita:

se ho capito bene dovresti saper usare il tester .Se mi confermi il mio dubbio allora imposta il tester su ohm portata 100 kOhm e controlla che non ci sia dispersione fra un capo della linea e la terra poichè in quel caso visto che molti componenti si sono bagnati potrebbe essercene qualcuno in dispersione verso terra che potrebbe alimentare il ritorno del motorino timer.

Inserita:

Quei 4 cilindri sono solo dei tubi.. le valvole sono quelle bobine (due) bianche sottostanti.

Se l'acqua non passa vuol dire che c'è qualche ostruzione, ma come anche diceva rokkino può darsi che ci sia il motorino timer incantanto... e se bisogna mettere le mani al timer worthy.gif ...

Inserita:

Ci sono altre cose che posso controllare con il tester?(visto che almeno con quell ci so giocare smile.gif

Prima ho smontato completamente il pressostato, ha 3 contatti...e quando ho soffiato dentro per far scattare la membrana 2 di questi contatti sono passati da chiusi a aperti.

Quindi sembra funzionare.La mia prova è stata sufficiente per vedere se funziona?

Che altri mi consigli mi potete dare?

Dovrei smontare il labirinto e cercare di pulirlo?

Può essere che quei 2 tubetti centrali del labirinto pregiudichino il funzionamento della lavastoviglie?

Fatemi sapere.

Grazie mille

Inserita:
Diomede Corso+18/01/2011, 23:48--> (Diomede Corso @ 18/01/2011, 23:48)

Tenete comunque presente che a mio giudizio il timer è un "falso meccanico", come ad esempio le Margherita 2000 elettroniche! wink.gif

Inserita:

Io dubito fortemente che ci sia un guasto al timer,

e quello che me lo fa dubitare è il fatto che alla causa di tutto il guasto c'è il tubo che si è staccato sotto la lavastoviglie.

Ho guardato bene bene, e ho scoperto che quel tubo è quello che porta l'acqua "pulita" nel "diffusore" che si trova all'interno della lavastoviglie in alto al centro.

Ho controllato questo tubo e non è otturato.Cosa può averne causato il distaccamento?

Ci sono altre cose che non mi convincono:

1)IL PRESSOSTATO: ha 3 contatti e 2 viti di regolazione e ho paura che non riesca a fare bene il suo lavoro.SOffiandoci dentro si sente la membrana muoversi.Ma so che questo non basta per capire se funziona o meno.

Ho il multimetro in modalità ohmetro alla mano.Mi sapete dire come si comporta "elettricamente" un pressostato?(Ho visto che alcuni modelli a 3 contatti si comportano come un deviatore elettrico.Ma questo mio...come faccio a vedere se funziona?

Se fosse come un deviatore avrei pensato di metterci un deviatore della bTicino al suo posto per "emulare" la presenza del pressostato.

Mi sapete dire se si comporta come un deviatore?E se no, come si comporta elettricamente a seconda della pressione al suo interno?

2)IL CRUSCOTTO: al suo interno ha un connettore che non mi convince.

E' un connettore che fa comunicare la parte di sinistra(pulsantiera) con quella di destra(Timer).

E' un connettore con tanti(circa 30) cavi sottili di colore blu.

Questo connettore non mi piace,perchè l'unico modo per inserirlo nella sua sede di comunicazione è quello di chiudere il cruscotto.

Chi mi garantisce che il connettore sia inserito correttamente al suo posto?

Ditemi la vostra grazie smile.gif

Intanto mi sto specializzando nel lavaggio manuale dei piatti smile.gif

  • 1 month later...
Inserita:

gli amici del forum ti hanno gia' dato tanti consigli e sappiamo che non e' facile fare diagnosi a distanza, io pero' ripartirei dal tubo staccato perche' prima la macchina funzionava e se danni ne ha fatti li ha fatti li sotto l'acqua. hai controllato bene l'antiallagamento? dici che alzandolo funziona ma funziona quando e' basso? l'acqua e' sicuramente arrivata sul motore hai provato ad asciugarlo bene? l'hai provato singolamente?

Inserita: (modificato)

Sono riuscito ad aggiustarla smile.gif

Era il pressostato andato...sono riuscito ad aggiustarlo smile.gif

Modificato: da stufista
  • 4 years later...
Nicola Melillo
Inserita:

Ciao, qualcuno ha per caso lo schema di collegamento dell'orologio, o meglio una foto dei cavi alla morsettiera?

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao e benvenuto.

qualcuno ha per caso lo schema di collegamento dell'orologio, o meglio una foto dei cavi alla morsettiera?

Non accodarti ad una discussione così vecchia,ma aprine una solo tua.

Questa verrà immediatamente chiusa.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...