Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Zerowatt Idro Spaziozero G602


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

la suddetta lavatrice non scalda piu' l'acqua nei lavaggi.

La lavatrice finisce senza intoppi i vari programmi, ma l'acqua rimane sempre fredda.

Ho gia' verificato che la resistenza non sia interrotta con un tester, infatti segna circa 50ohm e quindi e' sana.

Ho provato a vedere se arrivano i 220volt sulla resistenza in fase di scaldamento acqua, ma non vedo mai nessuna tensione. Ho quindi provveduto a sostituire il termostato con la relativa sonda di temperatura che si trova alla sx della resistenza vedendo il cestello da dietro.

Purtroppo anche avendo cambiato il termostato, il problema sembra persistere.

Ho verificato anche che ci fosse continuita' con i fili che portano corrente alla resistenza , ma sembrano tutti ok.

Sapete indicarmi cosa posso ancora controllare o cambiare per riparare il guasto?

Grazie per l'aiuto

-


Inserita:

Ciao,

segui a ritroso i fili della resistenza e vedi da dove partono... molto probabilmente dal timer e allora vuol dire che è quello il problema e nello specifico che si sono bruciati i contatti relativi all'alimentazione resistenza.

Non credo piuttosto che quel modello alimentasse (come invece le Robotline) tramite pressostato...

In ogni caso se non arriva 220V ai terminali della resistenza... vedi da dove partono questi terminali e dicci di più per poterti aiutare wink.gif

Aggiorniamoci!!

Inserita:

Ciao Diomede,

ho seguito i fili della resistenza. Uno (il BLU) va alla scatola di selezione dei programmi, mentre l'altro (il BIANCO) va ad un oggetto di plastica connesso al cestello che si trova sulla dx della lavatrice (vedi cerchio rosso foto allegata). Sai dirmi cos'e'? Non riesco a capire

user posted image

Link immagine: http://imageshack.us/photo/my-images/691/lavatrice.gif/

C'e' un modo per scoprirlo? Il pressostato puo' essere quell'oggetto nero di plastica attaccato al cestello che si vede nella foto allegata?

Grazie per l'aiuto

Inserita:

Ciao pizzetta. Quello che vedi direi che è un termostato, per leggere la temperatura dell'acqua.

Ciao,

Davide

Inserita:

thumb_yello.gif ah OK!

Quei due dispositivi tondi che vedi sul cestello sono:

a sinistra ---> la sonda del termostato regolabile: serve a regolare una temperatura dalla manopola, più bassa rispetto a quella del programma impostato, ad esempio per il programma B che fa i 90°C tu con quella sonda tramite la manopola stacchi la resistenza a 60°, 50°... (se ruoti la manopola infatti fa click biggrin.gif)

a destra ---> (nel cerchio rosso in foto) è il termostato bitermico di minima: i due fili azzurri sono NA40 cioè tengono il timer fermo a scaldare in un punto finchè non vengono raggiunti almeno i 40°C di minima per proseguire (generalmente nel ciclo resistenti sul programma B ); gli altri due fili alimentano la resistenza fino a 90°C e staccano a quella temperatura per evitare l'ebollizione e può darsi che nel tuo caso sia successo così.

Ora ti suggerisco due prove per verificar che il componente guasto sia quello:

- se metti su B e fai arrivare al punto di stop in cui dovrebbe scaldare fino a 40° la macchina si ferma lì e non va più avanti perchè il timer aspetta consenso ma la resistenza e disalimentata e mai l'acqua scalderà.

- se metti su C o su D e unendo i due fili bianchi che ci sono su quel dispositivo, la resistenza dovrebbe alimentarsi, l'acqua scaldare e il ciclo concludersi normalmente, se non si alimenta, allora è il timer sad.gif

niente di più facile che riparare una lavatrice elettromeccanica... roba da manuale. Lascia stare il discorso sul pressostato, vista la foto ho già capito di che lavatrice si tratta!

Inserita:

Cioe' metto su B la manopola della selezione programmi?

Come faccio capire quale dovrebbe essere il punto di stop dove inizia a scaldare la'cqua? Posso mettermi con il tester su uno dei morsetti del termostato bitermico in modo da capire se gli arriva una tensione? Anche perche' sulla resistenza non arrivando nessuna tensione, non avro' modo di constatare se l'acqua si scalda. L'unico modo e' capire dove la tensione viene interrotta prima della resistenza

Ti ricordo che la lavatrice anche se non scalda l'acqua, ma finisce regolarmente tutti i programmi senza mai fermarsi.

Ma i fili bianchi li stacco dai faston del termostato oppure e' meglio ponticellarli tra loro con il termostato attaccato per vedere se la resistenza si alimenta?

Si infatti non e' molto difficile.Basta sapere a cosa servono i 5 componenti che la compongono e fare i test per esclusione

Inserita:

wink.gif eh sì...

impostando il programam B, la macchina carica acqua e inizia a girare il cestello, allo scatto successivo (o al secondo, non ricordo) il timer si ferma, non senti più il ticchettio ma dovresti sentire il sibili della resistenza che scalda. Se non si ferma vuol dire che sui due fili azzurri del termostato rilevi un contatto chiuso (che è sbagliato!! Perchè dovrebbe essere aperto!!)

appunto!

è la stessa cosa

beh oddio... più di 5 biggrin.gif

  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

Diomede Corso+10/09/2011, 10:48--> (Diomede Corso @ 10/09/2011, 10:48)

Ciao Diomede,

scusa se ti rispondo solo ora, ma non ho avuto il tempo per dedicarmi alla lavatrice e ai test che mi hai gentilmente suggerito.

Stamani sono riuscito a passare al centro assistenza per altro e ho ben pensato di comprare il termostato bitermico di minima, che era la cosa dove tu mi dicevi di fare i test (quello a dx del cestello con 4 faston).

L'ho cambiato direttamente stando molto attento a rimettere i file come stavano, ma purtroppo la lavatrice ancora non scalda l'acqua.

Hai qualche altro suggerimento da darmi, prima di comprarne una nuova che faccio prima? :-)

Dalla tua precedente risposta, mi sembra di capire che l'ultima cosa da testare sia il timer, ma non penso che sia conveniente sostituirlo, erro?

Grazie ancora per l'aiuto

Modificato: da pizzetta72
Inserita:

Hai provato con tutti i programmi? Sicuro di aver ricollegato tutto correttamente e che ti abbiano dato un termostato di ricambio identico ovvero con le medesime caratteristiche?

In ogni caso se concludiamo che il componente guasto è il timer, si può sempre sostituire o riparare visto che in una lavatrice elettromeccanica come quella ci sarà quasi sicuramente un classico Crouzet pacco camme che si può rigenerare (quasi) ad occhi chiusi.

Cambiare lavatrice è una scelta che devi fare e valutare tu...

In ogni caso quel termostato di minima si può eliminare, giuntando le relative coppie di fili (sottile-sottile, grosso-grosso), il timer in questo modo non si ferma a scaldare nei programmi lunghi ma lava scaldando contemporeaneamente fino alla temperatura impostata dalla manopola.

senzasperanza.gif non ci si accorgerebbe neppure della differenza usando un buon detersivo

Inserita:

Non vorrei che quella pasticca termostatica termostatica sia il termostato di massima...

È molto comune nelle Zerowatt un termostato di sicurezza a 87° che apre il contatto della resistenza in caso di rottura del termostato regolabile.

Leggendo, giungo a conclusione che la lavatrice non esegue la pausa di riscaldamento, altrimenti si bloccherebbe in eterno, visto che la resistenza non scalda.

Invece, questo problema non si pone affatto, cioè la lavatrice non si blocca mai.

Il filo blu che porta al timer è il neutro, quindi la fase arriva alla resistenza tramite la pasticca termostatica.

A questo punto, chi porta la corrente alla pasticca termostatica?

Non dovrebbe essere il termostato variabile, in quelle Zerowatt (inizi anni 90) se ne dovrebbe occupare il timer.

O meglio, per farvi capire, il termostato "dice" al timer che può scaldare, il timer a quel punto decide quando.

Cambiare timer?

E perché spendere 50-80 € quando con una bella pulita alla lamella incriminata si risparmia?

Figuriamoci a buttare la lavatrice...

OLTRETUTTO UNA ZEROWATT DI QUEL CALIBRO mad.gif

wink.gif

Il timer ha un coperchietto marrone, rimuovilo, punta una lampadina all'interno e scatta una foto NITIDA (attiva l'opzione macro).

Postala che analizzo un attimo il timer.

Ti dirò qual'è la lamella incriminata da pulire.

Inserita:

Aspetta aspetta...

Prima di fare la foto al timer... Vediamo se il termostato variabile è guasto.

Carta e penna a portata di mano, scrivi la posizione dei tre fili collegati al termostato variabile (quello che sta dietro la manopola, da cui esce un filo spesso che va dietro alla vasca, per intenderci).

Dovrebbero essere di colore blu, celestino (forse 2 nello stesso faston) e bianco.

Scollega i fili, rimedia del filo (non troppo fino), spellalo e collega BENE tutti i tre fili appena scollegati (tranquillo, non succede nulla!).

Evita di troncare i faston, molto semplicemente elimina eventuali isolanti plastici che coprono i faston, quindi uniscili ed avvolgili stretti con un bel po' di filo.

Qualche giro di nastro isolante e assicurati che non tocchino nulla di metallico.

A questo punto avvia il programma C, dopo 15 minuti l'acqua dovrebbe essere già a circa 40°, quindi bella tiepida.

Se l'acqua si scalda, abbiamo trovato il guasto, il termostato regolabile è KO!

Basterà cambiarlo.

Altrimenti... foto del timer.

wink.gif

Inserita:

Lore dry.gif

che forse abbia collegato male dopo la sostituzione? unsure.gif

Inserita:
Diomede Corso+7/11/2011, 23:56--> (Diomede Corso @ 7/11/2011, 23:56)

È che non riesco a vedere la foto che ha messo in precedenza (colpa di firefox?) quindi sono andato ad intuito.

Non è che ha sostituito la pasticca termostatica e, al limite, ha collegato male quella?

Ad ogni modo, supponendo un problema al timer, la lamella incriminata dovrebbe essere la n° 14, incollata sul contatto "alto" 14T.

La resistenza dovrebbe essere collegata sul contatto "basso" 14B, che quindi non riceve tensione.

Visto dall'alto il timer (praticamente da davanti l'oblo), la lamella è nel pacco lamellare destro, la prima partendo dalla manopola.

Con un'analisi attenta della foto potrò confermare (sempre che firefox me lo permatta...).

Inserita:

Uhmm, ho aperto la scatoletta del timer e mi sembra che sia tutto molto pulito, senza incrostazioni.

L'unica cosa un po' strana e' che girando la manopola del timer, all'interno non gira mai la parte gialla finale (vedi foto). Quella bianca e' ok e le lamelle scattano a seconda del programma, ma invece quella gialla non ruota mai. E' normale? Non vorrei che si fossero incollate le lamelle di quella sezione oppure sia rotta

Immagine1

Hai ragione, ma provi tu a spiegarlo alla mia ragazza che vuole assolutamente una di ultima generazione??? Ho provato in tutti i modi a dirglielo che poi se ne pentira' amaramente, ma nulla...Che vuoi farci, a volte non siamo noi a scegliere.. tongue.gif

Le foto sono qui sotto. Dimmi se vanno bene o se vuoi ancora che le avvicini di piu' per farti vedere lo stato delle lamelle.

foto2

foto3

foto4

foto5

Inserita: (modificato)

Diomede Corso+8/11/2011, 00:56--> (Diomede Corso @ 8/11/2011, 00:56)

Sono stato molto attento ai fili che c'erano e a quale morsetto (nome indicato sulla plastica e non semplice posizione) erano agganciati.

Poi non ti preoccupare, qualcosa di elettronica la capisco...ma non di lavatrici.. tongue.gif

Modificato: da pizzetta72
Inserita:

klsrc+8/11/2011, 01:10--> (klsrc @ 8/11/2011, 01:10)

Non e' colpa di Firefox. L'immagine e' stata cancellata dal sito Imageshark che la tiene solo per un breve periodo di tempo.. sad.gif

Se mi dici cosa vorresti vedere ti rifaccio delle foto senza nessun problema.

Se vuoi ti mando la foto della pasticca termostatica per mostrarti come ho messo i file.

e una foto del regolatore di temperatura sempre per verificare l'esattezza dei fili

Ma ti posso dire che sono stato molto attento a rimetterli e non penso di aver fatto "cappelle" tongue.gif

La pasticca l'ho sotituita ieri, dopo aver in precedenza gia' sostituito il termostato regolabile. Ma il problema persiste come in precedenza. Se avessi messo un componente funzionante, ma invertito le polarita' o fili, avrei dovuto ottener un problem diverso o magari che il ciclo lavaggio mi si bloccasse, erro?

Come scritto sopra, mi sembra che ogni lamella sia pulita. L'unica cosa a me strana e' che la parte finale del timer di plastica all'interno (parte gialla), non gira se cambio programma o i vari scatti del programma. E' normale? Non vorrei che si e' rotto quella parte di plastica che serve a dare l'impulso per far riscaldare la resistenza.

Inserita:

Foto chiarissime!

Quanti ricordi quel timer rolleyes.gif

Ad ogni modo, è proprio il timer che sospettavo, Crouzet originale che, causa una scorretta progettazione, dava non pochi problemi, quindi sostituito con un Elbi rivisto, pur mantenendo la stessa programmazione.

La lamella incriminata è, appunto, la N° 14, la quale dovrebbe essersi "incollata" sul contatto alto:

user posted image

Fai girare il timer, se vedi che la lamella incriminata non "sale e scende", ma rimane sempre incollata nella posizione alta, abbiamo trovato il problema.

Potrebbe anche darsi che pur scendendo (e scende del tutto solo per dar corrente alla resistenza) non chiuda bene il contatto.

Quindi, inizia da li!

Assicurati che quanto ti ho detto sia effettivo, poi ti dirò come procedere (volendo anche senza smontare il pacco lamellare wink.gif )

Iniziamo a chiamarle camme smile.gif

Le camme gialle controllano i giri del motore delicati ed energici (la prima camma col puntalino rosso sono i giri destri e sinistri energici), l'acqua supplementare caricata a tempo nei risciacqui e una insolita intermittenza che, durante la centrifuga finale dopo il risciacquo G, apre e chiude di tanto in tanto il neutro del bloccaporta, al fine di velocizzare lo sgancio dell'oblò a fine centrifuga (questo accorgimento è presente SOLO SULLE ZEROWATT!).

Queste camme non girano MAI a mano, ci pensa il motorino a farle avanzare e si chiamano CAMME VELOCI.

Le camme bianche, invece, girano ruotando la manopola dei programmi o dopo X giri delle camme veloci, hanno il compito di configurare i collegamenti elettrici e si chiamano CAMME LENTE.

Inserita:

Beh, almeno il mio hobby per la fotografia e' servito a qualcosa.. tongue.gif
Non mi dire che non ne vedevi da tempo....
Purtroppo sembra che girando il selettore dei programmi, la lamella si muove correttamente spostandosi e andando a toccare su un contatto "fermo", facendo in modo che chiuda i fili attaccati ai faston.

Ho guardato molto attentamente e sembra andare a toccare in modo perfetto e "sganciarsi" quando deve, ma per esser sicuri dovrei controllare con il tester se chiude i fili. Sai dirmi dove vanno a finire i fili connessi ai piedino 14 dato che e' impossibile sganciarli o metterci direttamente un tester? Dovrebbero esser una coppia bianca + 1 filo bianco, ma mi sembra che ce ne sia anche un altro

Eh magari, al solo pensiero di staccare tutto il pacco, mi sento male..:-)
Buono a sapersi per il futuro. Per me le camme fino ad oggi erano solo nell'albero motore di una macchina wink.gif
Inserita:

rolleyes.gif Segni prima su carta tutti i collegamenti che hanno una posizione sul timer e un colore per il filo, impossibile sbagliarsi perchè ogni combinazione colore-posizione è univoca!!

Sai quanti i timer... sfasciati laugh.gif e poi rifasciati!!

Inserita:

Diomede Corso+8/11/2011, 23:07--> (Diomede Corso @ 8/11/2011, 23:07)

Uh Mado', devo proprio smontare il timer? Non c'e' un altro metodo per verificre che il morsetto 14 faccia contatto correttamente?

Inserita:

ma no, per misurare puoi anche non smontarlo, intendevo dire che semmai dovessi riscontrare che è guasto quello, per cambiarlo non è impossibile

Inserita:

Per curiosità... fai un attimo questa prova...

Sul termostato variabile (quello che sta dietro alla manopola della temperatura), stacca il faston col filo bianco e collegalo al posto del faston coi 2 fili celesti, quindi collega i 2 celesti sul contatto dove stava il bianco.

Seleziona il programma C (la lamella 14 chiude in basso sul contatto 14B wink.gif) e dimmi cosa succede biggrin.gif

Te lo dico io, la lavatrice inizierà a caricare l'acqua, quindi sembrerà morta per diversi minuti wink.gif

Dopo questi minuti, riprenderà a lavare e... l'acqua sarà a circa 30°!

Potresti verificare?

Inserita:

klsrc+9/11/2011, 00:26--> (klsrc @ 9/11/2011, 00:26)

Aspetta, dietro il termostato variabile ho 3 coppie di fili cosi' collegate sui faston:

- Bianco --> Faston nominato 1 (laterale sx)

- Celeste --> Faston nominato 2 (centrale)

- bianco + celeste --> Faston nominato C (laterale dx)

Teoricamente per fare il tuo test, dovrei scambiare la posizione 1 con la posizione C ?

Inserita:

No, scambia 1 con 2

Vista l'ora, hai modo di provare ora?

Inserita:

Torno di nuovo a pensare che sia un problema di termostato variabile.

Ti faccio tutto il quadro della situazione...

Perdonami se ti stuferò ma ho preso a cuore la tua Zerowatt e non mi darò pace fino a quando non riprenderà a scaldare wink.gif

Ti spiego velocemente la funzione di riscaldamento, così fai mente locale anche tu ed inizierai a capire meglio.

Cercherò di rendere la cosa più semplice possibile, magari anche un po' divertente...

Proviamo, dai.

Dunque, in quella Zerowatt, quando si lava a caldo (30° in su), avviene la pausa per il riscaldamento minimo.

In alcuni programmi subito dopo il caricamento dell'acqua (C-D-K-P-T), in altri allo scatto successivo (A-B-H-J-N).

Cioè, appena caricata l'acqua (ed eventualmente qualche giro e uno scatto), resta ferma e la resistenza inizia a scaldare; quando l'acqua arriva a 30° scatta la pasticca termostatica e la lavatrice si avvia (ovvero il timer inizia ad avanzare ed il motore a girare).

Osserva un attimo lo schemino che ti ho preparato...

user posted image

Come vedi, il filo bianco che dal pressostato va al termostato, porta corrente anche alla pasticca termostatica; sia l'uscita della pasticca (filo celeste) che l'uscita 2 del termostato (anche qui filo celeste) hanno la stessa identica funzione, ovvero far avanzare la lavatrice (come prima, avanzamento timer e rotazione motore);

TATATATAN!!!

Perché?

Per 2 motivi!

-Quando si lava a freddo (termostato a 0), è lo stesso termostato a dare corrente al timer, e qui niente di strano, no?

-Quando si lava a caldo (30° in su, supponiamo 60°), il termostato è occupato a dire al timer che c'è da scaldare... e lo fa fino a quando l'acqua non arriva alla temperatura selezionata!!!

Fortunatamente, la pasticca termostatica, raggiunta la minima di 31°, provvederà lei stessa a dire al timer "dai va, inizia a girare che se aspetti quello famo notte...".

Fin qui tutto chiaro?

Il tuo caso è chiaro e sostanzialmente semplice, hai detto tu stesso che non si blocca mai, porta correttamente a termine il ciclo ma non riscalda mai.

Ovvero, pur selezionando 60°, la lavatrice non si blocca e non riscalda...

Ora, tenendo presente quanto detto prima, iniziano una serie di ragionamenti a catena che confermeranno la mia ipotesi, TERMOSTATO VARIABILE ROTTO, CONTATTI C-2 INCOLLATI.

## Allora, temperatura a 60°, programma C. ##

#1° conferma

Non si blocca e non riscalda...

non si blocca e non riscalda...

non si blocca e non riscalda...

... dovrebbe bloccarsi e scaldare...

... si comporta come se dovesse lavare a freddo...

... è come se "qualcosa" dicesse al timer di lavare a freddo...

E COS'È QUESTO "QUALCOSA" SE NON IL TERMOSTATO VARIABILE ROTTO, CON CONTATTI C-2 INCOLLATI?

#2° conferma

Sarà la famosa lamella 14 che non fa partire la resistenza?

Però... aspetta un attimo... se questo fosse vero la lavatrice dovrebbe rimanere bloccata in eterno!

Cioè, il contatto 1 del termostato è occupato a mandare corrente alla lamella 14, la pasticca aspetta i 31° per intervenire, ma se la resistenza non riceve corrente dal contatto 14B... avoia ad aspettare!

Qui la cosa è proprio differente, non scalda e non si blocca!

non si blocca e non riscalda...

... dovrebbe bloccarsi e scaldare...

... si comporta come se dovesse lavare a freddo...

... è come se "qualcosa" dicesse al timer di lavare a freddo...

E COS'È QUESTO "QUALCOSA" SE NON IL TERMOSTATO VARIABILE ROTTO, CON CONTATTI C-2 INCOLLATI?

Ho solo un dubbio

Hai cambiato la pasticca termostatica... chissà se i fili li hai messi nel verso giusto?

Prendi il tester e controlla.

Tanto è molto semplice, stacchi i fili e metti i puntali del tester sui contatti della pasticca e quando suona "BeEeEeeeEEePrrrr" (blink.gif) significa che hai appena trovato i contatti NC87°, li ci colleghi la resistenza e la fase della resistenza; sugli altri 2 contatti che non hanno suonato, per esclusione, colleghi i 2 fili azzuri.

Ora, tagliamo la testa al toro, proviamo a bypassare il termostato...

o proviamo ad invertire i contatti 1 e 2 del termostato, quindi avviamo il solito programma C...

oppure (scelta migliore) scolleghiamo e colleghiamo momentaneamente i fili Bianco-Celeste e Bianco (ovvero, è quello che fa il termostato quando dice al timer che c'è da scaldare), ignorando il celeste e lasciandolo collegato sul termostato e... Programma C!

Raggiunti i 30° la pasticca termostatica scatterà e darà il consenso al timer, che riprenderà a lavare.

Se tutto ciò accade, dovrai sostituire il termostato variabile e...

Stapperemo 10 bottiglie di bollicine!

Altrimenti... continueremo a scervellarci e ne stapperemo 20 di bottiglie, per consolazione!!!

Fammi sapere, ciao!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...