alcal Inserito: 11 giugno 2011 Segnala Inserito: 11 giugno 2011 Ciao a tutti, ho un problema con una lavastoviglie BAuknecht da incasso, ha una decina di anni.Effettuata l'accensione, dopo un po' di tempo, non definibile , la fase si blocca e inizia a lampeggiare la spia START. Lampeggia in modo costante e continuo. Ho provato a sostituire, come indicato in un vecchio forum, la sonda termostato ma il problema persiste. Do' una indicazione, avendo aperto il pannello anteriore, con lo start lampeggiante, ho spento la lavast. ho mosso un po' i fili sotto, con una stecca di legno, ho riacceso e lo start era spento mentre la spia delle fasi di lavaggio si è messa a lampeggiare in primo o sedondo ciclo, ma non succedeva altro, una cosa che ho notato che comunque e quasi sempre, quando la spia start lampeggia, la pompa di scarico continua ad andare.Attendo notizie. Grazie e saluti
Diomede Corso Inserita: 11 giugno 2011 Segnala Inserita: 11 giugno 2011 Ciao, non smanettarci ! Quella serie di lavastoviglie non forniscono all'utente la codifica guasto ma fanno solo il lampeggio sullo start e la pompa di scarico va in continuo. Bisognerebbe accedere alla diagnostica con il test-program e vedere quale componente da l'anomalia, ma prima di questo (anche avendo letto che lampeggiano il primo o il secondo led), sospetto un problema di perdita d'acqua.Estraila dall'incasso e inclinala su un fianco, vedrai uscire acqua da sotto ...A quel punto è solo sbloccata e potrebbe ripartire ma bisogna comunque andare a vedere da dove perde, e secondo me molto probabilmente dalla girante della pompa di lavaggio oppure dalla manichetta del tubo di scarico, o ancora qualche manicotto sfracellato.
alcal Inserita: 11 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2011 Grazie Diomede, ho staccato la lavast. e l'ho portata in garage per controllarla, l'ho coricata e alzata su un supporto per lavorarci meglio. Di acqua, naturalmente ne uscita tanta, di tubi marci non ne ho visti, ho aperto una pompa piccola centrale e nonostante la macchina abbia 11/12 anni non è messa male. Non ho trovato neanche tante incrostazioni. Una cosa che ho notato: nella parte posteriore c'è un motore, credo sia una pompa che spinge l'acqua all'interno, è collegata a un cilindro metallico che dovrebbe avere dentro la resistenza di ricaldamento, ecco quello ha un po' di incrostazioni, forse lì potrebbe esserci un problemino... Cosa mi consigli? Ciao grazie.
alcal Inserita: 11 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2011 Scusa dimenticavo, nei giorni scorsi avevo dato un'occhiata e dopo aver abbassato la lavast. con fuoriuscita di acqua, la stessa si è messa funzionare per circa una settimana, poi a ripreso segnalare il problema. Saluti
alcal Inserita: 12 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2011 Ho trovato la perdita e credo sia proprio la girante che dicevi che è composta dal motore e da un supporto di plastica, attaccato alla stesso, dove c'è la girante.dalla girante esce un piccolo tuno nero che è praticamente "fuso" alla plastica della girante e li' c'era una piccolo foro che in pressione, evidentemente, schizzava l'acqua. Il ricambio di cui stiamo parlando, apparentemente, è composto da due pezzi: il motore e la girante che sembra si possa staccare dal corpo motore ma è bloccata dalla girante. Che tu sappia vendono solo il blocco con la girante o bisogna cambiare tutto? E' vera una cosa che se mi dovesse dire ch edevo cambiar tutto ho già pensato cosa fare, non ho molto spazio, ma sono riuscito a estrarre poco più di un centimetro di plastica eliminando la gomma del tubo nero che vi era attaccato e procederò eventualmente a mettere su un altro pezzettino di tubo con guarnizione ad alta temperatura o un mastice speciale. Spero di risolvere così. C'è l apossibilità di poterti inviare la foto del pezzo interessato?
Diomede Corso Inserita: 12 giugno 2011 Segnala Inserita: 12 giugno 2011 Ciao, vedi che c'era qualche perdita? Al 99% ti vendono tutto il blocco, ma costa parecchio (sui 150-200 euro!!), la chiocciola si può staccare, dopo aver svitato la girante (ha un filetto "contrario"), così puoi riparare la perdita sul forellino e quello è il tubicino di mandata dello spruzzatore sul cielo della vasca. Occhio perchè è una gomma str..za, dunque non è facile trovare il collante giusto . Io ho usato il Polymax in alcune applicazione addirittura sostitutive di guarnizione in gomma, e devo dire che il risultato è stato soddisfaciente.Se vuoi mandare le foto, le puoi postare pubblicamente, basta che siano caricate oline (qualsiasi hoster) e poi metti il link nel riquadro che appare quando premi il pulsante IMG mestre scrivi il tuo commento.
alcal Inserita: 13 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 13 giugno 2011 Mi correggo:http://foto.libero.it/a.calipari/foto/tuttelefoto/pompa1713http://foto.libero.it/a.calipari/foto/tuttelefoto/pompa1714
alcal Inserita: 17 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Ciao Diomede, ho fatto un po' di lavoretti e adattamenti, ho sostituito un manicotto e alla fine ho una sola perdita. Credo sia però difficile a sistemare. Penso la perdita sia tra il motore e la chiocciola o meglio, dalla guarnizione di tenuta dell'albero che muove la girante nella chiocciola. Che tu sappia, se riesco a svitare la girante c'è una guarnizione da poter sostituire o mi conviene lasciare le cose così e fino a quando funziona la tengo e alla fine butto via tutto? Nella foto ho indicato il punto da cui mi sembra ci sia la perdita, è difficile da vedere ma è l'unico posto da cui si puo' formare il rivoletto d'acqua che scende (una goccia ogni due secondi). Cosa ne pensi? Si puo' riuscire a cambiare la guarnizione?
alcal Inserita: 17 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2011 http://foto.libero.it/a.calipari/Foto-profilo/chiocciola
Diomede Corso Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 quando perde da lì... la lavastoviglie è morta! Non sai quante ne vengono buttate perchè perdono proprio da lì, ma il problema non è che non si può riparare, piuttosto perchè costa troppo! E perchè costa troppo!? Perchè di ricambio non ti danno solo la chiocciola che è termosaldata e non puoi andargli a cambiare solo l'anello di tenuta montato dal lato interno , ma ti danno tutto il gruppo motore.La chiocciola di stacca dal motore, ma poi come la apri? E soprattutto... come la chiudi!?Se la lavastoviglie è ancora in buone condizioni, riparala e magari ancora qualche annetto lo fa... se invece ha già ruggine sui cestelli, fianchi arrugginiti e altro... siamo alla frutta!Quella perdita avviene perchè il vizio di passare tutto prima di carica la lavastoviglie con roba poi (praticamente) mezza lavata abbinato alla pastiglia con ciclo economico, crea quella situazione particolarmente felice perchè le plastiche si logorino in fretta, e come le plastiche anche quel tipo di tenuta rontante.
alcal Inserita: 17 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2011 MAh in effetti la lavastoviglie non è messa male, diruggine non ce n'è. Domani la provo con un ciclo completo vuota e vediamo quantoa acqua butta fuori. Sotto metto una vaschetta. Mi regolerò di conseguenza. Grazie comunque, sei stato un grande.
Fulvio Persano Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Ciao.Per cortesia, posta il modello esatto ! .Grazie.
alcal Inserita: 18 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2011 E cercando, cercando ho trovato anche il codice della pompa che viene indicato come WHIRLPOOL. codice vecchio 481236018371 WHIRLPOOL;codice nuovo 3102787 WHIRLPOOL. iN SVIZZERA COSTA 30 EURO.
alcal Inserita: 18 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2011 Trovato su ebay, Ma farò una ricerca nei negozi nei paraggi sicuramente lo troverò.Saluti
Fulvio Persano Inserita: 18 giugno 2011 Segnala Inserita: 18 giugno 2011 Ciao.alcal+17/06/2011, 23:14--> (alcal @ 17/06/2011, 23:14)Avevo chiesto il modello esatto e non un codice numerico ! Controlla meglio, per favore, sigle tipo: GSFP xxxx, GSIK xxxx, GSIE xxxx, ecc....
Diomede Corso Inserita: 18 giugno 2011 Segnala Inserita: 18 giugno 2011 (modificato) oppure ADP ADG WP... ?!?! Modificato: 18 giugno 2011 da Diomede Corso
alcal Inserita: 19 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2011 Hai ragione, il fatto è che il tipo del negozio vuole sempre il codice integrale Bauknecht e allora ho scritto quello.Il codice indicato sul frontalino è GSI 4753.Ciao
alcal Inserita: 26 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2011 Ciao, abbiamo gridato vittoria troppo presto. do po aver sistemato tutto, come già detto, e "stabilizzato" la perdita al sologocciolamento della chiocciola, ho provveduto a fare effettuare un ciclo completo ed è andato. ho poi riallocato la lavstoviglie al suo posto, ho effettuato un lavaggio completo ed è andato tutto ok., ho riacceso la lavatoviglie oggi e dopo un po' di nuovo si è messa a lampeggiare lo START. Ho provato a resettare più volte ma nulla da fare quella maledetta pompa di scarico continua ad andare e non effettua il carico dell'acqua. I tubi sono messi bene, l'acqua è aperta ma non va. Cosa facci ol abutto via? Grazie.
Diomede Corso Inserita: 26 giugno 2011 Segnala Inserita: 26 giugno 2011 perde di nuovo da qualche parte... o gli è partita la scheda E comunque non sono un call center, la segnalazione al moderatore si fa solo in caso di contravvenzione al regolamento, non per sveltire gli interventi Pazienza... ci vuole solo, tanta, buona, santa pazienza
alcal Inserita: 26 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2011 ridarò un'occhiata e scusa per il sollecito non avevo letto...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora