MarcoPau Inserito: 26 giugno 2011 Segnala Inserito: 26 giugno 2011 Ciao a tutti, è stata per un bel periodo cosa comune quella di avere alcuni lavaggi interrotti: la lavastoviglie si bloccava e partiva incessante il bip bip bip finché non la si apriva. Poi però, al secondo tentativo, il più delle volte è andata bene.Ora però sono a piedi: faccio partire il lavaggio, si sente la pompa girare per una trentina di secondi, e poi via coi bip. Ho aperto sotto e sembra proprio non tiri acqua, all'interno la lavastoviglie infatti è asciutta.Controllato il tubo di carico e il fil di ferro entra per un metro e mezzo, tutto libero fin lì. Posso essere sicuro del fatto che la pompa sia andata? Ci sono due pompe, una di carico e una di scarico? Quella di scarico la si vede chiaramente sotto nella parte anteriore, quella di carico, invece, immagino sia sul retro.Se tutto il mio ragionamento fila, avete idea di quanto possa costare una pompa? In rete non ho trovato molto. Domani comunque la mamma ha chiamato il tecnico quindi mi sa che andrà tutto tramite loro...Grazie dei consigli!
Diomede Corso Inserita: 26 giugno 2011 Segnala Inserita: 26 giugno 2011 Ciao, di carico quando mai? Di scarico e di lavaggio, il carico avviene tramite un'elettrovalvola. eh... vista la preparazione, penso sia meglio così, aspettiamo il verdetto dei colleghi
MarcoPau Inserita: 27 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2011 A quanto mi son documentato mi pare di capire che possa trattarsi di elettrovalvola, dico male? C'è un modo per controllarne il funzionamento?
MarcoPau Inserita: 27 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2011 Mi ha battutto il tecnico sul tempo Il problema era un interruttore a membrana, sostituito al volo. Poi dice che andrebbe cambiata anche la sonda, che però non aveva con sé. Potete darmi delle indicazioni per farmi questa operazione da me?Arigrazie
Diomede Corso Inserita: 27 giugno 2011 Segnala Inserita: 27 giugno 2011 Ciao, a quelle lavastoviglie si dovrebbe poter fare manutenzione senza tirarle fuori dall'incasso, allenti le viti della controporta per sfilare il pannello (se trovi il libretto d'istruzione c'è pure il disegno) e poi si accede allo zoccolino frontale che ha tutto a portata di mano.L'interruttore a membrana è una specie di disco nero che vedi nel pozzetto sotto la piastra metallica sulla destra, a volte è sporco e basta pulirlo ma se l'ha sostituito molto probabilmente si è bucato. La sonda potrebbe essere l'ntc che è sempre nel pozzetto a forma di suppostina bianca, si fa tutto in ginocchio, con la mano destra ben tesa sotto la lavastoviglie senza ammattira, con un po' di pazienza Ah, prima di accedere al di sotto, tolto lo zoccolino devi sganciare la scheda dal basamento, occhio a non farle prendere acqua ...
MarcoPau Inserita: 27 giugno 2011 Autore Segnala Inserita: 27 giugno 2011 (modificato) E' così come hai detto, e ha fatto tutto il tecnico, mannaia. 120 bombe (=euro ) per sostituire l'interruttore e la sonda... alè! Modificato: 27 giugno 2011 da Diomede Corso
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora