Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Ignis Tuttigiorni - Problemi di carico ??


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti. Come da titolo, ho il seguente problema : all'accensione e avvio la lvs parte regolarmente con lo scarico, procede col riempimento della vasca ma, come parte il lavaggio inizia un rumoraccio e mi accorgo che l'acqua non arriva alle pale (che quindi non girano ) e al getto superiore. Ah. dimenticavo, mi sembra che il rumoraccio provenga dalla parete sx della lvs. Io, nella mia ignoranza, ho pensato all'elettrovalvola o alla pompa di carico.

Qualche suggerimento ??

Grazie


Inserita:

aggiungo qualche dato : la lavastoviglie è una LPA 51.

vorrei smontare ed eventualmente sostituire la pompa di carico. è complicato ???

posto una foto "rubata" ad un altra discussione, dove si vedono le pompe.

la p. di carico è il dettaglio E giusto ??

LPA51

qualche anima buona che mi risponda, grazie..

worthy.gif

Inserita:

Ciao,

NO...

E: pompa di lavaggio

C: elettrovalvola di carico

Non chiamiamola pompa di carico, in nessun elettrodomestico esiste una pompa di carico, bensì elettrovalvola, che apre e chiude al passaggio dell'acqua senza spingere/tirare come farebbe invece una pompa.

I motori di tiro dell'acqua sono una realtà tipicamente siciliana, se guardi i miei video su youtube intitolati Lavanderie Mediterranee dovrebbe esserci la spiegazione di quel tipo di sistema idrico... lì quei motori tirano acqua... in questo caso, come in altri elettrodomestici invece no.

Comunque destra o sinistra il componente da guardare è E wink.gif magari ha un'altra forma/aspetto ma comunque è collegato a quel tubo metallico che è la resistenza

Inserita:

grazie sei stato gentilissimo, scusa per l'errata nomenclatura, ma cercavo di distinguerla dalla pompa di scarico, d'ora in poi la chiamerò pompa di lavaggio. Provo a controllarla e controllo anche il manicotto, perchè ho letto in un' altra discussione, relativa allo stesso problema, che il colpevole era proprio lui.

manicotto

Per adesso ti ringrazio.

Inserita:

Sostituisci il manicotto! thumb_yello.gif te ne daranno uno (credo) diverso e cioè fatto in modo che non si strozzi.

Oltre al modello LPA51 recati dal ricambista anche con l'altro codice, un numero che inizia per 85.... che trovi sul codice a barre sullo zoccolo o ai lati della porta o dietro... insomma da qualche parte lo trovi biggrin.gif

smile.gif

Inserita:

ciao. Primo buco nell'acqua. Ho aperto la lavastoviglie seguendo il consiglio di un "tecnico" della mia zona, di sostituire il condensatore della pompa lavaggio,

L'ho cercato con tutti i mezzi ma, niente condensatore. Possibile che questa pompa no l'abbia??

comunque ho rilevato i dati della pompa :

ASKOLL - M 97.1 - ART.295103 - COD.461972474372 - 50Hz - 0,70A

e ho scattato qualche foto :

user posted image

By marcolevi65 at 2011-09-14

user posted image

By marcolevi65 at 2011-09-14

user posted image

By marcolevi65 at 2011-09-14

come procedo??

senzasperanza.gif

Inserita:

Infatti il condensatore non c'è, perchè la pompa è di tipo magnetico e stagno! wink.gif

Smontala e controlla se c'è qualcosa che ne impedisce la rotazione (sempre se il problema non è nel manicotto citato).

Non è affatto impossibile che tu debba essere costretto a dover cambiare la pompa per intero, dato che in certe condizioni si usura.

Inserita: (modificato)

ok grazie, ti chiedo troppo se mi guidi nello smontaggio ??

la mia paura è di non riuscire a rimettere bene le fascette e quindi che perda.

posso evitare di "sfascettare" e smontare solo la parte dx (il motore) ?

Posso usare le classiche fascette stringitubo con dado ?

Modificato: da marcolevi
Inserita:

mi spiego meglio. per smontare la pompa devo sganciarla dai punti indicati nella foto o sbaglio ??

user posted image

By marcolevi65 at 2011-09-14

grazie

Inserita:

ciao Marco,

ti racconto la storia:

quella serie di lavastoviglie veniva prodotta con quel tipo di pompa, senza condensatore, di tipo sincrono, tutto un blocco motore-girante ovviamente per risparmiare.

Accortisi della Grandissima C....ata, ora se vai con il modello LPA51 e il seriale (un numero che inizia per 85 con un codice a barre sul fianco porta o sullo zoccolo) vedrai che, come da prescrizione della nota tecnica, ti danno in cambio una pompa asincrona, tradizionale con condensatore e con due pezzi integrati che sono il motore e la girante.

Sì, per togliere la pompa devi sganciare nei punti che hai indicato.

Le fascette purtroppo le devi sostituire tutte, perchè quelle sono usa-e-getta e nel kit della pompa nuova non vengono fornite. Dunque procurati da un ferramenta 2 fascette che sono.

- fascetta pompa-resistenza/tubo (quella più grossa)

- fascetta manicotto-pozzetto

- la terza fascetta dalla pompa al manicotto è di tipo tradizionale che si leva e si mette con le pinze.

Occhio che il manicotto piccolo non è compreso nel kit, se lo vuoi cambiare dei richiedere anche quel ricambio.

La lavastoviglie con questa modifica diventerà anche più silenziosa.

smile.gif buon lavoro.

ThunderStrokeAlive
Inserita:

Un motore magnetico che lavora con un alberino semi immerso in acqua saponata / grassa / calda / clorata di continuo e che ruota su boccole ?...

Veramente una bella ca***ta.. chissà come gli è venuto in mente .. probabilmente hanno messo un progettista di lavatrici a lavorare su quella roba.... tongue.gif

Inserita:

sabato mi metto all'opera. Una domanda, per testare il funzionamento della pompa che smonterò, dopo aver verificato che niente impedisca la rotazione della girante, posso collegarla alla 220 senza rispettare la polarità o rischio di danneggiarla ulteriormente (tuttalpiù ruota al contrario - o sbaglio)

wacko.gif

Inserita:

aggiornamento.

rieccomi quà, purtroppo è andato tutto storto. I ricambisti non hanno la pompa disponibile e il prezzo minimo che mi hanno sparato è di 195 euri.

mi sembra eccessivo per una lavastoviglie economica come questa, comunque, prima di ordinarla ho deciso di smontarla e controllarla. La pompa era un pochino sporca (mi è sembrato detersivo) e dopo averla ripulita, prima di rimontarla l'ho provata. la girante ruota libera e abbastanza velocemente. ho controllato tutti i condotti : puliti e liberi. rimonto il tutto, accendo e .... tutto come prima. wallbash.gifwallbash.gifwallbash.gif

aiuto

p.s. se qualcuno sa dove poter acquistare la pompa usata me lo può far sapere ??

Inserita:

ma se è un pompa magnetica non dovrebbe ruotare liberamente la girante! bensì a scatti. se ruota liberamente significa che la girante non è fisicamente collegata con l'albero motore...

ruota liberamente se è la girante di una pompa di tipo "tradizionale".

Inserita:

Ok kobold, credo il nostro amico marco si sia espresso male ma... abbiamo capito.

La pompa a banco funziona, ma montata poi l'acqua non la spinge.

mah senzasperanza.gif , io li spenderei, visto che da sotto sembra praticamente intatta, come credo sia anche il sopra e il dentro. Non la compri con 200 euro una lavastoviglie e quella ti assicuro che non è una baracca... c'è di peggio!

Se poi il lavoro te lo fai tu...

E poi confida nel fatto che quella nuova di cambio è tutta diversa e da meno problemi.

Su ebay comunque si trova di tutto cool.gif : positiva precedente esperienza!

Inserita: (modificato)

grazie diomede, probabilmente mi sono espresso male, non essendo un tecnico, ho visto solo che la girante girava libera, ma non ho prestato attenzione al fatto che girasse a scatti o no.

comunque adesso vi pongo altri due quesiti :

- quando la pompa "arranca" la lvs segnala un errore con due lampeggi della spia (è riconducibile a un errore specifico?)

- come si aggancia la nuova pompa ?

ha una staffa ma non ha quel prolungamento in plastica che la fissa sul pannello posteriore della lvs

user posted image

Modificato: da marcolevi
Inserita: (modificato)

Ciao Marco, in questa foto la vedi esattamente sottosopra a come va montata,

Quella staffa vedi che ha due gancetti (a forma di sorriso biggrin.gif), che vanno agganciati sul bordo inferiore posteriore, i tre pirilli di gomma fanno da piedini antivibrazione che poggiano poi sul basamento-coperchio che si mette sotto.

L'attacco dei manicotti è lo stesso, il davanti della chiocciola lo mandi sul tubo-resistenza, il manicotto laterale è la mandata verso l'impianto.

Il connettore elettrico l è lo stesso, il condensatore è già cablato-integrato.

Sostituisci tutte le fascette, per pochi centesimi ne vale la pena!

smile.gif

Modificato: da Diomede Corso
  • 7 months later...
Inserita:

aiuto!! ho necessità di riaprire questo post perchè ho trovato il motore per la lavastoviglie, che nel frattempo è rimasta parcheggiata. Il motore è usato e di una LPA 50. L'ho acquistato come sicuramente compatibile con la LPA 51 ma quando è arrivato ho visto che il modello è questo 461972417841 50 Hz con condensatore da 4 uf 450VL. Gli attacchi dei manicotti sono esattamente identici, così mi sembra anche per le connessioni elettriche. Vorrei avere la certezza che il motore sia compatibile con la lavastoviglie LPA51, non vorrei causare un casotto. Grazie.

p.s. Diomede, se ci sei batti un colpo.

Diomede Corso
Inserita:

Sì, montano lo stesso motore :)

Inserita:

Diomede, se non ci fosse il mare di mezzo, verrei da te per offrirti un caffè. Grazie

Inserita:

ultima richiesta: al "nuovo" motore devo montare il condensatore a due contatti, devo ripettare le polarità ?

Diomede Corso
Inserita:
:( motore e condensatore sono già montati insieme, escono con un connettore che colleghi all spinottino a due cavi che arriva dalla centralina... non ti puoi sbagliare!
Inserita: (modificato)

Diomede grazie ancora. Ho montato il motore e la lavastoviglie funziona che è una meraviglia. L'unico intoppo che ho trovato è stato che il manicotto piccolo, che è termosaldato, aveva un taglio nella gomma. Ho risolto riutilizzando il manicotto del motore guasto che avendo un diametro leggermente superiore si sovrapponeva esattamente; fascettato e via.... . sembra che non perda neanche una goccia. Uso la lvs già da qualche giorno. Se volete si può chiudere questa discussione. Grazie ancora. Alla prossima, ciao.

:thumb_yello::clap:

Modificato: da marcolevi
  • 8 months later...
Inserita: (modificato)

salve a tutti,

ho una lavastoviglie ignis tuttigiorni lpa 50. Da alcuni giorni non funziona più. Accendendola con qualsiasi programma il tasto d'avvio lampeggia continuamente e riempie l'acqua e la scarica contemporaneamente. Col programma "intensivo" la spia resta accesa fissa per 10-15 secondi e poi riprende a lampeggiare e a fare lo stesso problema. Potete aiutarmi? cosa potrebbe essere?

grazie

Modificato: da lpa 50

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...