Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Whirlpool W75 - rumori e scarsa qualità di lavaggio


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera,

io ho la lavastoviglie w75 da circa 6 anni e, negli ultimi tempi, soprattutto a lavaggi con temperature alte, la lavastoviglie inizia, quasi a meta' del lavaggio, a fare dei rumori strani.

Mi spiego: ad un certo punto, all'altezza quasi della meta' del frontale anteriore, si iniziano a sentire dei rumori del tipo "....tra tra tra tra". A quel punto, alcune volte, se apro lo sportello e poi lo richiudo, nel ripartire, il rumore all'inizio scompare, per poi ricomparire subito dopo....e devo dire che e' molto fastidioso, oltre che rumoroso.

Premetto che il tutto, se lascio andare la lavastoviglie, scompare con il prosieguo del ciclo di lavaggio, anche se, ultimamente, sto riscontrando una qualita' dei lavaggi un po' scadente, sebbene io controlli frequentemente sia il ivello del brillantante che quello del sale.

Nella mia zona c'e' un'acqua molto dura e, pur avendo impostato la macchina sul livello richiesto per questo tipo di acqua, ho paura che possa essere un problema di calcare.

Concludo dicendo che non ci sono messaggi strani dei led e che, proprio mentre sto scrivendo, si sta verificando un altro problema..........il programma parte, si sente caricare l'acqua all'inizio, si sente partire il motore.....e poi, improvvisamente, macchina ferma e acqua ristagnante nel pozzetto ....?????

Spero non stia esalando gli ultimi respiri....!!!

Mi aiutereste, per favore???? sad.gifsad.gif

Grazie.

Nico


Inserita:

Ciao Nico, benvenuto

non ci si accoda... ora proseguiamo su questa discussione aperta per conto tuo smile.gif

diagnosi veloce, è partita la girante della pompa senzasperanza.gif !

Ormai è un guasto che considero quasi fisiologico per quella serie di lavastoviglie Whirlpool, sia per la scarsa qualità dei materiali con cui viene costruito quel componente sia per il fatto che... mezzi sciacquati.. tutta la pastiglia... calcare... prima o poi quella girante parte!

Purtroppo quella macchina monta un motore di tipo sincrono, tipo le pompe di scarico delle lavatrici... non so se di ricambio diano quello asincrono con condensatore...

Il ricambio è caro unsure.gif credo sui 100-150 euro... valuta tu...

Inserita:

cao nico... concordo pienamente con diomede.. il ricambio dovrebbe essere 125 euro.. se ti puo consolare la motopompa di ricambio e modificata..quindi comune motore con condensatore.....

Inserita:

Buonasera Diomede, e grazie della risposta precisa e puntuale.

Il giorno dopo aver inoltrato la mia richiesta, la Lavastoviglie, come annunciato in diretta, aveva smesso completamente di funzionare, nel senso che caricava un po' d'acqua e poi il motore non partiva piu'!

Il giorno dopo e' venuto il tecnico dell'assistenza che, a fronte di una decisione da prendere sul momento, ha sancito la "morte" del motore proponendo la sostituzione dello stesso per la cifra totale di 220 euro, lavoro ed uscita compresi.

Io, dopo un piccolo tentennamento, ho accettato confidando in ancora un po' di vita della cara w75.

Che dici? Mi e' andata bene?

Da allora rumore sparito, lavastoviglie piu' silenziosa e piatte lavati quasi alla perfezione!!!

Ti chiedo scusa , ma dovevo prendere la decisione migliore nel piu' breve tempo possibile....piu' che altro spero nella buona fede del tecnico!!!!

Tra l'altro, mi ha lasciato tutto il motore vecchio........posso buttarlo o ci recupero qualcosa dandolo a qualcuno che lo puo' ricostruire??

Grazie Diomede, e buon lavoro.

Nico

Inserita:

tutto ok :thumb_yello: ! Anche il prezzo che ti ha fatto...

La vecchia motopompa la puoi anche buttare....

ciao

  • 4 months later...
nicostefy2002
Inserita:

Gent.mo Diomede,

dopo la sostituzione del motore, sono qui di nuovo a chiedere, se possibile, un tuo consiglio sulla Lavastoviglie in questione.

Da qualche settimana le stoviglie caricate sul cestello superiore restano sporche come se non vi arrivasse ne' acqua e ne' detersivo, mentre, nello stesso lavaggio, quelle caricate su quello inferiore risultano DECENTEMENTE pulite. Dico DECENTEMENTE perche', magari quando e' molto carica, alcune stoviglie (tipo 2/3 piatti su 10) rimangono con dei residui di sporco qua e la, che poi sciaquando velocemente vengono facilmente via.

Ho provato a cambiare detersivo, passando dalle pastiglie FAIRY al detersivo liquido PRIL, ma non vedo differenza. Ho controllato e rabboccato il livello del sale, pulito gli ugelli del braccio superiore, ma non vedo cambiamenti.

Piu' che altro, non capisco il filtro dove sia, perche' non trovo le istruzioni.

Puoi aiutarmi, per favore?

Grazie infinite.

Nico

Diomede Corso
Inserita:

Ciao,

sicuro... che si è consumata la rondella del braccio superiore... e NON gira. Spruzza ma rimane fermo.. A meno che non sia la girante della motopompa guasta e allora non c'è pressione. Poi permettimi ma... quelle macchine hanno un'efficacia limitata... con il tempo (veramente poco perchè bastano 4-5 anni di vita) iniziano a lavare sempre peggio e non capisci nemmeno perchè... io l'ho sostituita dopo 14 anni.

Il filtro è quella piastra forata che c'è sotto il braccio inferiore sul fondo della vasca. Il braccio superiore comunque si sostituisce senza problemi, certo che scoccia pagarlo magari anche 35-50 euro ma... almeno si risolve.

nicostefy2002
Inserita:

Caro Diomede,

beh...intanto grazie ancora, anche perche' non sapevo davvero cosa piu' controllare e la cosa diventava davvero irritante.

Mi sono inventato uno stratagemma per verificare se davvero fosse il braccio superiore il problema:

approfittando del caldo torrido e del fatto di avere un giardino, ho infilato la pompa dell'acqua all'imbocco del braccio superiore ed ho provato per vedere se girava , ma, come volevasi dimostrare, l'acqua usciva dai forellini ma il braccio non si muoveva...........ed io mi sono anche rinfrescato!!!

A parte gli scherzi, credo che a questo punto sia davvero questo il problema e, tutto sommato, fin quando si tratta di cifre abbastanza contenute, le spendo volentieri.

Piuttosto, dove trovo il pezzo? e' meglio che me lo porto dietro?

Devo rivolgermi all'assistenza Whirlpool a Verona?

Grazie ancora e buon week end.

Domenico

Diomede Corso
Inserita:
Devo rivolgermi all'assistenza Whirlpool a Verona?

:thumb_yello: con il ricambio guasto appresso e il numero della macchina che inizia per 85.... preso sull'etichetta nel bordo porta a destra.

  • 3 weeks later...
nicostefy2002
Inserita:

Carissimo Diomede,

rieccomi di nuovo, purtroppo, a riparlarti della mia "cara" W75.

Dico purtroppo perche', dopo aver cambiato il braccio superiore, tutto sommato ad un prezzo accettabile (27,50 euro), ed aver installato quello nuovo, il problema delle stoviglie sporche nel cestello superiore rimane.

A questo punto, da quello che mi avevi detto, credo che sia un problema di pressione e quindi della girante della motopompa.

Le uniche cose che ti chiedo adesso sono:

- vale la pena di cambiarla?

- quanto potrebbe costare?

- posso cambiarla io con facilita' o serve l'intervento di un tecnico?

Non e' che e' il caso di cambiare macchina? Certo, il motore l'ho cambiato pochi mesi fa e forse varrebbe la pena sfruttarla ancora un po'........e speriamo che la girante sia l'ultimo dei problemi!! (sempre che sia quello....!!!).

Attendo una tua risposta con la solita disponibilita' che ti contraddistingue e ti auguro Buona Domenica.

Nico.

nicostefy2002
Inserita:

Caro Diomede,

nell'attesa della tua risposta, l'assistenza whirlpool di Verona mi ha comunicato che la girante costa 43 euro ma per montarla serve un minimo di competenza tecnica.

Secondo te ce la posso fare da solo?

Grazie ancora.

Domenico

Diomede Corso
Inserita: (modificato)

Nico, su quella macchina stai andando in un circolo vizioso... è finita! :senzasperanza: hai già cambiato il braccetto, hai il motore sostituito da poco e ancora non lava?! Come la mia... è un problema di resine invecchiate e bisognerebbe sostituire il decalcificatore... ma non capisco come mai il difetto si presenta solo sul cestello sopra.

Inutile secondo perseverare a sostituire pezzi... -_-

Se poi vuoi comunque sostituire la girante (ma penso non sia quello il problema), non è poi così difficile... Piuttosto dovresti lavare il decalcificatore dalla sabbia che si è accumulata dentro.

Sulla mia era così, quando dava segni di inefficienza dovevo tirare fuori (la lavastoviglie dall'incasso e il decalcificatore dalla lavastoviglie), svuotare del sale, risciacquare con acqua e rimontare... qualche settimana e poi di nuovo.... ergo: LAVASTOVIGLIE NUOVA! :rolleyes:

Modificato: da Diomede Corso
Inserita:

Ciao anch'io ho avuto una whirpool il mio era il modello wp 78 e anche la mia dopo 4 anni ha cominciato a dare i primi problemi e precisamente non lavava bene nel cestello superiore dopo aver chiamato il tecnico che ha sostituito: il condensatore della pompa di lavaggio senza risultati mi sono accorto che l'elica del cestello superiore non girava non perchè si era consumata l'anello della girante, ma perchè si erano consumate le gommine del tubo dove si innesta il cestello superiore, e quindi l'acqua fuoriuscendo perdeva pressione e l'elica non aveva la giusta pressione per girare.

La prima cosa che ti consiglio di controllare, sono le gommine del tubo dove si innesta il cestello superiore che siano integre altrimenti butti altri soldi inutilmente per acquistare la girante, nel caso fossero i gommini devi acquistare tutto il tubo che vi è nella parete della lavastoviglie e che si innesta nel pozzetto. Stai attento nel caso lo dovessi cambiare a non rompere i perni che fanno da incastro nel pozzetto altrimenti durante il lavaggio con la pressione dell'acqua si staccherà sempre dal pozzetto.

Comunque dopo questa ci furono altre sostituzioni di pezzi tra cui anche il motore di lavaggio, tutto in garanzia perchè fortunatamente avevo steso la garanzia supplementare quindi pagavo solo i 30 euro di chiamata, però l'anno dopo stanchi delle continue riparazioni cambiammo proprio lavastoviglie con un altro marchio molto più robusto.

  • 6 years later...
Inserita:

Salve, da pochi giorni ho sostituto la mia motopompa Whirlpool perché  faceva rumore e dopo appena pochi secondi finiva il lavaggio con i bip finali. Adesso funziona tutto, ma mi sono accorto che a fine lavaggio nella zona sostituita si sente un ronzio a intermittenza. Questo a fine lavaggio. È  normale? Grazie

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...