Vai al contenuto
PLC Forum


Bosch Logic Xx Automatic - vasca semi vuota ...intrappolato


Messaggi consigliati

Inserito:

buon giorno .. dopo aver passato la vigila di Pasqua a venirne fuori da un bel guaio con la macchina sopradescritta ..vorrei raccontare tutto quanto .

difetto:non lava bene , piatti bagnati , ciclo infinito display con 1 minuto di residuo

poca pressione nei girelli , il pozzo pompa si riemplie a meta' .

la macchina va bene con l'aggiunta di una pentola d'acqua

dopo avere consultato tutto quanto su questo magnifico forum

sono andato ad investigare al livellostato che interviene tramite un galleggiante rosso alla valvola di riemplimento .il livello d'acqua per partire in ciclo e determinato dal gruppo trappola d'aria con membrana che rileva tramite la lettura della pressione dell'aria intrappolata durante il riemplimento.e da li che ho visto che raggiungeva il livello a colpi alternati valvola - scarico come se fosse un movimento ciclico alternato....!!!!questo perche l'acqua imbarcata prima di defluire nella vasca ..anzi nell pozzo pompa incontrava dello sporco praticamente l'ok alla macchina veniva dato in anticipo con il pozzo semi pieno .

e Bastato soffiare il tubetto che collega sulla destra del gruppo livelli al pozzetto pompa che visibilmente intasato con la bocca per sentire un una resistenza che di colpo si e liberata .

il primo sintomo della guarigione e stato che e sparita quella cavalcata valvola -pompa , poi accertato il pozzo colmo con meno di 1 centimetro di acqua sopra la griglia mai raggiunta durante il guasto ecc, lavaggio-pressione ok ecc.

vorrei comunicare ai possessori di machine simili che in caso che la macchina non parte e che la pompa di scarico sempre in funzione con vasca vuota bisogna smontare con molta attenzione il galleggiante e tutt il gruppo per pulirlo se questo capita la macchina crede che c'e' stato un allagamento perche il micro del galleggiante e collegato anche a una vaschetta di controllo troppo pieno che vigila al corretto funzionamento .

ciao e buona Pasqua a tutti

se questo autopost ha violato l'etica del forum non avendo messo nulla nella sezione dei guasti risolti ...porto le mie scuse promettendo che a breve lo riorganizzero come si deve ...


Inserita:

ciao

la mia bosch fa un difetto simile al tuo anche se forse il guasto viene da un'altra parte, trovi il topic qualche rigo piu' in basso.

domanda: come si comportava il timer della tua? cioè se la spegnevi a metà ciclo, ad esempio, riprendeva da dove l'avevi lasciata?

poi: hai detto che mettendo una pentola d'acqua funzionava bene. in che senso? che prima di avviarla rovesciavi una pentola d'acqua nella vasca?

grazie!

Inserita:

Si . rovesciavo una pentola d'acqua , quando pero' il lavaggio era gia' iniziato, farlo in anticipo all'inizio del ciclo non avrebbe senso, visto che ogni ciclo inizia con lo svuotamento totale del pozzetto .Poi ad ogni presunto lavaggio facevo la stessa cosa su un ciclo di solito di 120 minuti ho dovuto fare l'operazione per ben 5 volte .Il timer residuo non si azzerrava ma proseguiva a scalare dall'ultima letture.

comunque per essere preciso non l'ho mai spenta per reset ed d'intorni ma aprivo semplicemente lo sportello (con dolcezza) durante il ciclo e lo capisci subito perche trovi i mulinelli sempre allo stesso posto poi il rumore di lavaggio corretto si capisce perche' senti l'acqua sbattere violentemente (+-) le pareti .

comunque apri la protezione sinistra , togli i due blocchetti che bloccano il labirinto carico scarico.; stacca le staffe del labirinto (sono2 con una vite in centro ), sposta il labirinto tirandolo verso sx da sopra , quando e libero sopra tiralo verso su' muovendolo delicatamenta avanti indietro e cosi si sfilera' lasciandoti libero il gruppo carico-livello che dovrai investigare e pulire smontandolo con molta attenzione e cercando a non bagnare i microswitch.attenzione alle OR stai leggero con i sforzi perche' e facile spaccare le pipette terminali .Se vuoi fare delle prove con la macchina cosi metti lo stesso il labirinto con le due staffe lunghe fissandole con le viti , se non lo fai rischi di fare esplodere la membrana termosaldata al labirinto non trovando parete di appoggio , l'acqua spinge e anche con 2 bar di pressione e facile che si scolli tutto.

ciao

attendo una tua risposta con l'augurio di successo totale

Inserita:

hai scritto 'poca pressione nei girelli' (i girelli sarebbero i bracci rotanti?)

ma come te ne sei accorto?

e la pentola d'acqua (fredda o calda?) piu' o meno in che momento la inserivi?

grazie!

Inserita:

come ti ho scritto prima l'acqua l'introducievo durante il lavaggi gia' avviato perche' nel guasto specifico alla mia la macchina lavava ma con poca pressione .interrompendo il ciclo avviato mediante l'apertura dello sportello , l'acqua ti deve quasi schizzarti in faccia per l'inerzia dell'interruzione . guarda anche i fori dei cossidetti girelli bracci rotanti se sono otturati lava malissimo . comunque quando apri la macchina aprendo lo sportello , dopo trascorsi 5 6 secondi dovresti trovare la griglia della vasca sommersa nell'acqua , se la vedi libera ....allora e unproblema di livello a questo punto fai la prova della pentola non importa calda o fredda e guarda a lavaggio rilanciato (non resettare , chiudi solo lo sportello) se la macchina ti sembra un po di piu come faccio adire te lo un po' piu' grintosa come rumore ....ricordati di sturare anche il tubetto che collega la vasca al gruppo galleggiante (e quello col flessibile bianco con OR infilato nel gruppo (il primo partendo dal fronte macchina )sempre sul lato sinistro .qualsiasi strozzatura sul tubo provoca la partenza del ciclo con un livello errato perche' la trappola d'aria (vedesi miei precedenti post e quello degli altri relativi alla trappola d'aria) fa scattare il micro in anticipo .la dose di acqua esatta per il raggiungimento del livello desiderato e la capienza del labirinto e non assolutamente il sensore di livello . Un eccesso per malfunzionamento oppure cattivo deflusso del dosatore acqua alla vasca di lavaggio provoca un comando anticipoato del galleggiante rosso per la pompa di scarico che tentera di limitare il livello svuotando la vasca malgrado che presubimilmente il contenuto del labirinto e stato scaricato correttamente nell ultima .

spero di non essere stato troppo pesante .

facci sapere

ciao

Inserita: (modificato)

Ma tu sei un genio o cosa ohmy.gif ?

Senti questa: ero in cucina e la lavastoviglie era arrivata a 42 minuti dalla fine (ciclo intensivo). Apro lo sportello per capire cosa stava facendo in quel momento. Mi viene in mente il tuo consiglio di buttarci dentro una pentola d'acqua (non molto grande) e vedo che sparisce subito. Faccio ripartire la lavastoviglie e sento che sta tipo caricando l'acqua o qualcosa del genere, perché sento pure il rumore dei bracci che girano. Riapro dopo qualche minuto per curiosità e vedo che esce del vapore...strano!!!! Ultimamente in quella fase non lo faceva piu'!!! Allora butto un'altra pentola d'acqua e me ne vado.

Sono andata a vedere adesso e beh non ci crederai ma ha finito il ciclo! E' arrivata a 0! E i piatti sono come dovrebbero essere e quando ho aperto è uscito del vapore!!

Però devi credermi io non ho capito bene quello che mi hai spiegato...complice la mia totale ignoranza per lavori di questo tipo! Ma lo spiegherò al mio fidanzato e vediamo se lo capisce meglio lui.

Intanto grazie di cuore!!

Modificato: da Jamie
Inserita: (modificato)

Cortesemente puoi dirmi se l'otturazione che hai trovato si trova in una di queste parti qui in foto, e in quale?

Ora che ci penso in effetti facendo partire il programma "test" della macchina come esito mi dava il codice 1 che secondo un manuale tecnico che ho trovato (riferito però a un'altra serie di modelli) mi dava questo responso:

1 – A water sensor/filling fault.

Ancora grazie...

user posted image

>>>>>Nota del moderatore<<<<<

Per cortesia, rispettare le dimensioni massime consentite nel postare le immagini.

Grazie.

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

certoooooo filling fault : difetto riempimento water sensor :sensore acqua .

1 la foto e a rovescio ma non fa' niente biggrin.gif

giro il portatile laugh.gif

2 hai visto la melma su la parte inferiore del dispositivo ?

quello non va' bene

3 se tiri via il flessibile che e solamente infilato attenta a non spaccare la roba ,prendi il flessibile in bocca (bleah) e soffia !!!!! se senti na resistenza poi si sblocca di colpo hai gia' risolto clap.gif

per prudenza infila una molla sturante tipo quella dei elettricisti per essere piu sicura

4 visto che siete stati bravi a staccare il dosatore , con la stessa bravura senza rompere niente e bagnare i microswitches (quelli con i fili attaccati che sono a faston basta tirarli via i fili ) cercate a lavarlo pulirlo bene , il galleggiante rosso interno deve essere libero, la mangilietta blu deve oscillare liberamente ,la capsula a memmbrana deve fare ben scattare il micro superiore ecc.

5 fatto questo rimontate tutto bene oliando le pipette che vanno alle guarnizioni per infilare senza traumi il pacco labirinto ... fisatelo con le sue staffe lunghe come ho scritto in precedenza e provate anche un ciclo di rischiaquo breve vedrete che fa cosi .

a:la pompa di svuoto parte per un po'

b:il labirinto si riempie

c: il labirinto comincia svuotarsi a traverso il gruppetto a scatti il galleggiante si alza per 1 paio di volte attivando la pompa di svuoto si sente un alternarsi di elettrovalvole

d : silenzio totale prima della partenza pompa lavaggio

e: aprire sportello immediatamente e verificare se la griglia e sommersa

f: se ok la macchina da quel lato funzionale si puo' considerarsi riparata

ps : come che si fa' il test che io non so??? laugh.gif

aspetto buone notizie

isidoro

Inserita:

si e il gruppo della foto ( a rovescio laugh.gif )

ah dimenticavo riattacca il tubo che hai soffiato se no allaghi il lago come Pozzetto in un film laugh.gif

e come si vede dalla foto e pieno di ................

per curiosita una volta sturato togli la griglia e guarda che belle cose ci sono dentro , io personalmente ho trovato grumi di pelo di mio gatto mad.gif

non provare la mecchina SENZA LE TRAVERSE DI FERRO DEL LABIRINTO .SE NO SI LACERA TUTTO .

GLI orrori d'ortografia sono dovute alla mia nascita in turchia , studi in belgio , immigrazione in italia sapendo di essere italiano dalla nascita , la fretta , la nevrastenia wink.gif

dai ce l'hai fatttaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

Inserita:

Grazie! purtroppo mi ci vorranno un paio di settimane prima di poter riprovare (cioè il tempo che torna il fiansé). Ti preciso però che la foto che ti ho messo NON è della mia lavastoviglie ma è di una molto simile, che ho trovato su questo forum.

Noi la nostra l'abbiamo già pulita (fin dove siamo potuti arrivare) perché era il primo consiglio che ci avevano dato in qeusto forum per cercare di risolvere il guasto, in effetti proprio durante questa pulizia il mio ragazzo si è accorto che il galleggiante rosso era fuori posto o qualcosa del genere, però lo ha sistemato... senzasperanza.gif MA non ricordo che abbia soffiato in quel tubo piu' grande che penso sia quello d'ingresso dell'acqua, per capirci quello che nella foto si vede nell'angolo in alto a sinistra (anche se non mi spiego come potrebbe essere finito qualcosa lì dentro).

Per avviare il programma test io sono andata per tentativi in quanto le istruzioni che ho trovato si riferivano a un'altra serie di modelli. Comunque sulla mia ha funzionato così: bisogna accenderla tenendo premuti contemporaneamente i tasti dei programmi AUTO ed ECO (se non mi sto ricordando male, l'ho scritto nel topic che trovi in seconda pagina), quando si accende il display (dovrebbe lampeggiare) rilasci questi tasti, per avviare il programma li ripremi di nuovo una volta insieme.

Grazie ancora, saprai di certo come va a finire biggrin.gif

Inserita:

attendiamo allora il ritorno de ton fiancè....

frattempo puoi usarla come ti ho descritto con il pentolino , io l'ho fatto per quasi una settimana , aspettando la vigilia della pasqua per decidermi a riparare

Inserita:

mi scuso per la foto enorme non succederà piu' biggrin.gif

allora se può interessare il prelavaggio lo termina, e appena lanciato ho aperto lo sportelo e mi è schizzata dell'acqua in faccia, e il pozzetto era abbastanza pieno

senzasperanza.gif

Inserita: (modificato)

Ok, oggi ho fatto un'altra prova, era a 25 minuti dalla fine e ovviamente era ormai già bloccata nel suo scarico infinito. Ci ho messo la solita pentola d'acqua, è ripartita da 39 minuti, ha fatto tutto a dovere.

Insomma il problema si verifica proprio negli ultimi 39 minuti del ciclo, infatti ora capisco perché se la spegnevo in quella fase poi ripartiva sempre da 39..perché è lì che si verifica il blocco!

Leggendo il manuale (sempre però riferito a un'altra serie di modelli) sembra che possa essere un problema del float switch e6 (il galleggiante??) oppure del "diaphgram" (la membrana di cui parlavi?), anche detriti nella base possono attivare per sbaglio il galleggiante, e infine anche se la lavastoviglie non è a livello ??? può esserci un'attivazione errata del galleggiante!!

Non riesco però a capire se c'e' uno di questi problemi, perché durante il resto del lavaggio fa il suo dovere e si ferma solo a quegli ultimi 39 minuti?

Nel tuo caso hai detto che la tua lavastoviglie lavava anche male e l'acqua nei bracci aveva poca pressione, a me non succede!

Inoltre quello che proprio mi è oscuro è...perché se ci butto dentro l'acqua questa riparte????

Uff che casino... wallbash.gif

Modificato: da Jamie
Inserita:

no il livellamento lo escluderei ..

dovete gurdare quello che Vi ho descritto

il pezzo che c'e' nella foto .... e quello e basta

isidoro

Inserita:

comunque il guaio e sempre li........

il float switch fa sempre parte di quello ....se la vaschettina vicino a terra si riempie anche' di una piccolissima quantita' d'acqua per via di un malfuzionamento per incrostazioni del galleggianmte rosa entrocontenuto ,tutto si blocca al 39 mo minuto e la pompa di svuoto gira all'infinito perche il float switch attivato crede che c'e un allagamento in corso .

mi era successo la prima volta anche' quello 1 anno fa'

il sintomo e il seguente :la pompa di svuoto gira con il pozzetto vuoto anche' con lo sportello aperto!!!!!!!!!!!!prova guardare .

e probabile che quando deve partire funziona correttamente visto che ti sei lavata aprendola in ciclo laugh.gif

poi quando va che fa' i vari carichi e ricarichi s'inceppa oppure c'e una perdita durante il lavaggio allora si che si blocca in quella fase . se un benedetto giorno aprite la fiancata sinistra , guardate quel coso li' troverete la spiegazione e magari vedrete anche dell'acqua nella vaschettina in basso che e quella che sente eventuali allagamenti .Mai aprite li mai si capira....... worthy.gif

isi

Inserita:

Ciao! Ci siamo, stiamo facendo un lavaggio test a "cuore aperto".

Intanto che arriviamo al momento clou ti faccio vedere come si presentano le zone incriminate (o presunte tali!), dimmi se noti qualcosa di strano a me visivamente sembra tutto a posto !

user posted image

user posted image

user posted image

user posted image

image host

Inserita:

Aggiornamento. L'unica cosa che siamo riusciti a scoprire è che quando si blocca (nel programma delicato il "blocco" avviene a circa 26 minuti dalla fine) e poi ci metto la pentola d'acqua, quando riparte lavora con la pentola d'acqua che ci ho buttato, perché non carica piu' niente ma si sente che ha ricominciato a lavorare correttamente. In pratica è come se non riuscisse a caricare più acqua al momento del blocco. E' possibile una cosa del genere? L'astina del galleggiante non l'abbiamo mai vista muoversi.

Diomede Corso
Inserita:

Ho messo mano ad una lavastoviglie Bosch una sola volta... e MAI più!! worthy.gif

Secondo me quei microinterruttore scattano in corso d'opera... la plastica dell'ancoraggio risente del calore vasca e loro perdono contatto... senzasperanza.gif

Già sono delicati di suo, magari è una cosa impossibile ma probabile unsure.gif sono sempre comunque leveraggi in plastica...

Inserita:

Se ti riferisci al gancetto blu non l'ho mai visto muoversi durante il lavaggio.

Se alzo manualmente l'astina del galleggiante rosso mentre la lavas è accesa parte subito lo scarico, e l'astina fa il "clic" giusto.

Alla fine del lavaggio ho notato che c'era parecchia acqua nella vaschetta dove c'e' il filtro, è normale? Anche il contenitore del sale risutla pieno d'acqua ma mia madre dice di averlo sempre visto così.

Mi sembra di essere in un vicolo cieco senzasperanza.gif

A questo punto vorrei ispezionare la parte sotto della lavastoviglie ma come vi si accede?

Grazie sempre.

Diomede Corso
Inserita:

rolleyes.gif l'ultima frontiera in fatto di riparazione lavastoviglie prevede che comodamente queste vengano letteralmente capovolte sotto sopra e tutto il basamento sfilato verso l'altro nel caso sia impossibile accedere alla parte sottostante solamente dai laterali sfilando il pannelli

mad.gif ma vedi tu?!

Voglio vedere su 10 clienti se una, una sola, di quelle facce sorride, ergo la lavastoviglie va portata via ---> senzasperanza.gif quanto fa poi ?

certi sensi mancano altrove... soprattutto quello buono wink.gif

Inserita:

Alla fine ho fatto un video di quel che succede da 40 minuti in poi:

View My Video

Più che altro per farvi sentire i rumori che fa, il video fa schifo. Come di aspirazione, poi si sente anche una specie di 'scatto' di qualche switch forse? a tratti, fateci caso.

Va avanti così ad oltranza con minime variazioni sul tema.

Ho appena messo una pentola d'acqua e all'istante appena chiuso lo sportello si sono sentiti i bracci che giravano. Stavolta però non so se perché ne ho messa troppa ma non è andata via tutta dalla vasca.

Diomede non ho capito la tua ultima frase (quella sul senso).

Inserita:

Aggiungo: forse con quest'altro video si sente meglio, prestate attenzione al minuto 1.20 circa, sotto il rumore di aspirazione si sente anche un altro rumore tipo gne-gne-gne (non so spiegarlo meglio biggrin.gif ) ecco quello è il rumore che continua poi a fare ad oltranza fino alla fine.

View My Video

ps. ma perché a volte non mi fa modificare i messaggi e altre volte invece sì?

Inserita:

quello e il rumore della pompa di svuotamento .... pero' non ho visto l'alzata dell'astina rossa che la farebbe partire . La macchina e fuzzy logic :ha un sensore ottico anzi 2 , il primo si trova in corrispondenza del serbatpio del sale e quello al limite ti accende o no la spia S ...l'altro invece si trova dietro lato muro , sotto appicciccato alla pompa di lavaggio e veglia a controllare l'opacita' dell'acqua magari non c'entra niente ..e un circuitino su una piastrina di vetronite marrone incastrato nella plastica . poi sfilarlo e rimetterlo perche' i suoi contatti sono un po' da poco e potrebbe dare delle noie .quello anticipa la sostituzione del liquido nel caso che e molto sporco oppure accorcia il risiacquo perche vede il liquido pulito .

..

insistete che lo troverete ....

Inserita:

facciamo un altra prova intanto siamo hobbisti e non dobbiamo rispondere a nessuno per i passivi di bilancio dovuto al tempo perso sopratutto che e una machina di quelle costose...e ricomprarla rompe un po' . dalle foto che hai mandato mi sembra che le varie tubazioni e vaschette del dosatore sono in ottimo stato .

fai lo stesso ciclo staccando il tubo che va allo scarico murale , legalo al lavandino , oppure mettilo in un secchio, oppure fuori dal balcone tongue.gif (scherzo non farlo). osserva se per caso manda fuori l'acqua prima di bloccarsi....

poi un altra cosa : apri togliendo le 2 viti la carenatura pompa sotto la griglia del pozzetto dentro la vasca .alla tua sinistra verso il fondo c'eun blocchetto di silicone che si sfila tirandola verso l'alto con le unghie . e guarda se non e bucato oppure non ci sia incastrato niente .

ultima cosa verificare col tester il corretto funzionamento dei micro interruttori della membrana , del galleggiante rosso ma staccandoli le connessioni perche se no pigliate delle misure sbagliate...

Inserita:

mi sembra dalla foto che magari una mia impressione , la levetta blu della membrana non e allineata col micro .ma spostando la levetta verso di te molto delicatamento si sente il clic del micro o no ?

quanto ho scritto stassera ............ unsure.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...