Vai al contenuto
PLC Forum


Problemi Lavatrice Whirlpool


Messaggi consigliati

Inserito:

chiedo lumi a un tecnico esperto, poichè con l'assistenza di Whirlpool non riesco a risolvere. Avevo una lavatrice Whirlpool AWOE 7109-30, carico 7 kg., comprata il 31/05/2010. Dopo appena un mese e mezzo di vita mi appare sul display "F.08" che sta a indicare guasto elettrico; viene il tecnico, non pago niente perchè in garanzia, e mi sostituisce la resistenza. Ma non sa dirmi i motivi per cui bruciata, così dopo pochissimo tempo.. Passano soli 8 mesi di normale funzonamento, e il problema si ripropone.. altra resistenza, stesso codice errore.. da qui in poi non riesco più a lavare, riesco a fare i lavaggi brevi e delicati (40°) ma come imposto il lavaggio a 70 si brucia la resistenza. Mi hanno sostituito anche la scheda. Niente. Mi hanno sostituito la lavatrice, dandomi un modello identico (ero e sono tuttora in garanzia). Stesso problema dopo il primo lavaggio a 70 o 80 gradi. Dimenticavo che nel frattempo ho anche fatto fare ben due ispezioni accurate all'elettricista che ha fatto l'impianto di casa e che non ha riscontrato nulla di anomalo, anzi. MI ha spiegato che in ogni caso, per problemi inerenti l'impianto, non si guastano gli elettrodomestici, ma eventualmente mi scatta il differenziale. Cioè il guasto si manifesta a monte, non a valle. A questo punto l'assistenza Whirlpool non mi fa più passare la cosa in garanzia (l'ultima volta ho speso 70 €) perchè dice che mi hanno dato una lavatrice nuova e quindi significa che il problema è mio...... Solo che non sanno dirmi quale sia. Strano, gli dicoio, l'ultima lavatrice m'è durata 12 anni, nella stessa casa, nello stesso posto, e non ha mai visto un tecnico.. Domando: visto che l'impianto è perfetto, la presa idem, che l'acqua viene correttamente presa e scaricata, insomma, che dentro casa va tutto bene e di contro whirlpool non trova il rimedio al problema, cosa può essere? Perchè si brucia di continuo la resistenza, e lo fa solo ai lavaggi alle alte temperature? E' pure costata 490 €..... Grazie


Inserita:

Ciao,

tanto per dare due informazioni in più ........

Lo scarico com'è ?

Cioè. scarichi in un lavello o hai uno scarico con sifone nel " muro " ?

Hai il salvavita su questa presa?

E comunque la terra collegata a questa presa?

a presto

Inserita:

c'è un salvavita generale. Lo scarico è nel muro. La messa a terra sulla presa in questione c'è ed è perfetta. L'elettricista ha fatto tutte le prove e misurazioni possibili e mi ha certificato che è tutto a norma e non vi sono anomalie di sorta.. In effetti ho molti altri elettrodomestici in casa, tra l'altro tutti datati, in più 2 TV ultima generazione, condizionatore, e 2 PC.. Sto in una casa piuttosto nuova, tra l'altro, ci abito da 13 anni. Ed appunto la prima lavatrice (non whirlpool..) mi è durata 12 anni..non so dove sbattere la testa sad.gif

Diomede Corso
Inserita:

unsure.gif Ciao Roberta, e grazi per aver condiviso quello che inizialmente pensavo fosse solo il solito lamentarsi dei tecnici e relativi centri assistenza ma qui stavolta siamo davanti ad un gran bel quesito.

Premesso che l'esorcista è un'ipotesi remota ma comunque lontanamente possibile...

Io ti do due ipotesi con l'esperienza che mi sono fatto sul campo (e sulla pelle, soprattutto quella delle mie povere mani sad.gif )

DETERSIVO: probabilmente la vecchia lavatrice, costruita con criteri di maggior robustezza non ha subito, come invece ben due nuove, i danni di un detesrivo troppo aggressivo. Ho lo stesso identico problema con una Rex RL40, usano un detersivo di tipo semiprofessionale puntualmente dopo un tot parte la resistenza...

CAMPO ELETTROMAGNETICO: tu per caso hai il modem di Alice lì in quei pressi?!?! Magari in una parete proprio a ridosso della stessa parete dove c'è la lavatrice?! Ti ricordo che una macchina a controllo elettronico (scheda) è più sensibile a queste cose purtroppo non visibili ad occhio nudo e nemmeno con la strumentazione tradizionale che un tecnico può portarsi dietro, rispetto ad un modello a controllo elettromeccanico (timer).

Il fatto che si manifesti ad una temperatura più alta, è dovuto al fatto che la resistenza è un filamento metallico e anche la sua carcassa (il tubo a serpentina), e dunque maggior calore, vuol dire maggior dilatazione...

Inserita:

Ciao Diomede smile.gif

ho un modem Alice, tra l'altro di quelli per le imprese (io lavoro anche da casa, a volte), ma si trova da tutt'altra parte della casa, zona giorno. La lavatrice è situata su di un balcone coperto, posto all'esterno di una camera da letto, quindi diciamo in zona notte..L'elettricista, per precauzione (ma avvisandomi che secondo lui il problema non si sarebbe risolto..) mi ha cambiato la presa, mettendomi di quelle adatte per la spina della lavatrice, per cui non ho bisogno di riduttore. Nè servono prolunghe.

Inserita:
roberta42+18/06/2011, 22:30--> (roberta42 @ 18/06/2011, 22:30)

dimenticavo..di detersivo uso quasi solo quello liquido, e ne uso poco.. non uso, se non sporadicamente, anticalcare (Calgon), non ho filtri in tal senso, insomma faccio lavatrici normali, qualche volta delicati (e va bene) qualche volta però il bucato "grosso" (tovaglie, tovaglioli, strofinacci, lenzuola) e qui non va bene.. sad.gif

Inserita:

ancora qua,

credo che non sia semplice questa risoluzione, sono rimasto a bocca aperta a quanto ti ha detto Diomede, non ci avevo mai pensato.

Comunque dato che tu hai lo scarico nel muro, bisognerebbe accertarsi che questo scarico, non abbia dei problemi, ne hanno sempre dati e te lo hai usato tantissimo.

Ora il problema viene per capire se è o non è difettoso.

Il sistema più semplice sarebbe far scaricare la lavatrice in un bozzo, se tu lo avessi li vicino.

Altrimenti.............speriamo tu abbia questa possibilità.

Ciao

Inserita:

ciao al85, anzi, grazie per le risposte smile.gif Ma non dovrei accorgermi, magari dal cestello, o da rumori strani, che la lavatrice non scarica bene? E in ogni caso i lavaggi alle basse temperature li fa correttamente, non dovrei quindi avere lo stesso problema se fosse per lo scarico? Adesso non ho il coraggio di richiamare il tecnico (da un anno a questa parte sarebbe la 10^ o 11^ volta!), perchè tanto mi ricambia la resistenza, rifaccio i 2 lavaggi delicati perbene ed a quello grosso mi si riguasta! E via daccapo. In più, a quanto pare, la garanzia non ha più effetto per i pezzi di ricambio e mi fanno pagare anche la chiamata. Credo mi convenga comprarne una nuova, facendo finta di aver buttato 490 €, magari di quelle non "digitali", insomma vecchia maniera.... ma esistono ancora? Mi sta davvero venendo lo sconforto più nero...

Inserita:

In effetti anche a temperature basse dovrebbe fare il difetto.

Però a temperature alte cambiano i tempi.

Ma in effetti è molto probabile che io sia su una strada sbagliata, è solo che moltissimi difetti vengono dallo scarico.

Secondo me è possibile che faccia questo difetto in questo modo:

Dalla macchina trafila e scarica molto lentamente perchè il sifone e la tubatura è ostruita ma non del tutto.

In questo modo anche la camera del pressostato può essersi riempita di residui e di conseguenza se la lav. si scarica lentamente il pressostato reagisce molto dopo e se questo lo facesse mentre scalda, la resistenza si troverebbe sotto tensione con poca o punta a cqua.

Di conseguenza, controllerei il filtro di scarico e il tubo che va al pressostato, oltre a quello che avevo detto prima.

Altrimenti una ......macchina nuova, forse c'è qualcosa di non molto digitale, ma questa, come soluzione mi rimane indigesta.

ciao

Inserita:

Cia roberta 42!.Io prima che l'elettricista chiamerei un bravo idraulico per controllare se nell'impianto di scarico si formi l'effetto sifone,cioè l'acqua viene risucchiata dalla lavatrice quando vicino alla stessan vada in funzione un'altro scarico.Il fatto che lo faccia solo a 70 gradi è perchè nel lavaggio dei delicati (40 gradi) la lavatrice carica molta acqua in più e probabilmente il controllo della scheda avviene su quel livello a staccare la resistenza mentre probabilmente la stessa non si stacca con temperature più alte.Comunque qùesta tengo a precisare che è solo una mia ipotesi.

Inserita:

grazie anche a te, rokkino smile.gif Ci ho pensato, ovviamente dopo quasi un anno di malfunzionamento o zero funzionamento, ho pensato anche a quello.. ma il tecnico non mai rilevato nulla in questo senso.. ed io stessa non avrei dovuto accorgermi dello scarico non perfetto? Penso avrei visto almeno un pò d'acqua nel cestello, o no? O sentire rumore particolare .. Tra l'altro c'è una spia nella mia (ormai ex) super-tecnologica lavatrice che avvisa anche di questo..e non si è mai accesa.. Credo che domani stesso andrò a comprarne un'altra... mi rode ma non posso più stare senza lavare e arrangiarmi tra la lavanderia e mia madre.. spero però di trovarla di quelle meccaniche il più possibile, senza scheda, insomma senza troppi "bottoni" e display.. Due mie vicine mi hanno comunque più volte detto che whirlpool, proprio come lavatrici, non è affidabile....chissà..

Grazie x le risposte smile.gif

Inserita:

Roberta.........

perdici 20 minuti e controlla lo scarico, fai anche le prove che ti ho detto,se puoi.

Perchè???? Perchè se tu avessi dei problemi sullo scarico, anche la lavatrice nuova avrebbe problemi " identici " e non sono pesci da far sulla griglia!!!!!!!

ciao

Diomede Corso
Inserita:

senzasperanza.gif beh Roberta se i colleghi ti dicono di controllare lo scarico... prova così, anche io sospetto quello ma più che tutto perchè a temperature più alte si forma più schiuma anche da mandar via... e se lo scarico non funziona... tutto ritorna!!!

unsure.gif facci sapere...

ThunderStrokeAlive
Inserita:

Essendo esterna potrebbero esserci interferenze di tipo elettromagnetico derivanti dall'esterno .. per esempio antenne .. antenne di ripetitori del cellulare, antenne di trasmissione, dispersioni di qualche tipo o segnali ad alta frequenza....

Visto che le hai provate tutte tanto valeva prendere la lavatrice portarla in un altro bagno (se ce l'hai) o in cucina e fare un allacciamento idraulico provvisorio e provarla lì ..

Ovviamente è un'ipotesi alternativa a quella dello scarico (che francamente, da non esperto, reputo poco probabile)

Inserita:

Dunque, lo scarico è nel muro ed è dedicato solo alla lavatrice. Vicino non ci sono altri scarichi. Non ho mai notato infatti ristagni d'acqua nè schiuma nel cestello, anzi, ritiro la biancheria perfettamente sciacquata e centrifugata.. Cosa che mi sono dimenticata di dire, forse essenziale (a parte che al tecnico whirlpool glielo avevo detto e anche qui non ha saputo rispondermi): il guasto sopravviene proprio a ciclo di lavaggio finito o in prossimità di finire, cioè quando ormai ha scaricato tutta l'acqua ed ha centrifugato.

Purtroppo non ho possibilità di fare prove in altri locali della casa, è un piccolo appartamento e fisicamente non ho altri spazi dove provarla.. ho pensato all'interferenza elettromagnetica perchè è all'esterno, ma dove sto io è un condominio e tutte le lavatrici stanno sui balconi parzialmente coperti come il mio. E non ho sentito di guasti ripetuti come nel mio caso. Oggi comunque farò venire anche un idraulico per controllare lo scarico, dopodichè però ho ... finito i tecnici! smile.gif Mi manca capitan ventosa.. smile.gif Sinceramente non ho neanche il coraggio di comprarne un'altra fino a che non avrò saputo la reale causa di questi ripetuti guasti.. ;(

Inserita:

anche lo scarico, come supponevo, è più che a posto..

Oltre all'idraulico, ho fatto venire un tecnico esperto di lavatrici di più marche, di ultima generazione. .. ha detto che ha trovato la scheda difettosa, e secondo lui ci sono due spiegazioni:

1) il tecnico del centro assistenza whirlpool di competenza nella mia zona è ..incompetente (a mie specifiche richieste di spiegazione non ha in effetti mai saputo rispondermi, ma ha sempre tergiversato dicendomi di far verificare quello e quell'altro, addirittura tutto l'impianto elettrico..);

2) siccome sono cose che vengono prodotte in serie, è probabile che abbia beccato la serie difettosa..

Ergo, domani andrò a comprare altra lavatrice..non whirlpool, ovviamente. Tutto quanto sopra per la "modica" spesa, tra riparazioni non in garanzia, chiamate, lavatrice da buttare e lavatrice nuova, lavanderia, perdita di tempo enorme, pari a ben oltre 1.000 euro... Subito dopo l'installazione della nuova lavatrice, proverò a chiamare anche il prete per benedirmela....

Grazie davvero a tutti per l'attenzione e le risposte smile.gif

Inserita:

a volte capita proprio che, oltre ad un difetto si concatenino altre cause ...anche esterne.

Sono dispiaciuto ed hai la mia comprensione e senz'altro, anche dal forum.

Che dire....ogni tanto prendi una bottiglia d'acqua Santa e versala in un lavaggio.

Ciao e sempre a disposizione, però ti auguro di no!

smile.gif

Diomede Corso
Inserita:

senzasperanza.gif ci sono che la scienza non può spiegare, per questo c'è la fede!

Comunque come capita a Whirlpool, può capitare con qualsiasi altra marca! Quel prete lavatricista dice che non si benedice la lavatrice ma il lavatriciere, un po' come si dice il peccato e non il peccatore tongue.gif

In effetti la serie difettosa non poteva che essere una delle possibili soluzioni visto che è (sembra?) tutto a posto ma ben due lavatrici, sia la prima sia la seconda in sostituzione, hanno avuto lo stesso identico problema....

Lacrime e sangue sad.gif , con il mio lavoro ormai è così, finchè non ci verso un po' dell'uno o dell'altro quella lavatrice non torna a posto...

Inserita:

Peccato per la lavatrice, altri rifiuti e tra due anni altri ancora ... Le resistenze comunque hanno una protezione termica che interviene in caso di surriscaldamento... Un accurato controllo di funzionamento avrebbe portato sicuramente alla luce la vera causa del problema.

Che io sappia, la vera tradizione tecnica in questo caso avrebbe voluto il ritiro dell elettrodomestico presso un laboratorio e successivamente i test adeguati sull apparecchio .. ma ormai i testi si fanno in loco per connessione wireless ?? blink.gif

Vista questa esperienza e visto il posto dove è situata la lavatrice , ti consiglierei un usato magari anche meccanico che sicuramente durerà molto più di quella che ti si è appena guastata!

Aggiungo che il detersivo liquido a 70-80 gradi è inutile. Pulisce esattamente come a 60 o 50. > 50°, 60°, 70°,80, 95 = polvere!

E non escludo che la causa dei problemi delle elettrodomestico potesse essere proprio quest' ultima.

Alcune lavatrici si intasano molto più facilmente di altre e il detersivo liquido è il modo più infimo per riuscirci.

Inserita:

ciao a te, Indesittone smile.gif

Interessante, ma perchè questi accorgimenti non li segnalano nei manuali d'struzione? Da nessuna parte ho letto che è bene usare la polvere ai lavaggi alle alte temperature e non il liquido..Io l'ho sempre usato a ogni temperatura proprio perchè pensavo fosse più facile intasare tutto con la polvere! Tra l'altro nel caso whirlpool non è neanche segnalato il tipo di guasto in corrispondenza di quasi tutte le spie! Ad esempio, codice errore "da F.05 a F......." (in questo caso una decina buona di errori) c'era scritto genericamente "guasto elettrico". Il tecnico me l'ha portata in laboratorio solo una volta, nell'arco di tutti i guasti. E guarda caso, dopo un primo segnale di malfunzionamento, che però non ha fatto bruciare la resistenza, non hanno notato più niente e non ha dato più errori o stop. Questo però l'han detto loro... Mi son fatta un'opinione più precisa quando ho chiamato l'altro tecnico e quando ho interpellato il negozio per una lavatrice nuova.. Entrambi conoscono la ditta della mia zona incaricata dell'assistenza whirlpool ed entrambi si son messi le mani nei capelli.. Il negoziante mi ha anche detto "guarda che le riparazioni in garanzia, specie se ripetute, non piace farle a nessuno, perchè -dicono- ci rimettono... In ogni caso questi qui capiscono di lavatrici quanto io di giurisprudenza". Testuali parole.. Penso che, oltre a guasti effettivi, io sia anche stata giusto un tantino sfortunata....

A proposito, visto il nick: smile.gif che mi dici di Indesit 7125, carico 7 kg?

Inserita: (modificato)

Anzitutto, affinchè nessuno me ne voglia preciso che il mio non è un nick commerciale wink.gif

Cominicio con gli aspetti tecnici e poi parleremo dei " consigli"

Come ti hanno detto in negozio l' assistenza tecnica autorizzata è in molti casi un dramma perchè non rispondono direttamente del loro operato e lavorano nella maggior parte dei casi senza grande impegno visto che hanno pur sempre le spalle coperte.

Al ripresentarsi del guasto avresti dovuto pretendere che il tecnico provasse immediatamente i programmi a temperatura elevata oppure pretendere la sostituzione dell intero apparecchio, contattando se necessario la ditta costruttrice , il venditore, o eventualmente un associazione per consumatori.

Ricordati che è un tuo diritto!

Ahimè per quanto riguarda i manuali d istruzione hai pienamente ragione a dire che sono incompleti . Le ragioni sono due : 1 perchè le case produttrici sono coscienti del fatto che l utenza media (a differenza tua ) non li legge anzi li butta appena disimballato l elettrodomestico. 2 non vengono riportati dati troppo tecnici per sfavorire la riparazione autonoma o quella da parte di tecnici non autorizzati.

Fino a qualche anno fà i manuali erano completi e fornivano informazioni dettagliatissime all utente .

Purtroppo è difficile a distanza fare una diagnosi di quale potrebbe essere il reale problema della tua lavatrice, potrebbe anche non essere poi tanto grave.

Veniamo ai " consigli "

Una lavatrice va usata più o meno in maniera standard se la si vuole utilizzare in maniera efficiente e se la si vuole far durare a lungo.

Ti consiglio di scrivere una mail all assistenza MIELE chiedendo il manuale per una lavatrice standard per esempio il modello W 701 , è descritto con estrema precisione come usare la lavabiancheria, quantità di detersivo , addittivi e come gestire correttamente il bucato. Ti propongo ciò perchè sono sicuro che siano completi al 100 %

Il detersivo in polvere contiene candeggianti, sbiancanti a base di ossigeno ed enzimi e va usato per tessuti con colori chiari , che lavi con temperature da 50° fino alla bollitura a 95° . Rimuove le macchie e non servono smacchiatori tossici ed inquinanti.

Il detersivo liquido è adatto ai lavaggi a bassa temperatura per colori scuri o capi estremamente delicati.

Usare solo detersivo liquido equivale a favorire la

crescita nella lavatrice di batteri , sporco e conseguente malfunzionamento della stessa che nelle migliori delle ipotesi richiese un disassemblaggio completo e conseguente svascamento .

Se la tua lavatrice è in buone condizioni , falla riparare da un tecnico competente , tanto una nuova non durerà sicuramente più a lungo.

Se invece vuoi sostituirla un ottima idea sarebbe una lavabiancheria MIELE usata , spenderai meno e durerà il triplo di una lavabiancheria nuova. Oltretutto sarà molto meglio di quella sostituita e di quelle che potresti comprare.

Se invece sei convinta a comprarla o compri MIELE la più robusta e duratura sul mercato, oppure scegli qualcosa di economico spendendo massimo 400 euro tra BEKO, ARISTON , INDESIT oppure LG sapendo che tutte dureranno al massimo 5 anni.

Considera dove installerai l elettrodomestico e le tue possibilità economiche.

Sul forum ci sono parecchie discussioni sull argomento che ti consiglio di leggere per orientarti meglio.

Modificato: da INDESITTONE
Inserita:

Ciao Indesittone, ti ringrazio per il tuo post. Purtroppo i tecnici solo dopo avermi cambiato 4 resistenze alla prima lavatrice comprata a maggio 2010 (quindi in garanzia) hanno portato la macchina nel loro laboratorio per provarla, e dopo altre 2 resistenze bruciate, la whirlpool me l'ha sostituita.. Ma, altra macchina stesso problema, resistenza bruciata dopo il lavaggio a 70°, a bucato finito,! . Ma lavatrice inutilizzabile di nuovo. Ho fatto tutte le verifiche che si potevano fare, tra un guasto e l'altro: elettricista che ha ricontrollato l'impianto di casa, presa per presa, contatori, salvavita, messa a terra, differenziale. Idraulico per controllare gli scarichi, utilizzata prolunga per provarla ad un'altra presa, presa originale cambiata per precauzione.. di più non so che fare! E non è che posso cambiarla di posto, non ho altro spazio. Che poi la lavatrice precedente è sempre stata lì ed è durata 13 anni. Ho ormai già speso un sacco di soldi, tra tutti e tutto, a parte la lavatrice sostituita. E perso tempo, inutilmente. E sono daccapo. Possibile che abbia trovato 2 macchine identiche e ugualmente guaste alla "nascita"? Il guasto è il solito e si verifica esattamente ai lavaggi oltre i 70°, in entrambe le lavatrici.. per quello mi sono decisa a cambiarla, ed a prenderla di altra marca...Ho pensato che forse, costruendo queste macchine in serie, io abbia beccato la serie difettosa...Ma ho anche paura che tutto ricominci con la nuova macchina, visto che alla fine la causa dei guasti non è mai stata trovata... E che ad oggi nessun tecnico, elettricista, idraulico, tecnico riparatore di lavatrici, mi ha saputo spiegare..sono piuttosto affranta..sad.gif

ThunderStrokeAlive
Inserita:

Ciao,

scusa la domanda . .ma che lavatrice avevi prima... perché non provi a prendere la stessa identica lavatrice usata ?

E.. seconda domanda .. come mai l'hai buttata ?

Inserita:
ThunderStrokeAlive+22/06/2011, 09:42--> (ThunderStrokeAlive @ 22/06/2011, 09:42)

Ciao a te

la lavatrice che m'è durata 13 anni, senza aver mai visto un tecnico, era una Ariston, ma francamente non ricordo il modello... Fino all'ultimo ha funzionato perfettamente, io faccio molti bucati.. So di sicuro che era una lavatrice vecchio stampo, niente scheda, insomma non la roba delicata che circola oggi.. L'ho buttata perchè si è rotta e anche esternamente, visto che era alloggiata all'esterno (su di un balcone coperto, ma sempre fuori) era piuttosto sciupata e, vista l'età, ho ritenuto che era ora di cambiare.

Ho provato a chiedere a 2-3 rivenditori, ma tutti mi han detto che così non si trovano più.. Francamente non ho pensato all'usato, non saprei nemmeno dove rivolgermi..e non mi fido a comprare su internet, sono di vecchio stampo anche io biggrin.gif Sarà anche perchè, sia elettrodomestici, che auto e moto, li tiro fino in fondo, per cui poi compro il nuovo.. In casa ho ancora un frigo Ariston che ha 22 anni e funziona perfettamente, una lavastoviglie Rex che ne ha 20, idem. E niente guasti, finora. Ma non è più come una volta.. sad.gif

ThunderStrokeAlive
Inserita:

Capisco cosa intendi,

penso che con una lavatrice meccanica non avresti questo genere di problema ovviamente purtroppo ci sono sempre meno.. l'unica è rivolgerti a persone come quelle che trovi qui sul forum che magari recuperano e restaurano vecchie glorie come le Rex e le Ariston di una volta e che appunto per passione, lo fanno in modo tale da restituire all'elettrodomestico quello "smalto" che lo contraddistingue in termini di robustezza e affidabilità... Penso anch'io che un giorno farò questo passo quando deciderò di sbarazzarmi della mia Whirlpool probabilmente andrò indietro di almeno vent'anni....

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...