abrocco Inserito: 2 dicembre 2011 Segnala Inserito: 2 dicembre 2011 Sono un utente nuovo e scrivo per chiedervi delle informazioni.A casa abbiamo una lavatrice whirlpool e di seguito riporto i riferimenti:Modello (12NC): 856181038350Modello Commerciale: AWT 8105/3Numero di serie: 340340013538Data di acquisto: 25/10/2003Da alcuni mesi, ha incominciato a fare rumore e da circa tre settimane non la stiamo più usando perchè ormai il rumore è notevole. In passato abbiamo anche notato della ruggine sotto la lavatrice sul lato sinistro (guardandola di fronte).Di recente ho smontato il fianco laterale sinistro della lavatrice dove avevamo notato a terra la ruggine. Ho smontato la puleggia che collega la cinghia di trasmissione con il motore e ho notato che c'è un supporto (credo che si chiama mozzo) che contiene all'interno un cuscinetto il quale è tutto arrugginito e la maggior parte delle palline sono tutte consumate.Ho tolto le 3 viti che fissano il mozzo alla vasca ed ho provato ad estrarre il mozzo aiutandomi di cacciaviti. Sono riuscito ad estrarlo per circa 3-4 millimetri ma non riesco ad estrarlo completamente.Vi chiedo gentilmente se potete darmi qualche suggerimento per poter estrarre completamente il mozzo. Devo provare mettendoci più forza oppure ci vuole qualche strumento particolare per estrarlo e per rimettere quello nuovo?Oppure bisogna aprire la vasca ed estrarre il cestello per poi estrarre il mozzo completamente?Se gentilmente, potete darmi qualche suggerimento.Su internet sono riuscito a trovare il codice whirpool del cuscinetto/mozzo ed è il seguente: 481231018483In attesa di vostri suggerimenti saluto distintamente. GRAZIE
klsrc Inserita: 2 dicembre 2011 Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 Penso che ti tocca aprirla tutta la vasca...i cuscinetti da cambiare sono due (ovviamente ora vedi solo il primo), più il para-acqua.Non conosco bene quella macchina, magari qualcun altro che la conosce bene ti saprà dire esattamente come procedere e se svascare o meno.Al limite, posta qualche foto Ciao!
Diomede Corso Inserita: 2 dicembre 2011 Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 Eccomi!Lavatrice assolutamente da salvare, e che necessita di un intervento di riparazione praticamente assimilabile al cambiare una lampadina, per gli esperti o comunque per i quasi-pratici è un gioco da ragazzi, per gli altri un po' più complicato ma non impossibile!Intanto trattandosi di CARICA DALL'ALTO, non dovrebbe essere necessario estrarre/aprire la vasca, in ogni casi anche fosse, la apri dal lato opposto (lato destro) ma per ora non pensiamoci. Una volta tolto il dado della puleggia e la puleggia, bisogna svitare le viti che tengono su la corona portacuscinetto e poi non c'è altro da fare che tirare , molto spesso il livello di incrostazione è tale che non è sufficiente così ma necessita un'estrattore.Non martellare sul perno cestello altrimenti poi la puleggia non la rimetti più e manco la avviti...Con quegli stessi dati che hai fornito, recati al centro ricambi Whirlpool più vicino a te e ti daranno il kit necessario per rifare cuscinetto e tenuta di quella macchina, così vedendo cosa c'è nel kit ti fai conto di cosa smontare. Quella macchina ha una tenuta rotante, ovvero V-ring, ricordarsi di mettere poi il grasso sulla controfaccia inox. strano che sia partito per primo il cuscinetto sinistro, in genere partiva quello destro... in ogni caso come suggerisce Lorenzo è bene cambiare entrambi, uno a destra e uno a sinistra. Leggi la GUIDA SOSTITUZIONE CUSCINETTI CESTELLO magari trovi qualche spunto o consiglio in più...
klsrc Inserita: 2 dicembre 2011 Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 Come non detto Io pensavo fosse una carica frontale...Abrocco, segui Diomede che quella macchina torna nuova
Ciccio 27 Inserita: 2 dicembre 2011 Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 .. e i due video successivi, molto simili al tuo caso...
abrocco Inserita: 2 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 Innazitutto grazie per i suggerimenti.Ho già svitato il dado della puleggia e la puleggia; ho svitato anche le 3 viti che tengono su la corona portacuscinetto e ho provato a estrarre la corona aiutandomi con dei cacciaviti ma sono riuscito ad estrarla per 3-4 mm ma non viene fuori del tutto. Ho anche provato ad usare un filo elettrico giallo (quello che si usa per la massa in un impianto elettrico) aggangiandolo alla corona e tirando verso l'esterno ma niente da fare. Per logica, dovrebbe venire fuori facilmente ma ho anche paura di fare qualche danno perchè ho pensato che magari c'è qulche altro pezzo da smontare sul rispettivo lato interno della vasca.Se devo usare un estrattore che tipo di estrattore devo cercare e a chi posso chiederlo?Ora mi leggerò anche la GUIDA SOSTITUZIONE CUSCINETTI CESTELLO ma si fa riferimento anche ai cuscinetti di questa macchina?Ho letto che mi consigliate meglio di sostituire entrambi i cuscinetti quello di sinistra che è partito completamente e quello sulla destra.Su quello di destra ho notato che c'è attaccato un filo elettrico.E se per ora cambio solo quello di sinistra e poi quando di rompe cambio quello di destra faccio male?Ciao
abrocco Inserita: 2 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2011 Grazie 27dff!Quando ho aperto la lavatrice ho visto proprio la situazione del primo video. Ora leggerò come è stato risolto.Grazie di nuovo
abrocco Inserita: 3 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 Ho visto i video e sono proprio il mio caso e da come si capisce questa lavatrice a carica dall'alto dovrebbe avere un'estrema semplicità nella sostituzione dei cuscinetti appunto svitando le tre viti della flangia e si sfila tutto il blocco di mozzo esterno+cuscinetto, ma ho provato e continuo a tirare con forza il mozzo ma non lo riesco ad estrarre.Ci vorrà una forza incredibile.Mi sembra strano.Sicuro che non bisogna svascarla?Grazie
Ciccio 27 Inserita: 3 dicembre 2011 Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 Non serve svascare.Il filo che hai trovato è la messa a terra del cestello.Il tutto si dovrebbe sfialre facilmente, ma mi viene il dubbio che forrse il perno del cestello si sia un po' ossidato... Prova a buttarci qualcosa tipo svitol e aspetta un po'... Io il lavoro l'ho fatto con una semplicità disarmante...
Ciccio 27 Inserita: 3 dicembre 2011 Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 Ah, dimenticavo: il ricambista al rimontaggio mi ha detto che sul bordo esterno del mozzo nuovo ci sarebbe stato una sorta di "anello" in rilievo da far scavalcare, e quindi mi ha consigliato di ungere con sapone liquido quella parte per agevolarmi al rimontaggio, ma non ho avuto problemi.Magari la tua ce l'ha, e l'ostacolo che trovi è proprio questo rilievo...
abrocco Inserita: 3 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 Grazie 27dff per i suggerimenti!Questa mattina ho riprovato a tirare con molta forza ma non ne viene fuori.Ma supponendo che ci sia questo anello di che materiale è?Per caso è di gomma perché se fosse di alluminio potrebbe essere questo che ostacola e il mozzo non viene fuori.Nei giorni scorsi ho anche unto con l'olio un pò tutto il mozzo soprattutto la parte del cuscinetto e la parte del perno del cestello. Mi ha agevolato ma non lo riesco ad estrarlo. Ho un dubbio! Il cucinetto fa parte del mozzo stesso e quindi mozzo+cuscinetto è tutto un pezzo da sostituire oppure una volta smontato il mozzo posso sostituire il solo cuscinetto?Grazie
Ciccio 27 Inserita: 3 dicembre 2011 Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 Come "anello" intendevo come un rigonfiamento "a ciambella" nello stesso monolite in plastica del mozzo esterno stesso, non un pezzo ulteriore.Con 40 euro io ho cambiato tutti i pezzi del secondo video: il cuscinetto è "affogato" nella sua parte esterna nel mozzo stesso.Se riuscissi a pubblicare qualche foto...
Diomede Corso Inserita: 3 dicembre 2011 Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 Dunque, se una volta svitata la corona, riesci anche di poco a tirarla verso fuori facendola scorrere sull'albero/mozzo del cestello allora non c'è altro da fare che tirare, tirare, tirare!In questo caso un'estrattore di tipo tradizionale lo trovi anche nei più assortiti fai-da-te. Agganci le griffe dietro al corona e poi op! Avvitando...L'albero/mozzo del cestello è un'altro pezzo, che fa parte del cestello stesso (è rivettato) cambiare quello è un caso limite (seppure mi sia già capitato su altre macchine) su una carica dall'alto... in quel caso bisogna svascare ma nemmeno, a quella lavatrice levi il cestello da destra e la vasca resta tranquillamente appesa dentro il mobile ma comunque bisogna che da sinistra il mozzo si sfili dal cuscinetto... non è che per caso c'è un seger?!?Mozzo più cuscinetto è un altro tipo di supporto per carica dall'alto, non Whilrpool...Comunque la sostituzione di entrambi è perchè essendo due componenti di pari vita e di pari usura, meglio ripristinare la meccanica in modo equo, tutto qui... e per non doversi ritrovare tra poco di nuovo nello stesso caso ma con il cuscinetto non sostituito in questa occasione (quello destro). Buon lavoro
Ciccio 27 Inserita: 3 dicembre 2011 Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 Ok, però alla mia ho deciso di cambiare solo il set di destra perchè era palese che il danno era dovuto alla rottura del V-Ring, e si sentiva bene ad orecchio che l'altro set era ancora in buone condizioni.Poi, vabbè, vedi tu: fatto 30, potresti fare 31...
abrocco Inserita: 3 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 Quello che faccio è tirare sulle griffe (4 ne ha la corona) che si trovano all'estremità della corona. Ciò che capita è che dalla parte dove tiro riesco ad estrarla anche fino a 7-8 mm ma la parte opposta rientra dentro. Dove tiro viene fuori e rientra dentro nella parte opposta.Mi sono procurato un estrattore , l'ho agganciato alle griffe dietro la corona, ma mentre stavo avvitando si è anche rotta una griffa. Ora delle altre 3 griffe che sono rimaste, non ce ne sono 2 posizionate in modo opposto per cui ora diventa più dura e non mi resta che tirare su queste griffe sperando che prima o poi viene fuori.Seger non ne ho visti. Comunque grazie per i vostri suggerimenti.
Diomede Corso Inserita: 3 dicembre 2011 Segnala Inserita: 3 dicembre 2011 comunque le griffe sono quelle dell'estrattore, e servono per tirare fuori la corona dall'albero/mozzo del cestello.Secondo me non ti sei mosso di un millimetro, semplicemente svitando la corona dalla vasca si tira verso fuori quel poco di cestello... una specie di effetto timpano, che non so come spiegare ma che conosco perfettamente.Prova a riavvitare la corona sulla vasca e poi a dare qualche colpetto di martello all'albero/mozzo/perno del cestello... magari interponento un pezzo di cartone tra questo e il martello in modo da non danneggiare l'attacco puleggia.Alla peggio, prima di fare questo lavoro, stacchi il fondello dal lato opposto (destro) svitando le relative viti sulla ciconferenza vasca... in quel modo batti a sinistra e il cestello te lo spara fuori a destra
abrocco Inserita: 4 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 Scusa Diomede, avevo capito male!Pensavo che le griffe erano quei 4 pezzetti della corona, che non so come chiamarli, che vanno oltre la circonferenza della corona stessa.Solo 2 di questi sono opposti per agganciarli alle griffe dell'estrattore.Ieri, come avevo detto, ho agganciato le griffe dell'estrattore e mentre avvitavo si è rotto un primo pezzetto di corona dove avevo agganciato una griffa dell'estrattore.Poi ho provato e riprovato a tirare la corona ma niente da fare.Ad un certo punto, mentre cercavo di tirare, si è rotto anche un altro pezzetto di corona, mi sono scoraggiato e ho preferito sospendere il lavoro e ho chiuso tutto anche il computer, infatti nemmeno ho letto l'ultimo messaggio di Diomede. Questa mattina mi è venuto in mente un'idea: ho avvitato una vite, non l'originale per paura di rovinarla, sul perno del cestello dove si mette la puleggia.Mi sono procurato un martello più grande e ho tirato un colpo secco sulla vite e la corona si è staccata ed è venuta fuori. Finalmente!!!!Da quello che ho notato, praticamente con il calcare ed il detersivo si è cementificato tutto il blocco corona con l'albero del cestello. Ora ordinerò il pezzo di ricambio.Ho visto su internet che ci sarebbe sia il pezzo di ricambio originale della whirlpool, sia quello compatibile prodotto da altri produttori.I prezzi variano infatti quello originale della whirlpool costa di più.Voi cosa mi consigliate di comprare l'originale oppure va bene anche uno compatibile?Sto pensando, al momento, di sostituire solo questo di sinistra che si è rotto.Non sarà d'accordo Diomede che mi ha consigliato di cambiarli tutti e due anche quello di destra ma con questa esperienza fatta, appena vedrò la ruggine sotto la lavatrice al lato destro (speriamo di no) cambierò anche l'altro.Vi chiedo un'altra cosa: appena avrò acquistato il pezzo di ricambio, dovrò rimontarlo così com'è oppure ci dovrò mettere del grasso o qualche altra cosa?Grazie moltissimo per i vostri consigli.A presto vi aggiorneròGrazie
Diomede Corso Inserita: 4 dicembre 2011 Segnala Inserita: 4 dicembre 2011 (modificato) BRAVO!Abrocco, non ti avrei detto di fare come hai fatto se non fosse altro che per il fatto che mia mamma ha una lavatrice quasi identica alla tua e all'epoca fece cambiare il cuscinetto dal tecnico (io ancora non facevo questo mestiere), dopo appena 4-5 anni di vita, ma perchè papà disse non s'è pagata poco, ora s'aggiusta, e ricordo che di qualche manovra simile.E poi il tempo, la pazienza, e l'amore per certe cose mi hanno portato praticamente quasi ad abitarci dentro alle lavatrici carica dall'alto, diciamo che le conosco non poco!!Quando acquisterai il ricambio, sarà sufficiente osservare se il grasso è già stato applicato oppure no (credo di no), eventualmente fatti dare indicazioni dal ricambista. In ogni caso il grasso va messo sulla parte in gomma che fa tenuta. Purtroppo, se non ricordo male, quel sistema è a tenuta rotante (V.ring), e l'unica alternativa per allungargli la vita è trasformarla ma per adesso ripristinala come originale. Certo che se cambi anche l'altro adesso, prima che si incrosti/blocchi come questo sirucamente ti risparmierai di ri-fare tutta sta fatica come hai fatto adesso e avrai la lavatrice con la meccanica completamente nuova. Modificato: 4 dicembre 2011 da Diomede Corso
abrocco Inserita: 7 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 Ieri sera ho comprato il KIT. Sono stato fortunato perchè ce l'avevano anche disponibile. Esso è composto da: 1 supporto C/CUSCIN.SKF6203ZZ, 1 anello V-RING 22A, 1 anello O-RING di tenuta, 1 controfaccia inox e 3 viti.Ora vi chiedo, gentilmente, un chiarimento/conferma!La guarnizione V-ring ho notato che ha la parte periferica appunto fatta a V.Un lato della V è anche più sottile. Immagino, quindi, che il lato della controfaccia inox (quello che poggia sulla vasca) va inserito nella V della guarnizione V-ring e il lato più spesso del V-ring è quello che dovrà poggiare vicino al cestello.Spero di essermi spiegato bene.Se, gentilmente, potete darmi una conferma a riguardo.Ho un dubbio: quando gira il cestello della lavatrice, gira anche il V-ring oppure quest'ultimo rimane fisso e gira solo il cestello?Immagino che debba girare solo il cestello!Per quanto riguarda il grasso che tipo di grasso devo mettere?E dove, in quali parti va messo?Grazie per le infoA presto Ciao
Ciccio 27 Inserita: 7 dicembre 2011 Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 Ferma le macchine!!!!!!!!! Il V-Ring ma incastrato dal lato della parte più spessa nella gola del mozzo del cestello, mentre il labbrino che visto di traverso sembra appunto la "V" deve appoggiarsi alla piastrina inox circolare (controfaccia).Così, il V-Ring gira insieme al cestello mentre il labbro "strofina" ruotando continuamente sulla piastrina.Io ho usato il grasso bianco al litio (non dilavabile) per ungere il V-Ring, sia mentre lo infilavo sul mozzo che dove s'appoggia sulla piastrina.(Ma sul mio video coi pezzi smontati, non si vede? Non me lo ricordo... )
abrocco Inserita: 7 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2011 Grazie 27dff!Allora era come avevo immaginato.Comunque volevo anche una conferma da parte vostra in quanto più esperti di me.Quindi il grasso va messo sul V-Ring nella parte a V così il labbrino, che poggia sulla piastrina inox circolare (controfaccia inox), quando il cestello gira, strofina più facilmente.Nella gola del mozzo del cestello, dove va incastrato il lato della parte più spessa del V-Ring, non va messo nulla oppure anche lì va messo il grasso?Di quale marca è questo grasso bianco al litio?Grazie di nuovoCiao
abrocco Inserita: 10 dicembre 2011 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2011 Ciao a tutti!Finalmente questa sera ho montato la corona mettendo prima il V-Ring, poi la controfaccia inox con l'O-Ring ed infine il supporto/corona compreso di cuscinetto.Ovviamente ho messo anche del grasso consistente extra puro.Ho avvitato le 3 viti che fissano la corona alla vasca.Poi ho messo la puleggia con la cinghia di trasmissione.Infine ho montato gli sportelli laterali ed ho fatto fare un lavaggio a vuoto.Il tutto funziona alla grande e il cestello gira senza fare più rumore.Ho controllato, alla fine del lavaggio, se per caso c'era qualche perdita d'acqua sotto la lavatrice sul lato sinistro dove è stato sostituito il cuscinetto ed è tutto OK.Io vorrei ringraziare tutti per il supporto datomi ed in particolare Diomede e 27dff che tramite i loro suggerimenti sono riuscito a salvare la lavatrice. Ci ho creduto subito dopo il primo messaggio di Diomede in cui diceva:Lavatrice assolutamente da salvare, e che necessita di un intervento di riparazione praticamente assimilabile al cambiare una lampadina, per gli esperti o comunque per i quasi-pratici è un gioco da ragazzi, per gli altri un po' più complicat ma non impossibile!Alcuni, ormai, mi avevano detto che conveniva rottamarla e farne una nuova perché non conveniva ripararla.Il mio tecnico di fiducia mi aveva fatto un preventivo:1) costo dei due cuscinetti €90: mi avrebbe cambiato sia quello di destra che quello di sinistra;2) costo della manodopera €110;per un totale di €200.Mi ha detto anche che avrebbe dovuto svascarla per eseguire la riparazione.Sono,invece, riuscito a trovare il pezzo di ricambio a soli €38 risparmiando €162;Grazie di nuovo a tutti e spero che questa esperienza possa essere utile a molti altri che potranno avere lo stesso problema.
Livio Migliaresi Inserita: 10 dicembre 2011 Segnala Inserita: 10 dicembre 2011 ...e, adesso, vai in Guasti Risolti Elettrodomestici: apri una nuova discussione, elencando il guasto iniziale, la procedura dell'intervento ed i componenti sostituiti.
Ciccio 27 Inserita: 10 dicembre 2011 Segnala Inserita: 10 dicembre 2011 Diomede Corso+5/12/2011, 00:52--> (Diomede Corso @ 5/12/2011, 00:52) Ricordati, quando piove, ti chiuderti il coperchio sopra la testa...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora