DAN62 Inserito: 8 maggio 2011 Segnala Inserito: 8 maggio 2011 Buon giorno,volevo chiedere alcune informazioni in merito al quesito del titolo.A una signora di mia conoscenza l'altro giorno un tecnico ha preventivato la sostituzione della vasca completa( spesa prevista € 300) della sua lavatrice AEG Lavamat L84812(A+,1400 giri,ecc.) dovuta secondo la sua diagnosi all'usura dei cuscinetti del cesto.La lavatrice durante la fase di lavaggio non emette alcun rumore ma appena inizia la centrifuga si sente dapprima un rumore di sfregamento metallico e successivamente il rumore si fa più assordante quasi ci siano nel cesto dei bulloni invece che panni da lavare.Il guasto potrebbe sembrare normale manutenzione se non fosse che la lavatrice è stata acquistata circa tre anni fa e che per la stessa si sono spesi più di mille euro.A rendere poi l'intervento giustificabile sono state le parole del tecnico il quale non si è meravigliato di un'usura dopo soli quattro anni ma anzi ne ha addiritura predetto una successiva manutenzione a distanza di altri 3-4 anni.Considerato che la lavatrice viene utilizzata normalmente e con un uso limitato a 5-6 lavaggi settimanali secondo voi è possibile che dopo soli 4 anni sia necessaria la sostituzione dei cuscinetti?e che per far questo si debba cambiare tutta la vasca?Perchè se così fosse allora che senso avrebbe acquistare una lavatrice costosa(=+affidabile?)se poi non sono garantito nell'affidabilità nel lungo periodo.A questo punto tanto vale spendere 300 euro per un modello base,dormire sonni tranquilli per due anni,e poi eventualmente al primo problema grave optare subito per la sostituzione della lavatrice...... e ricomincio con altri due anni di garanzia.Grazie anticipatamente per le risposte e osservazioni,un saluto,Danilo
mighell Inserita: 8 maggio 2011 Segnala Inserita: 8 maggio 2011 (modificato) Poi non lamentiamoci se si producono lavatrici ottime per essere usate come fermacarteLo svascamento è necessario, ma una volta sostituiti i cuscinetti non credo sia intelligente cambiare il gruppo vasca. Modificato: 8 maggio 2011 da mighell
Diomede Corso Inserita: 8 maggio 2011 Segnala Inserita: 8 maggio 2011 Ciao, intanto benvenuto sul forum...Sono d'accordissimo con mighellNO, NO e NO!! Diamo così adito al malcostume del butta-butta.... poi appunto non lamentiamoci!Non esistono più le lavatrici con cuscinetti che durano quarant'anni, e nemmeno credo più alla possibilità che certe tipologie costruttive vengano anche solo lontanamente prese in cosiderazione (anche Mìele ha cuscinetti che partono dpo una decina d'anni, pochissimo per il loro target!).Questo non vuol però assolutamente dire che buttiamo un'intero elettrodomestico oltretutto dal costo di ri-acquisto nettamente superiore rispetto a quello preventivato per la riparazione. Il fatto poi che il tecnico abbia detto 3-4 anni semplicemente per assicurarsi nuovamente la commessa piuttosto che consigliare di non eccedere con detersivi liquidi, pulire regolarmente il filtro e predisporre uno scarico ventilato, tre piccoli accorgimenti che secondo me, omessi, sono stata la causa della precoce usura del sistema meccanico di quella lavatrice. Il problema è sempre la vasca termosaldata, perchè fosse apribile (diciamo che è comunque apribile ma poi per richiuderla sono dolori e sicuramente nessun tecnico-riparatore spende tempo e chiede soldi per un lavoro del genere, solo per l'immonda fatica che bisogna fare...) tutto sarebbe più facile ed economico almeno dal punto di vista del costo dei ricambi.Poi con tutta la buona volontà per l'estrazione, spesso anche io mi trovo a dover sostituire tutto l'alloggiamento perchè nemmeno con la bacchetta magica riuesci a far nulla le fanno andare proprio finchè non si fermano!!Ma qui devo sibilare le parole che nessuno vuol mai sentire... fosse stata A CARICA DALL'ALTO ce ne f...amo della vasca apribile o non apribile perchè i cuscinetti si cambiano dall'esterno e non abbiamo (quasi)mai il rischio che parta la crocera, al limite si rovinano i mozzi al cestello ma su una carica dall'alto non l'ho quasi mai visto.PS: non conosco la cliente... ma se ha distrutto una AEG da 1000 euro... ho come l'impressione che distrugge anche e pure prima una Beko da 299
danito87 Inserita: 8 maggio 2011 Segnala Inserita: 8 maggio 2011 Mia sorella possiede un aeg 86812 .... qualche anno fa aveva avuto lo stesso problema della signora, in centrifuga faceva un rumore infernale, il motivo però qui era un ferretto del reggiseno incappato fra la vasca e il cestello, che in fase di centrifuga si spostava e urtava contro il cesto.Il tecnico venne a ritirare la lavatrice, e per fortuna la vasca era ispezzionabile da un lato e tolto il ferretto è ritornata come nuova.......150 euro......
ginogino Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 (modificato) il ferretto del reggiseno lo sfili dal buco della resistenza o dal manicotto di scarico in 10 minuti senza aprire la vasca.150 euri buttati. Modificato: 9 maggio 2011 da ginogino
kamaleon Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 Ciao Corso potresti spiegare come è fatto e perchè citi questo tipo di scarico??kam
Diomede Corso Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 meglio che disegnarlo non saprei fare... metteremo anche una discussione in rilievo allora a questo punto che tratti di istallazione Uploaded with ImageShack.us
danito87 Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 (modificato) Carissimo Diomede ( ginogino semmai) il ferretto era impikato in una parte della vasca difficilmente raggiungibile purtroppo-.-----soldi purtroppo andati via ...ma non poteva utilizzare la macchina in quelle condizioni Modificato: 9 maggio 2011 da Diomede Corso
Diomede Corso Inserita: 9 maggio 2011 Segnala Inserita: 9 maggio 2011 danito87+9/05/2011, 15:40--> (danito87 @ 9/05/2011, 15:40) hai ragione danito, se i ferretti si incastrano sulle pareti di fondo della vasca specialmente se si impigliano nei corteco, difficilmente come dice ginogino riesci a tirarli fuori dal foro resistenza...
DAN62 Inserita: 9 maggio 2011 Autore Segnala Inserita: 9 maggio 2011 Innanzitutto grazie per la cortesia nel rispondere.La mia frase "A questo punto tanto vale spendere 300 euro per un modello base,............ altri due anni di garanzia" era solo una provocazione che voleva stimolare la discussione e non sicuramente un consiglio per gli acquisti.La spiegazione delle mie lamentele in parte l'ho trovata in un altro post dove un moderatore scrive testualmente:"La predizione di affidabilità è diventata quasi una scienza esatta. Questo è servito, inizialmente, a migliorare la qualità dei prodotti; poi, per evitare la saturazione del mercato, è servito per calcolare una vita di prodotto appena superiore al periodo di garanzia."Probabilmente una lavatrice di oggi dal costo di 1000 euro presenterà i primi problemi non immediatamente al termine della garanzia come potrà succedere ai modelli più economici ,resta comunque il fatto che il tanto sbandierato rispetto per l'ambiente(incentivo per cambiare un elettrodomestico con uno di classe superiore) interessi solo a pochi quando per la sostituzione dei cuscinetti mi prospettano la sostituzione dell'intera vasca.Danilo
ginogino Inserita: 12 maggio 2011 Segnala Inserita: 12 maggio 2011 Diomede Corso+9/05/2011, 17:13--> (Diomede Corso @ 9/05/2011, 17:13)a me personalmente non è mai capitato che un ferreto si impigli nel paraacqua e per me è molto improbabile (forse dietro la crociera), mentre che si incastri nella resistenza parecchie volte.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora