Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Indesit Wil86 - precentrifuga infinita


fraubene

Messaggi consigliati

Gentili colleghi, ho bisogno di un consiglio per risolvere un problema che mi sta mettendo alle corde: ho quattro lavatrici in riparazione tutte con lo stesso difetto, ossia arrivano alla fase della precentrifuga dove il cesto gira a bassa velocità per distribuire la biancheria in modo uniforme; questa fiìunzione dovrebbe durare un minuto, al massimo due invece si protrae all'infinito; le macchine sono due WIL 86 e due WIXL105, tutte dotate dello stesso motore e dello stesso modulo di controllo, chiaramente cambia il software ma quello è un'altro discorso.Preciso che non danno nessun fault, eseguono tutte le funzioni, carico, scarico, centrifuga(se impostato il programma centrifuga manualmente)riscaldamento acqua; i motori non hanno niente, le spazzole sono perfette, anche un cambio per prova ha fatto cilecca;le tachimetriche sono perfette, una l'ho anche sostituita in prova con ricambio originale ma niente di fatto; gli impulsi generati della stessa sono perfetti sia come ampiezza che come forma;il modulo di controllo gestisce perfettamente le variazioni del numero dei giri impostati;ma il belllo è che NON LO FANNO SEMPRE, se gli gira vanno benissimo, tant'è che una di lorro ha funzionato per 40 giorni prima che si ripresentasse il difetto; l'ultima l'ho ritirata ieri mattina, a casa del cliente faceva il difetto mentre in laboartorio appena l'ho accesa ha fatto tre lavaggi prima che rifacesse il difetto.A questo punto i miei dubbi sono:ecsluso motore, cmponenti di contorno che se in avaria non farebbero quel difetto e sicuramente darebbero invece un fault, rimane la scheda; ma com'è possibile che in pochi giorni quattro macchine si siano guastate contemporaneamente con il medesimo difetto? e se la scheda è guast come fanno a rifunzionare per poi rifarlo in seguito? NON CI SONO FALSI CONTATTI sui moduli, non è un problema legato alla tensione di ingresso perchè provengono da posti molto lontani tra loro.Colleghi, cosa ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti


secondo me si incarta il programma x colpa della scheda forse dovresti riprogammare la scheda,se non puoi farlo ti suggerisco di riprogammare la sola eeprom smd con i dati di una uguale che funzioni .sulle schede piu vecchie le eeprom 93c86 danno un sacco di problemi forse anche nel tuo caso puo essere la stessa cosa,io ho un'amica che su una indesit se fa partire un programma poi non si puo annullare e deve aspettare che finisca,vedi un pò tù che problema strano è.

comunque buona fortuna wallbash.gif

Modificato: da smontino
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

Indesit ormai sono come i film... paghi il biglietto ma poi non sai mai come va a finire se non te lo racconta prima qualcuno tongue.gif

Esorcista? Preghiere? Sostiuire la macchine? senzasperanza.gif Se il problema non si risolve dentro si risolve fuori...

Ma ho un sospetto: pressostato e pompa lavorano bene? Ma più che altro ammortizzatori e molle fanno il loro lavoro?

Un guasto se c'è si verifica sempre... diversamente attribuisco il sintomo a fattori esterni. senzasperanza.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Diomede Corso+13/02/2011, 21:35--> (Diomede Corso @ 13/02/2011, 21:35)

mad.gifsmilie_nono.gif

Comunque escluderei il pressostato, tanto la precentrifuga non parte finchè il pressostato non scatta sul "vuoto", e non vedo il nesso con le sospensioni... senzasperanza.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi, sono d'accordo con 27dff, nelle lunghe prove effettuate ho anche provato a escludere il termostato quando fa il difetto e va subito in fault, perchè i contatti e funzionamento del pressostato sono monitorati dal soft della scheda; che i freni potessero influire sulla funzione antisbilanciamento mi è nuova, la tua è un'ipotesi oppure certezza dovuta a precedenti?

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque per quanto ne so non esistono fattori esterni oltre al tempo preimpostato nella centralina. la precentrifuga credo abbia tempi gia' impostati o solo dalla tachimetria sarebbe in grado di stabilire quanta acqua sia presente nei capi ma non penso faccia questo tipo di controllo. meno h20 e presente nei capi pi8u e leggero il cestello a girare quindi con meno forza ottieni un giro completo.

Link al commento
Condividi su altri siti

In quei modelli se imposti l'esclusione centrifuga ti fa la satellizzazione per tutti i circa 6 minuti di centrifugazione.

Non è che la scheda legge questa posizione della manopola di regolazione della velocità di centrifuga? smile.gif

Hai provato a farle andare per 10 minuti per vedere se poi comunque si ferma e arriva a fine ciclo? wink.gif

Modificato: da 27dff
Link al commento
Condividi su altri siti

Controlla gli scarichi delle macchine...

L'unica spiegazione logica è che i pressostati rimangono incantati sul pieno (prova a staccare il tubicino mentre satellizzano... se ho ragione, la centrifuga ti riprende dopo 30 secondi).

Una volta segnalato il pieno, la lavatrice esegue la prima precentrifuga; se durante la precentrifuga si forma schiuma il pressostato scatta nuovamente (per effetto della centrifuga) e la lavatrice si porta nuovamente in distribuzione, avviando un nuovo conto alla rovescia di circa 30 secondo dal momento in cui il pressostato si porta nuovamente sul vuoto.

Se per qualche assurdo motivo il pressostato dovesse rimanere incantato sul pieno, la distribuzione continua all'infinito.

Insomma, fraubene, per prima cosa controllerei un attimo gli scarichi del tuo laboratorio (hai visto mai...), seconda cosa controllerei i pressostati, ovvero se rimangono incantati sul pieno durante la distribuzione.

Facci sapere, ciao!

wink.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...