Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Zoppas Perfecta 1000 Giri - Non scalda l'acqua e non Centrifuga


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera!

Sono nuovo nel forum e colgo l'occasione per mandare un saluto a tutti i moderatori e utenti iscritti.

Veniamo al dunque.

Ormai da qualche giorno ho problemi con la mia lavatrice Zoppas Perfecta 1000 giri (Model P108 Type R5810) in quanto non esegue più la centrifuga e non scalda l'acqua causando una scarsa pulizia dei capi lavati e lasciandoli inzuppati di acqua. La lavatrice ha 4\5 anni,acquistata a circa 800€.

Ho già fatto i primi rilevamenti:

Motore: Spazzole ok,circa 2cm - Rotore lindo senza limatura di ferro o rigato.

Filtro: Completamente in plastica (tipo a gabbia) con 2 palette a ventagio (dentate) che risulta pulitissimo.

Pompa scarico: Ok,scarico acqua a fiumi e cestello completamente vuoto

Elettrovalvola:Ok,carico acqua regolare.

Pressostato: Testato a "bocca" e corretta continuita sui contatti in base alla "pressione" effettuata.

Termosonda: Smontata fisicamente e pulita (calcare,e "grasso" blink.gif ),testata rilevando un cambio di resistenza se sottoposta a diverse temperature (Phon/frigorifero).

Resistenza: Tester mostra continuità della resistenza (non ricordo il valore.. senzasperanza.gif )

Se ho tralasciato qualcosa non saprei...per questo chiedo consiglio a gente più esperta di me in materia.

Ringrazio anticipatamente e attendo un Vostro riscontro.

Grazie!!!!

Format C


Davide Fabrici
Inserita: (modificato)

Se la resistenza risulta non interrotta (dovrebb'essere tra i 25 ed i 30 Ohm), andrei a focalizzarmi sulla scheda, in precisione sui relè di attivazione della resistenza e centrifuga, a volte le saldature sono fredde e dopo un po' si crepano e vanno rifatte, oppure proprio il rellè salta. A prescindere (anche se sono solo le saldature) li cambierei, visto il costo irrisorio.

P.S: le spazzole a mio avviso sono al limite, 2 cm è pochino... wink.gif

Ciao,

Davide

Modificato: da Davide Fabrici
Inserita:

Grazie Davide per la solerte riposta.

Nel primo post ho omesso di aver già smontato anche la scheda e visionato che i componenti (triak,condensatori e resistenze) apparentemente sembrano ok

Di saldature fredde (sono ancora belle lucide) o crepate (aureola)non ne vedo.

Di relè sulla scheda ne ho visti tre,2 color panna (vicini) proprio dietro il motore passo passo che muove il selettore\manopola ed uno nero più grosso a lato della scatola del selettore.

Posso comunque provare a rifarle le saldature,giusto per sicurezza.

Il relè da controllare\sostituire è quello nero?

Ma ciò non dovrebbe influenzare anche il comportamento della centrifuga giusto?

Perchè se lavo a freddo la centrifuga deve comunque partire immagino...(cosa che non fà..)

Inserita:

AH,dimenticavo,la resistenza era sui 26/27 Ohm circa come da te specificato

Davide Fabrici
Inserita:

Ottimo!

Piccola domanda: hai il timer elettromeccanico + scheda o solo la scheda elettronica?

Comunque, riesci a postare una foto del gruppo e delle saldature?

Il metodo migliore per capire quale sia il relè corretto, in assenza di schema elettrico, credo sia seguire a ritroso i cavi, ad esempio, dal motore, fino alla scheda ed a vedere a che relè sono collegati. Idem per la resistenza.

Se hai l'elettromeccanico, a volte, a causa dell'elevato assorbimento (in genere circa 1950 W), si scaldava il contatto e dopo un po' non faceva più contatto, ma mi pare molto anomalo dopo solo 4/5 anni...

Intanto verifica i relè.

Se sei pratico, scollegali dalla scheda e verifica se, alimentando la bobina interna (generalmente 12Vcc, ma non sempre) scatta o meno. Se scatta verifica se realmente commuta usando il tester.

Mi raccomando che i componenti interni sono sotto tensione di rete! Non finirò mai di dirlo...

Ciao,

Davide

Inserita:

Il timer è elettromeccanico,ovvero la manopola è collegata ad una scatola che è direttamente saldata sulla scheda. La manopola è mossa dal motore passo passo montato sulla scatola.

Fino a domani però non riesco a postare foto della scheda.

Premetto che fino ad ora tutte le mie prove sono state fatte con macchina scollegata dalla rete elettrica in quanto volevo solo verificare le continuità e le resistenze dei componenti testabili in questo modo..

Ma se metto la macchina sotto tensione,faccio partire il programma di lavaggio (es. cotone 60°) e (dopo aver identificato il relè) metto i puntali del tester direttamente sui piedini del relè..?

Inserita:

una prova piu' semplice e meno pericolosa:

1) dissalda i rele

2) alimenta la bobina con la 12 VDC

3) mentre lo alimenti collega i puntali del tester (puo aiutarti con dei morsetti a coccodrillo) posizionato in prova diodi tra il comune e l'NO del contatto.

4) nel momento in cui alimenti il rele' dei udire un CLICK e il BEEP del tester

Inserita:

dry.gif

Non è che siano proprio ok...

Sono al limite, ti consiglio di cambiarle, dovrai comunque sostituirle tra qualche mese senzasperanza.gif

A sto punto cambiale subito, che ci metti le mani una volta e magari risolvi anche wink.gif

Davide Fabrici
Inserita:

Ciao format!

Occhio che io non ho mai detto di effettuare la prova sotto tensione di rete!

Se leggi bene ho scritto di dissaldare i relè e testarli a parte.

La frase "occhio alla tensione di rete" era solo un memorandum...

Ciao,

Davide

Inserita:

Ciao a tutti!

Intanto ringrazio per le risposte fornitemi.

Purtroppo oggi non ho poutuo mettere mano alla macchina per eseguire altri test.

Vi terrò meglio aggiornati domani quando mi butterò a capofitto tra relè e spazzole come da Voi consigliato

Nel frattempo cercherò anche di fare un video del comportamento assunto dalla LVT e delle rilevazioni fotografiche dei vari componenti.

Posso,o almeno tento,di descrivervi il comportamento:

Programma cotone 40\60° (posizione manopla C)

Centrifuga posizionata a 1000 giri

Ciclo rapido disattivato

Manopola temperatura a 60°

Scatta l'elettrovalvola e carica l'acqua nel cestello passando dalla vaschetta per prelevare il detersivo *Domanda: Durante questo processo la resistenza deve già attivarsi per scaldare?

Click del pressostato che interrompe l'afflusso di acqua nel cestello.

*Domanda: A questo punto,prima di inziare il programma la lavatrice deve attendere che l'acqua sia in temperatura o se ne frega e parte comunque?

Proseguo..

Lavaggio: Cestello gira a circa 2 giri al sec. prima a dx (orario) poi si ferma.

Stessa cosa la fà girando a sx (antiorario)

Il processo viene ripetuto per 6 volte.

Dopodiche riparte aumentando gradualmente la velocità di rotazione (in senso orario)

Subito dopo parte come una centrifuga e si sente il motore partire a forte velocità,il tutto gira

per 5 sec prima di sentire il click del relè che stacca e il motore smette di girare molto forte.

Continua così per tutto il programma fino a quando arriva tra "C" e "D" (puntini sulla manopola)

Esegue lo scarico dell'acqua dal cestello (l'acqua che fuoriesce è gelida)

Motore fa scattare poi la manupola su "D"

"D" Programma centrifuga: Questo programma si comporta esattamente come il lavaggio,ma senza acqua nel cestello rispettando esattamente le tempistiche usate per il lavaggio (cosa che appare molto strana..) faceno questa operazione per 2 volte prima di terminare. (circa 1h)

Risultato: Bucato fradicio

Bucato non ben pulito

Bucato gelido

Io temo che sia la Scheda con il timer elettromeccanico..

Poi vi posterò il filmato,intanto spero di essere stato dettagliato nella descrizione del comportamento.

Ciao,

Format

Inserita:

E bene si, è proprio giunto il momento di cambiare le spazzole thumb_yello.gif

Per forza che non ti scalda, va in protezione per avaria motore, quindi salta tutto il lavaggio, scarica l'acqua e... vede di concludere il prima possibile wink.gif

Cambia le spazzole del motore e tornerà a funzionare come nuova thumb_yello.gif

Inserita:

Quindi anche il fatto che non scaldi l'acqua è dovuto alle spazzole?

O meglio..alla scheda che và in protezione?

Inserita:

thumb_yello.gif

A primo impatto sembrava anche a me, come a Davide ed agli altri, un problema di relè, poi (colpa di una svista?) ho fatto caso in un secondo momento alla tua affermazione "spazzole ok, CIRCA (come dire QUASI) 2 cm" e, per scrupolo, ti ho consigliato di sostituire anche quelle.

Poi, fortunatamente, ti sei messo a descrivere "come lava" la tua macchina:

biggrin.gif

Classico comportamento inspiegabile, quasi pazzo, di una lavatrice con le spazzole del motore finite!

Cambiale e tutto tornerà alla normalità thumb_yello.gif

Inserita:

dry.gif

Sinceramente pensavo fossero più corte...

Niente, come non detto biggrin.gif

Penso allora che il problema non sia dovuto alle spazzole...

Fai i test proposti dai gaetanus e Davide, a sto punto penso anche io che dipenda dal fatto che la resistenza non scaldi l'acqua e, quindi, dopo X minuti, la lavatrice salta il programma di lavaggio.

Senza che mi rimetto a scrivere i controlli da fare, rileggiti quanto scritto da gaetanus e Davide thumb_yello.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...