schenato Inserito: 5 gennaio 2012 Segnala Inserito: 5 gennaio 2012 io ho la lavastoviglie che quando l'accendo mi accende la pompa di scarico e poi fa il caricamento dell'acqua insieme per qualche secondo,dopo spegne la pompa dello scarico, fa il caricamento e quando è ora di fare il lavaggio parte il motore per 2 secondi poi spegne, poi riparte,poi spegne, poi riparte e cosi via accompagnato dal bip bip e spia lampeggiante, fino a che si blocca. SMEG ST 112.
gaetanus Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 sostituisci il condensatore della motopompa di lavaggio.
schenato Inserita: 6 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 vi ringrazio, proverò a cambiare il condensatore motore e speriamo bene ciao a tutti buona befana
attila01 Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 ciao, controlla pure il condensatore del motore, ma secondo me e' il famoso condensatore della scheda-Attila01
schenato Inserita: 10 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 (modificato) cosa intendi x (=per)condensatore della scheda? qualè? non riesco a capire. Modificato: 10 gennaio 2012 da Diomede Corso
gaetanus Inserita: 11 gennaio 2012 Segnala Inserita: 11 gennaio 2012 un condensatore in poliestere da 1,5 microfarad a forma di parallelepipedo
schenato Inserita: 26 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 ciao a tutti, ho cambiato il condensatore del motore ma il problema rimane, cosa devo fare? provo a controllare la scheda? aspetto una risposta, buona serata.
Diomede Corso Inserita: 26 gennaio 2012 Segnala Inserita: 26 gennaio 2012 Ciao schenato, come ti aveva suggerito il collega, il condensatore da cambiare non è quello della pompa di lavaggio, cioè quello conosciuto comunemente come condensatore di spunto, ma un condensatore sulla scheda elettronica (quella nel cruscotto sulla sinistra, lato comandi/programmi), che c'entra con l'alimentazione. Lo vedi sulla scheda a forma di parallelepide grigio, c'è indicato sopra un valore di 1,5uf, e va sostituito UGUALE, altre occasioni sul forum dimostrano che nè da 1 nè da 2 va bene ma lo devi sostituire con uno da 1,5 e se non lo trovi nei magazzini di componentistica elettronica, direi che spendere anche fino a 15 euro per farsi spedire un cosino piccolo così da qualche negozio online, può valer la pena per non buttare 100-150 euro di scheda o peggio molto di più per sostituire una macchina in quanto a prestazioni non ha paragoni!
gaetanus Inserita: 27 gennaio 2012 Segnala Inserita: 27 gennaio 2012 e' importante che non sia sotto 0.9 come capacita' testata col capacimetro, al limite se ne puo' aggiungere uno in parallelo per aumentare la capacita' totale fino a quasi 1,5.
schenato Inserita: 27 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2012 ciao, ho appena letto la tua risposta, provo a cambiare questo condansatore e poi ti faccio sapere. mille volte grazie,ciao buona serata
schenato Inserita: 19 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 buon giorno, amici tecnici,ho controllato la scheda, il condensatore famoso, è a posto.Vi chiedo, cosa devo fare? può essere il motore? aspetto una risposta, grazie ciao.
attila01 Inserita: 19 febbraio 2012 Segnala Inserita: 19 febbraio 2012 Ciao, il condensatore l'hai controllato una volta dissaldato ?Se lo controlli sulla scheda ti dara' dei valori non veri.Attila01
gaetanus Inserita: 20 febbraio 2012 Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 per curiosita' quanto hai misurato di capacita?
schenato Inserita: 23 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 23 febbraio 2012 lo ha controllato un tecnico che aggiusta schede, dopo averlo dissaldato, e dirtvi il valore non saprei, solo mi ha detto è a posto. il valore lo ha controllato con un tester digitale penso sia stato 1,5 può essere? cosa faccio, a questo punto lo cambio? cosa dite?, e poi provo?vi ringrazio, ciao ciao.
attila01 Inserita: 24 febbraio 2012 Segnala Inserita: 24 febbraio 2012 Ciao, il passaggio sucessivo e' provare a baipassare il distributore detersivo staccando i due fili e attaccare una mini lampadina per simulare il carico.Attila 01
gaetanus Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 scusa ma il condensatore della pompa di lavaggio lo hai testato?
Cristiano Casagrande Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 Ciao, il condensatore prova a cambiarlo comunque, la misura con il capacimetro non è affidabile.
gaetanus Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 in effetti il condensatore in poliestere sulla scheda non dovrebbe dare come misura 1,5 microfarad, ma ha una tolleranza, diciamo che fino a 0.9 microfarad e' ok. la misura col capacimetro di un condensatore e' affidabile se il capacimetro e' buono se il tecnico ti ha detto che e' ok, io proverei a indirizzarmi sul condensatore del motore della pompa di lavaggio (e' un motore asincrono giusto?) in ogni caso la pompa di lavaggio puoi provarla alimentandola direttamente con la 220 vac
Cristiano Casagrande Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 L'affidabilità della misura di un condensatore con il capacimetro non dipende solo dalla qualità di quest'ultimo. Infatti le caratteristiche del condensatore variano notevolmente con frequenza, tensione (e temperatura principalmente per gli elettrolitici) e la misura con il capacimetro viene fatta a bassissima tensione (rispetto a quella di utilizzo per il condensatore in questione) e ad una frequenza sicuramente diversa da quella di rete. Per questo, io, visto il basso costo lo cambierei comunque, che se non è risolutivo è manutenzione preventiva, considerando che è un punto debole del circuito..
gaetanus Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 sicuramente quello che dici e' vero, ma il condensatore in questione non e' un elettrolitico ma un condensatore in poliestere in ogni caso il suo valore di targa e' alto (1,5 microfarad) per cui con una certa tolleranza se il capacimetro misura un valore vicino a questo valore si puo' ragionevolmente ipotizzare che sia buono per tagliare la testa la toro si puo' naturalmente sostituire con uno di uguale valore (se si trova...) o collegare in parallelo ad esso (visto che in questo tipo di schede c'e' lo spazio) uno che alzi il valore complessivo della capacita' a 1,5 microfarad
Marco Caldara Inserita: 5 febbraio 2015 Segnala Inserita: 5 febbraio 2015 buonasera ragazzi come si fa ad accedere al condensatore della motopompa? ho il problema che a volte durante il lavaggio non parte si sente un ronzio il timer va tranquillo alla fine ma il lavaggio non avviene.... ho provato con un piccolo giravite a muovere il rotore tra gli avvolgimenti e gira libero.... mah.... grazie 1000
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora