klsrc Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 Come rido!!! Buttare una lavatrice per 25€ di cuscinetti e, al limite, 40€ di crociera!!!Uno dice "e chi me lo fa fare, con 300€ in più ci faccio la lavatrice nuova"...Ed io dico che tu, Diome', a costo di spenderci 200€, a costo di fatti rifare un pezzo su misura, i cuscinetti glieli faresti senza pensarci 2 volte!Ma ci pensate che nei prossimi 50 anni ci saranno persone che avranno cambiato qualcosa come, MINIMO, 10 lavatrici?Tutte cambiate per problemi sciocchi, ma con la finta scusa della ricerca di una lavatrice perfetta, che lava consumando 10W di energia e 1 litro di acqua per un carico da 10 kg...... e tra 50 anni...... ci sarà Diomede che, seduto su una vecchia sedia, allungherà il suo bastone della vecchiaia e lo userà per premere, ancora una volta dopo 100 anni, i tasti della sua Superautomatica ... ci sarà Ciccio che giocherà ancora a far funzionare le sue indesit 2091 e 2092 con l'oblò aperto, rimpiangendo la sua vecchia Ardo rotta (per mano mia) 49 anni prima ... ci sarà Davide che avrà concluso il suo terzo restauro sulla sua macchina prediletta ... Gabriele con la "Hehos"...... Pino, gaetanus, gorman e tutti gli altri che conosco si terranno ancora stette le proprie macchine, ma perderanno, purtroppo, la speranza di dire alle persone, quasi in ginocchio, "RIPARA, NON BUTTARE!".... io... spianerò ancora pizze, che tanto la pensione non esisterà più
gaetanus Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 non apriamo questo triste argomento in quanto penso che sarai in buona compagnia (me compreso) a spianare pizze...
Ciccio 27 Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 klsrc+19/01/2012, 13:04--> (klsrc @ 19/01/2012, 13:04)
Diomede Corso Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 quanta poesia!!! Io invece sono convinto che un giorno la svolta ci sorprenderà, quelli sulla vecchia sedia saranno piuttosto tutti quanti non hanno fatto altro che elettronificare una lavatrice quando non ce n'era bisogno, che hanno tirato centrifuga a velocità da ultrasuono, tutti quelli che brand, marketing, meeting, trend, target e balle varie a riempirsi la bocca di cose che fanno solo bella figura ma poi nella sostanza.... meglio la pizza Lore !!E ne ho spesi più di 200 euro di manutenzione su quelle macchine e ne chiedo quasi altrettanti per i restauri di quelle che poi restituisco a chi sa cosa ha tra le mani!La Paolina te la ricordi!? 80 euro di mobile e 100 di motore nuovo/riavvolto gorman, tanto di là non la tocca nessuno... qui le cose affogano ne letame, quello di quelle sconfinate aziende agricole de "La Granda" che sembrano solo sporche e puzzolenti ma pecunia non olet
FuzzyLogicDD Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 klsrc+19/01/2012, 11:04--> (klsrc @ 19/01/2012, 11:04) E' quel che abitualmente tento di fare con i parenti (così poi capita che tocchi a me metterci le mani se mi lascio sfuggire che so come sistemare la questione, ma vuoi mettere la soddisfazione?) e con amici, anche dal punto di vista ambientale perchè se tutti continuiamo con la politica dell'usa-e-getta qui andiamo a finire come in un recente cartone animato della Disney, dove sulla Terra rimangono solo i rifiuti!E poi in America stanno prendendo piede le vendite di elettrodomestici rigenerati, perlomeno ora la gente comune si convincerà a prenderne atto perchè diverrà di moda meglio che niente!L'unico acquisto recente in tema di elettrodomestici che mi ha convinto è stato quello di una lavatrice LG (F1289QD), convincente rispetto a quel che vedo nei grandi magazzini e nei bagni-lavanderie dei conoscenti, ma mai quanto la mia lavasciuga Margherita (gennaio 2001) che ha lavorato per ben dieci anni senza battere ciglio (poi le ho cambiato i carboncini per naturale usura, e il soffietto come conseguenza di un errato bilanciamento da parte della scheda, ma dopo dieci anni qualche errorino ci sta ) e si spera che vada avanti ancora per molto......ora che l'ho scritto sono sicuro che a breve termine succederà qualcosa
gaetanus Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 mi piace la piega che sta prendendo questa discussione, una crociata pro-riparazione
Diomede Corso Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 se laggiù non esiste il restauro in edilizia, vuoi per cultura economica (i grattacieli si abbatono e ricostruiscono), vuoi per il clima (la casa te la porta via il tornado e ti tocca rifarla), nel settore elettrodomestico il restoring è una pratica diffusa da decenni, purtroppo a differenza di molte altre cose dall'America che qui nel vecchio continente approdano e ci devastano (vedi le simpatiche ciabatte che ormai hanno tutti, ma nessuno ricorda che nascono tra le corsie d'ospedale!!), questo discorso del rigenerato qui non parte come si deve... sì, alcuni colleghi fanno qualcosa ma è comunque roba da bottega e non su grande scala Un'elettrodomestico si rigenera quando viene pensato, costruito, prodotto e venduto, per essere rigenerato, quando il pubblico disporrà di spendere anche fino a 3000 euro per una lavatrice allora 500 euro di restauro dopo 20-30 anni di vita sono un discorso che si può fare... altrimenti ad una macchina da 199 euro cosa vuoi rigenerare. In definitiva comunque, le macchine fatte in un certo modo, quanto costino non importa, si possono sempre comunque tirare avanti...
gaetanus Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 io credo che il problema abbia varie ramificazioni:1) la societa' odierna le ditte produttrici con la loro pubblicita' ci abbagliano col mito del nuovo magari con qualche stupida funzione elettronica in piu' che serve relativamente al lavaggio (alla fine una lavatrice l'importante e' che lavi bene)2) il consumatore purtroppo non ha la competenza necessaria per capire qual'e' una macchina indistruttibile da una usa e getta;3) purtroppo la tecnologia deve andare "diciamo avanti" e dico diciamo perche' non ha piu' l'obbiettivo di creare una macchina funzionale ma attrattiva per il cliente e cosi' vediamo pubblicita' come : questa e' silenziosa...questa costa poco...questa sciupa poca acqua...questa canta o' sole mio...ma quanto durano????
JumpMan Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 (modificato) Seppur condividendo le vostre idee, vorrei spezzare una lancia a favore del povero mescitore, lo avete massacrato, ma penso che ci sia un particolare trascurato nei vostri consigli, non tutti sono in grado di cambiarsi un cuscinetto come lo siete voi, voi valutate la spesa in 25 euro che è il prezzo del cuscinetto, ma lui per farlo cambiare dovrà spenderne immagino ben molti di più (non so quante ore ci vogliano perchè non è il mio campo).Io stesso ho riparato la mia Zoppas Logica una sola volta in 19 anni (pompa scarico), l'avrò fatto circa 7-8 anni fa, se avessi cambiato lavatrice sarei stato un pazzo!Però con la lavastovglie Rex Tecna ho avuto una storia diversa, è andata bene per parecchi anni, ma quando ha iniziato a rompersi la aggiustavo da una parte e si rompeva dall'altra, non ho spenduto molto perchè pagavo solo i pezzi, ma era sempre una rottura di scatole a rimanere senza macchina, un casino in cucina ogni volta a sventrarla, qualche volta in terrazza (tempo permettendo), non tutti hanno una casa col laboratorio, molti sono in appartamento e non vogliono rogne in giro...Quando è partita la scheda non ci ho pensato 2 volte a cambiarla e la Bosch che ho ora i piatti li lava moooolto meglio di come lo faceva a Rex da nuova e in quanto a silenziosità la differenza è abissale.Tornando alla Zoppas, se mi si rompe il timer e non lo trovo cosa faccio? rimango senza lavatrice per un mese mentre cerco il timer? O magari gli applico un bel PLC così mi faccio tutti i programmi che voglio? Questo lo posso anche fare ma immagino il panico della consorte a rimanere anche solo qualche giorno senza lavatrice Mi torno a ripetere: non tutti sono hobbisti, non tutti si arrangiano, le scelte a volte sono condizionate dalla logica, a volte dagli euro, a volte dall'orologio, a volte dall'occhio (anche quello vuole la sua parte), a volte dall'orecchio...Scusate se sono stato prolisso, questa sera, stranamente, ero in vena di dilungarmi..ciao Modificato: 19 gennaio 2012 da JumpMan
klsrc Inserita: 19 gennaio 2012 Segnala Inserita: 19 gennaio 2012 JumpMan, rispetto e condivido (seppur in parte) la tua opinione, sul serio.Ma...Ti sei accorto che a NESSUNO, in questa discussione, è saltato in mente di dire a mescitore "butta quella baracca e comprala nuova"?Secondo te, perché?Te lo dico io, TUTTI noi ci siamo resi conto che non valeva assolutamente la pena di disfarsi di quella macchina!Che uno per mille motivi sia costretto a sostituire una lavatrice son pienamente d'accordo, ma...Troppo spesso ci si riduce all'ultimo momento!Ovvero, e son sicuro che ora parecchi confermeranno quanto sto per scrivere, specialmente nel caso dei cuscinetti, il 99% delle persone chiamano il tecnico quando le lavatrici son completamente SBUDELLATE (cuscinetti praticamente a pezzi, sfere dappertutto, para-acqua a brandelli, crociere spaccate, cestelli ammaccati, soffietti oblò strappati, motori praticamente conditi con salsa di ruggine...).Solo l'1% di questi chiama il tecnico per un sopralluogo non appena iniziano i primi rumorini...In media, ed anche questo te lo confermeranno, da quando iniziano i primi rumorini alla totale distruzione dei cuscinetti passano circa 3 mesi.Cioè, non è che oggi tutto ok e l'indomani cuscinetti totalmente smembrati!!!Ed in 3 mesi le scelte possibili sono tante!C'è chi cerca informazioni, c'è chi si organizza e si programma una domenica per sistemare la faccenda, c'è chi chiede aiuto ad un amico più pratico, c'è chi chiama il tecnico...Ma, c'è anche chi, al quarto mese, decide di buttare la macchina vecchia, in fretta e furia, che altrimenti se si rimane senza lavatrice son guai!!!Morale della favola?C'è chi ci prova, c'è chi sa fare, c'è chi sa di non saper fare e fa fare agli altri...e c'è chi dice "finché la barACCa va, lasciala andare...", che tanto poi si butta.
Ciccio 27 Inserita: 20 gennaio 2012 Segnala Inserita: 20 gennaio 2012 klsrc+20/01/2012, 01:58--> (klsrc @ 20/01/2012, 01:58) Io ho trovato una Margherita inox che era così sballata che il cestello aveva segato e squartato la parte alta del frontale della vasca...
Diomede Corso Inserita: 20 gennaio 2012 Segnala Inserita: 20 gennaio 2012 Questa interessantissima discussione si prolunga, ma in verità non è off-topic in quanto i commenti sono sempre pertinenti e riferiti all'oggetto, ovvero una lavatrice di qualità rottamata per non aver accettato il disagio che comporta la manutenzione.Ed è perchè quotidianamente mi rendo conto di quanto è vero cosa dice Lorenzo, che gli do perfettamente ragione, e cioè che questa parola, manutenzione, è persa nell'oblio del consumismo...Poi... volere è potere, proprio chi non si può permettere di vivere in un castello con parco privato e tenuta di caccia dovrebbe a maggior ragione pensare di riparare un'elettrodomestico... tanto esistono gli ascensori, i montascale, i carrelli e i tecnici in gamba e volenterosi, senza circoscrivere questa cosa a chi ha lo spazio per farlo.Qui c'è il lazaretto di roba che mi aspetta, di gente che abita nel castello e di gente che abita al 6° piano, se uno vuole fare un lavoro lo fa...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora