asterix66 Inserito: 8 novembre 2011 Segnala Inserito: 8 novembre 2011 salve amici , ho una lavatrice di marca Whirlpool e modello AWM180-800 vi descrivo il mio problema, fino a 40°C la macchina esegue correttamente il lavaggio ma da 60°C in su ci sono problemi che arriva al programma 6 e inizia a scaricare e poi ricarica di nuovo acqua e va avanti cosi non finisce mai di lavare. ho effettuato tutte le saldature sulla scheda elettronica compreso i relè, la schedina dove cè il micro ecc.. ho smontato il selettore temperatura e pulito i contatti ed alla prova si ripresenta sempre lo stesso problema. consigliatemi grazie e a tutti e saluti
asterix66 Inserita: 7 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 (modificato) il codice service è 8570 556 38970 speriamo bene.. grazie e saluti a tutti gli amici del forum Modificato: 7 dicembre 2011 da Diomede Corso
gaetanus Inserita: 7 dicembre 2011 Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 io verificherei il sensore di temperatura ntc scaldandolo e misurando la sua resistenza a partire da temperatura ambiente .inoltre verificherei il suo corretto fissaggio.
Diomede Corso Inserita: 7 dicembre 2011 Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 vabbene dai...Quella lavatrice ha un timer ibrido, ovvero tu vedi solo una manopola (anzi in realtà due perchè l'altra è per la selezione temperatura) ma in verità non c'è un timer ma una scheda elettronica che comanda poi con un motorino la rotazione della manopola.Non ricordo di preciso... ma quel timer ibrido presenta un punto di blocco dovuto ad una dissaldatura... smonta il dispositivo e vedi un po'...
asterix66 Inserita: 8 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 Ciao Diomede, diamoci del tu.. ho smontato la scheda e il timer risulta saldato su questa, poi ci sono i due relè neri ed una schedina controller saldata in verticale su questa io di elettronica ne so da molti anni ed ho rifatto tutte le saldature di rinforzo sia sotto il timer , sui relè, sotto la schedina piccola eun po tutto intorno, poi ho smontato le spazzole del motore e stanno bene circa 3 cm, ho pulito il collettore , ho smontato il variatore di temperatura e lho pulito con spray disossidante poi con tester alla mano ho provato a misurare le varie resistenze di questo da 0 a 90 gradi etutto ok. Ma purtroppo il difetto si presenta quando la bossa fa il lavaggio a 60 arriva sul 9 ed inizia a scaricare acqua allora spengo sposto la manopola dopo il 10 e finisce il lavaggio ed a volte non fa la centrifuga. se si può avere lo schema è ben gradito così effettuo tutti i rilevamenti delle misure. grazie a tutti e spero di risolvere anche perchè la lavatrice ha solo 6 anni ed è ancora in buono stato... consigliatemi
Diomede Corso Inserita: 8 dicembre 2011 Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 Ciao, il fatto che scarichi è un'operazione prevista dalla procedura di completamento della segnalazione errore...Non c'è diagnostica per quel dispositivo se non le misurazioni sulle uscite, l'ultimo tentativo che farei prima di impazzire con il tester, come per altro già suggerito dal collega, è di sostituire la sonda termostato
asterix66 Inserita: 8 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 ok quanto dovrò spendere proverò se mi date il n. di ricambio della sonda e se è possibile ordinarla su negozi online .. quali? oppure se qualcuno ce ne ha una da spedirmi si faccia pure avanti.se risolvo con questa sostituzione vi farò sapere altrimenti la smonto a pezzi.grazie e saluti
gaetanus Inserita: 8 dicembre 2011 Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 penso che il sensore di temperatura non costi poi cosi' tanto se poi lo acquisti dal ricambista sotto casa risparmi pure sulla spedizione
klsrc Inserita: 8 dicembre 2011 Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 gaetanus+8/12/2011, 20:26--> (gaetanus @ 8/12/2011, 20:26) L'ultima volta l'ho comprata a 4€...Vista la crisi... 5€?
gaetanus Inserita: 8 dicembre 2011 Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 klsrc ho appena finito di leggere il tuo tutorial sulla regolazione dei motori delle lavatrici (semplicemente splendido) ...per quanto riguarda il ns amico diciamo che vale la pena provarci
klsrc Inserita: 8 dicembre 2011 Segnala Inserita: 8 dicembre 2011 Ti ringrazio, ma... Ma non era un problema di termostato?Non ti sarai mica confuso con qualche altra discussione?
asterix66 Inserita: 9 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2011 Salve ho smontato la sonda temperatura per fare un test collegata al tester e messa in acqua in ebollizione 100c° valore misura= 1kohm poi sempre collegata al tester l'ho messa in congelatore e dopo pochi minuti valore misura = 36kohm, poi stretta nel palmo della mano 28c° valore misura= 10kohm quindi devo concludere che la sonda temperatura funziona a dovere e sarebbe una spesa inutile. Rimontata al suo posto e fatta funzionare la lavatrice con programma a 60°c , arrivata sul programma 9 e sul 10 inizia a scaricare e poi a ricaricare e poi si ferma e basta non va più avanti.sarà la scheda? e accidenti allo schema che non trovo...saluti a tutti
klsrc Inserita: 9 dicembre 2011 Segnala Inserita: 9 dicembre 2011 È come se la lavatrice rilevasse l'acqua in ebollizione... e procedesse a raffreddarla con scarico e carico... Fai una prova...Avvia il consueto lavaggio a 60°, appena sta per iniziare la tiritera di scarico-carico, spegni la lavatrice, scollega la ntc e misura la resistenza di questa.Hai detto che a 100° misura 1khom, quindi se leggi valori quasi simili... ecco confermato che la ntc è guata.
asterix66 Inserita: 9 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2011 Ok grazie kisrc, proverò ma ho letto che costa qualcosa come 5 eur se me la potresti spedire ( ti mando indirizzo in pvt), una perchè qui dove abito io sono cari indemoniati, il codice che è scritto sulla sonda è: 2790046 poi di fianco : 23-03 .. fatemi saperegrazie
Diomede Corso Inserita: 9 dicembre 2011 Segnala Inserita: 9 dicembre 2011 (modificato) 45 a listino 35 scontato Modificato: 9 dicembre 2011 da Diomede Corso
asterix66 Inserita: 9 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2011 Quei soldi li metto da parte per una nuova lavatrice, se avete da mandarmi una in prova che se non va ve la rispedisco indietro e se funziona ve la pago. fatemi sapere grazie a tutti per la gentile collaborazione
gaetanus Inserita: 9 dicembre 2011 Segnala Inserita: 9 dicembre 2011 mi sembra strano che l'ntc smontato dalla resistenza funzioni e collegato alla resistenza dia problemi, penso cheil problema possa riguardare la scheda elettronica in particolare un integrato microcontrollore che non "legge" piu' il valore di resistenza del'ntc.la misura di resistenza dell'ntc in funzionamento che ha proposto klsrc la ritengo opportuna e potrebbe essere anche effettuata spellando i due cavi del sensore ntc e collegando al rame dei fili due cavetti corredati di pinzette a coccodrillo con i terminali collegati al tester in modalita' resistenza cn portata Kiloohm.avresti in questo caso una lettura del valore di resistenza ntc istantaneo.nel frattempo misurerei pure il valore di temperatura raggiunto dalla resistenza con un termometro a infrarossi o altro tipo.
klsrc Inserita: 9 dicembre 2011 Segnala Inserita: 9 dicembre 2011 Non è sbagliata come ipotesi...Dici che l'integrato, superato un certo valore della ntc, vada in tilt?Sai, secondo me c'hai preso!Si potrebbe provare a fare una cosa, trovare il valore della NTC a 60°, quindi sostituirla con un resistore di uguale resistenza e... vedere come si comporta la scheda....Se ripresenta lo stesso problema, sicuramente ha ragione gaetanus.Se, invece, il problema non si presenta? Scheda che si surriscala?
gaetanus Inserita: 9 dicembre 2011 Segnala Inserita: 9 dicembre 2011 e' un ipotesi plausibile, verificabile spruzzando dello spray refrigerante sulla scheda e contemporaneante misurare la temperatura raggiunta dalla resistenza.
asterix66 Inserita: 9 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 9 dicembre 2011 i valori ntc, presi da uno schema di una AWM210 che ho disponibile e penso sia simile perchè ha il timer integrato sulla scheda , sono : 0c°= 35,9Kohm; 30c°=9,8Kohm; 40c°=6,6Kohm; 50c°=4,6Kohm; 60c°=3,2Kohm; 70c°=2,3Kohm; 95c°=1,1Kohm la tolleranza di errore dovrebbe essere al 5%; la resistenza riscaldante= 24,1 Ohm; , proverò a sostituire la ntc con una da 3,3Kohm simulando un lavaggio a 60c°. se non dovrebbe andare allora è la scheda di sicuro.grazie klrsc per i valido suggerimento..
klsrc Inserita: 9 dicembre 2011 Segnala Inserita: 9 dicembre 2011 Ed io "declino" il merito anche a gaetanus, per la sua giustissima osservazione Altra cosa, visto il costo ridicolo dei resistori (0,20€... meno di una sigaretta...), perché non provi a prenderne più di un tipo?Così simuli più temperature 3300ohm? Non li prenderà come 56-57°?In commercio le trovi da 2200, 2700, 3300, 3900 e 4700... a sto punto provale tutte e 5, dovresti spendere 1€...Oppure, un bel potenziometro da 47k, costicchia un po di più (mi pare sui 2-3€) ma puoi verificare con più precisione la "soglia critica" Facci sapere, son curioso dell'esito!
asterix66 Inserita: 10 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2011 Buondì a tutti, ho preso un trimmer multigiri 4,7Kohm; una lampadina spia a 220v per ferri da stiro; collegato la lampadina spia sui contatti di uscita resistenza ecco il risultato delle prove con selettore temperatura sui 60C°: PRIMA PROVA: con sonda temperatura inserita risultato del test: -resistenza stacca (lp spia spenta) sul prog 4 e misura NTC staccata dalla scheda 10,8Kohm; resistenza stacca (lp spia spenta) sul prog 7 e misura NTC staccata dalla scheda 6,82Kohm; resistenza stacca (lp spia spenta) sul prog 10 e misura NTC 3,47Kohm; resistenza stacca (lp spia spenta) sul prog dopo il 10 e misura NTC 3,47Kohm; il lavaggio va a buon fine senza detersivo e con poca roba dentro (2 magliette di cotone). Risultato SECONDA PROVA: sonda temperatura staccata ed al suo posto inserisco potenziometro multigiri tarato sui 3,2Kohm faccio partire il lavaggio e noto che la spia resistenza si accende e subito si spegne e così sempre come nei punti sopra elencati ed il lavaggio va a buon fine e l'acqua semplicemente è fredda perchè abbiamo bypassato il sensore ingannando la resistenza riscaldatrice e la scheda elettronica facendo credere che l'acqua sia calda.Secondo me la sonda funziona anche se il suo valore a 60c° differisce di 270 ohm da quello dichiarato sullo schema elettrico che poi non è nemmeno di questo modello di macchina e poi è ammessa una tolleanza del 5% e penso che ci siamo dentro questo campo.datemi consigli graziel
klsrc Inserita: 10 dicembre 2011 Segnala Inserita: 10 dicembre 2011 Strana sta cosa... maledette schede elettroniche!!!Cioè, in entrambi i test ti ha concluso il programma senza problemi... Chiaramente nel secondo test non hai mai visto la resistenza in funzione più di tanto perché, tramite il potenziometro, la scheda determinava già una temperatura di 60°, appunto 3,2Kohm.Si, sicuramente la ntc a sto punto funziona.C'è da capire se è la scheda a creare quel problema (inizio a pensare che sia così...), ma secondo me ci sarebbe da capire quando e in quale condizione fa quello scherzetto...Prova ad eseguire nuovamente il secondo test, ovvero quello col potenziometro, questa volta pero settando più valori, scendendo anche sotto il valore 3,2Kohm, magari a 1,5kohm...La fai partire col potenziometro al massimo (quindi 4,7kohm) e pian piano lo fai scendere fino ai 1,5kohm.Chiaramente dovrai impostare la temperatura di lavaggio a 90°!Scopo del test deve essere quello di ricreare quella condizione che manda in "tilt" la schedaAltra cosa, hai notato se qualche componente sulla scheda si scalda in maniera eccessiva? Tipo... relè della resistenza?Vabbè, è inutile che te lo dica, ma stacca la spina prima di palpare la scheda Sicuramente stai facendo le prove con la lavatrice aperta e... non vorrei che, permettendo un miglior raffreddamento della scheda, questa pazza non ti vada in tilt...Ti toccasse montargli vicino una ventolina per far funzionare la lavatrice
gaetanus Inserita: 10 dicembre 2011 Segnala Inserita: 10 dicembre 2011 urge verifica dei componenti della scheda in particolare quelli installati dal connettore ntc fino al microcontrollore.io ipotizzo un guasto di quest'ultimo, o un malfunzionamento de rele' ...che si manifesta quando la resistenza del termistore scende oltre un determinato valore.potresti provare anche a raffreddare la scheda con uno spray refrigerante e nel frattempo visualizzare l'attivazione della resistenza riscaldante lasciando la lampada 220 v in parallelo.
asterix66 Inserita: 11 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2011 è vero quello che dice gaetanus perchè ho smontato la scheda, ci sono tre elettrolitici , uno da 1000uf 6,3V e due da 100uf 50v e testati col capacimetro digitale misure OK; poi le resistenze passate al setaccio tutto Ok, i due relè OMRON che servono a invertire la marcia del motore li ho smontati dalla scheda aperti ed i contatti sono lucidissimi e la bobina misura OK; la resistenza di alimentazione 200ohm è OK; non ho smontato la schedina del microprocessore Invesys che ci sono tutti componenti smt e sicuramente sarà questa difettosa ( i due relè vengono pilotati direttamente dalla schedina controller e tutto il resto) ; se potrei recuperarla da qualche vecchia lavatrice la sostituirei pure ma non so dove trovarla oppure si può optare per un guasto al programmatore integrato che è saldato sulla scheda madre e non conosco il suo esploso perchè da questo escono i contatti della resistenza riscaldante, il pressostato, e l'alimentazione 220v, sicuramente all'interno oltre a dei contatti avrà anche un selettore rotativo che invia i codici al controller e se questi contatti si sono sporcati oppure anneriti sono cazzi amari, bisogna smontarlo ma poi non si sa come mettere tutti gli ingranaggi del timer al loro posto. accidenti allo schema che non si trova..saluti ragazzi siete grandi
Messaggi consigliati