fzaru Inserito: 14 agosto 2011 Segnala Inserito: 14 agosto 2011 Salve ragazzi, pur essendo scritto da un pò, non ho molto tempo da passare su forum e mi dispiace . Da qualche giorno ho un problema sulla lavatrice in indirizzo co caico di 5 Kg; ho regolarmente pulito il filtro ma esce sempre acqua da sopra perchè la elettrovalvola d'ingresso non chiude e non fa avanzare il progamma; neppure se avanzo a mano il taimer. Poi, mia moglie scarica il tutto e riprovando con il carico ridotto, è andata per qualche giorno e poi, la stessa cosa di prima. Sono un ex tecnico TV ma ormai fuori campo più di un decennio e non mi sono occupato mai di lavatrici, però un pò di cose le sò vedere e, cosi ho pensato di controllare subito il pressostato (che non da il consenso all'elettrovalvola di chiudere) sia verso il cestello, ed è tutto libero soffiando dal tubicino staccato dal pressostato, l'acquqa nel cestello gorgogliava; poi ho soffiato verso il pressostato e si sente bene il clic degli interuttori sia il primo a 3Kg che quello A 5Kg non ho potuto verificare con il tester se chiudono o nò perchè è molto scomodo arrivarci ma crdo che il contatto lo chiudono; ho paura che sia il taimer che non posso controllare perchè non ho lo schema elettrico per vedere i vari scambi. Se qualcuno mi può aiutare, lo ringrazio in anticipo. 14/08/11 Saluti Franco
Diomede Corso Inserita: 14 agosto 2011 Segnala Inserita: 14 agosto 2011 ah la PL4T... mitica anche quella!Ciao Franco, tutte giuste le prove che hai fatte, tranquillo che l'arte non si dimentica Dovresti però riuscire a misurare che il pressostato chiuda effettivamente, perchè credo che il problema sia lì...Prova ad arrivarci dal soffietto, lo so che è un lavorone ma ci arrivi: sotto il bordo di gomma ci sono delle viti che tengono le staffette di bloccaggio, poi sfili il convogliatore di plastica e così puoi scalzare la gomma e rivoltarla all'interno, da lì poi sulla sinistra arrivi al pressostato...Se fosse il timer è molto più grave perchè quei timer oltre ad avere questo fastidioso problema di bruciare su alcuni contatti, sono pure piuttosto rari e cari da trovare come ricambio.Io personalmente, conoscendo molto bene quella lavatrice (è quella che ha zia dal 1992 dopo che smise la mitica Ignis c/alto Multiprogram!)... anche a spendere qualche centinaio di euro per il timer andrei sicuro! E' una Zoppas, carica dall'alto, con la vasca in acciaio inox... passi per la centrifuga (che oggi fa ridere) a 400 giri o forse anche a 370... ma come lava e sciacqua quel muletto di macchina oggi te lo sogni!! Poi... con pazienza quel timer si potrebbe anche tentare di rigenerarlo anche se ci ho provato (s una Castor) ma cono scarsi risultati
fzaru Inserita: 17 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2011 Ciao Diomede, ti ringrazio per avermi risposto e, per il tuo apprezzamento; il convogliatore di plastica l'ho già smontato anche perchè ho dovuto neutralizzare l'apertura a tempo per accellerare un pò i tempi di lavoro (anzi ti chiedo un consiglio, come fare per bloccare si' l'apertura con la macchina accesa ma eliminare i tre minuti di attesa per aprire il coperchio, che sono una vera tortura). Comunque seguirò il tuo consiglio a misurare l'effettiva chiusura dei contatti del pressostato anche se mi sembra un pò difficile che siano loro i responsabili del guasto; anche perchè facendo l'avanzamento manuale, non chiude l'ingresso dell'acqua e prosegue con il programma! Hai ragione a definirla un muletto perchè lo è! e oggi non ci sono più macchine del genere; sai, anche se per molti la carica dall'alto è negativa, per mia moglie è molto comoda e non gli dò torto perchè passati gli anta le cose cambiano. Ti ringrazio di nuovo e, ti farò sapere notizie come avrò tempo di riprendere i lavori. 16/08/11
Diomede Corso Inserita: 17 agosto 2011 Segnala Inserita: 17 agosto 2011 (modificato) e ora leggete qui tu e consorte e... moltiplichiamoci. Siamo una squadra perdente noi dallaltisti, ma crederci e combattere sono le ultime armi... ce la faremo! Sul bloccaporta ci sono 3 fili, due chiudono il circuito, il terzo è il ritorno dell'elettrocalamita/ritardatore. Se hai un minimo di dimestichezza elettrica, da come capisco, escluso questo ritorno, praticamente il coperchio chiuso fa funzionare la macchina, tirando apri e si ferma in qualsiasi momento, anche in centrifuga!Il funzionamento sarebbe quello di questa Castor CT354X Modificato: 17 agosto 2011 da Diomede Corso
fzaru Inserita: 20 agosto 2011 Autore Segnala Inserita: 20 agosto 2011 Buongiorno Diomede, come ti avevo detto, ti avrei informato dei nuovi sviluppi; sono riuscito a smontare il pressostato e ho verificato che i 4 fili che ci sono, (tre hanno sezione 2 e uno sez: 1 circa) a riposo d'anno corto: al primo clic (soffiando) aprono alcuni e chiudono altri , al secondo clic richiudono e aprono altri. Se vuoi posso darti la tabella di lavoro ma credo che il pressostato per quanto ne posso dedurre funziona; quindi non sò che altri controlli posso fare. Per quanto riguarda il boccaporto come dici tu, dei tre fili che arrivano ho provato a staccare il centrale più fino rosa(N) e lasciato il grigio© e il marrone(L) attaccati ma la lavatrice non accende cosi' ho staccato uno alla volta gli altri ma non parte. Riesco a farla partire e tenere lo sportello libero solo staccando l'interuttore, bloccando la linguetta con il nastro simulando sportello chiuso e lasciato libero nel vano. Una cosa come tanti, vorrei dire agli Ingegneri che progettano: di fare un pò di gavetta come riparatori prima di progettare, cosi forse potrebbero senplificare un pò la vita di chi poi deve riparare i loro progetti (per rimontare il pressostato ho dovuto fare il contorsionista). Scusa lo sfogo. Se hai altre indicazioni, fammi sapere e se devo cercare il taimer , dove è più facile trovarlo, grazie di nuovo. 20/08/11 FRanco
Diomede Corso Inserita: 20 agosto 2011 Segnala Inserita: 20 agosto 2011 ma bacchettiamoli pure!!! E te lo dice uno che fa questo lavoro con una laurea nel cassetto!! E permettimi il vanto, a questo punto di dirti che, sono partito proprio dallo smontare per diletto, passando per i restauri, arrivando alle riparazioni, per finire all'essermi costruito una lavatrice tutta mia!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora