Vai al contenuto
PLC Forum


Cuscinetti Lavatrice Sangiorgio Malice Sgt380


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Mi sono cimentato nella sostituzione dei cuscinetti lato fisso (il lato opposto alla puleggia) e della relativa staffa di fissaggio alla vasca. Il kit che ho acquistato presenta due "para acqua" (spero si chiamino così) e un "o-ring" che loro chiamano "v-ring". Quello che non ho ben capito è come si assembla il para acqua, dove si mette la V-ring, e il suo verso di inserimento. Se ci fosse qualcuno in grado di aiutarmi, gliene sarei eternamente grato. Purtroppo al momento non ho fotografie, ieri sera ho dovuto montare tutto ad intuito sotto la minaccia della mia emancipata mogliettina, stanca di lavare a mano! Non ci sono perdite tutto gira liscio, ma non vorrei aver fatto "cappellate" che pregiudichino la vita del cuscinetto nuovo o delle guarnizioni. Inoltre noto che c'è ancora del rumore proveniente dal lato puleggia, cosa che mi fa pensare che siano andati anche i cuscinetti di quel lato, o quelli motore.

Un saluto e un grazie a tutti.


Diomede Corso
Inserita:

Ciao,

complimenti clap.gif , io mi sono arreso di fronte alle Sangiorgio/Brandt... comunque smontando dovresti capire con il pezzo guasto che hai davanti come rimontare quello nuovo e comunque è sempre buona norma, soprattutto sulle carica dall'alto cambiare entrambi i cuscinetti, destro e sinistro.

Al motore è difficile, se non gli è caduta acqua... al massimo sono le spazzole consumate e comunque cambiare i cuscinetti ai motori universali è (quasi) impossibile perchè la carcassa del motore è assemblata in modo permanente wink.gif

Inserita:

Anzitutto grazie per la risposta. Il tutto è nato dal fatto che si è rotto l'anello che blocca il raccordo all'accesso al cestello (il gommone attraverso cui si carica e scarica il bucato). Questo ha causato una perdita sistematica sul lato SX, di cui però non ci siamo inspiegabilmente accorti... La perdita colava proprio sul cuscinetto e questo credo che ne abbia causato la morte prematura. Poi è subentrata la mia prigrizia, l'aver trascurato il problema, ha causato la distruzione totale del cuscinetto e del para acqua, causando una perdita copiosa, e questo mi ha spinto ad intervenire. Purtroppo i pezzi vecchi non sono in condizioni tali da darmi informazioni su come montare i nuovi. A questo punto smonterei anche il lato DX che sarà logorato si, ma quasi integrò e cercherò di capire meglio. Quello che mi disturba è spendere altri 46€ per i pezzi del lato destro. Ciao.

Diomede Corso
Inserita:

wallbash.gif maledetto gommone!! Comprenderai come ho ragione a predicare che andrebbe eliminato a favore della tapparella.

La mogliettina rolleyes.gif ... c'è forse solo un modo per tenerla a bada, quell'altro è concentrarsi sulla riparazione ed eseguirla nel più breve tempo possibile.

46 euro per un gruppo cuscinetto non sono (quasi) nulla in confronto a cambiare tutta una lavatrice wink.gif Direi che però a questo punto è meglio anche ripristinare l'anello rotto che fissa il gommone.

Inserita:

D'accordo su tutto. L'anello per fissare il gommone l'ho sostituito ieri prima di riattivare tutto (costa anche poco). Mi dedicherò al secondo cuscinetto. Ciao

ASSISTENZA CECCO
Inserita:
Diomede Corso+8/06/2011, 12:42--> (Diomede Corso @ 8/06/2011, 12:42)

Io faccio assistenza per la San Giorgio, alcuni modelli ti do ragione, ma altri sono facili.

Ciao

Inserita:

Devo dire, infatti, che a parte un pò di timore iniziale, che credo sia normale per un non addetto ai lavori, l'operazione non è per nulla difficile. Conto di sostituire il secondo cuscinetto in pochissimo tempo. L'unico mio problema è stato quello di capire come montare il paracqua e il V-Ring. Ciao

Diomede Corso
Inserita:
ASSISTENZA CECCO+9/06/2011, 20:53--> (ASSISTENZA CECCO @ 9/06/2011, 20:53)

smile.gif benvenuto collega... e dire che di sangiorgisti non ne avevo mai visti nè sentiti biggrin.gif

  • 1 year later...
Inserita:

Buona sera,

premetto che non sono del mestiere ed anche noi in casa abbiamo una lavatrice di questo modello e dopo 4 anni si è sono rotto il cuscinetto opposto alla trasmissione. Devo dire che i cuscintetti originali sono del tipo "sgabbiato" senza guarnizione (mi sembrano di qualità molto scarsa) e non ne comprendo proprio la ragione. Io non ho acquistato il kit orginale con crociera e cuscinetti, ma ho acquistato solo i paracqua e 2 comuni cuscintetti stagni serie 2RS di buona qualità della SKF e con pochi euro ho risolto. La crociera è un poco ossidata, ma non inficia il funzionamento. La sostituzione è semplice se non fosse per quelle inutili viti torx per le quali ho dovuto acquistare un set di chiavi.

Questa macchina dopo 5 anni di funzionamento presenta marcate tracce di ruggine (le vecchia Electrolux dopo 18 ani nemmeno l'ombra), mi sembra decisamente di scarsa qualità.

Saluti a tutti

Inserita:
(le vecchia Electrolux dopo 18 ani nemmeno l'ombra)

altri tempi....altri tempi... :( :( :( :(

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...