Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Rex It 562n - non scalda l'acqua


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao Diomede, ciao Mario, scusa se mi intrometto nella tua discussione... ho la tua stessa identica situazione con eco che lampeggia rapidamente; hai più risolto il problema ?...

Volevo aggiungere che leggendo un pò di risposte sul forum ho fatto delle verifiche e poichè sembra che l'acqua non si scaldi, ho dato corrente diretta alla serpentina e funziona; ho controllato nella scheda se c'era qualche saldatura che non andava e sono tutte ok.

Ovviamente prima di ciò ho pulito tutti i vari tubicini, sifoni e controllato efficienza pressostato.... cos'altro si può fare ?

Grazie a tutti coloro intendano partecipare al problema.

Franco

Modificato: da Diomede Corso

Inserita:

Ciao Franco,

non ti accodare ad altre discussioni ma prosegui ora su questa aperta per conto tuo smile.gif .

Dalle prove che hai già fatto si potrebbe già andare dritti e sicuri dicendo che potrebbe essere la scheda, ma in realtà prima dovresti misurare se dai contatti che alimentano la resistenza arriva 220V (visto che alimentando la resistenza questa funziona).

A quel punto potrebbe essere la sonda temperatura (ora non ricordo se quel modello monta un NTC oppure dei termostati tradizionali).

senzasperanza.gif

Inserita:

Ciao Diomede, grazie per il tempismo nella risposta e scusa per l'accodamento, questa macchina dovrebbe avere un termico a quattro fili, comunque appena posso mi accerterò e faro la prova che mi hai consigliato... Grazie ancora, a presto.

Franco

Inserita:

Ciao Diomede,

ho misurato la tensione che arriva prima del termostato in questione, e ... aimè non è affatto 220V ma circa 0,04V.

Pensi che si possano mettere le mani sulla scheda...? Si troveranno i componenti da sostituire...? Se si quali...? Certo se ci fosse lo schema della scheda!!!

Comunque non riesco a capire perchè il ciclo di lavaggio s'interrompe rimanendo acqua nella vasca a circa 50' dall'avvio normale, con la regolare apertura dello sportellino per il sapone, con lo scarico del primo cilclo regolare e tutto sempre con acqua fredda...Ma non dovrebbe finire ugualmente il ciclo anche con acqua fredda?

Poi avendo tolto il pannello frontale ho notato che nella guarnizione in basso sotto la porta ci sono due scanellature dalle quali affiora un pò d'acqua con bollicine; sarà normale?

Chissà,...... forse è arrivato il momento di rottamarla.

Grazie ancora.

Franco

Davide Fabrici
Inserita: (modificato)

esosix+27/10/2011, 22:49--> (esosix @ 27/10/2011, 22:49)

NO! QUESTO NO E MAI! mad.gif

Una lavastoviglie come quella non va (praticamente) mai rottamata, se non in caso di foratura della vasca od incendio! wink.gif

Tanto più per una cosa del genere...

Direi per prima cosa di controllare i termostati (ha, mi pare, la sonda NTC nel controporta ed un bimetallico doppio nel fondo vasca, fianco pozzetto): misura la resistenza del sensore a freddo, poi, sempre misurando, vedi se scaldando scende.

Per il bimetallico, scalda il termostato e senti se avverti uno scatto. Quella è la deformazione dei due metalli interni, che chiude od apre il circuito.

Inoltre, con i bimetallici, c'è una sigla, NA o NC, che sta ad indicare se a freddo, il termostato è Normalmente Chiuso (res. 0 Ohm) o Normalmente Aperto (res. infiniti Ohm). Verifica se ciò corrisponde a verità (se, ad esempio, c'è scritto NA ed è chiuso a freddo, significa che è "incollato", e quindi, da cambiare).

Infine si può parlare di cambio scheda, da fare assolutamente, in caso di necessità! (Cod. ricambio 1522042033)

Ciao,

Davide

Modificato: da Davide Fabrici
Inserita:

Vedi se magari è solo il relà che alimenta quella pista da sostituire, non servono schemi o altro e comunqu segui anche le indicazioni di Davide... GUAI buttarla! mad.gif

  • 1 month later...
Inserita:

Ciao Davide, ciao Diomede chiedo scusa per la lunga assenza alla risposta, ma ho avuto un periodo niente male, ora però sono riuscito a liberarmi e proprio ieri ho fatto le prove che mi hai consigliato tu Davide, sia sul bimetallico che sulla sonda NTC, ma su quest'ultima non c'era differenza e allora ho deciso di prenderla nuova. Sostituita, la situazione era identica, allora intestardito ho riaperto tutto compresa scheda e ricontrollato le varie saldature ma questa volta con una lente 10X ed ho notato un segnetto e non staccata su quella del Relè l'ho rifatta nuova e .... udite udite ...

FUNZIONA !!! FUNZIONA !!!

worthy.gifbiggrin.gif

Grazie a voi sono riuscito a riesumarla, non mi resta altro che Augurarvi

BUON NATALE, ovviamente anche a tutto il forum. Alla prossima.

clap.gif

Inserita:

cool.gif che ti dicevo io?

Grazie a te per aver condiviso con il forum questo tuo piccolo traguardo. Ora gentilmente posta una breve descrizione del guasto e di come l'hai risolto nella sezione di seguito linkata GUASTI RISOLTI ELETTRODOMESTICI

smile.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...