bulmax Inserito: 1 dicembre 2011 Segnala Inserito: 1 dicembre 2011 ciao,è da molto che non ci si vede, purtroppo da quando sono tutte digitali, ho voglia di lasciare tutto. Questa volta ci sto provando perchè è di un familiare.Il problema così come mi è stato descritto,è che non lava, ne centrifuga; l'acqua la prende e la scarica pura,naturalmente mettendo il programma giusto direttamente.Ho staccato la scheda per vedere se ci sono saldaturefredde,ho controllato i tre relè che monta ,sono OK; mi rimane da provare il motore ,ma lo devo smontare prima dalla vasca, compito arduopoichè la lavatrice è tutta chiusa ,non ha il retro che si smonta ,quindi la devo ribaltare, inoltre i perni che reggono il motore sono con la testa fresata e le chiavi francesi e scomode da smontare. Chiedevo se ci sono codici di errore con i lampeggii che che si possono vedere, ma che non ci ho fatto caso e ancora il manuale istruzioni per vedere se è possibile fare un reset. grazie
bulmax Inserita: 2 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 ieri sera ho rimontato tutto per avere la situazione chiara ho messo il programma a centrifuga e ha funzionato,accorgendomi che c'era uno strano rumore come se il motore andasse a impulsi; facendo più attenzione ,ho visto delle scintille uscire dal portaspazzole,così ho smontato il motore ribaltando la lavatrice.Con sorpresa, ho visto che il motore costruito in Romania, è chiuso con rivetti,se dovessi cambiare un cuscinetto ,non sarebbe stato possibile ,a meno che far saltare tutti i chiodi, cosi ho staccato il portaspazzole notando una spazzola arrivata al limite; il guaio adesso sta che la spazzola è inserita direttamente al suo interno agganciata alla molla che non viene via. Mi son fermato, in attesa di vedere come si vendono le spazzole,vi farò sapere.ciao
bulmax Inserita: 2 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 questa sera sono andato a comperare le spazzole,domani monto tutto e poi vediamo.Allego anche lamorsettiera, per capire quali collegamenti bisogna fare per provare il motore sul banco direttamente.questo è il motore di cui parlo.altri particolari sensore di rotazione motore ,al centro dell'asse.disposizione del portaspazzola sul motore
klsrc Inserita: 2 dicembre 2011 Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 Ma quella nella foto è la spazzola smontata?Per forza il motore non gira, è praticamente finita!
bulmax Inserita: 3 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 avendo smontato un motore di questo tipo per la prima volta, non conoscendo le dimensioni originali, non potevo immaginare;solo dopo averli comperati ,mi sono reso conto della loro lunghezza; comunque adesso è tutto a posto.grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora