pask1983 Inserito: 17 giugno 2011 Segnala Inserito: 17 giugno 2011 (modificato) Salve! mi collego a questa discussione perchè anche io ho un motore da lavatrice che vorrei utilizzare per movimentare una mola solo che non so che "pesci pigliare"ho 2 quesiti:- individuare e collegare i fili giustiho un motore simile a quello in questo link http://www.ingdemurtas.it/automazione/motore-lavatrice/con connettore a 5 polileggendo altrove ed anche quì sul forum ( http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...otore+lavatrice ) ho capito che devo trovare col tester le "coppie di poli"il neutro dovrebbe essere quello che esce dalla "presa 2*3" con 2 fili neri mentre gli altri li posso trovare leggendo le resistenze che devono essere simili, giusto?- dreare un pannello di comandovolendo creare un pannello di comando come mi consigliate di agire?vorrei poter comandare il motore in questo modo:1. interruttore di alimentazione quadro2. interruttore "bassa velocità oraria"3. interruttore "bassa velocità antioraria"4. alta velocità**perchè se non ho capito male, ha un solo verso di rotazione per la "centrifuga" e 2 per la marcia lentagiusto?poi mancando il condensatore, come devo fare? non ricordo se vi è ancora presente la targhetta motore ... poi ancora... (lo so, dico sempre che ho 2 domande, ma diventano sempre di più )è meglio farlo partire in bassa velocità e dopo passarlo in alta?il dubbio mi viene guardando i ventilatori ... può sembrare banale... ma perchè gli interruttori hanno prima la posizione più veloce per poi passare alla posizione più lenta???ho trovato anche questa discussione che sembra molto chiara per quanto riguarda le connessioni: http://digilander.libero.it/vediunpo/faidate/tecnica.htm Modificato: 17 giugno 2011 da pask1983
Diomede Corso Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 Ciao, non ti accodare , ora prosegui su questa discussione aperta per conto tuo.Se cerchi nell'archivio del forum c'è un 'eccellente documento redatto dal mitico Elvezio Franco su come individuare nella cinquina di fili le due coppie rispettivamente di alta e bassa velocità e il comune/neutro.
pask1983 Inserita: 17 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 17 giugno 2011 grazie per la "correzione".siccome non riesco a trovare il topic di Elvezio Franco,mi potresti aiutare?
Diomede Corso Inserita: 17 giugno 2011 Segnala Inserita: 17 giugno 2011 non si trova più!? Strano... comunqueTu hai 5 fili: 1 comuneA-B: coppia alta velocitàC-D: coppia bassa velocitàMisuri 1A e 1B, e poi 1C e 1D, due misurazioni ti danno intorno ai 40-50ohm, altre due misurazioni ti danno intorno ai 25-30ohm. La resistenza più alta ( oddio ora non mi ricordo...) dovrebbe essere la coppia di centrifuga, quella più bassa di lavaggio.Fatto questo, sai che devi dare fase al comune, e poi neutro alla velocità che ti interessa con il condensatore "a ponte" tra i due, ad esempio:1 neutro, fase su A e condensatore su A-BPer cambiare senso di rotazione il condensatore resta a ponte mentre sposti fase da A a BStessa cosa per C-D1 neutro, fase su C e condensatore su C-D altro non saprei, a parte il fatto che i condensatori danno corrente anche da staccati!! Dunque se dai fase ad un condensatore e non è collegato, prima di toccarlo di nuovo, cortocircuita i puntai con il cacciavite a manico di gomma!!! Giusto perchè non una volta sono saltato per aria... ed erano 500V
ginogino Inserita: 18 giugno 2011 Segnala Inserita: 18 giugno 2011 (modificato) ciao pask1983 io in teoria non sono molto bravo come altri ma potrei aiutarti magari se segui bene quello che ti dico.allora partiamo dal morsetto sul motore sul quale ci sono 5 faston(sembra un motore ariston o san giorgio).cominciando da un lato c'e' prima uno da solo e poi due coppie.quello da solo va direttamente alla 220v(neutro),la prima coppia va ai due poli del condensatore(dovrebbe andare bene uno da 16mf per fare una mola).con l'altro capo della 220v(fase)alternando sui due capi del condensatore invertirai il senso di marcia.per cambiare velocita' devi solo passare alla coppia successiva sul morsetto del motore.N.B. la centrifuga ha solo un senso di rotazione efficiente dall'altro il motore non ha forza!per Diomede perche' non metti un bello schemino che potrebbe essere d'aiuto a qualche altro? io non lo so' fare Modificato: 18 giugno 2011 da ginogino
rokkino Inserita: 18 giugno 2011 Segnala Inserita: 18 giugno 2011 buon pomeriggio!In quasi tutti i motori lavatrici le uscite collegamenti alla morsettiera hanno questi collegamenti :filo comune è quasi sempre nero o qualche volta biancofili uscita lavaggio in genere uno verde l'altro giallofili uscita centrifuga il filo linea è blù il filo solo condensatore è rosso.collegamenti:in centrifuga collegare un capo della linea 220 al filo nero o biancol'altro capo della linea al filo blù ,il condensatore va collegato un capo al blù insieme alla linea e un capo al filo rosso.in lavaggio collegare un capo del 220 al filo nero o biancoun capo della linea al filo verde o giallo e il condensatore ai capi dei fili verde e giallo.per invertire il senso di rotazione nel lavaggio basta scambiare il filo linea dal filo verde al giallo o viceversa .Empiricamente per individuare il filo comune basta misurare con l'hommetro la resistenza fra i faston maschi del morsetto motore e il filo che ha la minore resistenza con turtti gli altri è sicuramente il filo comune ,ovviamente se il morsetto è a cinque poli.Se dovesse essere a sei poli l'operazione è piùsemplice perchè in quel caso la continuità è solo fra tre fili.una volta individuato il comune collegare un filo linea allo stesso e l'altro filo ad ognuno dei capi dei rimanenti quattro ovviamente in successione.una volta data alimentazione avviare a mano il motore e lo stesso si mette a ruotare in bassa o alta velocità a seconda se il collegamento è stato fatto con un capo di una o dell'altra.Una volta individuati i due fili di ogni velocità basta collegare su gi stessi il condensatore in parallelo e mentre in lavaggio collegando uno dei due capi del condensatorealla linea si ha l'inversione passando l'alimentazione da un capo all'altro nella centrifuga collegando la linea ad un capo del condensatore si ha la massima potenza del motore in alta velocità mentre alimentando l'altro lato del condensatore non si ha potenza sullo stesso. mi scuso per la farigginosità della risposta ma credetemi è uno dei mie molti difetti
pask1983 Inserita: 19 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2011 grazie a tutti!!! ora abbiamo trovato il metodo per individuare i collegamenti utilizzerò un multimetro digitalerestano alcune domande:sulla centrifuga ho un solo verso, ma a quale avvolgimento dovrò collegare il neutro e a quale il condensatore? da come dite, dovrei trovare due avvolgimenti con resistività simile, quindi una leggermente più grande dell'altra , a quale collego il condensatore?ed ancora:non so se utilizzero la bassa o l'alta velocitàma in entrambi i casi, per stressare meno il motore, ad esempio, se devo utilizzare l'alta velocità, devo farlo partire in bassa e poi passarlo in alta, o posso farlo partire direttamente in alta?viceversa, lo collego prima alla alta e poi dopo l'avvio lo collego alla bassa, oppure direttamente alla bassa? (questo dubbio mi è venuto osservando i ventilatori a soffitto, che hanno 3 velocità, ma lo "start" lo fanno fare alla velocità più alta per poi diminuire, ovvero, l'interruttore rotante è a 4 posizioni in questa sequenza: 0-3-2-1 ... quindi... )poi vorrei, sempre non sapendo se lo utilizzerò in alta o in bassa, costruire un quadro di comando per poter azionare il motore sia in alta che in bassa ed in entrambe i versi in bassa, tipo questo del video:
Diomede Corso Inserita: 2 luglio 2011 Segnala Inserita: 2 luglio 2011 pask1983+2/07/2011, 19:29--> (pask1983 @ 2/07/2011, 19:29) eh, quindi ? Esprimiti....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora