Vai al contenuto
PLC Forum


Rex RL 75CXV Maledetti Cuscinetti - hanno una vita estremamente bassa


Messaggi consigliati

Inserito:

Mì accingo ad intervenire ed a sostituire per l'ennesima volta (la terza) i cuscinetti della mia lavatrice Rex RL 75CXV. wallbash.gif

Li ho sostituiti la prima volta nel maggio del 2008, poi nel maggio del 2010, e ora, nel febbraio del 2012. Ad ogni intervento, sostituisco anche il paraolio (o meglio il "paraacqua").

La lavatrice è abbastanza "sfruttata" anche se non eccessivamente, ma a me pare che la durata dei cuscinetti sia scarsa.

Ho sempre montato cuscinetti SKF (per la precisione 6204-2RSH e 6205-2RSH), e le condizioni generali dell'asse erano buone; non mi spiego quindi la scarsa durata.

L'unica cosa che mi viene da osservare è la scarsa dimensione del 6205, che forse si rompe per eccesso di sollecitazione (penso quindi ad un sottodimensionamento del cuscinetto in fase di progettazione, più o meno voluto ph34r.gif).

Che ne pensate? avete avuto esperienze con lavatrici dello stesso modello?

Non vorrei cambiarla, ma mi sono un pò rotto di intervenire ogni 2 anni... mad.gif

tra l'altro con i prezzi dei cuscinetti che aumentano ad ogni sostituzione (nel 2008 18 euro, nel 2010 30 euro).

Aspetto i vostri pareri!


Inserita:

Ciao,

direi che posso permettermi di dirti che ormai mi sono fatto i calli a svascare e ricuscinare lavatrici.

Nel tuo caso forse, con vasca in acciaio inox, puoi evitarti questo sbattone levando la crocera da dietro e intervenendo solo su quella.

Ci sono diversi motivi per cui i cuscinetti si logorano con così breve lavoro, ma il motivo principale è che vedono l'acqua. Se un cuscinetto a sfere non sopporta il ruotare di un albero... non è un cuscinetto a sfere! Non c'entra il lavoro meccanico che fanno perchè sono stati inventati e costruiti per quello, ma la loro difesa (paracqua) che li abbandona sono la causa della loro precoce logorio.

Intanto ti dico...

no, il primo errore! La boccola della crocera dev'essere PERFETTA!! Ma bastano dei micron perchè poi la tenuta non sia più efficacie e...ti saluto cuscinetto! Oltretutto se poi non è la prima volta che cambi i cuscinetti... io alla seconda volta avrei già cambiato anche la crocera-cestello e sicuro che non eravamo qui a cambiarli la terza volta!

Anche qui, piango per loro sad.gif... SKF è una grande marchio, leader mondiale nella produzione di cuscinetti, ma purtroppo non immune dalla contraffazione. Non escludo che ci siano ancora in circolazione cuscinetti marchiati SKF che però SKF non sono! E qui se ci stanno leggendo, ci aiutino a capire come riconoscere i VERI SKF!

come detto prima, piccolo o grande, il cuscinetti non soffre meccanicamente perchè è fatto proprio per eliminare la sofferenza di un albero che ruota su asse, semmai il discorso meccanico da fare è carica frontale o carica dall'alto!? E qui chiudo mad.gif

Altra cosa è l'uso della lavatrice: uno scarico inefficiente (a muro, che fa risucchio, non ben pulito), associato all'uso smodato di detersivo troppo schiumosi (liquidi in primis ma anche polveri) in dosi da manicomio con addittivi e coadiuvanti vanno a creare uno strato di roba che attorno all'asse insistono sul paracqua... che poi salta!

Io oggi li ho cambiati ad una lavasciuga, sempre la solita storia... la usano per lavare e poco per asciugare e il tutto poi se ne va laddietro...

Armati di pazienza e cambia la crocera al cestello, poi rimetti i cuscinetti nuovi e paracqua originali (costano lo so ma ne vale la pena!) e metti a posto scarichi e manicotti... vedrai che la tua RL75 torna nuova!

Inserita:

scusate se mi intrometto, ma per non fare confusione, la "x" nel modello non indica la vasca inox, bensì il cesto "maggiorato" (senza nulla togliere al vero cestello maggiorato di tanti anni fa smile.gif ) che lava 5 kili in 46 litri di volume anzichè 42. Per cui UltraFighetto, avendo la vasca in carboran, capisco ancor di più la tua frustrazione nello smontare l'intera lavatrice ad ogni sostituzione!!

Inserita:

Ciao Diomede,

Quella dei cuscinetti tarocchi l'ho sentita anch'io...smilie_nono.gif i miei li avevo acquistati da due fornitori diversi (ritengo seri), ed erano confezionati... naturalmente tutto è possibile.

Per il paraolio, lo sostituisco sempre proprio per evitare trafilamenti, e la zona in cui il paraolio e allogiato presentava alcune incrostazioni, ma niente di eccessivo.

Basandomi su quello che hai scritto, proverò a controllare meglio lo stato della crocera: nei precedenti smontaggi non mi aveva mai convinto molto quella boccola (può essere un materiale tenero? tipo lega di ottone?) sulla crocera. Potrebbe essere usurata e fare gioco con il cuscinetto.

Ho deciso di provare a sostituire la crocera. Hai un'idea orientativa del costo?

Supponendo di rimettere in forma la lavatrice, quanto pensi possa essere la durata attesa del gruppo crocera/paraolio/cuscinetti, considerando 5 lavaggi alla settimana?

Ciao e grazie dei preziosi consigli! worthy.gifworthy.gif

[at]kobold136

In effetti la vasca della mia lavatrice è in carboran, solo il cestello è inox. Hai ragione, sostituire i cuscinetti è un gioco da ragazzi, la palla è lo smontaggio/rimontaggio della vasca... wallbash.gifwallbash.gif

Inserita:

Grazie per avermi sistemato il nome del modello di lavatrice nel topic: non sono riuscito a modificarlo da solo

Inserita:

ultrafighetto, quando compri il paraacqua ti danno anche il grasso specifico vero? e lo metti sempre abbondantemente e nel modo corretto giusto? scusa se ti chiedo ma vedo che non l'hai ancora menzionato...

Inserita:

Una crocera-cestello per quella macchina onestamente costa sui 50 euro, e comunque la boccola non c'entra niente con il cuscinetto, il cuscinetto sta sull'albero (controla boccola), la boccola rimane dentro il paracqua, sono due posizioni differenti.

Idem come kobold... l'hai messo il grasso?! Quello bianco, nell'anello interno del paracqua? unsure.gif

Inserita:

Grazie per l'indicazione di prezzo. wink.gif

Si, ho sempre messo il grasso, che poi è comune grasso al litio (resistente al dilavamento).

Per la boccola della crocera ricordo evidentemente male, mi sembrava di ricordare vi andasse il cuscinetto, invece a questo punto si tratta della superficie di rotolamento del paraolio. tongue.gif

Da quello che avete scritto, a questo punto il problema potrebbe essere la crocera: in tutte le sostituzioni che ho effettuato, mi sono sempre preoccupato delle condizioni meccaniche dell'albero, non ho mai pensato ad un problema di trafilatura dell'acqua. wacko.gif

Appena riesco a raccogliere il coraggio a quattro mani, smonto e vi faccio sapere!

Buona giornata a tutti e grazie ancora per i consigli!! clap.gif

Inserita:

ph34r.gif la moglie... occhio

Inserita:

Fatto. Il cedimento prematuro dei cuscinetti era dovuto all'eccessiva usura della crociera (la sede del cuscinetto interno.

Stiamo a vedere quanto dura adesso....

Grazie di nuovo a tutti per i preziosi suggerimenti! clap.gif

  • 2 years later...
Inserita:

Non sapevo se continuare a scrivere in questo post od aprirne uno nuovo.

Alla fine ho deciso di proseguire qui perchè quanto scrivo è strettamente attinente alla sostituzione da me fatta in passato.

Anzitutto, il fatto di aver sostituito anche la crocera oltre ai soliti cuscinetti e paraolio, ha avuto i suoi effetti: nonostante l'uso intensivo, la lavatatrice continua a funzionare bene, nonostante siano oramai passati quasi 3 anni dall'intervento ( di solito la durata max dei cuscinetti era di 2 anni).

L'unico problema (se così si può chiamare) è che ho notato un leggerissimo scorrimento assiale del perno della crocera dentro la sede del cestello (circa 4-5 millimetri).

Mi spiego meglio: mentre stavo verificando se vi era gioco tra perno e cuscinetti (gioco che non c'è, l'insieme è ancora ben fermo) mi sono accorto che tirando da dietro la puleggia con le mani, l'asse scorre nei cuscinetti per alcuni millimetri. Non so se questo tipo di movimento sia sempre stato possibile e io me ne accorgo solo ora, o se tale scorrimento vada interpretato come segno di usura....

Che ne pensate.????

Inserita:

Metti una rondella sotto la puleggia... così tirato il dado tutto si ferma e non scorre più sull'asse... tipico difetto di quei modelli ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...