Jamie Inserito: 26 gennaio 2011 Segnala Inserito: 26 gennaio 2011 (modificato) Buongiorno,abbiamo questa lavastoviglie bosch logixx easy (il modello preciso è SGS6962II) da circa 7 anni, ed è già stata riparata 3 volte, 1 in garanzia e due volte a pagamento (con enorme spesa). L'ultima volta è stato credo 2-3 anni fa.Ho come l'impressione che il programma non si svolga correttamente e quindi sia un problema della scheda elettronica. Le stoviglie escono abbastanza bagnate, spesso non perfettamente pulite, il display che segna i minuti residui all'inizio indica un valore molto alto (ma non sempre) per poi alla fine completare il ciclo piu' o meno nei tempi soliti, ma quando arriva a -1 rimane lì inchiodata non si sa bene per quanto tempo e se vuoi interrompere devi andare tu a farlo manualmente. Che dite, è arrivato il momento di cambiarla o si può fare qualcosa di non troppo esoso per sistemarla? Grazie... Modificato: 26 gennaio 2011 da Jamie
Jamie Inserita: 26 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 se intendi che scalda l'acqua, a me sembra di sì, nel senso che aprendo il portello a metà lavaggio si sente che l'acqua l'ha scaldata.
smyrnave Inserita: 29 gennaio 2011 Segnala Inserita: 29 gennaio 2011 ciao il difetto che resta alla fine al 1 minuto...devi aprire la parete sx della macchinatroverai una tasca trasparente...quella è intasata..sopra dove c'è una docetta che carica l'acqua...otturata di calcare...soluzioni:la smonti la tasca e la puliscioppure la sostituiscia seconda di queste due possibilità, poi ti spieghero il da farsi!!ciao buon lavoro
Jamie Inserita: 29 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2011 quindi non pensi che sia un problema della scheda elettronica?adesso ci provo... e ti dicoche aspetto ha questa tasca? hai per caso un link con una foto?ti ringrazio m olto!
Jamie Inserita: 30 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 abbiamo smontato tutta la tasca di plastica che sta a sinistra, e per essere sporca lo è, in particolare in un punto verso il basso c'e' proprio della robaccia nera, piu' o meno come in questa foto qui:Fotoil punto è come diavolo si fa a pulire lì visto che è impossibile arrivarci? abbiamo versato un po' di aceto ma è servito a poco, anche uno sgrassatore ma boh...lì secondo me ci vuole un'azione meccanica ma come arrivarci?nel caso sia impossibile pulirla a dovere avete idea del ricambio quanto può costare? sopra c'erano questi due codici: 56000330545600033057grazie!
Diomede Corso Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 Pistola ad acqua... tipo quella da giardino oppure l'idropulitrice ma ho paura che abbia troppa potenza e magari acqua troppo calda (100-120°C sono troppi)
Jamie Inserita: 30 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 mannaggia, non posseggo nessuna delle due inoltre ho letto che uno è riuscito a romperla con una semplice pompa da giardino. qualche sostanza chimica magari?o magari della semplice acqua calda magari a 90/100°?grazie!!
Diomede Corso Inserita: 30 gennaio 2011 Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 (modificato) Acido cloridrico, Acido citrico, Acido Nitrico... ormai se vedo i folletti nel laboratorio capisco anche perchè... visto che mi sembra di sentire i rumori Ovviamente non usati tutti insieme altrimenti perdiamo il post con tutto l'autore... mi viene in mente il sondino da elettricisti di quello superfine, ma già facendo scorre dell'acqua mista ad uno di questi acidi dovresti risolvere. Il punto è capire la natura del cosacelì... se è sporco, terra, fango, calcare, detersivo... Modificato: 30 gennaio 2011 da Diomede Corso
Jamie Inserita: 30 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2011 (modificato) L'Acido citrico ce l'avevo anche Comunque sia poiché non avevamo tempo oggi ho dovuto far rimontare tutto così com'era e lapulizia che siamo riusciti a fare è stata sommaria (ad essere ottimisti). Ovviamente non è cambiato nulla Un utente che sembra aver avuto un problema simile al mio, tuttavia dice di aver pulito non la parte che si vede nera (dove effettivamente è impossibile arrivare) ma quella un po' piu' sotto.Non riesco però a capire come un po' di sporco lì può dare un difetto come quelloc he capita a me. Ma bisogna dire che di lavastoviglie non so un tubo Per capirci ecco come si presenta la parte smontata oggi: Modificato: 30 gennaio 2011 da Jamie
Livio Migliaresi Inserita: 31 gennaio 2011 Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 Hai 'pasticciato' nell'inserire l'immagine; l'ho ricercata e....My Webpage
Jamie Inserita: 31 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 In che modo ho pasticciato? Io la vedo correttamente, dentro il post.Ho cliccato su IMG e messo il link lì dentro. Non si fa così?Scusate!
Livio Migliaresi Inserita: 31 gennaio 2011 Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 Questo è quello che 'appare' nel tuo messaggio :l'<user posted immage> non riporta ad alcuna immagine allegata; mi sono permesso di ricercarla nel messaggio da te inserito e di modificarne i 'parametri' per renderla visibile.
Diomede Corso Inserita: 31 gennaio 2011 Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 D'accordo che c'è di peggio ma con le lavastoviglie basta una papuzza a mandarti in panne tutta la lavastoviglie Secondo me è solo questione di sporco...
Jamie Inserita: 31 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 (modificato) Sapreste dirmi il nome tecnico di quella parte?Ho trovato un sito che vende una marea di ricambi per lavastoviglie bosch e se non costa tanto quasi quasi lo comprerei nuovo piuttosto che cercare di pulirlo, tuttavia non so proprio come trovarlo.Grazie!edit: come non detto l'ho trovato, lo chiamano "scambiatore di calore" e costa piu' di 120 €... eccolo:Link Modificato: 31 gennaio 2011 da Jamie
diodo71 Inserita: 31 gennaio 2011 Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 120 e esagerato io tenterei la pulizia prodotti ne vanno bene tanti io ho ottenuto buoni risultati per residui di ruggine e calcare con liquido per radiatori ma se i residui sono di altro tipo non saprei
accacca Inserita: 31 gennaio 2011 Segnala Inserita: 31 gennaio 2011 (modificato) Anche io ho avuto lo stesos problema con una lavastoviglie bosch che si fermava a 1 minuto dal termine.Io ho smontato e pulito non tanto la "scatola trasparente" su cui ho fatto quello che potevo come te (e le tue foto ricordano tanto la mia) ma i "bicchierini" e tubetti sotto dove la scatola si infila.Ci sono un paio di levette che si muovono con il passaggio dell'acqua eazionano dei contatti. Ricordo che ho passato molto tempo a ripulire tutte le parti in plastica trasparente smontate. Per farlo ho ridotto la lavastovigile in fattori primi non più scomponibili ma forse non è necessario e ci arrivi restando sul lato della lavastoviglieHo trovato una foto della zona che ti dicevo (fatta a lavastovigle capovolta) Modificato: 1 febbraio 2011 da accacca
Jamie Inserita: 1 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2011 Ciao,oltre al fatto che si fermava a 1 minuto dal termine che altre anomalie notavi? A me sembra che le stoviglie siano troppo bagnate (contate che ormai usiamo il programma intensivo l'unico con cui si ottiene un risultato decente) e che la temperatura generale sia bassina, prima quando aprivo lo sportello a fine lavaggio saliva una vampa di vapore non indifferente, adesso no...
Jamie Inserita: 1 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2011 aggiorno per dire che penso che ormai sia arrivata...stanotte durante il lavaggio faceva rumori strani e alla fine è rimasta un sacco di schiuma nella vasca inferiore.
Jamie Inserita: 2 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2011 (modificato) Ho novità. Parlando con mia madre è saltato fuori che il problema della schiuma potrebbe essere dovuto a un tardivo scioglimento della pasticca, infatti da poco tempo sta usando quelle in gel, e aprendo la lavastoviglie durante il lavaggio a 75 min. si è accorta che la pastiglia rimaneva attaccata al supporto, allora l'ha fatta cadere lei manualmente, e adesso a 14 min. dalla fine aprendola si vede che non c'e' schiuma sotto e i piatti sono puliti, PERO' dopo averla spenta per aprirla alla riaccensione segnava 29 minuti anziché 14, inoltre i piatti restano sempre bagnati e non sale quella vampa di calore che saliva prima aprendo la lavastoviglie verso la fine.Ricapitolando i difetti sono questi:- non arriva mai a 0- le stoviglie restano bagnate- impossibile usare il programma automatico in quanto il timer segnala ogni volta tempi biblici salvo poi cambiare imporvvisamente in corso d'opera- se spegni a 14 minuti e riaccendi dopo ti dice che ne mancano 29Io a questo punto ho il sospetto che sia un problema della scheda elettronica piuttosto che di pulizia dello scambiatore di calore, voi che ne pensate?Ho cercato altre discussioni in merito e qui ad esempio:My Webpagesi parla di un problema simile (ma non uguale) al mio e pare che si sia risolto con la pulizia ma in un'altra discussione un tizio dice di aver risolto ri-saldando un relè alla scheda e lui si lamentava oltre che del fatto che del -1 anche di stoviglie non lavate bene...Alla fine dei conti io una mezza pulizia alla tasca l'ho fatta, come leggerete nei messaggi sopra, ma non è cambiato nulla. Forse avrei dovuto pulire anche quei tubicini in basso? Onestamente il fatto che il timer non sia in grado di funzionare bene specie se si imposta il lavaggio automatico, a me fa pensare piu' a un problema di elettronica.Voi che ne pensate?Grazie!EDIT: Qualcuno di voi sa dove si trova la scheda elettronica in questa lavastoviglie? Modificato: 2 aprile 2011 da Jamie
Diomede Corso Inserita: 2 aprile 2011 Segnala Inserita: 2 aprile 2011 ho avuto esperienza con 2 modelli Bosch, in un caso è stato sufficiente pulire (a dire da come era ridotta direi debellare!), nel secondo caso una volta controllato lo scarico... niente da fare, scheda orditata inarrivabile... cambio lavastoviglie
Jamie Inserita: 2 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2011 Diomeduccio solo tu mi puoi salvare!! Abbiamo ri-aperto il pannello dove c'e' la tasca e in effetti quella parte dei tubicini in basso a me non è assolutamente sporca come quella che si vede nelle foto dell'altro utente che aveva il problema simile.Questo mi porta ad avvalorare ulteriormente l'ipotesi scheda.Sai dirmi dove si trova? Io penso sotto il pannello comandi ci ho preso?
Jamie Inserita: 3 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2011 Ultimo aggiornamento...abbiamo pulito per bene la parte vicino al galleggiante (anche se non era molto sporca) e sistemato anche il meccanismo del pistoncino che sembrava non funzionare a dovere, poi abbiamo dato un'occhiata alla scheda e sebbene ad occhio non sembrasse nulla fuori posto abbiamo risaldato in alcuni punti. Ma non è servito a niente A questo punto che sia proprio la scheda che non riesce a far svolgere correttamente i programmi.Domanda: oltre a sostituirla (mi appare introvabile) c'e' qualche altra soluzione?
Jamie Inserita: 3 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 3 aprile 2011 Domanda: ma queste schede possono essere riprogrammate? Anche eventualmente mandandole in assistenza? In un tuo messaggio hai parlato di "rigenerazione"...Ho cercato in rete in lungo e in largo ma non ho trovato nessun sito che le vende nuove o usate per questo modello
Diomede Corso Inserita: 3 aprile 2011 Segnala Inserita: 3 aprile 2011 sorvoliamo ...Comunque se tutto l'ambaradan di pistoncini e membrane e levette e cosine varie del sistema di carico è p erfettamente pulito e ancora non funziona, non credo ci sia altro che pensare alla scheda. A proposito di rigenero schede elettroniche elettrodomestici non credo che google sia proprio svuotato... basta cercare.Comunque se la lavastoviglie è ancora in buone condizioni, direi che sostituire la scheda è la miglior cosa (anche fosse qualche centinaio di euro, a mio avviso!).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora