pluto12 Inserito: 6 gennaio 2012 Segnala Inserito: 6 gennaio 2012 Salve a tutti del forum.La mia lavastoviglie rex IT562N, dopo anni di onorato lavoro, comincia a fare i capricci e avrei bisogno di un consiglio.Saltuariamente (circa una volta su tre), dopo un'oretta di funzionamento, si blocca improvvisamente mentre sta effettuando il lavaggio (o risciacquo?) e si accende la spia "Intensivo" che lampeggia molto rapidamente. Questo avviene con qualunque programma utilizzi, ad esclusione dell'ammollo.Come riportato nel manuale, ho provveduto a pulire i filtri, ma niente da fare.Allora, grazie a qualche vs. tread, ho smontato la lavastoviglie e provveduto ad una pulizia a fondo di tubetti, tubicini, motori, scarico; insomma, un sacco di grasso...Ho rimontato tutto ma il problema si ripresenta, prima meno frequentemente, ora di più.La cosa che mi lascia perplesso è che sembra interrompersi sempre al medesimo punto, dopo un'ora, un'ora e 10 dalla partenza (se fossero i filtri non dovrebbe essere così).Che sia la centralina?Qualche consiglio?
Diomede Corso Inserita: 6 gennaio 2012 Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 Ciao, benvenuto sul forum.Il lampeggio della spia intensivo indica un guasto ben preciso, se non riguarda nè il carico nè lo scarico acqua (in questo caso le spie lampeggianti sarebbero altre), perchè eseguiti regolarmente, e nemmeno la motopompa di lavaggio che a quanto capito lavora normalmente, direi un guasto al riscaldamento ma si può verificare in caso l'acqua, dopo il blocco, risultasse fredda.Altrimenti... scheda?!
pluto12 Inserita: 6 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2012 Nel caso di lampeggio dell'intensivo il manuale dice: "i filtri sono intasati" e poi pulire i filtri, vedere capitolo manutenzione.L'acqua è calda perchè quando apro sento il "caldo". Pensavo succedesse quando passava da lavaggio ad asciugatura, ma ho notato che si blocca in pieno lavaggio/risciacquo (non mi sembra che scarichi anche se c'è poca acqua dentro la lavastoviglie), rimane ferma per un paio di minuti come stesse scaldando con luci led normalmente accese e poi comincia a lampeggiare la spia "intensivo", senza nessun bip o azione.E' anche strano che, se fosse la scheda, non lo faccia sempre.Che possa essere qualche sensore/pressostato che controlla i filtri o lo sforzo che fa la pompa? A mano mi sembra non sia particolarmente dura.Grazie e ciao
pluto12 Inserita: 7 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 (modificato) Aggiorno il tread qualora qualcuno avesse il mio stesso problema.Dopo vari tentativi che non vi descrivo, mi sono accorto che un tubicino a forma di "S" (mi pare nero con un forellino su uno dei lati), posto nelle vicinanze dei due sifoni celesti, scorreva facilmente in su ed in giù nella sua sede. Ho provato a metterci un po di nastro adesivo sul fianco, per fare spessore, e lo ho rimesso al suo posto.Non so se sia un caso..., ma da dieci giorni va senza mai perdere un colpo.(e prima era arrivata a bloccarsi quasi sempre) Modificato: 7 febbraio 2012 da pluto12
Diomede Corso Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 semplicemente là dove si inserisce è sporco e invece di andare a pulire il nastro lo tiene affogato nello sporco... molto probabilmente risaliva e andava a cozzare (quasi improbabilme ma possibile) in cima alla campana e si attappava La Campana dei Becchi di Cigno è un'opera d'arte idraulica di ineguagliabile precisione ma altrettanto pericolosa per i depositi che vi si intrufolano... infatti fu eliminata. E' sufficiente tenerla pulita e non abituarsi alle basse temperature associate alla pastiglia ma lavare con cicli lunghi e detersivi più solubili per mantenere idraulicamente efficiente quel tipo di macchine
pluto12 Inserita: 7 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Tutto può essere, ma avevo avuto l'impressione che fosse un po fuori posto una delle tante volte che avevo aperto la campana (leggermente sollevato).Per quanto riguarda lo sporco, l'ho pulita ben due volte rovesciandola su un lato, facendo passare in filo di ferro con uno straccetto dentro le tubazioni in gomma, utilizzando il compressore e lasciando il tutto a bagno. La sede era sicuramente pulita (verificata con la pila) Può comunque essere che un po' di sporco sia comunque sfuggito e girasse di qua e di la. Ma il nastro lo lascio!!
Ciccio 27 Inserita: 7 febbraio 2012 Segnala Inserita: 7 febbraio 2012 Occhio che quel nastro col calore e l'aggressività del detersivo può cedere...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora