Omissam74 Inserito: 22 febbraio 2012 Segnala Inserito: 22 febbraio 2012 Ciao a tutti. Ho questa lavatrice che dal programma 1 al 7 sembra funzionare perfettamente, mentre dall 8 al 10 carica l'acqua, fa qualche giro in entrambi i versi sentendo il classico rumore di relè che apre e chiude e poi si ferma, senza segnalare alcuna anomalia. La mia impressione è che si sia sprogrammata la scheda su quei programmi. E' possibile o sto dicendo l'ennesima cavolata?La centrifuga viene eseguita senza problema impostando logicamente il programma centrifuga.
PIERSAT Inserita: 22 febbraio 2012 Segnala Inserita: 22 febbraio 2012 conoscendo la macchina ti direi che ci sono buone possibilità che si tratti della scheda.se riesci a trovare la procedura del ceckup sarebbe meglio.
Omissam74 Inserita: 24 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2012 Rieccomi. Il modello è sbagliato. E' la witl 66. Oggi mi ci sono ridedicato partendo dall' idea che si bloccava poteva essere per la mancanza di qualche consenso. Faccio partire il programma 1 e trovo la resistenza correttamente alimentata mentre dall 8 al 10 0V. Allora ho provato a scollegare i terminali della resistenza ed alimentarla direttamente mentre la lavatrice andava ed il risultato è stato tutte le spie lampeggianti tranne quella dello stiro facile. A questo punto mi sono messo a pensare cosa cambiava tra il lavaggio 1 e quelli non funzionanti e mi è venuto in mente che poteva variare il livello dell'acqua. Infatti nel prog1 carica molto più acqua. Quelli dall 8 al 10 sono quelli rapidi. Ho provato a scollegare il pressotato per pulire sia il tubo che la trappola d'aria ma non è cambiato niente. Allora mi sono messo a dare colpetti col cacciavite un po sulla scheda e un po su pressostato intanto che la lavatrice era bloccata senza risultati mentre quando lo fatta ripartire sull 8 magicamente ha funzionato. A questo punto sarei tentato di cambiare il pressostato che essendo multi livello ( ha tre viti di taratura) magari non fa bene tutti i contatti. Cosa ne pensate
Omissam74 Inserita: 28 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 (modificato) Per fortuna che è una lavatrice italiana. Trenta telefonate per avere il pezzo forse tra 10 giorni Modificato: 28 febbraio 2012 da Omissam74
Ciccio 27 Inserita: 28 febbraio 2012 Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 Giusto per curiosità: sei sicuro che il pressostato è multilivello? Te lo chiedo perchè fino ad oggi ho pensato che solo i primi modelli erano così, poi -ho ipotizzato- per semplificare li hanno iniziato a montare monolivello, regolando poi a tempo i carichi ulteriori, come per i risciacqui e il ciclo lana...
Omissam74 Inserita: 28 febbraio 2012 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2012 (modificato) Io credo che sia multilivello. Ha 4 contatti e tre viti di taratura. Questo mi sembra lo stesso http://www.subito.it/elettrodomestici/pressostato-per-lavatrice-marca-indesit-widl-126-messina-34778855.htm Modificato: 28 febbraio 2012 da Omissam74
gaetanus Inserita: 29 febbraio 2012 Segnala Inserita: 29 febbraio 2012 ciao il pressostato se e' multilivello puoi controllarlo soffiandoci leggermente dovresti sentire click e non dovresti avere continuita' tra il comune (morsetto n.3- filo blu) e contatto normalmente chiuso (morsetto 1 -filo blu) livello basso soffiandoci piu' forte dovresti udire un secondo click e non dovresti avere continuita' tra il comune (morsetto n.3 -filo blu) e il contatto normalmente chiuso (morsetto n.4-filo rosso) livello alto tra il comune e il contatto normalmente aperto (il morsetto 2 -filo marrone) dovresti avere quando soffi nei due casi (leggermente e forte) non in condizione di riposo queste prove ovviamente tenendo conto che il pressostato sia funzionante
gaetanus Inserita: 29 febbraio 2012 Segnala Inserita: 29 febbraio 2012 pardon ma ho commesso un errore nella spiegazione i contatti del tuo pressostato dovrebbero essere i seguenti 4-filo rosso- NO livello alto 3-filo blu- COMUNE 2-filo marrone -NC 1-filo blu -NO livello bassoazz ho sbagliato di nuovo sara' l'ora tarda! 4-filo rosso - NO livello alto 3-filo blu- COMUNE 2-filo marrone- NO livello basso 1- filo blu- NC
Omissam74 Inserita: 8 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2012 Rieccomi. Non è il pressostato. A questo punto è la scheda http://img207.images...28/p3080136.jpg. Ho notato una bruciatura vicino al triac q11, che ne pensate? Lasciando perdere la qualità della foto anche questi due contatti hanno un coloro diverso dagli altri. E' normale?http://img402.images...99/p3080139.jpg
Elvezio Franco Inserita: 8 marzo 2012 Segnala Inserita: 8 marzo 2012 Diciamo che la qualita' delle foto sarebbe stata importante specialmente per i due contatti che sembrerebbero surriscaldati ..... non e' normale che siano cosi' o meglio in questo stato significa che hanno sopportato parecchia temperatura di lavoro e si sono anneriti.
gaetanus Inserita: 8 marzo 2012 Segnala Inserita: 8 marzo 2012 ciao il q11 e' proprio uno dei triac relativi all'elettrovalvola di carico forse e' in corto e quindi ecco spiegato il carico acqua ininterrotto puoi sostituirlo con un uno uguale il codice e' MAC97A8
Omissam74 Inserita: 8 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2012 Io non ho un problema con il carico ininterrotto. Il mio problema è che i lavaggi lunghi partono sempre bene scaldando subito l'acqua ecc. mentre i preogrammi brevi molto raramente vanno bene scaldando anche l'acqua mentre la maggiorparte delle volte fa qualche giro in un verso e nell'altro senza scaldare l'acqua e poi si ferma.
gaetanus Inserita: 9 marzo 2012 Segnala Inserita: 9 marzo 2012 . La mia impressione è che si sia sprogrammata la scheda su quei programmi. concordo
nataleriparazioni Inserita: 11 marzo 2012 Segnala Inserita: 11 marzo 2012 ciao cambia i due transistor q11,e q12 sono loro che non vanno o avuto tanti casi di queste riparazioni
Omissam74 Inserita: 11 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2012 Trovarli...... Dalle mie parti sotto gli 8A non hanno niente in casa
Omissam74 Inserita: 11 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2012 (modificato) Aggiornamento. Il q11 é in corto e quindi lo devo sostituire. Secondo la vostra esperienza che percentuale ho che si sia guastato quello senza portarsi a dietro altro? Posso controllare altro sulla scheda? Gli altri due triac li ho confrontati tra di loro e sono uguali. Ovviamente tutti i controlli li ho fatti con i componenti dissaldati Modificato: 11 marzo 2012 da Omissam74
nataleriparazioni Inserita: 11 marzo 2012 Segnala Inserita: 11 marzo 2012 ciao tu cambia q11 e q12 e ci fai sapere sono sicuro che si lui il poblema perche io ne o avuto tante riparazioni cosi facci sapere
Omissam74 Inserita: 11 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 11 marzo 2012 (modificato) Fortuna che ho fatto altri controlli. La pista che dal triac va al connettore si è interrotta, credo nel passaggio tra i due strati. Invece partendo dal gate sono arrivato per ora a due resistenze che misurate montate sembrano ok. Che dite, proseguo oltre le resistenze o essendo quelle buone vado tranquillo che a monte è tutto sano? Quello che mi chiedo è come gli altri programmi vadano con un triac in corto e la sua pista saltata senza segnalare alcun errore. Potenza dell' elettronica Modificato: 11 marzo 2012 da Omissam74
Omissam74 Inserita: 12 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2012 Più controlli faccio e più mi preoccupo per la buona riuscita della riparazione.Le due resistenze poste tra il processore ed il triac hanno il valore alterato e le ho sostituite con altre due resistenze, pari valore, predisposte per un triac che però non è montato. Appena mi arriva il triac lo monto e vediamo. Sperem
Omissam74 Inserita: 12 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 12 marzo 2012 Visto che per far arrivare il triac se ne parlava i primi giorni di settimana prossima, ho cambiato fornitore. Sono andato in discarica e adesso ne ho anche di scorta. Domattina monto la sceda sulla lavatrice e vedo.......
alexmarines Inserita: 12 marzo 2012 Segnala Inserita: 12 marzo 2012 facci sapere che ora siamo curiosi!!
Omissam74 Inserita: 13 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2012 (modificato) Ultima puntata. FUNZIONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!. La balorda ci ha provato ancora. Monto scheda, accendo e tutto funziona. Contento provo un tutti i cicli brevi e funziona, faccio la centrifuga e funziona, riprovo il programma breve e non funziona più . Ricontrollo la scheda ed è tutto ok, controllo dove vanno i fili del triac e come mi era stato già detto arrivano all' elettrovalvola di carico. Stacco i fili, misuro la continuità sui fili che è ok, controllo la continuità sulla bobbina ed è assente. A questo punto sono tornato dal fornitore del triac e ho "comprato" due elletrovalvole da due lavatrici(si sa mai che se ne pigliavo solo una era pure rotta), che essendo diverse ho sostituito solo la bobbina che era uguale. Collego il tutto, accendo la lavatrice, carica la solita acqua, comincia a girare come il solito e quasi subito carica altra acqua, cosa mai fatta, e tutto prosegue bene. Quello che mi domando è perchè la lavatrice in maniera random continuava il programma oppure no. Un grazie a tutti. Ah. i due contatti ossidati lo sono semplicemente perchè non solo collegati Modificato: 13 marzo 2012 da Omissam74
gaetanus Inserita: 13 marzo 2012 Segnala Inserita: 13 marzo 2012 bella riparazione bravo secondo il problema dell'avvio o meno a seconda del programma scelto dipendeva da questo .Le due resistenze poste tra il processore ed il triac hanno il valore alterato e le ho sostituite con altre due resistenze,
Omissam74 Inserita: 13 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2012 No, le resistenze sicuramente non centrano visto che mi ha fatto lo stesso scherzo stamattina che le resistenze erano ok.Io credo che se quando faceva il caricoco dell' acqua ne caricava un pelo di più riuscendo a chiudere il contatto del pressostato e facendo andare la lavatrice nei programmi rapidi. Nei programmi standar carica subito più acqua e quindi il pressostato chiudeva sicuramente
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora