Vai al contenuto
PLC Forum


Rex Rl 74 - cestello non giira


Messaggi consigliati

Inserito:

., please.

Ho una lavatrice REX rl74 che carica e scarica l'acqua ma non ne vuol sapere di far girare il cestello, sia per il lavaggio sia per la centrifuga. Quando imposto un programma di lavaggio inizia il caricamento dell'acqua ma non appena dovrebbero iniziare i lavaggi il cestello rimane immobile e la lavatrice si blocca anche se la spia di alimentazione rimane accesa e agendo sula manopola dei programmi riesco comunque a far scaricare l'acqua. Leggendo sul forum ho appreso che potrebbe essere il condensatore o le spazzole del motore.

Domanda: il condensatore è il barilotto nero sotto il piano superiore, nascosto da una staffa di metallo e vicino ad un dispositivo circolare ? Se fossero invece le spazzole del motore, molto piccole, come si cambiano ? Grazie


Inserita:

Ciao al adin

Puoi fare qualche foto pe farci vedere il barilotto nero, il motore?

Inserita: (modificato)

Ciao molte grazie a tutti, siete magici.

Effettivamente le spazzole sono molto consumate. Please, mi viene solo un dubbio sul montaggio. Premetto che non ho ancora comprato le spazzole, come potete vedere da questa foto sito il carboncino delle spazzole nuove è piuttosto lungo quindi la domanda è:" le spazzole si ritraggono all'interno del contenitore, per fare in modo che il foro di fissaggio, per la vite, coincida ?

Grazie ciao Al_adin

Modificato: da Al_adin
Inserita:

Sì, nella guida non c'è scritto (magari poi lo aggiungo).

Il carboncino nel suo alloggiamento è tenuto spinto verso il collettore (cioè verso fuori) da una molla per fare bene contatto, mano mano che la molla spinge consuma il carboncino.

Nelle spazzole nuova il carboncino è tenuto spinto/ritratto verso dentro da un gancetto (che poi si spezza a fine montaggio per rilasciarlo), ma non in tutte,come vedi dalla foto e allora bisogna fare attenzione quando si monta a tenerlo spinto dentro con le dita (poi sul motore si ferma perchè il portaspazzole ha i due dentini), occhio a non romperle mentre le monti!! sad.gif

Inserita:

Ho montato le nuove spazzole, ma niente da fare il cestello non gira. Ho provato a smontare il top della lavatrice e, quando in funzione, ho notato che mentre carica l'acqua avviene un piccolo movimento delll'intera vasca, sembrerebbe quasi un accenno di avvio, per far muovere il cestello, purtroppo finito il caricamento dell'acqua si ferma tutto, e il cestello continua a non girare.

Cosa devo fare ?

Grazie ciao

Inserita:

tubetto pressostato bucato?! dry.gif strano che chiuda l'acqua e poi non faccia girare...

Inserita: (modificato)

Trovato il pressostato. Ho controllato il tubetto e mi sembra integro, ma il maledetto cestello è sempre fermo. Ho cercato di fare mente locale sul guasto. Mia sorella mi aveva detto che la lavatrice faceva rumore, così l'ho coricata delicatamente e dopo aver semplicemente controllato che tutto fosse in ordine l'ho rimessa in piedi. A questo punto la lavatrice ha cominciato a non far girare più il cestello.

Ho cambiato le spazzole ma nulla è cambiato.

. me please

Thanks a lot

Ciao

Modificato: da Al_adin
Inserita:

Controlla la tachimetrica.

E' quel cilindrino da cui partono due fili che è montato sul motore sul lato opposto rispetto alla puleggia.

Inserita:

  concordo con 27dff

altro indiziato: triac motore

Inserita:

Che tipo di controllo devo fare sulla tachimetrica, a guardarla sembra tutto a posto, i cavi sono collegati e quale sarebbe il triac.

grazie ciao

Inserita:

la tachimetrica e quel dispositivo montato sull'asse del motore sul lato opposto alla puleggia del cesto.

devi togliere il coperchietto e verificare se si e' spostata dall'asse del motore o si e' rotta.

io comunque dubito che sia un problema di tachimetrica.

piu' facile che sia un problema al triac del motore che trovi montato sulla scheda elettronica (e' simile a un transistor e dovrebbe avere sigla BTB12..o BTB16..)

per toglierti altri dubbi potresti anche alimentare il motore direttamente per verificare che almeno lui sia a posto ma questa e' una prova un po' complicata oltreche' pericolosa che eventualmente posso spiegarti in seguito.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...