Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Zoppas - non prende aqua


Messaggi consigliati

nataleriparazioni
Inserito:

ciao ragazzi sono alle prese con questa lavatrice zoppas paticamente funsione pero non prende aqua che mi consigliate auguri a tutti buon anno


Diomede Corso
Inserita:

Ciao,

buon anno anche a te!

Riesci a dare un modello, codice, qualche numero di riferimento?

Hai provato a vedere se arriva acqua dal tubo? Rubinetto aperto? Smontare a pulire la vaschetta?!

Elettrovalvola!? Alimentata o no?

Pressostato?

senzasperanza.gif

nataleriparazioni
Inserita:

ciao allora aqua arriva pero il mio dubbio che butta sempre aqua si dovrebbe fermare per prendere aqua faccio una prova a cambiare la dove entra aqua o e un poblema di scheda che mi consigli per il modello domani appena sono al laboratorio ti faccio sapere grazie buon anno auguri

Inserita:
nataleriparazioni+1/01/2012, 20:26--> (nataleriparazioni @ 1/01/2012, 20:26)

non si capisce molto di quello che dici, comunque controlla l'elettrovalvola e' a 220v, controlla se' arriva tensione, se' bloccata in apertura o chiusura, sostituiscila wink.gif

nataleriparazioni
Inserita:

ciao sara piu semplice io domani la cambio pero non capisco una cosa la lavatrice quando la cendo e prova a mettere per caricare aqua mi butta sempre aqua forse dipende perche e bloccata l'eletrovalvola

Inserita:

1) alimenta la elettrovalvola direttamente con un cavo fastonato e verifica se avviene in questo caso il carico acqua

se carica acqua:

2) controlla se quando avvii la lavatrice arriva la 220V alla lavatrice

3) controlla se il pressostato e' ben funzionante e se la trappola d'aria e' libera da ostruzioni

nataleriparazioni
Inserita:

ciao ragazzi o cambito elettrovalvola ma non arrivano i 220 volt puo darsi che e pressostato che non aziona per mandare i 220 volt

Inserita:

Mamma mia!!!!!!!! nataleriparazioni, hai 302 post e sei ancora così? Ma sei di nazionalità italiana? Dici: <<quando la cendo e prova a mettere per caricare aqua mi butta sempre aqua >> cosa vuoi dire che dal tubo di scarico esce acqua? Con lo strumento, TESTER

potevi misurare l' avvolgimento dell' elettrovalvola. Cerca di essere più preciso nel descrivere il difetto. Segui i consigli di gaetanus. L elettrovalvola in genere è comandata dalla scheda.

nataleriparazioni
Inserita:

allora mi spiego meglio il difetto e che non prende aqua il reset ce su questa lavatrica se mi date dei consigli come ripararla passo passo o cambiato eletrovalvola che non arrivano i 220 volt e comandata dalla scheda che devo controllare se mi spieghate

Inserita:

tu controlare scheda. tu controlare triac che comanda eletrovalvola. pe trovare triac tu seguire fili da eletrovalvola sino a scheda e poi piste scheda.

triac e' come transistor con 3 piedi.

prova a cambiare triac, se no funziona potrebe esere poblema di continuita' di piste o un integrato DRIVER (come a esempio ULN2003 se ce)

faci sapere ciao

Diomede Corso
Inserita:

Natale, se non arriva 220V all'elettrovalvola perchè l'hai cambiata??

Bisogna vedere come ti dice Gaetano se c'è un guasto sulla scheda... senzasperanza.gif

nataleriparazioni
Inserita: (modificato)

ciao lo cambiata perche l'avevo dentro elettrovalvola ma non e cambiato nnt (=niente) ora provo a controllare la scheda dimmi una cosa il tric sarebbe il transistor a tre piedini

Modificato: da Fulvio Persano
nataleriparazioni
Inserita:

ciao ragazzi o controllato la scheda quello che vedo misurando delle resistenze da cambiare 80ohm in corto i rele cambiati ora devo cambiare i condensatori che sono in perdita da 220 micro farad sono tre misurando sono in perdita li cambio questi transistor che dite voi ult 2003 ora lo cambio e un integrato lo cambio e vi faccio sapere vi tengo argiornato

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

nataleriparazioni+6/01/2012, 12:41--> (nataleriparazioni @ 6/01/2012, 12:41)

il tric (trac) è un tipo di petardo usato per i botti di Capodanno,il triac invece è un diodo (anzi due in antiparallelo) controllati in tensione ed ha le sembianze di un transistor ma solo esternamente. wink.gif

Leggendo i post di nataleriparazioni mi sembra di guardare i vecchi film di Totò e Peppino laugh.gif

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
nataleriparazioni
Inserita:

ragazzi io soo triste voi mi fate riprendere allora i transistor che vedo con la lente di ingrandimento sono acs1086zz750 o dificolta come andare a misurarlo mi spiegate montato sulla scheda si puo misurare poi altro transistor 5cw88 anche lui come faccio a vedere se e buono poi o trovato due resistenze che si devono cambiare del valore 100ohm

Inserita:

Mi spiace ma non ti seguo piu', faccio troppa fatica a capirti. Assumi un interprete o non ne usciamo di qua. wallbash.gif

nataleriparazioni
Inserita:

ciao mi scuso che mi sono spiegato male mi potete aiutare a risolvere come faccio a misurare i transistor sulla scheda con prova diodi sul tester

nataleriparazioni
Inserita:

ciao ragazzi io mi sono spiegato male pero non e giusto che fate cosi un aiuto si puo avere grazie mille

Diomede Corso
Inserita:
nataleriparazioni+8/01/2012, 21:15--> (nataleriparazioni @ 8/01/2012, 21:15)

senzasperanza.gif Natale, 247 visite e 17 post ... provano che questa discussione non è stata affatto abbandonata.

Rileggi cosa già ti è stato suggerito ed eventualmente dai un riscontro... unsure.gif

non carica acqua:

A - se il pressostato è su voto controlla l'elettrovalvola

B - elettrovalvola sostituita ma continuna il problema

C -SOLUZIONE FINALE ---> cambiare la scheda

questa discussione altrimenti diventa un cane che si morde la coda...

nataleriparazioni
Inserita:

ciao ragazzi mi potete dare un consiglio per favore per la scheda nuova perche il poblema e lei la scheda grazie mille

nataleriparazioni
Inserita:

ragazzi ciao a tutti o risolto il poblema non era la scheda ma solamente la pompa atturata era tuta piena e non scaricava bene o pulito pompa che cera uno scifo e la lavatrice e rimessa a funsionare altro che scheda grazie sempre dei vostri consigli ciao a tutti spero tanto che puo servire a qualcuno

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

Diomede Corso+1/01/2012, 17:02--> (Diomede Corso @ 1/01/2012, 17:02)

2 settimane fa, circa, ti è stato chiesto di postare il modello esatto e il codice della scheda. Come mai non l'hai ancora fatto ? Cosa aspetti, solo aiuti ? Ti costa così tanto aiutare coloro i quali ti stanno aiutando ?

Inserita:

Ma io rimango veramente a bocca aperta...

Non so se piegarmi dalle risate o tentare di capire quello che c'è scritto...

Come puoi essere d'aiuto se, prima di tutto, non si capisce nulla di quello che scrivi?

senzasperanza.gif

A parte il fatto che sta macchina non c'è dato sapere CHE CAVOLO di MODELLO È, ma la cosa più grave è che nel 2012 ancora non siamo capaci né a mettere su una frase, né ad usare la tastiera del computer...

E poi... che l'elettrovalvola non funziona perché una pompa di scarico è intasata... bella favola!

Della serie, la marmotta che confezionava la cioccolata... dry.gif

Inserita: (modificato)

Lorenzo unsure.gif bisogna accettare che ci siano dei confini della scienza abbracciati dalla fantasia, e questa si chiama fantascienza.

In ogni caso, credo che una logica ci sia, solamente che con gli occhi di chi vuol vedere sempre il sotterfugio (e tra questi però in certo senso mi ci metto anche io!), questa logica non si comprende.

Il difetto lamentato fin dall'inizio è che la lavatrice non prende acqua, l'anello mancante è il pressostato, e infatti una pompa guasta con relativa pulizia dallo scifo (=schifo) è stata la soluzione al problema.

Certamente una macchina con una pompa sporca, magari con tutta la vasca sporca fino alla trappola aria (e una zoppas presumibilmente robotline con trappola aria sul gruppo filtro è plausibilissimo!!) non fa prendere acqua perchè il pressostato è bloccato su vasca piena!

senzasperanza.gif non ci vedo niente di assurdo, guardando la cosa con la mia naturale fantascienfitica razionalità.

Se poi vogliamo andare a mettere i puntini dulle I, allora qui possiamo anche immaginare che tutti i sintomi descritti dal nostro amico non siano nemmeno riferiti ad una stessa singola macchina ma che sia una sintomatologia collettiva di una gruppo di macchine nel suo laboratorio, so benissimo che è un attimo andare nel panico quando hai 3-4 macchine aperte e solo Dio ti guarda!! unsure.gif

Su forza un po' di comprensione.... e non dimenticarti che una volta conosciuto l'holzer hai visto tutto!

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Diomede, non mi trovi d'accordo su diversi punti.

Prima cosa, come dicevo anche prima (e giustamente anche ricordato da Fulvio Persano), di questa macchina non conosciamo il modello, quindi, stabilire a priori "il problema è xyz..." è sicuramente difficile.

Impossibile quindi stabilire se è una lavatrice di 20 anni o possibilmente di 2, se dall'alto o frontale...

Tanto vale dire "ho UNA lavatrice che non prende acqua", stessa cosa, no?

E se non fosse neanche una Zoppas, ma, per esempio, Zerowatt (che magari a leggere di corsa... si legge fischio per fiasco...)?

Seconda cosa, non penso che dipenda dal pressostato incantato sul pieno.

Sappiamo tutti qual'è una delle conseguenze più "catastrofiche" (tanto per rendere l'idea) di un pressostato incantato sul pieno!

Esatto, la resistenza, in lavaggio, si attiva anche senza acqua, e non penso che sia un problemino "da poco", della serie "mi sono scordato di dire che i panni vanno a fuoco..."!

Di solito i pressostati si incantano sul vuoto, per ovvi motivi che non mi metto ad elencare.

Terza cosa, le elettrovalvole son collegate al 90% in serie con la pompa di scarico; questo significa che eventuali ROTTURE degli avvolgimenti della pompa di scarico impediscono il funzionamento dell'elettrovalvole.

Ho detto ROTTURE, non INTASAMENTI, che son due cose completamente diverse!

Una pompa intasata non è necessariamente rotta, con una ripulita in genere torna a funzionare, ma una pompa Rotta-Guasta-Interrotta.... avoia a pulirla!!!

Infatti, sarebbe stata molto più credibile una soluzione al problema del tipo "stranamente, sostituendo la pompa di scarico la lavatrice ha ripreso a funzionare".

Io gli avrei creduto al 100,99%!

Quarta ed ultima cosa, una lavatrice così mal ridotta, intasata fino alla presa di corrente...

Possibile mai che non ti vene subito in mente di controllare lo stato delle tubature?

Come vedo questa discussione?

Della serie, dai rubinetti del bagno di casa non esce acqua, si controllano tutte le prese della corrente alla ricerca del possibile guasto e, come per magia, si risolve sturando lo scarico water, pieno fino all'orlo di... biggrin.gif

senzasperanza.gif

Sarò io che non capisco un tubo, ma secondo me c'è qualcosina di impossibile.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...