Vai al contenuto
PLC Forum


Ariston Margherita 2000 Als109x - Guasto cestello


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, innanzitutto volevo salutare tutti gli iscritti. Sono un nuovo utente e trovo questo forum molto interessante.

Vi scrivo per chiedervi qualche parere su un problema che si è presentato da poco sulla mia lavatrice.

Praticamente mentre effettuava la centrifuga si sentiva un forte rumore e una puzza di bruciato...

Finito il lavaggio ho provato a far girare il cestello ma sembra fare fatica oltre ad emettere un forte rumore (come se stesse strisciando contro qualcosa....) per il resto sembra funzionare tutto bene, ho anche riprovato e va tranquillamente .. (rumore durante la centrifuga a parte)..

Attendo qualche parere ..

Grazie a tutti..... clap.gif


Inserita:

Forse sono i cuscinetti .. magari solo la cinghia consumata...

Perchè non provi a togliere il coperchio posteriore e prova a dirci se noti qualcosa di particolare wink.gif

Diomede Corso
Inserita:

senzasperanza.gif povera lavatrice. Chissà da quanto tempo rantola in richiesta di aiuto che si poteva risolvere con poco e magari con minor fatica (cambiare i cuscinetti quando non si sono ancora completamente distrutti è MOLTO più facile che levarli quando sono già trapassati!!), e invece l'abbiamo indistrubatamente fatta andare avanti a lavorare fino a che non è crepata (quasi) definitivamente sad.gif

Segui il collega INDESITTONE, e poi c'è sempre la GUIDA ALLA SOSTITUZIONE CUSCINETTI CESTELLO che può tornare utile...

Occhio che se è partita anche la crocera del cestello si fa prima (purtroppo!!!) a buttare tutto, la vasca dovrebbe essere in acciaio inox ma non-apribile... credo dry.gif

Inserita:

hi hi..puo' anche essere ...ma a dire il vero prima non ha mai "rantolato" (o meglio, a noi non sembrava....) dopo che mia moglie ha sentito il forte rumore e la puzza durante la centrifuga che ha "profumato" tutto il bucato....non la stiamo piu' utilizzando in attesa di decidere cosa fare...

comunque vi ringrazio per la vostra considerazione, siete molto gentili.. domani se riesco provo ad aprirla e vediamo se noto qualcosa di particolare....

grazie....

Inserita:

Ciao a tutti.. ho provato a togliere il pannello posteriore; la cinghia sembra ancora buona (non ha crepe o altro...) il rumore proviene dall'interno e quindi non saprei dire a cosa sia riconducibile.... fa bene metà giro poi sembra sfregare da qualche parte... come ci fosse qualcosa che tocca e lo frena.... ma comunque gira, non è bloccato... ultima cosa....la crocera è esterna..

scusate se scrivo in modo approssimativo ma non è il mio campo....spero abbiate capto qualcosa...

Inserita:

Ciao! Probabilmente si è intrufolato fra vasca e cestello un capo di biancheria di piccole dimensioni(calzino,fazzolettino slip).Per escludere i cuscinetti al 90% basta controllare che dietro alla puleggia del cestello non si sia formato sulla crociera un rivolo di ruggine poichè è molto difficile che un cuscinetto si rompa se non quando è bagnato dall'acqua e quindi arruginito.

Inserita:

..mm.. non credo..ho provato a guardare ma per quel che si vede sembra non ci sia nulla... facendo girare piano piano la puleggia che è avvitata alla crocera si sente rumore... o meglio se la faccio girare piano si sente sempre altrimenti se provo a farla girare energicamente all'inizio non fa rumore poi man mano che rallenta arriva il rumore che blocca il cestello... per cercare di farvi capire.... è come il rumore delle pastiglie dell'auto cosumate che strisciano sul disco....

mi è venuta anche l'idea di togliere la puleggia dalla crociera cosi' da vedere se c'e qualcosa di rotto e portarla a chi di dovere .... ma quel maledetto bullone (Torx da 45) non ne vuole sapere......

Diomede Corso
Inserita:

Ciao,

prova a sfilare la resistenza di riscaldamento (è quella flangia con 2 contatti proprio sotto il perno del cestello), poi rifai la prova di far girare il cestello con le mani...

Se non fa più rumore vuol dire che toccava lì e allora può darsi che sia cadutoil cestello ma allora fai la controprova: prendi la puleggia da dietro con due mani tipo volante-auto e ruoti verso di te... se fa gioco è parito il cuscinetto interno!

Altrimenti vedrai che sarà il solito ferretto incastrato nella resitenza e l'avrai già tirato fuori rolleyes.gif

Inserita: (modificato)

Ciao, ....ho sfilato la resistenza e non c'era niente di incastrato..... poi gia' che c'ero ho tolto anche le spazzole (è rimasto circa 1.6cm alla fine.....penso siano da cambiare ???..), a questo punto il cestello sembra girare meglio e frena solo quando è quasi fermo..... ma c'e ancora qualcosa che tocca e sembra nella parte alta del cestello. più precisamente sembra che uno di quei blocchi di plastica all'interno del cestello vada a toccare la vasca .... ho provato a vedere attraverso la fessura che si è creata con l'estrazione della resistenza ma non ha niente di strano..... ho provato anche a vedere se il cestello si fosse per qualche strano motivo leggermente ovalizzato... ma sembra girare bene... non ha un movimento circolare perfetto ma non sembra possa creare problemi........

Comunque grazie a tutti voi..... mi avete insegnato molto con i vostri aiuti.... clap.gif

Modificato: da fanagott
Diomede Corso
Inserita:

worthy.gif MA NO! Proprio nel punto in cui la lavatrice vuole perfezione assoluta andiamo approssimativi!?!?

Il cestello DEVE girare perfettamente in asse perchè così come descrivi i problemi li creerà eccome!

Prova a sfilare l'alloggiamento dei cuscinetti (e lo so ci vuole una torx e immensa pazienza) e così vedi se ci sono problemi al cuscinetto interno e/o al paracqua.

Di lì in poi... inzia a pensare alla lavatrice nuova wink.gif

Inserita:

Diomede... è fantastico il modo in cui ti "incavoli" quando dai le risposte.. si vede che sotto c'e tanta passione e amore per il proprio lavoro....

....allora..... seguendo il consiglio di non essere approssimativo (...hi hi..) ho fatto girare molto lentamente il cestello e poi molto velocemente per vedere quali erano realmente i movimenti innaturali che ho notato... piu' che difettare nella sua rotazione sembra che durante il movimento circolare il cestello si sposti in su e in giu'; ovvio.. parliamo di qualche millimetro, non è evidentissimo, ma comunque lo si percepisce guardando il cestello girare... se dici che deve ruotare perfettamente in asse allora NON CI SIAMO !!!

...spero di essere riuscito a farti una fotografia di cio che vedo all'interno della mia lavatrice...

Va beh vorrà dire che mi muniro' di svitol pinze chiavi e provero' a sconfiggere quella

maledetta torx....

Intanto oggi abbiamo già iniziato il tour delle lavatrici....

Grazie ancora e BUONA DOMENICA !!!! smile.gifrolleyes.gif

Inserita: (modificato)

fanagott+17/07/2011, 01:04--> (fanagott @ 17/07/2011, 01:04)

Quella vite è tenuta in sede da un frenafiletti medio: applica semplicemente una forza costante per svitarla, e prima o poi si sblocca. thumb_yello.gif

Modificato: da 27dff
Inserita:

il bullone da svitare con la chiave torx si svita molto semplicemente facendo con uno scalpello una tacca sulla superfice sferica dello stesso( tipo raggio di quel cerchio della testa del bullone) e dopo con lo stesso scalpellino dare dei colpi con la mazzola tenendo a 45 gradi lo scalpello in quella tacca in direzione antioraria,vedrai che dopo il primo mezzo giro dato in quel modo è molto piu semplice svitare quel bullone,meglio se i colpi li dai puntando lo scalpello su una tacca fatta sulla circonferenza esterna della testa del bullone

Inserita:

...ok, ci provero'..... ma prima di cimentarmi in questa avvenuta ho fatto un'altra prova...

Dall'interno dell'oblo ho spostato la guarnizione cosi' vedevo come si comportava durante la rotazione...) e si vedevano i punti dove il bordo del cestelo si avvicinava alla vasca.. allora con delle leggerissime pressioni o facendo leva (sempre dolcemente... non con il piede di porco....) ho cercato di rendere piu' uniforme la rotazione

..... dopo diversi tentativi il cestello sembra non toccare piu' e facendolo girare non gratta piu' contro la vasca (capita solo molto raramente...) di contro però la sua rotazione sicuramente non è in asse ma sembra meglio di prima... a questo punto dite che devo comunque smontare puleggia e cuscinetti, o mi devo rassegnare al fatto che perno e il cestello sono irrimediabilmente storti ??

Inserita:

Frena le macchine! cool.gif

Se lo strusciamento era di fatto limitato al bordo del cestello con la guarnizione ed ora non striscia più nulla è magari un problema risolto riposizionando la guarnizione!

Il lamierato inox con cui è fatto un cestello è relativamente sottile, quindi ci sta benissimo una certa "ovalizzazione" del bordo della cornice del cestello.

Quello che è importante capire è se il disassamento è tale da lasciare intuire una deformazione della crocera del cestello (il "ragno" a tre braccia che è dietro la parete di fondo e che sostiene sia tutto il peso del carico che mette in roatzione il cestello stesso).

Quando ho riparato questa Margherita

non sono riuscito a spingere fino in fondo tutto il cestello, col risultato di un forte attrito tra cestello e guarnizione, che si rendeva udibile durante gli ultimissimi minuti della centrifuga finale, quando la guarnizione ormai s'era asciugata con l'attrito, iniziava a fischiare e puzzava di gomma surriscaldata... laugh.giftongue.gif

(Infatti dal video noti che praticamente non c'è spazio tra guarnizione e cestello, e appena si vede che il bordo del cestello è leggermente eccentrico rispetto alla guarnizione, ma tutto il resto è ritornato ok... wink.gif )

Inserita:

Concordo, da come la racconta a me sembra più un problema di crociera, la Y che tiene il cestello con al centro il perno che va alla puleggia, se fa rumore di freni consumati è ferro contro ferro... Prova ad "agitare" il cestello dal bordo, cercando di farlo ruotare rispetto ad assi che stanno sul piano della crociera, in modo di capire se la crociera ha una razza spaccata!

Inserita:

mimmux+19/07/2011, 11:35--> (mimmux @ 19/07/2011, 11:35)

Esatto, il rumore è proprio ferro contro ferro...

se agito il castello non succede niente e se lo faccio girare anche energicamente, va senza problemi.. però se oltre a girare faccio una leggera pressione sul castello allora sento che gratta per qualche giro (anche se lievemente... ma si sente)..

.....per quanto riguarda le guarnizioni sembrano ok...

Inserita:
27dff+19/07/2011, 20:13--> (27dff @ 19/07/2011, 20:13)

.....funerale ??? unsure.gif

Inserita:

mimmux+19/07/2011, 22:23--> (mimmux @ 19/07/2011, 22:23)

...credimi.. ci sto mettendo tutta la buona volontà di questo mondo...

per "OLIO DI GOMITO"... spero tu non indenda svascare o altre cose simili.... !!! worthy.gif

Inserita:
fanagott+19/07/2011, 22:31--> (fanagott @ 19/07/2011, 22:31)

Purtroppo sì!

Non è nemmeno detto che la vasca sia apribile, potresti pure essere costretto a dover comprare tutto il gruppo cestello-vasca-cuscinetti ecc. Il solo ricambio dovrebbe costare sulle 160-180 euro (qua c'è chi sa dare indicazioni più precise di me) e non è difficile la sostituzione; sostituire la crociera è più impegnativo e dovrebbe costare sui 30-40 euro più eventuali cuscinetti e tenute varie se vuoi sostituirle precauzionalmente, dato che è smontata..

Inserita:

mimmux+19/07/2011, 22:41--> (mimmux @ 19/07/2011, 22:41)

.. da quanto ho capito la vasca non è apribile.. quindi ho paura che sarei costretto ad acquistare tutto il gruppo....

una domanda da profano (adesso me le sento...)

..... ma se adesso la faccio andare cosa puo' accadere? Lo chiedo perchè nel caso comprassi una nuova lavatrice, questa me la vorrei tenere comunque (per lavare le cose da lavoro, scarpe...)

Piu' che altro vorrei sapere se si sente ancora rumore adesso che ho raddrizzato il cestello ( o meglio... di sicuro si sentirà, ma volevo sapere se cio' fosse limitato alla centrifuga oppure dipendesse dal carico, o altro...) blink.gif

..grazie ancora a tutti...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...