Diomede Corso Inserito: 18 febbraio 2012 Segnala Inserito: 18 febbraio 2012 Ciao Forum direi che non è niente male come suggerimenti per arrangiare/arrangiarsi, a voi colleghi ogni commento
enricopedro Inserita: 18 febbraio 2012 Segnala Inserita: 18 febbraio 2012 ok bello... ma non è che l'acqua continua a trafilare dal paraacqua sul perno, sotto la ventolina e poi si ripresenta il problema, penso sia meglio un nuovo corpo pompa adattabile (credo 10 euri ben spesi) come pare prospetti nell'ultimo fotogramma.
Ciccio 27 Inserita: 18 febbraio 2012 Segnala Inserita: 18 febbraio 2012 Quando ho smontato la pompa "vecchio tipo" come questa di una Zoppas, ho trovato acqua nella "camera magnetica".Ho pensato che l'alberino ruota non attorno ad un paraacqua, ma ad una sorta di bronzina, che ha proprio bisogno di rimanere in ammollo per essere lubrificata (e così all'altra estremità)...
gaetanus Inserita: 20 febbraio 2012 Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 quoto enricopedro, esiste una percentuale di insuccesso della rigenerazione della pompa di scarico che potrebbe significare tempo perso per il riparatore..
maguls Inserita: 20 febbraio 2012 Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 il ferro che non fa passare il campo magnetico, non che non sia vero...in qualche modo potrebbe ostacolarlo, ma in quella pompa ci stava la m...a è normale che non girava, altro che campo magnetico!!!
INDESITTONE Inserita: 20 febbraio 2012 Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 ma senza silicone e menate varie si cambia la pompa e quando si modifica mai visto usare ne tanto meno mai usato il silicone .... su quelle pompe poi è un po un idea barbina visto come sono assemblate!
adri.vb Inserita: 20 febbraio 2012 Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 cavoli!!! tutto questo lavoro per risparmiare 5,5 euro piu iva?? e magari dopo un mese..la signora pina ti richiama incavolata!! dicendoti che la lavatrice fa lo stesso problema.... e ti tocca, per non perdere il cliente cambiarle la pompa a gratis....??
adri.vb Inserita: 20 febbraio 2012 Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 bhe.... però pensandoci bene... potrebbe essere un ottima idea, o un buon tentativo per chi non lo fa di professione... per chi consulta il forum per risolvere i problemi...
Diomede Corso Inserita: 20 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 20 febbraio 2012 ebbravi i colleghi... mi sembrava una cosa del tipo ti piace vincere facile!? e infatti i vostri dubbi e le vostre considerazioni sono la prova che... va bene il risparmio ma a tutto c'è un limite!
gaetanus Inserita: 21 febbraio 2012 Segnala Inserita: 21 febbraio 2012 e si...il risparmio si accetta fino a che non va a discapito della qualita' dell'intervento, anche se c'e' un 70% di probabilita' di rigenero della pompa di scarico bisogna considerare che se capita quel 30% bisogna ritornare dal cliente...
stefanoviol Inserita: 6 marzo 2012 Segnala Inserita: 6 marzo 2012 beh io ho provato e volevo sapere il silicone a che serve, ad attutire il rumore (un pò ne faceva..)?.Comunque in quella che ho smontato non c'era quel fango che ho visto nel filmato ma blocchi di (credo) calcare , sembrava cemento...
klsrc Inserita: 6 marzo 2012 Segnala Inserita: 6 marzo 2012 Ma per carità... Non serve a nulla riempirle di silicone... Con 5€ compri un tubetto di silicone, con 10€ una pompa di scarico nuova e volendo senza intercapedine... Oltretutto, non so se avete notato, ma alla fine del video ha sbagliato anche a montare la guarnizione o-ring... il ferro che non fa passare il campo magnetico, non che non sia vero...in qualche modo potrebbe ostacolarlo, ma in quella pompa ci stava la m...a è normale che non girava, altro che campo magnetico!!! E come non darti ragione!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora