gaetanus Inserito: 13 gennaio 2012 Segnala Inserito: 13 gennaio 2012 Salve a tutti, smanettando su delle schede elettroniche di potenza di lavatrici Ariston-Indesit e volendo identificare la funzione di ognuno dei rele' installati mi sono accorto che la quantita' dei rele' puo' variare in base al tipo di lavatrice.Mi sono accorto infatti che in alcune di esse sono presenti 4 rele la cui funzione e' alimentare la resistenza riscaldante, la pompa di scarico, e due per l'inversione di marcia.In altre invece ce ne sono 5.Quello in piu', seguendo le piste a partire dal contatto NO mi sono accorto che e' collegato anch'esso al connettore del motore. Ne deduco che in alcune schede quindi ci sono 3 rele' relativi al motore.Mi chiedo quindi quale potrebbe essere la funzione di questo rele' in piu'nel circuito di alimentazione del motore?Ho visto anche che c'e' la possibilita' di installare fino a 7 rele'. Cosa potrebbero alimentare questi altri due rele' mancanti?Forse una resistenza di asciugatura per le lavasciuga e l'altro?SalutiGaetanus
gaetanus Inserita: 13 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2012 Ho fatto ulteriori verifiche.La scheda con 5 rele' e' una lavasciuga.Ma mi stranizza il fatto che il rele' in piu' abbia il contatto NO collegato alla morsettiera del motore.A rigor di logica dovrebbe alimentare la resistenza di asciugatura.
GIPPY Inserita: 13 gennaio 2012 Segnala Inserita: 13 gennaio 2012 Gen.le gaetanus,per quanto riguarda la prima domanda può essere questa una spiegazione possibile: il V relé che trovi potrebbe servire per far funzionare il motore a collettore in modalità deflussata, ossia con l'avvolgimento statorico dimezzato, allo scopo di aumentare la velocità del rotore. Infatti, tra le varie modalità per alterare la velocità dirotazione di un motore di quel tipo c'é anche quella della riduzione del flusso d'induzione generato dall'avvolgimento statorico (la dimostrazione non è proprio facile, ma si trova negli appositi testi). In effetti, se provi a guardare lo schema delle connessioni di alcune lavatrici Miele vedrai che per pilotare il motore sono presenti tre relé di cui i primi due servono per l'inversione del senso di marcia mentre l'altro per ottenere la velocità "a mezzo campo", ossia presumibilmente quella di centrifuga. Ovviamente tutto continua ad essere regolato come di solito con il TRIAC. Osservando il collegamento di questo terzo relé vedrai che effettivamente esso va aconnettere o tutto l'avvolgimento statorico o solo una sua parte, operando appunto il deflussaggio, con conseguente aumento della velocità di rotazione del rotore.Salutoni,Giampaolo
gaetanus Inserita: 13 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2012 La spiegazione che hai fornito, Giampy e' plausibile e per me sconosciuta fino ad ora.Rimarrebbe da indagare sul perche' questo rele' sia stato installato in una scheda di una di una lavasciuga.Le Miele su cui hai constatato la sua presenza erano lavasciuga o semplici per cosi' dire lavatrici?
GIPPY Inserita: 13 gennaio 2012 Segnala Inserita: 13 gennaio 2012 Gen.le gaetanus,si tratta proprio di una "semplice" lavatrice, la MIELE W1900. Se riesco ad allegare il Technical Service, a pag. 31 trovi lo schema elettrico del collegamento.Leggendo il Technical Service della mia ARISTON, anche qui ho trovato la dicitura "Velocità mezzo campo".Salutni,Giampaolo
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora