Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituire Guarnizione Oblò - indesit wil 103


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, premetto che non sono pratico di lavatrici,

Questa sera abbiamo trovato la casa mezza allagata, ed ho costatato che si è rotta la guarnizione dell'oblò,

Per toglierla non è stato difficile, ho allentato il filo di ferro con la molla all'esterno dell'oblò ed ho tirato.

Ho visto che internamente c'è una molla di grosso diametro che dorebbe tenere la guarnizione al cestello,

La domanda:

Come faccio a rimettere la guarnizione con la molla interna e poi il filo esterno??

C'è un procedimento??? Perchè non credo sia tanto semplice rimetterla.

Ma poi la guarnizione la danno completa delle 2 molle???

Grazie anche da parte di mia moglie per ovvi motivi biggrin.gif


Inserita:

Ciao,

se ti dico io come faccio a cambiare le guarnizione alllolbò worthy.gif smonto mezza lavatrice ma perchè quella molla interna è nascosta sotto i contrappesi frontali e per togliere quelli devi levare il frontale... e per levare il frontale... ph34r.gif

Ma non è il tuo caso!

L'apertura dell'oblò è l'unico acceso, dovrai accontentarti di quello: infili la guarnizione da lì e poi la agganci sul lato interno, dopodichè la risvolti verso il cestello (sperano che non si sfili, e procedi a fissare l'anello interno, che potresti far passare magari da sopra, togliendo il top.

Poi risvolti la guarnizione all'infuori e la agganci alla carrozzeria, ora puoi fissare la seconda molla...

Tu porta dal ricambista guarnizione e molle, ti saprà dire se ordinando la guarnizione arriva con i due anelli-molla oppure vanno ordinati a parte...

Però la prossima volta fate attenzione a come e cosa si carica in lavatrice wink.gif

Spero un giorno di non dover più sentire di problemi simili rolleyes.gif

Inserita:

ma l'anello interno è una molla tutta intera!

Inserita:
Diomede Corso+7/02/2011, 22:34--> (Diomede Corso @ 7/02/2011, 22:34)

Non c'è bisogno di una "a carica dall'alto" per risolvere questi problemi: basta acquistare una Asko svedese! tongue.gifwhistling.giflaugh.gif

Inserita:

personalmente non sono mai riuscito a rimontare una molla perche' servono tre mani e mi son sempre fatto aiutare. bisogna essere in due dopo aver posizionato la guarnizione si mette la molla da una parte e se uno te la tiene ferma con una mano alora tu adoperi le tue due mani e ce la farai.

Inserita:
verosatx+7/02/2011, 22:39--> (verosatx @ 7/02/2011, 22:39)

Richiede semplicemente un pochettino di sforzo per farla calzare in sede. Tutto qui.

Inserita:

I più gajardi secondo me erano i vecchi colleghi Candy e Indesit, credo che non ci fossero oblò più piccoli da cui dover fare il lavoro e non si levava il pannello davanti nè svascare per cambiare una guarnizione, io ci sono riuscito su una L5. c'è da dire che quelle gomme erano anche più molli di queste, comunque anche su una vecchia DL123 ci sono risucito inclinando la lavatrice all'indietro in modo da allontanare la vasca dal frontale e avere più spazio per la mani... certo in due e più semplice thumb_yello.gif!

Inserita:

per poter smontare la guarnizione è sufficiente dopo averla sganciata dal mobile prendere tutto l'anello di gomma formato dalla guarnizione e tirarlo verso il basso facendo in modo che si sganci dalla vasca completo di anello spiralato interno che è elastico e cioè allungabile. Una volta fuori si recuperano i due anelli che in genere sono in buono stato se non arruginiti e si rimontano sulla nuova.Il procedimento è quello di far entrare il bordo vasca in tutto il taglio della guarnizione oblò cosa che per un principiante è un po difficoltoso,dopodicchè si monta dopo aver rovesciato il bordo esterno della gomma oblò verso l'interno del cestello e dopo aver poggiato un pezzo dell'anello nell'incavo che ha la gomma stessa lo si stende sulla medesima facendo avanzare con la mano destra l'anello verso sinistra e con la mano sinistra l'anello verso destra praticamente incrociando le braccia facenosi aiutare da qualcuno a tenere fermo l'inizio dell'anello al suo posto.

Inserita:

laugh.gif non è molto lavorativa come manovra ma è vero... rolleyes.gif è quella la mossa giusta!

Inserita:

ohmy.gif Rokkino

Da quello che ho capito dalla descrizione spero sia più facile a farsi che s dirsi.

Comunque ho capito che:

Si mette l'anello spiralato nella guarnizione sul tavolo da lavoro e poi si mette dentro il cestello.

Dopodiche si mette la parte del frontale e poi il filo di ferro. OK???

Inserita: (modificato)

no. devi prima montare la guarnizione sulla vasca e poi infilare l'anello spiralato. io di solito dopo aver inserito la guarnizione mi aiuto infilando un lungo cacciavite dal foro del bloccaporta al quale aggangio l'anello spiralato in un punto, poi lo blocco col ginocchio in modo ce' ho un punto fermo da cui partire e poi tirando con tutte e due le mani infilo l'anello nell'incavo della guarnizione.lo so' e' un po' macchinoso ma vi assicuro che cosi' diventa molto facile specialmente se si e' da soli.

Modificato: da ginogino
Inserita:

Ho capito (spero)

Domani mattina faccio il lavatricista.

vi terrò informati

Inserita:

clap.gifclap.gifclap.gif

mi applaudo da solo.

2 risciacqui per prova ed un lavaggio, tutto OK!!!

Devo dire che il difficile è stato mettere la molla che tiene la guarnizione interna, confesso che ho dovuto chiedere aiuto a mia moglie per tenerla ferma, altrimanti con 2 mani non ci riuscivo.

Per mettere la guarnizione mi sono fatto aiutare dal sapone liquido, e non ho avuto alcun problema.

Mi è venuto un colpo quando ho visto un taglio sulla guarnizione nuova appena messa la parte interna, l'ho ritolta ed analizzata bene, il taglio ci dovrva essere, è anche nella vecchia, per fortuna l'ho visto perchè era in posizione bassa, invece doveva stare in alto ad ore 12. Questo non me lo avevate detto furbacchioni!!!

Scherzi a parte ringrazio tutti dell'aiuto.

Alla prossima ..... (speriamo il più tardi possibile)

Inserita:

Ma questo è un forum mica la scuola Lavatricisti rolleyes.gif

Comunque le vecchie guarnizioni erano costanti e dunque spesso si rigiravano sottopotra per portare la parte invecchiata in alto e quella più nuova di nuovo a contatto con l'acqua in basso, quelle nuove hanno invece una forma e un verso ben preciso... ma d'altra parte... i miestieri si imparano non si insegnano smile.gif

Inserita:

Era un furbacchini a battuta, spero che nessuno si sia risentito.

biggrin.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...