Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice ARISTON mod. AS630TX/1. - Problemi col pressostato ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Come da titolo ho sostituito il pressostato di una lavatrice ARISTON AS630TX/1.

Questo pezzo è l'ultima sostituzione fatta da circa 1 mese:

orologio, statore e in ultimo il pressostato.

Ahimè sul lavaggio a caldo si ferma sia sul 2 che sul 4 e non riscalda l'acqua, non gira l'orologio ecc.

Ho provato a scambiare i fili ma saltava la corrente.

Tramite un amico ho fatto un tentativo riempendo il cestello con l'acqua fino a fare scattare il livello alto e la resistenza è partita.

Forse ho invertito i fili ma non so quali sono anche perchè li ho ricollegati con gli stessi numeri del precedente.

In una vostra discussione ho letto che apparentemente i pressostati sono uguali ma certe volte scambiano i livelli.

Se fosse quali fili dovrei scambiare?

Grazie per le eventuali risposte.


Inserita:

ciao

allora perchè hai cambiato il pressostato?

la macchina non caricava acqua?

non scaldava?

se devi cambiare il pressostato devi mettere il sostitutivo equivalente uguale.(vai su un centrodi assistenza)

e i contatti del pressostato sono identici del originale...sono numerati

e solo questione di far attenzione...

io consiglierei di ripristinare il pressostato vecchio come contatti coretti...e vedere se ti fa lo stesso difetto..

che non ho ben capito!!!capito il difetto, si và alle possibili soluzioni

ciao

Inserita:

No era da sostituire perchè si era rotto. Ho rimesso i contatti come il precedente ma non funziona.

Parte la resistenza solo quando l'acqua nel cestello arriva al livello + alto.

Inserita:

come si è rotto?

1 il pressostato e uguale come l'originale (veccchio)?

2 hai un tester per vedere quali contatti sono del 1 e 2 livello

3 soffiando dentro al pressostato lentamente noterai due clik 1 primo livello 2 livello alto 3 di sicurezza se c'è

individua i contatti e i fili che vanno alla resistenza....

Inserita:

Scusate, ma come si fa a capire quali sono i contatti di primo e secondo livello?

Inserita: (modificato)

In genere i contatti del pressostato a due livelli sono :

primo livello n.ri 11 12 13 dei quali 11 comune 12 normalmente chiuso (quello che alimenta la elettrovalvola) e 13 normalmente aperto che chiude a livello e alimenta sia il motore timer e sia la resistenza oltre al motore.Il secondo livello viene utilizzato generalmente in presenza di un tasto mezzo carico che devia il contatto 11 sul secondo contatto n 21(comune) mentre i contatti 22 normalmente chiuso e 23 normalmente aperto del secondo livello sono ponticellati rispettivamente 22 con 12 e 23 con 13.

Nel caso come nel tuo il livello basso e cioè il primo scatto del pressostato viene utilizzato come sicurezza resistenza ,sono utilizzati i contatti 11 e 13 mentre 21 22 23 sono quelli che fanno lo scambio elettrovalvola motore.

Se dovessi avere problemi faccelo sapere e cerca di indicarci i numeri segnati sul pressostato ma solo quelli in corrispondenza dei contatti presenti sullo stesso.Per controllare i contatti del primo livello fai fare il primo scatto al pressostato e noterai che si apre il contatto 11 - 12 e si chiude il contatto 11 - 13.Se cio non dovesse succedere vai ai contatti 21 22 23 e controlla se al primo scatto avviene lo scambio fra 21-22 e 21-23.

Modificato: da rokkino
Inserita:

Devo controllare ma a me sembra che il 12 non sia collegato a niente.

Arrivo a casa e controllo, grazie per i consigli

Inserita:

Probabilmente sono invertiti i livelli del pressostato e se il 12 è vuoto devi invertire il 21 con 11 il 22 collegarlo sul 12 e il 23 invertirlo col 13 lasciando libero il 22.

Inserita:

Grazie per la risposta, vado a provare se riesco vi faccio sapere.

Inserita:

Eccomi qua, sono io che ho avuto il tuo stesso identico problema, dai un'occhiata a questa discussione

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=68219

Nel mio caso dopo aver sostituito il pressostato con uno nuovo apparentemente uguale al vecchio (dico apparentemente perchè la forma e la disposizione dei contatti è identica ma c'è un piccolo trabocchetto) la lavatrice era piombata in trance, caricava l'acqua fino al livello basso e stop, il ciclo si bloccava, non riscaldava l'acqua ecc...

Mi è stato fatto poi notare che benchè il pressostato nuovo fosse "apparentemente" uguale al vecchio in realtà due contatti nella morsettiera erano scambiati.

Questa esperienza insegna, oltre che le apparenze ingannano, che è sempre meglio andare a controllare con un tester le varie combinazioni contatto per contatto (comune --> vuoto - comune --> pieno dei vari livelli) prima di staccare qualsiasi filo.

Probabilmente anche nel tuo caso qualche contatto del nuovo pressostato ha cambiato posizione rispetto al vecchio e se dici che caricando acqua fino al livello alto, facendo quindi scattare il relativo livello del pressostato, la resistenza entra in funzione, e presumo quindi che il ciclo prosegua senza intoppi, il problema credo tu l'abbia già individuato; non ti resta che determinare quali fili scambiare.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...