Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Bosch Logixx Easy Impazzita?


Messaggi consigliati

Inserita:

Allora, ho cercato un po' con google (se era così facile non venivo a chiedere qua) ma tutto quello che ho trovato è stato qualche annuncio di qualche sedicente riparatore di schede, a me interessava sapere se avete voi qualche contatto già 'collaudato'.

In ogni caso ho continuato a gugolare e ho trovato questo:

My Webpage

il tizio descrive un problema identico al mio anche se il modello di lavastoviglie è diverso.

Alla fine si parla sempre di questo relè.

Continuando a cercare ho trovato come far partire un ciclo di test (per la cronaca, sulla mia si fa premendo insieme i tasti ACCENSIONE/AUTO/ECO e poi ancora insieme AUTO/ECO). E' partito questo ciclo di lavaggio di prova e segna sul display 1 fin dall'inizio.

Queste informazioni le ho trovate qui:

My Webpage2

Alla fine del ciclo (non ho idea di quanto durerà) dovrebbe comparire un numero con un codice di errore, ovvero:

0 – No errors have been detected.

1 – A water sensor/filling fault.

2 – A heating fault.

4 – A water filling fault. This can also appear as F on the display during a normal cycle.

8 – A temperature sensor fault.

Però non dice cosa dovrebbe esserci sul display durante il ciclo.

Mi è venuto il dubbio perché..leggere qui:

My Webpage3

Ma non trovo ulteriori informazioni.

Ne sapete niente?

Grazie ancora!


Inserita: (modificato)

Arieccomi. Il lavaggio test mi è sembrato che sia finito un po' in fretta anche se non ho metro di paragone, fatto sta che sono tornata e l'ho trovata che non emetteva piu' un suono, sempre con quell'1 sul display e le due spie lampeggianti sui pulsanti che avevo usato x (=per)avviare il test. La lascio così e torno a guardarmi un service manual (purtroppo trovato solo x (=per) un'altra serie di modelli...per la mia non trovo nulla) poi torno e la trovo che le spie che lampeggiano sono diventate 5, le tre di controllo sale/brillantante/minuti residui e le due di prima. La spengo (sul SM c'era scritto che per interrompere il test program basta spegnere) riaccendo e per un momento penso di averla schiattata perché sul display non compare nulla e in compenso fa un rumore strano e lampeggiano di nuovo alcune spie. Ma spengo di nuovo e tutto torna normale. Noto che l'interno della lavastoviglie è molto caldo, quindi comunque l'acqua è riuscita a scaldarla bene. Senza sapere piu' cosa fare (ho veramente avuto un risultato del test? Il display è rimasto su 1 fin dall'inizio...) ho avviato prelavaggio e, sorpresa, il prelavaggio viene completato, arriva finalmente a 0 !

Non ho mai fatto un prelavaggio quindi non so come andasse prima.

Proverò a fare un lavaggio completo e vedrò come va anche se dubito che il programma test abbia risolto qualcosa...

Modificato: da Livio Migliaresi
Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Se c'era qualcosa che non anadava magari la scheda forniva un'errore che performando il programma test sei riuscito ad azzerare... non soltanto pulendo il tutto wink.gif

Modificato: da Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Bene...non ci crederai..o magari sì perché l'hai appena scritto...ma stamattina ho fatto un rapido solo cestello superiore tanto per provare e...è arrivata a zero!!!

Ieri col rapido (entrambi i cestelli) a zero non ci arrivava!

Inoltre a metà lavaggio ho aperto e richiuso la porta e il timer è ripartito correttamente da dove doveva ripartire.

Vedremo oggi come si comporta con il lavaggio principale ma io ho il sospetto che tutto quello schiacciare di pulsanti a caso abbia resettato qualcosa biggrin.gif (ho dovuto fare a caso piu' o meno perché il service manual parlava di tasti in inglese su modelli diversi dalla mia e le cui traduzioni non corrispondevano a nessuno dei miei tasti).

Mi resta il sospetto che sistemando quella specie di galleggiante che andava ad azionare un microswitch e che aveva il leveraggio fuori posto abbiamo risolto la cosa a livello "meccanico" ma evidentemente l'elettronica della scheda andava "ripristinata" per azzerare l'errore...chissà!!

O magari quelle saldature fatte...ho letto di un tizio che ha rifatto le saldature ma gli sono voluti alcuni lavaggi prima che la lavastoviglie ricominciasse a funzionare a dovere, quindi non subito...

Il service manual di cui parlavo fa riferimento a una serie piu' vecchia di lavastoviglie comunque eccovi il link ma bisogna registrarsi al forum per scaricarlo:

Link

Spero che la mia esperienza sia utile a qualcuno biggrin.gif

Ho perso veramente tante ore a cercare informazioni in rete ma sono felice di essere riuscita, ho fatto risparmiare ai miei genitori almeno 5-600 euro e inoltre ho evitato di immettere un altro enorme rifiuto ingombrante nell'ambiente biggrin.gif Sono troppo felice biggrin.gif

(ok spero che non sto cantando vittoria troppo presto dry.gif )

Modificato: da Jamie
Inserita:

Dunque come prevedevo ho cantato vittoria troppo presto.

Ho voluto testarla col programma automatico (troppo ottimista eh?) oggi e sebbene il display all'inizio abbia segnato valori piu' bassi rispetto a prima (prima partiva da 192 oggi è partita da 150 ma poi alla fine ha finito molto prima) alla fine purtroppo è rimasta a 1. Ho provato per curiosità ad aprire il portello e richiuderlo (anche qui è mancata la vampata di vapore che dovrebbe esserci) e il display ha segnato...29 invece che 1 come stava!

Mi sta venendo il sospetto che abbia qualche problema col ciclo di asciugatura o comunque con l'ultima mezz'ora del ciclo. Tuttavia leggendo su web pare che le bosch non abbiano un vero e proprio ciclo di asciugatura ma usano un sistema "a condensa" sfruttando il fatto che all'ultimo risciacquo arrivi acqua molto calda che a contrasto con le pareti fredde della vasca in acciaio farebbe formare condensa.

Sapete dirmi come va lo svolgimento del programma in queste bosch?

senzasperanza.gif

  • 2 weeks later...
Inserita:

Confermo che sicuramente il problema sta nell'ultima fase del lavaggio, quando deve scaldare l'acqua l'ultima volta. Non lo fa o non riesce a scaldarla abbastanza, mentre nelle fasi precedenti sì.

La domanda allora è questa: cosa può causare questo comportamento? Non può essere la resistenza difettosa in quanto non funzionerebbe nemmeno prima se fosse così.

.!!

  • 1 year later...
Inserita:

Ciao a tutti, sono di nuovo io. Ebbene sì, questa lavastoviglie pur in tutta la sua difettosità continua a funzionare. I miei hanno voluto tenersela nonostante il difetto di cui vi ho parlato, perché lava e lava anche bene. Hanno tamponato per tutto questo tempo inserendo la famosa pentola d'acqua nel momento in cui la lavastoviglie va tipo in blocco (cioè in genere intorno ai 30-40 minuti residui), in questo modo il programma termina correttamente e l'ultimo risciacquo nonché asciugatura andavano a dovere. Allora perché sei di nuovo qui voi direte, beh purtroppo è tornato un vecchio problema, ossia qualsiasi programma si scelga il tempo residuo è eccessivo rispetto a com'era prima, ad esempio per il lavaggio intensivo quando parte il display segna 199 minuti anziché 110-120 come dovrebbe essere. Il fatto è che nessuno riesce a rassegnarsi sul fatto che va buttata, perché apparentemente funziona tutto! Scalda l'acqua perfettamente, la pressione nei bracci è giusta, l'acqua viene scaricata, etc.

Non è che magari nel frattempo qualcuno ha avuto un'illuminazione? :smile:

Diomede Corso
Inserita:

Appurato che la scheda funziona andrei così:

sostituzione labirinto e sifoni, sostituzione gruppo resistenza (che integra il sensore ottico, se prensente).

:senzasperanza:

Inserita:

ciao Diomede, ricordi tutta la discussione o ci hai dato uno sguardo veloce? il labirinto non credo abbia niente che non vada, lo abbiamo anche pulito lo scorso anno, perché pensi che vada sostituito? Tra le altre cose ho provato a lanciare il programma test e stranamente finisce con lo 0 (che in teoria vuol dire che non ha rilevato problemi!!!). E il gruppo resistenza dove si trova?

Per le sostituzioni di cui parli, quanto si spenderebbe? Sono pezzi che si possono trovare anche usati?

Diomede Corso
Inserita:
il labirinto non credo abbia niente che non vada, lo abbiamo anche pulito lo scorso anno, perché pensi che vada sostituito?

;)pulito un anno fa non vuol dire che non sia di nuovo intasato... poi il gruppo sifoni è talmente delicato che magari è uno di quei due switch che non commuta o chissà cosa...

potrebbe essere il contatto reed del lettore ottico nel gruppo resistenza, o anche la sonda NTC, o perfino la pompa di scarico che perde di efficienza...

Quando in quelle macchine impazza il tempo, se non è la scheda è qualche dispositivo che rallenta i consensi...

  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)

Aaallora... scusa se rispondo dopo secoli ma questa è la lavastoviglie che sta a casa dei miei e qui ci vengo mediamente una volta al mese o poco piu'.

Oggi mi sono resa conto che in realtà il problema è sempre lo stesso, solo che adesso la lavastoviglie ha aumentato il tempo, ma in maniera "farlocca": mi sono accorta che a minuto 65 (ma forse già da prima) era bloccata come sempre con quella specie di rumore di risucchio che si sente appena la apro (apro la portiera, si sente proprio qualcosa che "suga" per un attimo), quindi inserisco la solita pentola d'acqua ed ecco che riparte a lavorare subito e correttamente da minuto 98 (momento in cui presumo il lavaggio sia andato in blocco), dopo una decina di minuti circa il display scatta da 85 minuti residui a 19 minuti residui, cioè il tempo giusto che doveva durare quella fase (non piu' di 30-40 minuti in pratica). Ovviamente completa il lavaggio ottimamente.

Diomede tu mi consigli di ripulire il labirinto ma questa operazione anche l'anno scorso non aveva risolto questo problema.

Secondo me si blocca prima di iniziare l'ultimo risciacquo, perché dopo che inserisco la pentola d'acqua riparte col rumore dei bracci rotanti che lavorano a raffica, per circa 10 minuti dopodiché si interrompe diventa silenziosa e allora capisco che sta procedendo all'asciugatura.

Ciò che non capisco è perché inserendo l'acqua riparte a lavorare, forse che l'acqua che inserisco fa attivare qualche switch che da solo non riesce (e tra parentesi quest'acqua dove va a finire visto che la butto nella vasca? nello scarico??)

MA bohhhhhhhhhhhh questa cosa mi fa impazzire anche perché ora non riesco piu' a convincere il "manovale" a riaprirla finché non gli porto qualche dato concreto su cui lavorare, si è scocciato di perdere tempo a vuoto :( (ebbene sì io sono solo un'umile scribacchina-ricercatrice d'informazioni ma il lavoro sporco lo fa lui...)

Se fosse un problema della scheda elettronica..in che modo l'inserimento della pentola d'acqua riesce a bypassarlo?

edit: se fosse la pompa di scarico a perdere efficienza non dovrebbe bloccarsi nelle fasi precedenti? dopotutto di scarichi di acqua ne fa più d'uno durante il lavaggio intensivo, o mi sbaglio?

Modificato: da Jamie
Inserita:

Ma la valvola di drenaggio è stata controllata???? Il deca è sporco e credo che sia quella bloccata che fa non asciugare e non fa fare il lavaggio resine durante l'ultimo riscicquo. Si blocca e non senti più la vampata di calore. Probabilmente nel ciclo veloce la rigenera verrà fatta in un'altro istante.... Quando hai smontato il deca hai controllato le due elettrovalvole smontandole????

Sicuro il problema è li!!! Pulite ripartirà di sicuro ma con quel deca sei obbligato a sostituirlo... Io sono in una casa a Roma ristrutturata da due anni e proprio ieri ho dovuto cambiare per intero la cassetta bagno totalmente intasata calcare e ruggine dei tubi!!! Pensate un deca....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...