knolte63 Inserito: 19 marzo 2011 Segnala Inserito: 19 marzo 2011 Salve, ho pensato di aprire questa discussione perché leggo spesso ovunque che non è propriamente indicato usare le pastiglie "tutto in uno", o meglio che il detersivo in polvere, che peraltro non sapevo neanche che esistesse per lavastoviglie, e sopratutto perche non è giusto presiaquare sommariamente i piatti. Io pensavo che presciaquarli senza sprecare acqua, giusto per far sporcare meno la lavastoviglie, fosse una buona azione, invece sembra di no? E le pastiglie? Che siano micidiali lo credo, infatti sono aggressive, e i primi ad essere danneggiati sono le cose in vetro, che se non sono di ottima qualità, vengono "mangiate" e diventano opachi a vita, perchè perdono non so se ossido di piombo, o comunque non so che di piombo e si rovinano. So che non è difficile farsi il detersivo in casa, e so dell'aceto come brillantante. Mi spiegate qualche precisazione? Grazie 10000
Diomede Corso Inserita: 19 marzo 2011 Segnala Inserita: 19 marzo 2011 Ciao, libero il forum ma la nostra libertà finisce dove inizia quella di chi ha la liberta di produrre e vendere pastiglie per lavastoviglie, e qui chiudo la polemica. Intanto sorrido con tenerezza sentendo che la pastiglizzazione del detersivo è arrivata al punto addirittura da far dimenticare che il detersivo per lavastoviglie nasce in polvere e io ancora conservo il vecchio fustino di cartone Finish rotondo (lo uso per le mollette da bucato) che tenevamo sotto al lavello con tutta la sua palettina per misurarlo. Profumo indimenticabile non come il puzzo di adesso e polvere bianchissima per niente pasticciosa.Poi il discorso pastiglie nasce per la comodità di non non dover stare a misurare e dosare e all'inizio erano ancora accettabili, poi con le polveri concentrate sono arrivati a fare anche le pastiglie concentrate e qui nasce il problema.La pastiglia di detersivo non è cattiva, bisogna usarla nel modo corretto. Sull'uso della lavastoviglie ci sono infinite scuole di pensiero, diciamo che le due grandi squadre però sono prerisciacquoSI' e prerisciacquoNO. In questo secondo caso il carico da lavare risulta più sporco e dunque la pastiglia concentrata/pressata/sovradosata ha tutta la ragione di essere usata; nel primo caso invece con la roba mezza-lavata nasce il problema.Se poi a questo aggiungi che molti per risparmiare usano cicli brevi, con la bassa temperatura e il tempo ciclo corto la povera pastiglia non ha l'acqua abbastanza calda nè il tempo necessario a sciogliersi completamente e... problema!La cosa giusta sarebbe avere disponibili entrambe le tipologie di detersivo, in modo da utilizzare quella più opportuna a seconda del carico, oppure nell'impossibilità di dosare la pastiglia se ne può mettere mezza!Sul discorso del prerisciacquo poi dico: ma a cosa serve la lavastoviglie se uno deve mettersi lì a passare e fare andare litri e litri di acqua e tempo e fatica e.... poi vedi che diamo ragione a quelli che dicono ma così faccio prima a farli a mano!? E la lavastoviglie non prende piede.C'è poi il programma apposta che non usa mai nessuno e invece io lo uso spesso, carico di volta in volta e faccio andare quel prerisciacquo freddo, a volte anche un giro prima del ciclo con prelavaggio così li prelavo 2 volte prima che vengano insaponati, ma questo soprattutto con le grandi macchinate della domenica!
knolte63 Inserita: 21 marzo 2011 Autore Segnala Inserita: 21 marzo 2011 (modificato) Perfetto, tutto chiaro e sono felice di aver potuto accertare che cio che temevo è poi la realtà dei fatti. Quelle pastiglie sono davvero potenti e mangiano tutto, inoltre il presciaquo con la lavastoviglie lo faccio anche io, notando che tante volte soltanto con i residui del lavaggio precedente, le stoviglie poco sporche, sarebbero già lucide e a posto. Vabbè, poi faro sapere a tutti sulla discussione che ho aperto in merito al problema pompa su ignis lp 66, come è andata la riparazione della girante magari con un bel video. Ciao e grazie Modificato: 21 marzo 2011 da knolte63
kiko_6600 Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 A questo punto mi sorge una curiosità:la mia lavastoviglie FRANKE(SMEG) presa due anni fa ha il tasto 3 in 1 che si attiva come opzione per ogni tipo di ciclo (tranne il prelavaggio). Premesso ciò devo dire che il ciclo più "rapido" e che uso più spesso è "l'intensivo e veloce" (chiamato cosi dal libretto istruzioni) che è composto in questo modo:1 lavaggio di circa 20/30 minuti a 65",un risciacquo a freddo di circa 3 minuti ed il risciacquo finale a 70" di circa 30 minuti(con un consumo di 10 litri dichiarati da loro). Ora io mi chiedo a fronte di tutta la discussione se la pasticca nel mio caso possa davvero essere così dannosa premesso che io cerco di non presciacquare a mano ma uso il prelavaggio(che mi consuma solo 4 litri) cercando quando possibile di usare mezza pasticca.
kiko_6600 Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 (modificato) edit: il modello preciso è DW 612 IA 3A Modificato: 24 marzo 2011 da kiko_6600
Diomede Corso Inserita: 24 marzo 2011 Segnala Inserita: 24 marzo 2011 Ciao,come tu stessi hai detto, ne usi mezza pasticca, considera che dopo la lavata di 30 minuti fa solo un risciacquo e poi giù di brillantante sul risciacquo caldo!Non farà male alla lavastoviglie ma pensa a quanto detersivo ti mangi.Bene che usi il prelavaggio, la stragrande maggioranza degli utenti, corretti o non-corretti utilizzatori dell'apparechio in questione, molto spesso ignora l'esistenza e la funzione di quel programma... purtroppo!! Devo dire che notanto che sulla mia spesso è seguito dal risciacquo delle resine, più uso quel programma e più velocemente mi consuma il sale. Io il programma con un solo risciacquo freddo non lo uso quasi mai...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora