cinasky67 Inserito: 4 gennaio 2012 Segnala Inserito: 4 gennaio 2012 a me succede una cosa strana e misteriosa....spesso mi si blocca mentre sta scaricando, dopo l'apertura della sportellino del detersivo e del ciclo di lavaggio.spia start lampeggiante e si blocca.però non ci sono perdite d'acqua, la vaschetta sotto la lavastoviglie è asciutta e anche staccandola dalla rete e riattaccandola non cambia nulla....se qualcuno avesse un'idea o gli fosse accaduta la stessa cosa, gli sarei grato di eventuali suggerimenti.ciao
Davide Fabrici Inserita: 4 gennaio 2012 Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 Ciao cinasky, ti scrivo solo per dirti che NON ci si accoda a discussioni preesistenti, attendiamo l'intervento di un moderatore che divida el discussioni!Saluti,Davide
cinasky67 Inserita: 4 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 cinasky67+4/01/2012, 15:35--> (cinasky67 @ 4/01/2012, 15:35) dimenticavo di dire che la lavastoviglie ha 10 anni e la cosa è andata peggiorando progressivamente.alle volte cambiando programma terminava il lavaggio, adesso non funziona nemmeno questo espediente.
cinasky67 Inserita: 4 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 Davide Fabrici+4/01/2012, 16:28--> (Davide Fabrici @ 4/01/2012, 16:28) ok scusa, non lo sapevo.....mi sono accodato perchè sarebbe un topic con lo stesso titolo.attendiamo intervento del moderatore.grazie
Diomede Corso Inserita: 4 gennaio 2012 Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 cinasky67!! andiamo per ordine...Ciao, intanto esordendo su un forum, almeno si saluta...comunque...Poi direi che come ti ha già fatto notare Davide e ti rammento io, non è consentito accodarsi ad altre discussioni ma se ne apre una per conto proprio (ora proseguiamo pure su questa che ho aperto io per te).Altra cosa, specificare marca e modello della lavastoviglie, presumo Whirlpool ADG 954...???Passiamo alla parte tecnica: Controlla gli scarichi, e il filtro... e soprattutto fai una prova e quando si blocca devi contare i lampeggi, sono una in sequenza, poi è così più facile dirti dove e cosa andare a guardare
cinasky67 Inserita: 5 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 scusate ma non ho trovato una sezione per la presentazione, può anche essere mi sia sfuggita. in ogni caso saluto almeno chi mi segue nel post :-)la lavastoviglie è una whirlpool adg 975 (almeno da fattura) acquistata a settembre 1999. scarico e filtri già puliti.oggi se riesco controllo anche il tubo di scarico che si collega al lavandino.faccio anche il conteggio dei lampeggi e vediamo se riusciamo a salvarla, col vostro aiuto.per ora grazie
Fulvio Persano Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 Ciao e benvenuto.cinasky67+5/01/2012, 10:30--> (cinasky67 @ 5/01/2012, 10:30)Eccola
cinasky67 Inserita: 7 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 Fulvio Persano+5/01/2012, 14:33--> (Fulvio Persano @ 5/01/2012, 14:33) grande fulvio, sono troppo sbadato.presentazione fatta!!!grazie.un suggerimento vale più di 1000 rimproveri
cinasky67 Inserita: 7 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 (modificato) per tornare al mio problema, invece, ho controllato tutti gli scarichi della lavastovliglie e sottolavello e sono puliti, così come i filtri.ho fatto però questa prova:ho staccato il tubo dello scarico della lavastoviglie dal sifone del lavello e l'ho messo temporaneamente dentro al lavello stesso.ho già fatto due cicli di lavaggio e funziona tutto a meraviglia.potrebbe essere un sensore allo scarico della lavastoviglie che funziona male?posso eventualmente scollegarlo?ho visto che nel tubo dove si collega lo scarico della lavastoviglie al sifone c'è una paratia che forza verso il basso l'acqua dello scarico della lavastoglie.questo potrebbe ingannare l'eventuale sensore dello scarico.aggiungo che non sono state fatte modifiche dall'installazione. Modificato: 7 gennaio 2012 da cinasky67
Diomede Corso Inserita: 7 gennaio 2012 Segnala Inserita: 7 gennaio 2012 oh ecco! na ... sulla lavastoviglie non c'è niente da toccare... concentrati sugli scarichi del lavello, anche se non sono mai stati toccati magari è il momento di smontarli e pulirli sti sifoni... o semmai cambiarli.Insisto, secondo me è un problema di scarichi lenti l'eventuale otturazione potrebbe non essere visibile perchè già incamminatasi verso dentro... l'idraulico liquido no?!
cinasky67 Inserita: 8 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 (modificato) intanto grazie per i suggerimenti.i sifoni sottolavello sono a posto, già controllati dopo aver staccato lo scarico della lavastoviglie.potrebbe essere qualcosa "più giù" anche se gli scarichi del lavandino viaggiano a meraviglia.se non devo toccare nulla della lavastoviglie smonterò i condotti di scarico che vanno in rete fognaria per le pulizie primaverili, inzio 2012 non dei migliori.... p.s. - per me niente idraulico liquido, inquina di brutto e molto spesso non risolve Modificato: 8 gennaio 2012 da cinasky67
cinasky67 Inserita: 1 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2012 Diomede Corso+7/01/2012, 22:00--> (Diomede Corso @ 7/01/2012, 22:00) a chiusura del post confermo che era un problema di scarichi lenti.anche se usando il lavandino sembrava tutto fosse ok, una volta inserita una sonda flessibile nello scarico, facendola scorrere avanti e indietro più volte, il problema della lavastoviglie si è risolto e adesso non si blocca più.grazie per i preziosi consigli.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora