rcpitalia Inserito: 9 luglio 2011 Segnala Inserito: 9 luglio 2011 Ciao a tutti,questa mattina la lavatrice Zoppas PR 50T dopo aver caricato l'acqua si è spenta e non vuole piu' saperne di riaccendersi.Ho controllato la tensione in ingresso ed e' ok.Il cavo di alimentazione dall'esterno arriva al pulsante di accensione che ha una morsettiera. Puo' essere qui il problema ? C'e' qualche fusibile da qualche parte ? Sull'etichetta esterna parla di un fusibile da 10 A, dove si trova ? Se il problema e' la resistenza, è possibile che non la fa accendere ?Grazie !!!
Diomede Corso Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 Ciao, anche qui... il titolo contenente marca e modello (ora l'ho modificato io) è decisamente meglio che non scrivere lavatrice morta In genere è il fusibile della scheda... bisogna solo trovarle e vedere se è possibile sostituirlo. Potrebbe anche essere il filtro antidisturbo, ma meno probabile...
INDESITTONE Inserita: 9 luglio 2011 Segnala Inserita: 9 luglio 2011 modello meccanico ?? in alcune serie se il blocco-porta è guasto la lavatrice non si accende ..
rcpitalia Inserita: 10 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2011 Come faccio a sapere se il modello è meccanico ? Il carico della lavatrice avviene dall'alto, dove si trova il blocco porta ?Ho provato a cercare il fusibile, ma non si vede niente. Le uniche parti dove puo' essere sono quelle presenti nelle foto allegate. Nella prima foto c'e' l'interruttore e quello rotondo sotto non so cosa sia, di qui parte un tubicino (si intravede nella foto, è quello grigio nella parte inferiore) che va verso la pompa.Nela seconda foto c'e' il pezzo che si trova sotto la manopola dei programmi, ma anche qui non si vede alcun fusibile.
Diomede Corso Inserita: 10 luglio 2011 Segnala Inserita: 10 luglio 2011 sì è "meccanico" perchè hai tiratop fuori un timer e non una scheda, comunque ilbloccaporta è il dispositivo che c'è sul davanti dove chiude il gancio del coperchio, puoi accedere da qualsiasi fianco, meglio quello sinistro dove c'è il connettore dei fiili. In ogni caso bisogna sganciare il top con tutto il coperchio per poterlo sostituire
rcpitalia Inserita: 10 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2011 Ho individuato il blocco porta, per vedere se è lui la causa del guasto posso staccare (dal bloccoporta) e unire i fili che entrano e vedere se la spia di accensione si accende ?
DG.M Inserita: 10 luglio 2011 Segnala Inserita: 10 luglio 2011 se centrifuga o scarica acqua, tasto mezzo carico o pressostato.
rcpitalia Inserita: 10 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 10 luglio 2011 Ho smontato il blocco porta, ci sono tre morsetti, con il tester posso verificare se è guasto ?
rcpitalia Inserita: 11 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2011 Mi hanno chiesto 30 euro per l'elettroserratura, ma non la riprendono indietro se il guasto non è quello.E' a 6 morsetti di cui ne sono utilizzati solo tre.c'e' scritto: morsetti 4-516(4)/250 closing0 / 250 openingcon il tester fra i morsetti 4-5 non c'e' mai continuita sia con il coperchio aperto che con il coperchio chiuso.Come posso essere certo che sia proprio l'elettroserratura danneggiata ?Grazie
Diomede Corso Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 Allora... devi misurare quale coppia dei tre cavi ha 220V, poi prendi UNO dei due e lo colleghi al terzo cavo, in questo modo chiudi virtualmente la serratura.In ogni caso sul vecchio dispositivo dovrebbe essere indicato un disegnino che riporta quale dei due cavi alimenta l'interrutto e quale l'elelttrocalamita di blocco. Molto probabilmente i due che dnano 220 alimentano la calamita e uno è il comune...
INDESITTONE Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 Appurato che effettivamente la macchina sia alimentata e che il pulsante d accensione apra e chiuda il circuito correttamente , il contatto del bloccoporta dovrebbe essere tra i due cavi a sezione grossa.. Se non ti da il contatto prova a sostituirlo oppure bypassalo , ma questo fattelo spiegare da qualcun altro perchè non è un lavoro che approvo. . .
Diomede Corso Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 nemmeno io, ma se insiste....
rcpitalia Inserita: 11 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2011 non si tratta di insistere, voglio solo capire con certezza se il pezzo è rotto prima di acquistarlo senza possibilità di recesso...
INDESITTONE Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 I controlli che puoi fare te li abbiamo detti :- controlli tasto accensione con il tester- controlli bloccoporta con il test- puoi fare un bypass collegando i due cavi del bloccoporta a sezione grossa " o la và o la spacca!! " Ma se poi salta il timer , " chi è causa del suo mal pianga se stesso!...." .... Per non spendere 30 euro butti tutto! Neanche chi lo fa di mestiere ha certezze assolute.. a sto punto non si riparerebbe più niente! Altrimenti chiami un tecnico e vedi che ti risolve il problema senza preoccuparti della possibilità che non sia quello il problema. ... Senza voler togliere nulla a nessuno, a ciascuno il suo mestiere!
rcpitalia Inserita: 11 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2011 non mi era chiaro a cosa vado incontro se bypasso.Adesso lo è.Grazie
rcpitalia Inserita: 11 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 11 luglio 2011 Un ricambista mi ha dato il blocca porta in prova ma non da ancora segni di vita.La tensione in ingresso all'interruttore arriva. L'interruttore ha 6 morsetti, quelli usati sono dal 2 al 6.Con il tester stavo verificando se c'era tensione fra i diversi morsetti e mi sono accorto mentre veirificavo i morsetti 3 e 6 che si è accesa la spia di accensione con una luminosità fioca, come se il tester avesse fatto chiudere il circuito.Cosa mi consigliate di fare ?
Diomede Corso Inserita: 11 luglio 2011 Segnala Inserita: 11 luglio 2011 AMEN!Direi che si tratta della tipica situazione in cui non sai proprio dove sbattere la testa, anche per conto mio si vada per l'intervento di un collega, che la macchina la conosce magari a memoria (ognuno conosce le sue a memoria )... così, con poche parole scritte su un forum fosse facile&sicuro riparare, non mi fare in giro per le lande sperdute avanti e indietro ma comodamente seduto alla scrivania come tanti e tanti
rcpitalia Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 Se fosse la resistenza (ha 15 anni e non è stata mai controllata) quali sarebbero i sintomi ?
rcpitalia Inserita: 12 luglio 2011 Autore Segnala Inserita: 12 luglio 2011 Risolto, era l'interruttore. Costo 5 Euro.Grazie per le informazioni.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora