foller Inserito: 8 gennaio 2012 Segnala Inserito: 8 gennaio 2012 (modificato) Ho letto qualche suggerimento nel forum, l'ho trovato semplice da applicare ed ho deciso di iscrivermi. Il problema è che la mia lavast smeg st 12, anche utilizzando il lavaggio breve "per bicchieri", impiega ore a terminarlo. L'acqua, anche dopo 1 ora è ancora fredda, ma dopo qualche altra ora tende lentamente a scaldarsi e, in giornata, il lavaggio bicchieri risulta terminato! Vado al sodo. Ho effettuato qualche misura. Misurando il voltaggio in arrivo al tubo/resistenza a lavaggio in corso risulta essere zero per 1/2 minuti, dopodichè sale a 215 volt per due secondi ed il ciclo di lavaggio termina. Ricomincia poi immediatamente con un bipbip, 2 minuti 0 volt, 2 secondi 215V, stop e ricomincia...Aprendo lo sportello, però, dopo qualche ora...., anche se l'acqua è ancora fredda, sembra uscire "aria tiepida" e, successivamente (ore) anche l'acqua si riscalda. Non capendone molto, chiedo AIUTO! Questo modello ha forse un sistema di asciugatura stoviglie che finisce per scaldare l'acqua? O potrebbe esserci qualche termostato, "bloccato, qualche tubicino "intasato", qualche diavoleria malfunzionante... dove li trovo e come capirlo?La resitenza ha un imp di 30/31 ohm. Un tecnico intervenuto a casa mi ha poi detto che è a posto; 30 euro ma nessun problema risolto. Non contento, smontata e portata da un ricambista lo stesso mi ha detto che messa in tensione... scalda.Chiedo ancora: cos'è quel "disco bianco" quasi poggiato sul fondo in plastica della lavastoviglie? un sensore antiallagamento? è normale che il "carterino" abbia allora dei fori posti proprio sotto di esso? Poichè l'ho trovato staccato dal supporto, potrebbe centrarci qualcosa?Attendo con con ansia suggerimenti. Modificato: 8 gennaio 2012 da foller
foller Inserita: 8 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 foller+8/01/2012, 19:52--> (foller @ 8/01/2012, 19:52) ops....ho pubblicato la bozza...Mancava il ..Salve a tutti iniziale. e..il grazie finale..Perdonatemi.
foller Inserita: 9 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 Salve a tutti.Ho altre indicazioni potenzialmente utili. Continuando la misurazione della tensione sulla resistenza durante il lavaggio, ho appurato che, molto lentamente, la temperatura dell'acqua è salita e, con l'aumentare della temperatura il relè ha dato tensione per qualche secondo in più (un minuto di pausa e 4 sec di tensione) e se rilevante, la stessa è aumentata a 223 volt.Intorno ai 35° circa, il relè ha fornito tensione in maniera regolare ed il lavaggio bicchieri (con gli altri programmi ovviamente è peggio) è proseguito e si è poi concluso regolarmente.I tempi: in 5 ore la temp. è salita agli ipotetici 35°, in ulteriori 45 minuti circa si è concluso il lavaggio/ asciugatura.Grazie anticipate per l'aiuto.
Diomede Corso Inserita: 9 gennaio 2012 Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 Ciao, premesso che quella serie di lavastoviglie ha dato da sudare a molti, ma per fortuna, pazienza, intuito, caparbietà e altre virtù hanno riportato onore e valore a queste meravigliose macchine, ti indico che sul forum c'è ampia letteratura su come andare a ripristinare/rigenerare queste schede (in primis il famosissimo condensatore da 1,5uf). Dopodichè strano che non segni errori... e a parte sostituire il relè della resistenza, andrei a misurare i valori della sonda NTC anche questa da sostituire eventualmente.Sembra, da come lo racconti, più un problema di sw.
foller Inserita: 9 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 Diomede Corso+9/01/2012, 12:01--> (Diomede Corso @ 9/01/2012, 12:01) Ciao. Proverò a smontare la scheda, sostituire il relè della resistenza e controllare il (ora famoso anche per me), condensatore.Per la sonda, non essendo pratico, mi puoi dire dove è collocata e quali valiori dovrei rilevare?Quello che mi sembra strano è che sembra che tutto si aggiusti con l'aumentare della temperatura.Confermo: nessun messaggio di errore tranne l'anomalo bip bip , simile a quello di inizio ciclo.Grazie per le prime indicazioni
gaetanus Inserita: 9 gennaio 2012 Segnala Inserita: 9 gennaio 2012 il sensore ntc dovresti trovarlo sul pozzetto o comunque vicino alla resistenza, dovresti vedere una specie di capsula da cui fuoriscono 2 piccoli fili dello stesso colore.dovresti staccare il connettore e misurare tra i due morsetti del sensore una resistenza di qualche decina di kiloOhm. (10 o 20) a temperatura ambiente.dopo di che prendi un asciugacapelli avvicinalo al sensore e riscaldalo tenendo il tester collegato.la sua resistenza iniziale dovrebbe scendere gradualmente dai 20 kiloOhm iniziali.
foller Inserita: 10 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 (modificato) gaetanus+9/01/2012, 18:00--> (gaetanus @ 9/01/2012, 18:00)Ho provato a cercare la sonda ntc.... non c'è! O perlomeno non c'è nulla che somigli ad una capsula con 2 fili uguali. Per di più ogni cavo sembra andare ai "pezzi giusti": al pressostato di livello max, pompa, pompa scarico, resistenza, elettrovalvola ingresso acqua, elettrovalvola serb sale, condensatore, aggeggio posto sul fondo con tubicino (misura il livello minimo per lo scarico?), fascio di fili che va verso la scheda. Non ne vedo sul pozzetto, nessuno in più sulla tubo-resistenza e anche seguendo i tubi...verso la pompa e oltre.... nulla!Domanda da profano: potrebbe essere mimetizzata in uno di questi componenti menzionati, nel pannello frontale.... oppure (mi faccio coraggio e la sparo...) , avendo notato una tensione più bassa in arrivo alla resistenza ad inizio lavaggio (215V) rispetto a quando l'acqua, dopo ore, si riscalda (223V) è proprio la resistenza a fungere da sonda ? Modificato: 10 gennaio 2012 da foller
gaetanus Inserita: 10 gennaio 2012 Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 in realta' quello che ti vedi non e' una capsula ma solo il connettore, la capsula e' infilata dentro al pozzetto...
foller Inserita: 10 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 (modificato) gaetanus+10/01/2012, 10:56--> (gaetanus @ 10/01/2012, 10:56)Quello che intendevo dire è che non ci sono cavi che terminano con un connettore collegato a qualcosa che potrebbe essere la sonda... Tutti i cavi sono collegati a componenti che dovrebbero avere altre funzioni (li ho elencati tutti).In particolare, nè sul pozzetto (quello centrale, da dove parte il manocotto che va al tubo/resistenza), nè in prossimità della resistenza (sulla quale arrivano i 2 cavi per la tensione + 1 della massa) ci sono connettori. Ecco perchè ho ipotizzato che qualcuno dei componenti potesse avere la funzione di sonda o la sonda, non visibile, all'interno... e gli unici a contatto con l'acqua di lavaggio sembrano essere la resistenza , la pompa e la pompa di scarico . Modificato: 10 gennaio 2012 da foller
gaetanus Inserita: 10 gennaio 2012 Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 quanti fili arrivano alla resistenza?
gaetanus Inserita: 10 gennaio 2012 Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 scusa non avevo visto che gia' lo avevi scritto e cioe' 3...prova a smontare la scheda e a seguire i fili dei connettori chissa' che non ti portino a quel componente che non si vede
foller Inserita: 10 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 gaetanus+10/01/2012, 13:26--> (gaetanus @ 10/01/2012, 13:26) Solo 2 + la massa.Anche sugli altri componenti sembrano esserci solo i fili necessari al funzionamento.Il componente di plastica, bianco, di 10 cm di diametro (che sembrerebbe un pressostato che potrebbe comandare la pompa di scarico), collegato tramite un tubicino in gomma al pozzetto centrale ed è poggiato sul fondo in plastica, ha invece tre fili.
foller Inserita: 10 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2012 Trovata la sonda ! dietro il pannello frontale,a contatto con la lamiera, accanto al serbatoio brillantante..I valori sono: 13 Kohm a temperatura ambiente, diminuiscono poi riscaldandola.Posso dare per scontato che sia a posto?
gaetanus Inserita: 11 gennaio 2012 Segnala Inserita: 11 gennaio 2012 in teoria e' funzionante ma non si puo' dire al 100%;per essere sicuri che lo sia davvero pero' dovremmo conoscere i valori di resistenza alle varie temperature misurare la resistenza dell'ntc durante il ciclo e verificare se combaciano.altrimenti prova a sostituirlo.Hai dato una controllata alla scheda?
foller Inserita: 12 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2012 gaetanus+11/01/2012, 08:08--> (gaetanus @ 11/01/2012, 08:08) Più facile sostituirla...per quanto riguarda la scheda , da un esame visivo sembra non abbia segni di bruciature/cotture.Ho ripreso anche alcune saldature, ma il problema persiste: la resistenza si attiva per 4 secondi e la scheda si spegne per poi ripartire.Vediamo con la sonda nuova..
attila01 Inserita: 12 gennaio 2012 Segnala Inserita: 12 gennaio 2012 Ciao, hai controllato praticamente tutto tranne il consiglio di DIOMEDE, (condendatore scheda elettronica)Quindi, smonta la scheda , dissalda il condensatore e controlla il valore.se e' meno di 1,1 UF. cambialo e avrai risolto i tuoi problemi.Attila 01
foller Inserita: 15 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2012 attila01+12/01/2012, 10:04--> (attila01 @ 12/01/2012, 10:04) Tutto a posto ! era proprio il condensatore, quello "famoso", da 1,5 uf. (Non essendo un tecnico, non avevo a disposizione la strumentazione per controllarlo e non ero riuscito a trovarne uno uguale in prima battuta).Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora