Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice INDESIT Wixl 126 - errore 3 - problema sensore temperature?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

riprendo questo argomento in quanto ho un problema con lo stesso modello di lavatrice. Collegando la presa di rete, dopo una decina di secondi la lavatrice comincia a caricare e scaricare continuamente l'acqua. Le spie accese, oltre a quella col lucchetto (fissa), sono le due immediatamente successive (lampeggianti). Secondo il sito che avete pubblicato con i codici errore, i numeri da sommare sono 1 e 2, quindi 3, ovvero sensore di temperatura difettoso. Controllare il valore (circa 20 Kilo-Ohm a 20 ° C).

Sapete dirmi dove è posizionato questo componente e se è possibile controllare solo con un tester posizionato in Ohm?

grazie.


Inserita:

lo trovi montato sulla resistenza o vicino ad essa lo capisci percheì ha 2 fili piccoli dello stesso colore...per testarlo stacca il suo connettore dalla scheda e collega i due poli al tester in modalita' Ohmica con portata 100 KiloOhm.

Dovrai leggere una misura che e' la resistenza del sensore a temperatura ambiente.

Lascia i puntali del tester collegati al sensore e prendi un phon.

Vedi se puoi smontare il sensore dalla vasca altrimenti lascialo sulla vasca e riscalda con il phon il sensore o la zona ad esso circostante nel frattempo verifica se la sua resistenza man mano che scaldi scende di valore.

se scende costamentemente al 90% e' ok.

Inserita:

Ciao metal, non ci si accoda, ora prosegui su questa discussione aperta per conto tuo smile.gif

Inserita:
gaetanus+27/01/2012, 22:18--> (gaetanus @ 27/01/2012, 22:18)

Ciao,

ho appena eseguito la prova, ma non sono sicuro di aver trovato i cavi giusti però...guardando la lavatrice posteriormente, ho aperto il pannello centrale removibile in modo da avere il motore e la parte posteriore del cestello a vista. La scheda di controllo è montata internamente in basso a sx, sempre a ridosso del pannello posteriore. I due fili (rossi) che partono dalla scheda vanno verso un blocchetto grigio, sempre in bassoa sx ma anteriormente alla lavatrice, in tale blocchetto noto degli avvolgimenti...comunque, se i cavi fossero quelli, ai loro capi ho misurato 216 ohm a 20°C, che non somigliano proprio ai 20 Kohm previsti dal manuale...

Inserita:

credo tu abbia misurato la resistenza dell'avvolgimento della pompa di scarico...

Inserita:
gaetanus+28/01/2012, 08:44--> (gaetanus @ 28/01/2012, 08:44)

sicuramente, di fatti ho fatto delle foto per farti vedere. Proprio li c'è il tubo di scarico.

Abbi pazienza ma è la prima volta che metto mano ad una lavatrice :-)

Mi sai dire quindi dove trovo questo sensore? nei pressi del motore?

Inserita: (modificato)

potrebbe essere quel piccolo sensore con i cavetti minuscoli blu? è montato a ridosso della base del cestello:

user posted image

**

adeguato il formato della foto

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

ok, se l' NTC è quello, a vuoto misura 28 Kohm a temperatura ambiente. L'ho scaldato esternamente con il phon e la resistenza è scesa rapidamente. Mi sono fermato a 16 Kohm, credo sia sufficiente come prova. A questo punto, potrebbe essere la sezione di controllo della scheda elettronica, la quale non riceve correttamente i segnali proveniente dall' NTC e restituisce gli allarmi visualizzati tramite le spie...

Inserita:

l'NTC e' quello che hai misurato e sembra ok.

se diamo x sicuro che la resistenza vada bene (l'hai misurata vero?) allora devi porre la tua attenzione sulla scheda elettronica.

l'NTC nelle Ariston-Indesit e' collegato direttamete al processore (l'integrato con 64 piedini) e precisamente al piedino 5 e al piedino 6 a partire dall'alto sul lato verticale destro.

quindi non si scappa se non e' un problema di NTC puoi buttare la scheda perche' c'e un problema al processore.

non considerare pero' attendibile al 100% la prova che hai fatto sull'NTC infatti io farei un altra prova almeno:

1) fai un lavaggio a freddo e vedi come va;

collega i puntali del tester in parallelo all'NTC collegandolo alla scheda+collega un portalampada con una lampada in parallelo alla resistenza riscaldante (per vedere quando attacca e stacca)

2) fai un lavaggio a tempertura a 30 gradi e vedi come varia la resistenza dell'NTC prima del blocco e a che valore stacca la resistenza.

3) fai un lavaggio a 60 gradi e vedi come varia L'NTC e a che valore di resistenza dell'NTC stacca l reistenza.

4) idem a 90 gradi...

fammi sapere come va e l varie misure

Inserita:
gaetanus+28/01/2012, 14:58--> (gaetanus @ 28/01/2012, 14:58)

grazie di tutte le preziose indicazioni!

purtroppo non posso eseguire la prova da te proposta in quanto la lavatrice, presentando quel tipo di allarme, non permette nessun tipo di utilizzo della stessa, ma esegue solo una carico/scarico continuo dell'acqua. Nel frattempo, ho comprato una scheda di controllo usata e gemella alla mia, proveniente dallo stesso modello di lavatrice (WIXL 126), quindi non necessita di programmazione della EEPROM. L' ho pagata 25 euro, quando arriva la provo e vediamo che succede. Nel frattempo deciderò come muovermi in caso negativo.

Approfitto per ringraziarti ancora dei consigli :-)

Ci risentiamo a scheda installata!

Inserita:
gaetanus+28/01/2012, 14:58--> (gaetanus @ 28/01/2012, 14:58)

scusami, la resistenza che tipo di valori deve restituire? ci sono i carboncini dietro quei due faston esterni all' NTC ?

Inserita:

ma guarda che eventualmente il problema e' alla scheda di potenza quella installata vicino al motore non alla scheda comandi!

se volevi spendere dei soldi tanto valeva sostituire l'NTC wallbash.gif

25-30 OHM , il sensore NTC e' un resistenza variabile con la temperatura non ha carboncini

Inserita: (modificato)

per scheda di controllo intendo quella a cui arrivano i due cavetti blu provenienti dall' NTC, ovvero quella situata in basso a sx guardando la lavatrice posteriormente. Non ho ricomprato la scheda superiore dove ci sono le manopole e le spie led.

Qui c'è l'esperienza di un altro utente che aveva il mio stesso problema:

anomalia WIXL 126

intanto, per prova, ne ho acquistata una usata:

Scheda elettronica lavatrice indesit WIXL126IT

Sui carboncini ho finalmente le idee + chiare, sono le spazzole installate nel motore, esattamente come nei motorini di avviamento, maledizione :-)

Ho misurato le resistenza con i faston collegati, circa 33 Ohm.

Finalmente ho un'idea più precisa dei componenti di una lavatrice, calcola che è la prima volta che ne smonto una. Di solito smanetto su macchine, scooter (ilmio soprattutto), computer, impianti hi-fi, biciclette, ecc....ma sulle lavatrici non ci avevo mai smanettato.

Grazie dei consigli, vediamo appena arriva la nuova scheda (usata).

Ciao.

Modificato: da metal_1076
Inserita:

speriamo...

intanto mi togli una curiosità? a quanto ho visto, questo tipo di lavatrici hanno la sezione di alimentazione sempre attiva in quanto l'interruttore ON/OFF anteriore non interrompe direttamente la 220V...quindi l'alimentatore è sempre in stand-by, come nelle moderne apparecchiature.

Se il problema da me segnalato si risolverà con la sostituzione della scheda elettronica, è molto probabile che essa abbia subito uno sbalzo di tensione che a quanto ho saputo, nella mia zona è molto frequente.

Alla luce di tutto questo, mi converrà scollegare la lavatrice dalla presa elettrica 220V nei momenti in cui non è utilizzata, esattamente come ho fatto con tuttli gli altri apparati che ho in casa (pc, televisori, impianto hi-fi, ecc), tutto dietro ciabatte :-)

Inserita:

Io lo consiglio caldamente, anche per eliminare qualsiasi consumo elettrico inutile... wink.gif

Inserita:

Certo che bisogna togliere la spina non sai quante schede Ariston-Indesit saltano semplicemente per una sovratensione causata da un temporale

Inserita:

... o anche causata dal condividere la stessa presa con altri elettrodomestici usando una spina tripla... sad.gif

Inserita:
27dff+30/01/2012, 21:43--> (27dff @ 30/01/2012, 21:43)

non è il mio caso, la lavatrice utilizza una presa di rete dedicata :-)

Inserita:

tutto ok ragazzi, oggi pomeriggio è arrivata la scheda usata presa su Ebay a 25 Euro spedita.....da un primo controllo visivo mi è sembrata in ottime condizioni senza bruciature o segni di deterioramento. L'ho messa sotto e funziona alla grande, sparito il segnale F03 di NTC guasto (del quale avevo già controllato il corretto funzionamento). Ora la terrò sotto osservazione, speriamo duri. comunque vista la spesa ne è valsa la pena tentare :-)

Inserita:

mi fa piacere che tu abbia risolto ma per capire dove fosse il problema e aiutare qualche altro utente del forumpotresti postare una foto della scheda guasta lato componenti?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...