Vai al contenuto
PLC Forum


Cuscinetti Candi Cn 55 At - Possibile vi sia un solo cuscinetto?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, seguendo gli ottimi consigli sulla sostituzione dei cuscinetti lavatrice ieri sera in un'oretta ho smontato il cestello ed estratto il cuscinetto posteriore. Ho un problema/dubbio: non riesco a vedere il secondo cuscinetto interno alla vasca. Possibile ci sia un solo cuscinetto? Inoltre fissata alla vasca interna in corrispondenza del foro di ingresso del perno c'è una guarnizione tutta distrutta e mi sembra tutt'uno con la vasca. Cosa faccio, lascio perdere?

Grazie


Inserita:

Ciao, benvenuto sul forum

mi fa piacere che tu abbia usufruito dei consigli del forum e ti invito a leggere la GUDA SOSTITUZIONE CUSCINETTI CESTELLO se non l'hai già fatto.

Quella guarnizione è il paracqua, la sua rottura è causa del guasto ai cuscinetti e sinceramente non c'è altro modo per toglierla che scalzarla con un cacciavite o con le pinze, è solo pressata laddentro, poi dietro troverai il cuscinetti interno che cerchi.

sostituiti così cuscinetto e paracqua, controlla che la boccola sull'albero del cestello sia in buono stato altrimenti... dura poco wink.gif

Inserita: (modificato)

Oltre ai consigli di Diomede, prima della sostituzione pulisci per bene con carta abrasiva moooolto sottile la zona dove togli il paracqua e il cuscinetto, l' asse del cestello dove si posizionano i cuscinetti e l' anello in ottone che si trova alla base dell' asse del cestello. Quest' ultimo non deve presentare nessuna righina.

Modificato: da causicurti
Inserita:

Grazie per le rapide e precise risposte. Quindi mi confermate che non è possibile che ci sia un solo cuscinetto? Io non riesco a vedere quello interno. Proverò a scalzare la guarnizione e vediamo cosa c'è sotto.

Grazie

Inserita:

Con mazzetta e scalpello sono riuscito a rimuovere la guarnizione in gomma / paraolio (non ho capito bene a cosa serva, se a contenere del grasso interno a mozzo o meno) e con sorpresa non ho trovato nessun cuscinetto interno.

Riepilogando per provare a vedere se riparabile devo:

1. pulire e levigare con carta vetrata fine il mozzo e il perno del cestello;

2. sostituire il cuscinetto posteriore (6203 17x40x12);

3. trovare la nuova guarnizione / paraolio da sostituire.

Bisogna usare del grasso all'interno del mozzo o non serve altro?

Grazie

Ecco un paio di foto

http://imageshack.us/photo/my-images/829/dscn1552p.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/59/dscn1556c.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/717/dscn1557q.jpg/

Inserita:

ohmy.gif GENTE! Ma siamo matti!?

Scusate la veemenza disse una volta una mia professoressa prima di uralre al suo uditorio al punto che con il colpol di mano la cattedra sfuggì dalla pedana urtando su banchi della prima fila

Ok per la pulizia dell'alloggiamento paracqua, ma non si tocca l'asse del cestello!! Per esperienza ti dico che le boccole delle crocere (carica frontale come nel tuo caso) come i mozzi delle flange (carica dall'alto) devono essere PERFETTI! O per esprimerci meglio rettificati, guai a passare la carta abrasiva lì perchè anche se al tatto sembra liscio poi... liscio non è, e passa acqua sui cuscineti!!

huh.gif mah...se si chiama paracqua, perchè il paraolio si usa nella meccanica automobilistica, ma la funziona è la stessa, proteggere dall'acqua/olio il cuscinetto all'interno del quale ruota l'albero dello stesso asse. Senza quell'anello, l'acqua del cestello uscirebbe di lì sui cuscinetti e su tutto il resto...

Le foto: smile.gif cambia lavatrice va, è meglio!

Lì c'è poco da fare per i neofiti:

- intanto per cominciare la vasca va ripulita dalla melma nera che si accumula nei sottosquadri e con le vasche plastiche oggi è così... non c'è niente da fare.

- poi non trovi un cuscinetto perchè si autodistrutto!!! worthy.gif e la corona esterna come sempre resta piantata dentro l'alloggiamento vasca mentre quella interna ti è rimasta sull'albero!

- cambiare i cuscinetti e rimettere quella crocera equivale a non fare il lavoro... altro che carta vetro!!

unsure.gif

Inserita:

Suvvia, un tentativo dici che non serve a nulla? (Ammesso che trovi i due cuscinetti ed il paracqua).

ma il grasso serve o no? va tra i 2 cuscinetti all'interno del mozzo?

Ps quando ho aperto il retro lavatrice era tutto schizzato di olio credo

Inserita:

Cubetto a questo punto non so cosa dire. Per togliere il paracqua bastava un cacciavite a spacco e non martello e scalpello. Poi non so se sei molto esperto e non so come farai a togliere l' anello esterno che è rimasto nella sua sede della vasca, mentre l' anello interno del cuscinetto è rimasto sull'asse del cestello. Poi ho parlato di carta abrasiva

moooooooooooooooooooooolto sottile. Per sottile intendo: prendi i due pezzi di carta e poni una parte su un piano, poi ci versi tre gocce d' olio e con l' altra parte la strofini su, fino a consumarle. Se la lavatrice è tua puoi provare e fai esperienza per la prossima. Il grasso lo metti tra il cuscinetto e il canaletto del paracqua. Diomede non è polemica ne contraddizione, ma io con carta abrasiva consumata al massimo gli faccio sempre qualche giro e non ho mai avuto problemi.

Inserita:

causicurti smile.gif , ci mancherebbe, ma non è per te che mi preoccupo... se per togliere un paracqua usiamo martello e scalpello... la parola "carta abrasiva" senza coniugazione (come hai poi ben fatto a dire mooooolto sottile) sai dove arriviamo!? Che con il piallino faccio prima sad.gif !!

I consigli sul forum vanno SEMPRE riferiti alle reali capacità di chi li riceve ma questo non possiamo mai saperlo con certezza se non immaginarlo... talvolta con orrore!

cubetto, esprimo a nome del forum la massima disponibilità ad aiutarti in questa impresa che ti sarai reso ben conto da solo è quasi eroica, e aggiungo piena fiducia nella tua volontà lasciando valutare però a te le capacità da mettere in un lavoro che sembra grezzo, perchè uno si imbratta da capo a piedi... ma nasconde degli aspetti di fino ed equilibrato che poi ne pregiudicano il risultato.

L'alloggiamento dei cuscinetti deve essere libero dalle corone esterne che sono rimaste incastrate laddentro e si vede nelle foto, e per questo ci vogliono gli estrattori, ma nemmeno quelli di sempre, quando in laboratorio mi capitano questi casi li metto sempre in coda per i momenti meno nervosi perchè a tirare male un colpo butti tutto, poi con calma si riesce anche a sfilare la corona esterna da un fondello plastico, a freddo, "laddove anche l'aeronautica militare fallisce"!!

Sostituisci anche l'albero del cestello così non devi massacrarti a togliere quel pezzo di corona interna che si vede incastrato dentro...e mi raccomando, la prossima volta, anche se spero non ci sia una prossima volta, magari un'orecchio teso alla lavatrice e ci si accorge prima che quel rumorino non è normale senza poi arrivare a meravigliarsi che manca un cuscinetto unsure.gif ...

Il grasso come dice il collega lo devi mettere nell'anello interno del paracqua.

Occhio quando ripianti i cuscinetti a batterli con il cuscinetto vecchio sopra e non martellare sulla corona interna (al massimo su quella esterna), e il paracqua si spinge con le dita, magari dopo averlo cosparso all'esterno di un filo di bostik.

Buon lavoro...

Inserita: (modificato)

Grazie mille per la cortesia e professionalità. Mi piacciono le sfide, anche se perse in partenza. wallbash.gif

Per la mazzetta e scalpello ho seguito i consigli del buon "Mickey"

Approfitto delle vostre conoscenze per chiedervi un consiglio per una nuova "eventuale" lavatrice senza troppe "minc..ate di elettronica. Pensavo una zoppas o bosch (non ditemi miele, troppo cara) livello base una 2-3 lavaggi a settimana.

Grazie

Modificato: da cubetto
Inserita:

News

Ho sostituito i cuscinetti ed il paracqua e domani volevo rimontare il tutto. Ho un po' danneggiato lievemente la plastica della vasca in prossimità del cuscinetto interno. Pensavo di usare un qualche tipo di slicone per evitare eventuali e credo poco probabili infiltrazioni all'interno del mozzo. Qualche prodotto da consigliare?

Nello smontare i manicotti e la guarnizione oblo ho notato una specie di mastice / silicone. Che prodotto è? cosa mi consigliate?

Grazie

Inserita:

Ciao,

niente silicone, usa la resina ricostruttiva tipo Kostrufiss

Inserita:

roflmao.gifroflmao.gifroflmao.gif

A Diome', te possino!!!

Quel mastice/silicone è un sigillante.

Non usare il silicone comune che sulla plastica tiene da Natale a Santo Stefano.

Nel dubbio, vai dal rivenditore di ricambi e ti fai dare un tubetto di MACROPLAST BK 322.

Inserita:

Anticamente Candy usava un particolare tipo di mastice che poi con il tempo una si sbriciolava, si chiamava Demibond, poi sono passati ad altri materiali... ma in verità, solo loro ho sempre visto usare paciocchi per tener su guarnizioni e manicotti, le altre marche più raramente.

L'applicazione più diffusa è sul manicotto di scarico ma con le moderne vasche plastiche il discorso non sussite, la gomma sulla plastica fa tenuta da sola una volta che stringi la relativa fascetta.

Il silicone si usa per sigillare due superfici adiacenti non combacianti, altrimenti è inutile, e comunque gli straordinari tecnici della Saratoga ti sapranno rispondere su quale altro loro materiale è più adatto per questo tipo di lavoro, tu scrivi che devi sigillare dei manicotti in gomma su superficie plastica... senzasperanza.gif e senti cosa ti rispondono

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...